La regressione lineare: relazioni funzionali

Documenti analoghi
Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

Propagazione degli errori

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

Propagazione delle incertezze

Precisione e Cifre Significative

Misure Ripetute ed Indipendenti

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Propagazione degli errori

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Stima dei Parametri: Metodo dei Minimi Quadrati

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x)

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

LABORATORIO II. 1 La retta di regressione. NB create un nuovo foglio di lavoro

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite.

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

Probabilità cumulata empirica

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati.

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Sistemi Intelligenti Introduzione al calcolo delle probabilità - II

Stima dei Parametri Metodo di Massima Verosimiglianza

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

materiale didattico I incontro

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

Correlazione lineare

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Campo di applicazione

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Capitolo 3. Cap. 3-1

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per

Statistica di Bose-Einstein

Statistica Descrittiva

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 21: 29 maggio 2013

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 23 e 30 marzo 2017

1 La domanda di moneta

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA (COD. 5047/4038/371/377) 3 Novembre 2004 COMPITO A1

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

Stima dei Parametri. Capitolo 8

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

Metodologie informatiche per la chimica

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Regressione lineare: definizione delle incertezze dei coefficienti (calibrazione e regressione generica)

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Stima dei Parametri: Metodo di Massima Verosimiglianza

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Regressione lineare con un singolo regressore

Distribuzione di Boltzmann. Nota

LE FREQUENZE CUMULATE

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Elementi di statistica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Oltre la regressione lineare

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

INCERTEZZE DI MISURA

Definizione di campione

Correlazione, Regressione, Test non parametrici

Transcript:

La regressone lneare: relazon funzonal Molte legg d nteresse fsco e ngegners0co sono descr1e da relazon funzonal tra grandezze (varabl), delle qual la pù semplce è quella lneare. (y=a+bx) Trovare una relazone funzonale tra grandezze, perme1e n alcun cas d superare o ndvduare ncertezze d accuratezza, tecnca che applcata agl strumen0 d msura perme1e la calbrazone degl stess. Indvduare la legge che descrve la relazone tra grandezze, perme1e d u0lzzare tale legge o rsulta0 o1enu0 per predzon su altre grandezze dervate. C sono termn che possono confondere se parlamo d rappresentazone grafca o descrzone anal0ca d una funzone s dce che la varable sulle ascsse (x) è la varable ndpendente, la varable sulle ordnate (y) è la varable dpendente. Abbamo gà vsto che tale scelta nello studo della regressone è legata alle ncertezze rela:ve corrsponden0, noltre per lo studo successvo vedremo che, se c è una relazone funzonale tra le varabl, dal punto d vsta della msura e della s0ma delle ncertezze queste varabl sono dpenden: tra loro, e se lo sono come relazone funzonale, lo sono anche dal punto d vsta del calcolo probabls0co. La probabltà che s osserv una determnata y dpende dall essers verfcato l corrspondente x. Pertanto cercherò d evtare l equvoco e qund parlerò d varable sulle ordnate (y) e varable sulle ascsse (x), la verfca della loro dpendenza, vedremo è descr1a dal coeffcente d correlazone, che è collegato alla covaranza termne d u0lzzo sta0s0co per varabl stocas0camente dpenden0, come vedremo n seguto. Questo argomento è tra1ato nel Cap. 9 d G. Cullo Introduzone al laboratoro d fsca 1

Trovare la legge lneare: relazon funzonal Y y Approcco ntu0vo: trovare la re1a Y=A+Bx, tale che la dfferenze del valore o1enuto per ogn x, ovvero Y =A+B x, sano par alle y, qund trovare parametr A e B, tal che n valore assoluto la dfferenza y Y sa mnma possble, l parametro d confronto per questo sono le ncertezze, qund che y Y < δy. È pù pratco consderare l confronto n quadratura Y ) < (δy ), per tutte le coppe d dat da 1 a.

