NATIVI DIGITALI NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
Solo le tecnologie possono salvare la scuola

Lim e social learning

Il mio stile di apprendimento

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

BUONE PRATICHE. CORSO NEASSUNTI 2017 Daniela Razzari

Prof. Pasqualino Gaudio

10% la lettura. 20% l'ascolto. 30% l'osservazione. 50% l'osservazione e l'ascolto. 70% la discussione con altri. 80% le esperienze personali

Perché le tecnologie a scuola?

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

Dall aula all ambiente di apprendimento

Seminario Le competenze per insegnare

Attività di REPORT del progetto di fase accoglienza Ri-cominciamo dalle regole- Stare insieme POSITIVO

ED E U D T U A T INM N E M N E T N GAMIFICATION

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

Senza Zaino. Ricerc-azione Valutazione Formativa. Mariella Groppi Formatrice Senza Zaino

EPISODI DI DIDATTICA CAPOVOLTA. Corso 11 AV. SPAZI E TEMPI CON LE TIC. - L.S. «Marconi» 27 novembre 2015 Prof. Monia Grilli

La DIDATTICA COOPERATIVA

Stili di apprendimento. Liceo Scientifico Statale Francesco Severi Anno Scolastico 2018/2019

DIDATTICA E LIM II livello

Abstract Buone Pratiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

RIMINI for YOU. Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni. Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

Didattica per competenze e per progetti

Costruire materiale didattico

Digitalizzazione: sette raccomandazioni per la scuola del futuro

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Le strategie educativo-didattiche per il potenziamento degli apprendimenti e l inclusione nel gruppo-classe

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

ESERCIZI INTERPRETATIVI

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico

SmartPen Struttura il tuo sapere SCRIVENDO Impara ASCOLTANDO

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO

ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno

Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA

Informatica. a.a. 2010/2011. Prof. Fulvio Corno. Dip. Automatica e Informatica. Corso n 4 (DELS-FEQ)

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK OTTOBRE 2016

In tutto il mondo gli studenti utilizzano lo zaino per portare a scuola e riportare a casa il proprio materiale come libri, quaderni, penne, matite,

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Ambiente di apprendimento online per imparare l italiano

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali. Matteo Lancini

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

CORSO DI FORMAZIONE per NEOASSUNTI a.s

Progetto (Im)pari o (Dis)pari 2010/2012 SPERIMENTAZIONE NELLE CLASSI SCUOLA MEDIA I.C. SCUOLE SECONDARIE CORTINA D AMPEZZO

Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

Language training for business

La didattica della matematica dalla pratica quotidiana alla multimedialità Anna Ronca / Insegnante e autrice

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax:

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

Vantaggi e limiti di una didattica laboratoriale. Stefania Cotoneschi Scuola- Città Pestalozzi FIRENZE

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo)

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

TAVOLA ROTONDA. Il mondo degli adulti ed i DSA

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA CULTURA (problem setting)

Google Apps for Educations

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha

(D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). M. Elisabetta Cogotti

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita.

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative

Giovanna Cialdini Psicologa Elisa Carli Psicologa Laura Chiavaro Psicologa IL PIACERE DI APPRENDERE

I Bambini ad alto potenziale cognitivo. Chi sono?

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Metodologie interculturali in un mondo globalizzato

Via Venturini PIACENZA TEL LA UK SCHOOL E ACCREDITATA PRESSO LA CALLAN SCHOOL DI LONDRA

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti

Il Mondo dell Economia con gli occhi dei bambini: esperienze di un curricolo in continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria

Corso di introduzione. agli strumenti e metodi compensativi per DSA. focus MATEMATICA

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

VIA DEI SALESIANI, MESTRE-VENEZIA T F

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Gli alunni della classe 2.0

Transcript:

NATIVI DIGITALI NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO Alessandra Cenerini Presidente nazionale ADi

LA SOCIETÀ E GLI STUDENTI SONO CAMBIATI La società è cambiata: globalizzazione, spostamenti demografici, multiculturalità, cambiamenti nei valori e nei comportamenti, modificazioni radicali indotte dalle tecnologie digitali. Gli studenti sono cambiati: nativi digitali, ricevono informazioni in tempo reale, gestiscono processi paralleli e multitask, lavorano per immagini più che su testi scritti, in costante connessione a internet, ricercano gratificazioni immediate, si impegnano nei videogames più che nello studio, dotati spesso di scarsa capacità di riflessione.

UNA SCUOLA CHE NON CAMBIA IN UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA VIVE UNA CRISI MOLTO