Il Metodo de Mnm Quadra:. Rspe1o a valor assolu0, l modo pù mmedato, è consderare la dfferenza rspe1o alle rspewve ncertezze n rapporto alle ncertezze al quadrato: ( y Y ) δy Ognuna d queste quan0tà va rdo1a al mnmo, volendole qund consderare tu1e, mnmzzamo la loro somma mn =1 ( y Y ) δy Da qu l nome Metodo de Mnm Quadra0 (MMQ). (9.1) n G. Cullo Questo è un approcco fgura0vo e pragma0co, che nquadra grafcamente l problema e rende pù esplcto l sgnfcato d quello che studeremo, ma per comprendere a peno le conseguenze e le possbltà prevsonal della sta0s0ca, dobbamo par0re dalle assunzon pù general. 3

L approcco sta:s:co-probabls:co Alla varable (grandezza) X posso assocare una varable (grandezza) Y=A+BX Assumo che ogn msura y segua una dstrbuzone d Gauss e tenda alla Y = A+B x. Devo trovare la mglore s0ma della Y, che vada bene per tuw da0 osserva0 y, che sgnfca trovare la mglore stma de parametr A e B. La probabltà che una sngola msura segua una gaussana d centraltà Y e dev. st. σ. P Y, σ ) 1 σ e Y ) σ. P A,B, σ ) 1 σ e A Bx ) σ. P A,B (y 1, y...y ) 1 e A Bx ) σ.= σ =1 =1 1 σ e 1 A Bx ) σ 4

La Varable χ Abbamo gà ntrodo1o la varable causale χ (ch) In generale rsulta l rapporto tra - la dfferenza tra un valore msurato, o osservato (p.e. y ), e un valore aspe1ato (p.e. Y ) e - l ncertezza sulla msura δy (rportata come radce quadrata della varanza σ ). Rcordamo ancora che per tenere a mente la connessone con le varabl casual s consderano sempre le varanze, ma rpe0amo che all a1o pra0co bsogna consderare l ncertezza totale espressa secondo le regole delle varanze. χ = Y ) δy, e chamamo χ (ch-quadro) χ = χ n questo caso χ = y Y. (9.4) n G. Cullo δy 5

La mnmzzazone del χ Per l prncpo d massma verosmglanza, parametr A e B che meglo descrveranno la legge, che pù s avvcna a da0 spermental, saranno quell che rendono massma la probabltà d o1enere tuw gl even0 y y. { } max max P A,B (y 1, y...y ) 1 =1 σ e 1 A Bx ) σ Vsto che le ncertezze d ogn y non dpendono da parametr A e B s ha: max{ P A,B (y 1, y...y )} 1 =1 σ { } = mn χ mn χ max e 1 A Bx ) Trovare l massmo della funzone esponenzale nega0va, sgnfca trovare l mnmo dell argomento χ = y Y σ (9.3) n G. Cullo S osserv l modo dverso d presentare l ch-quadro ma { } σ (9.4) n G. Cullo 6

Dove δy (ncertezza totale espressa dalla varanza) δy = σ y + ε y 3 + η y 3 Useremo per semplctà σ per la δy, e rporto d seguto come ds0nguo var contrbu0 alla varanza totale, ovvero le sngole varanze σ y varanza d una dstrbuzone gaussana ε y / 3 varanza d una dstrbuzone costante (p.e. lettura) η y / 3 varanza d una dstrbuzone costante (p.e. accuratezza) 7

Trovare parametr A e B caso n cu δy=δy Trovare parametr della legge Y=A+Bx che rendono massma la probabltà d o1enere tuw gl y, equvale a studare per qual parametr s trov l mnmo del χ. (y A Bx ) (y A Bx ) mn rsp. A A ' = 0 (δ y ) A (δ y ) Rsolvamo alla per l caso semplficato δy = δy per ogn, e o1enamo y = A + Bx, abbamo due ncognte, ma una sola equazone. (y A Bx ) (y A Bx ) mn rsp. B B ' = 0 (δ y ) B (δ y ) Rsolvamo e o1enamo: x y = A x + B x adesso abbamo la seconda equazone nelle due ncognte A e B. Lascamo come eserczo per gl studen0 questa seconda dervazone. 8

Dalle due equazon A= y = A + Bx x y = A x + B x x y x x y x ( x ) o1enamo le due ncognte (9.7) e B = x y x y x ( x ) (9.8) Vsto che l denomnatore è lo stesso s e0che1a Δ: s not che dpende dalle sole x Δ = x ( x ) s not che dpende dalle sole x ed ha le dmenson d x. 9

Incertezze su parametr A e B Per s0mare le ncertezze par0amo dalla relazone d A rspe1o a da0 spermental A = x y x x y x ( x ) (9.7) su G. Cullo A è qund è data delle x e y. In questo caso s0amo consderando che le ncertezze sono rela0ve alle y mentre per le x abbamo consderato che le ncertezze sano trascurabl. Qund se applchamo le formule della propagazone delle ncertezze possamo lmtarc alle sole ncertezze rspe1o alle y e consderare anche l denomnatore (Δ) constante. σ = A A y 1 σ 1 + A y σ +!+ A y S osserv come nvece dell ncertezza totale, che va espressa come varanza, ho utlzzato l smbolo tpco della statstca per le varanze, per queston d rchamo al teorema del lmte centrale. σ

A e B sono varabl gaussane Oltre a σ = A A y 1 σ 1 + A y La (9.9) s owene dalla propagazone delle ncertezze δy (σ ) su A espressa come nella (9.7). Inoltre s può dmostrare sempre dalla (9.7) che: σ +!+ A y A = A y 1 y 1 + A y y +!+ A y y Per l teorema del lmte centrale qund A tende ad una gaussana con centraltà A, data dalla (9.7), e varanza σ Α data dalla (9.9) Dalla (9.9) se consderamo l caso semplfcato n dscussone n cu le δy = δy ovvero le σ sono σ, s ha σ (9.9) su G. Cullo σ A = σ Σx Δ rcordando che δa = δy Σx Δ σ =δy

A e B varabl che seguono Gauss Allo stesso modo σ B = B y 1 σ 1 + B y σ +!+ B y σ O1enuta dalle regole d propagazone delle ncertezze δy su B. Inoltre vale anche: B = B y 1 y 1 + B y y +!+ B y y Qund B tende ad una gaussana con centraltà B, data dalla (9.8) e varanza σ Β rportata sopra. Se consderamo l caso semplfcato n dscussone n cu le δy = δy ovvero le σ sono σ, s ha rcordando che per queston mnemonche σ B = σ δb = δy Δ σ =δy Δ

Andamento al lmte per la Y=Y(x) Presupponamo a pror che tu1e le y seguano una gaussana deale d centraltà Y, Y può essere una relazone funzonale qualsas Y =Y(x ), e che tutte le y abbano la stessa devazone standard σ Y. Y rsulta una varable casuale che qund abba una sua speranza matematca e una sua devazone standard σ Y, y se gaussana avrà come valore vero Y = Y(x ) e la devazone σ Y P ) 1 e σ Y { } max max P(y 1, y...y ) 1 Y ) σ Y 1 σ e Y Se applchamo l prncpo d massma verosmglanza s owene come rsultato per la σ Y : 1 Y ) σ Y 1 σ Y σ e Y 1 Y ) σ Y = 0 σ (deale) = Y Y )

Le s:me d valor med n sta0s0ca vanno dvse per grad d lbertà sta0s0c (d), osservando σ Y per fornla dobbamo s0mare A e B: σ Y (deale) = Y ) ella formula grad d lbertà d sono l numero d da0 u0lzza0, ovvero l numero d y,, evden: dall estremo superore della sommatora, a qual vanno so#ra& parametr necessar per la s8ma stessa, o:enu8 u8lzzando da8 spermental, tale parametr sono de; vncol sta1s1c c. σ Y (mglore stma) = Y ) d el caso = el caso d una lneare Y = A+Bx servono due parametr, che vengono o:enu8, da da8 come potete osservare dalle (9.7) e (9.8) qund vncol sono due per la lneare σ Y el caso d = Y =A+Bx A (c) B (c) x ) d 14

Fne della lezone del 15 maggo Inzo lezone del 18 maggo 018 15

σ y e σ Y charment ell potes che tu1e le y fossero gaussane e segussero la stessa gaussana d centraltà Y=Y(x) e dev. st. σ Y, abbamo osservato che σ Y (la devazone standard dalla legge deale ) è data dalla seguente relazone, rbadamo per qualsas funzone Y=Y(x). σ Y = In fgura 9. rportamo l caso partcolare d Y= A+Bx, n cu d= -. Y ) d In questa fgura s osserva come n meda la dstanza della re1a da da0 spermental è mnore delle ncertezze. Se la verfca che la legge sa approprata dà esto pos0vo allora le ncertezze sta:s:che possono espresse dalla σ Y.

Verso la verfca Abbamo vsto che graze al prncpo d massma verosmglanza possamo trovare parametr A dalla (9.3) e B dalla (9.4) che mnmzzano l χ. Quanto è buona la mnmzzazone? Se la legge è approprata c aspewamo che ogn χ soddsf le condzon d cascare nell ntervallo d fduca per G Y,δy s0mable da χ = y Y 1 fduca del 68% δy In meda c aspewamo qund che σ Y = Y ) d χ y = Y 1= δy Qualsas s:ma faha come meda n sta:s:ca abbamo vsto che va dvsa per grad d lbertà, qund la meda de χ s owene Qual valor sono acce1abl per l ch-quadro? y Y La varable χ funzone d varabl casual, è a sua volta!χ = χ d = δy una varable casuale, che segue una par0colare denstà d probabltà e qund avrà la sua speranza matema0ca d (vedremo par a d) e la sua varanza (d) (vd. Cap 11).

Un passo n pù verso la verfca Per ora Calcolamo la varable χ Ο da nostr da0. La varable χ, dedo1a da varabl y gaussane che seguono, qund, la denstà d probabltà d Gauss con centraltà Y e dev. st. δy, è una varable casuale che segue la denstà d probabltà del χ, f(χ ) che ha come E[χ ] = d e V[χ ]= d. Per ora c lm:amo all ntervallo d fduca ndvduato dalla dev. st. successvamente applcheremo le regole sta:s:che della verfca d sgnfca:vtà, per rgehare valor troppo grand, qund verfche a destra della denstà d probabltà, o troppo pccol, verfche a snstra. Se samo nella stuazone del rgeho a destra, sgnfca, guardate la formula, che la precsone della msura (δy ) c permette d dre che la legge è napproprata per dat rlevat. Se samo nella stuazone del rgeho a snstra, sgnfca, guardate la formula, che la precsone della msura (δy ) è troppo bassa per poter decdere sulla legge approprata.

Metodo de mnm quadra: pesa: δy dvers Consderamo ora l caso n cu le ncertezze sulle y sano dverse: { } max max P A,B (y 1, y...y ) mn =1 1 σ A Bx ) σ e 1 A B A Bx ) σ A e B mn A Bx ) σ rspetto a A Bx ) = 0 σ A Bx ) = 0 σ S osserv che rspe1o a prma s ha che all nterno delle sommatore abbamo 1/σ, che e0chewamo p =1/σ e chamamo pes. 19

A B p A Bx ) = p A (y A Bx ) = p A Bx )( 1) = 0 p A Bx ) = p B (y A Bx ) = p A Bx )( x ) = 0 Da cu o1enamo le due equazon normal con rela0v pes: p y = A p + B p x p x y = A p x + B p x Per le ncertezze su parametr dalla semplce Propagazone per dfferenzazone d owene σ Apes = p x σ Bpes = p Δ pes Δ pes Rsolvendo l sstema d due equazon nelle due ncognte A e B: A pes = B pes = p x p y p x p x y p p p x ( p x ) p x y p x p y p p x ( p x ) 0

Una volta trovata la legge s deve verfcare che sa approprata, chameremo questo procedmento verfca del ch-quadro, ovvero verfchamo, se la mnmzzazone trovata può essere acce1ata. Anche questa varable è casuale e segurà una ben precsa denstà d probabltà, c rferremo a tabelle che fornscono tal probabltà. Se la legge è approprata per ogn y possamo consderare come ncertezza sta0s0ca la σ Y e utlzzarla nella stma delle ncertezze: σ Apes = p x σ Bpes = p Δ pes Δ pes dove pes p = 1/ (δy ) con posso essere sosttut da δy = σ y + ε y 3 + η y 3 δy = σ Y + ε y 3 + η y 3 Se le ncertezze ε e η sono le stesse per ogn s osserv che δy rsultano le stesse per ogn. Pertanto samo nel caso semplfcato della parte ntroduwva: σ Apes = δy x σ Bpes = δy Δ Δ 1

Eserczo: regr. ln della legge del pendolo, con MMQ pesa0. S facca molta a1enzone al fa1o che la legge lnearzzata T = 4 π (l/g), anche nel caso della verfca della legge, fornrà come rsultato δy dvers. Procedmento - trovare parametr A e B con l Metodo de Mnm Quadra0 pesa0. - Calcolare δy pes teorc p = 1/(δY ) - Utlzzarl nella stma de parametr A e B. - verfcare che la legge trovata sa approprata, (per acce1are la legge, n modo grossolano, σ Y sa mnore della meda de δy ). possamo fare qualche altro passo verso la verfca del χ e acce1are la legge se l χ o1enuto, che e0che1o χ Ο, compreso nell ntervallo d- (d) < χ Ο < d+ (d) - Fornre la msura d g e la verfca d sgnfcatvtà per l valore atteso g = 9.807 m s -.

Con0nuate n ordne sul foglo ele1ronco e o1enerrete quanto segue χ = d=-= 4 y Y δy Y =A+Bx d A e B sono vncol stat. χ = d- (d) < χ Ο < d+ (d) rsulta [1.17, 6.83] y A Bx δy Il ch quadro osservato rsulta χ O = 1.9, che è compreso nell ntervallo suddetto, per la verfca fnale dovremmo utlzzare le specfche statstche, rspetto alla probabltà d rgetto dell 1 %, per cu avremo bsogno della denstà d probabltà del χ. Eserczo: calcolate χ O per la regressone lneare consderando δy = δy per tutte le. 3

S:ma su un valore y = y(x) Dalla relazone trovata Y=A+Bx, oltre a fornre le msure d A e B, s possono fornre anche delle prevson su un rsultato y per valor d x dvers da quell osserva0 e/o scel0 x. S possono presentare due cas, uno de qual non ben acce1o - 1 Caso: l valore x rsulta compreso nell ntervallo de da: x, la s0ma del valore y=y(x) s defnsce nterpolazone. - Caso: : l valore x è esterno all ntervallo de da: x, la s0ma del valore y=y(x) s defnsce estrapolazone. Il secondo caso rsulta un azzardo, n quanto s potrebbero fornre nformazon sbaglate. S pens al caso della costante elas0ca d un molla, s potrebbero fornre valor oltre l lmte elas0co, qund che non seguono la legge trovata, o anche oltre l lmte d ro1ura. Inoltre se tenamo conto, vedremo, del termne covarante, che sarà fornto nella prossma trasparenza, le ncertezze su tal s0me tendono ad aumentare. 4

Per fornre l ncertezza su un valore y(x) dedo1o dalla legge trovata possamo consderare la varable causale Y: ma voglamo stmare l suo valore per un dato x, A e B abbamo vsto che sono Varabl casual con aspettatva A e B date dalle (9.7) e (9.8) e varanze σ Α e σ Β la x fssata rsulta una costante pertanto la varanza della y ottenuta Per una data x, se per ora assumamo A e B ndpendent s ha: σ = σ y(x) A +σ B x Allo stesso rsultato s gunge se consderamo al propagazone delle ncertezze, Tenendo conto che parametr A e B sono affett da ncertezze mentre x è fssato, se A e B fossero ndpendent: ( δy) = y A Y = A + Bx ( δa) + y B = ( δa) + (x) ( δb) ma A e B essendo combnazon lnear delle stesse varabl casual sono tra loro correlate (vedremo l sgnfcato nel prossmo paragrafo) qund non stocastcamente Indpendent. 5 ( δb) =

Qund dato che A e B non sono stocas0camente ndpenden0 bsogna tenere conto d un termne de1o covarante, che nel caso n cu le ncertezze ugual per le y è dato da x x Δ ( δy ) per cu o1enamo vsto che A e B non sono ndpeden0 σ = σ y(x) A +σ B x + termne covarante el caso n cu tu1e le ncertezze y sano ugual ovvero δy = δy s ha: [δy(x)] = x Δ ( δy ) + ( Δ δy x ) x x Δ ( δy ) Implemen0amo tale formula per l caso n cu nvece non sa ugual u0lzzando pes: [δy(x)] = px p px + x x Δ pes Δ pes Δ pes 6

δy(x ) Y -δy(x ) Y +δy(x ) 5,73E-0 6,08 6,0 4,45E-0 5,10 5,19 3,40E-0 4,13 4,19,87E-0 3,4 3,9,99E-0,7,33 3,81E-0 1,6 1,34 T [s 6, T n funzone d l 5,7 5, 4,7 T [ 6,1 T n funzone d l 4, 3,7 5,6 3, da0 Y pesata 5,1,7 Y-dy(x) Y+dy(x), 4,6 1,7 4,1 99 14 l [cm] 149 1, 7 5 77 10 17 15 7 l [cm]

Estensone a ncertezze sulle x on sempre possamo trascurare le ncertezze sulle x Se abbamo ncertezze sulle x qund δx non trascurable rspetto alle y e cerchamo una legge y=y(x) che descrva l andamento delle coppe d dat, osservamo che, data la Legge le ncertezze s propagano dalla x alle y secondo la propagazone per dfferenzazone: δy = dy dx δx Per dstnguere questa ncertezza, propagata sulle y dalle x, la e0chewamo δy-equ dove equ sta per equvalente (ad un ncertezza δy ). δy equ = dy dx δx Adesso qund c trovamo a dovere sommare all ncertezza δy, la corrspondente δy-equ, calcolata per l valore x. Dato che queste ncertezze sono ndpendent tra d loro s sommeranno n quadratura, che è meglo etchettare l rsultato fnale δy* : δy * = δy + (δy equ ) Eppo applchamo l crtero d massma verosmglanza, che sappamo tradurs nella mnmzzazone del χ. 8

La mnmzzazone del χ rsulta pù complcata perché parametr della legge, comparranno anche al denomnatore nelle ncertezze, dato che le ncertezze sono dedo1e dalla dfferenzazone della relazone funzonale della legge cercata: mn χ { } = mn y Y δy * = mn ( y Y ) ( ) δy + δy equ Prendamo l semplce caso d assumere che la legge approprata sa quella lneare, e qund d voler mnmzzare l χ, per trovare le s0me de parametr A e B, n questo caso Y =A+Bx e qund δy-equ = B δx : = mn ( y A Bx ) δy + B δx esste software dedcato (Orng, Root, MatLab) che, mnmzzando l χ, fornsce le mglor stme de parametr e le ncertezze, medante l calcolo numerco. 9

Un approcco senza u0lzzo d sooware avanzato: 1) S0mare parametr della legge, consderando le sole ncertezze y ) U0lzzare la legge per s0mare le ncertezze equvalen0, se tal ncertezze sono un ordne d grandezza nferor alle δy s possono trascurare 3) Rcalcolare parametr e u0lzzare per verfche e ncertezze, quando dedo1o alla fne. Vedremo che la verfca del ch-quadro c darà ndcazon, se la legge è approprata E se lo è l approcco che abbamo u0lzzato rsulta a1endble, e le prevson che fornamo sono qund acce1abl. 30

Lnearzzazone d alcune funzon Molte funzon possono essere rcondo1e a una relazone funzonale lneare Abbamo gà vsto per la legge del perodo del pendolo che s può lnearzzata n due mod T = π l g T = 4π l g ponendo y T e x l o anche T = π l g ponendo y T e x l Le pù comun sono le seguen0: - Legg perbolche y=a+b/z, dove s pone x=1/z. - Legg esponenzal del tpo z = Ce Dx, s applca a funzone logartmo e s ottene ln z = ln C + Dx, e s pone y=ln z, A=ln C mentre B=D. 31

Polnom e regressone mul:pla mn A Bx ) ( δy ) A B A Bx ) ( δy ) = 0 A Bx ) ( δy ) = 0 el caso semplfcato n cu s hanno le δy =δy per ogn. 3

Se assumamo una legge n cu s hanno le δy =δy per ogn. mn c 0 c 1 x c x ) ( δy ) c 0 c 1 c c 0 c 1 x c x ( δy ) el caso semplfcato n cu s hanno le δy =δy per ogn. ) = 0 c 0 c 1 x c x ( δy ) = 0 c 0 c 1 x c x ( δy ) = 0 33

Polnom e regressone mul:pla e cors ntroduttv c lmtamo a utlzzare un foglo elettronco, che fornsca coeffcent, e verfcare eventualmente quale polnomo sa pù approprato per dat osservat, medante la verfca del c. Vsta la complesstà de calcol, nella propagazone delle ncertezze, rmandamo a software dedcato. Un approcco approssmato, n caso s non dsponbltà d software è utlzzare la propagazone delle ncertezze su ogn coeffcente del polnomo c k (k=0,, n) δ(c k ) c = k ( δy ) y approssmando le dervate parzal alle dfferenze fnte c k y Δc k = c k +δy ) c k ) = c k +δy ) c k ) Δy y +δy y δy dove le costan0 c k ) sono ottenute dalla regressone utlzzando le y, mentre le c k +δy ) sono ottenuto utlzzando utlzzando y +δy,, cambando un sngolo valore ogn volta. δ(c k ) = c k +δy ) c k ) δy ( δy ) = c k +δy ) c k ) ( ) 34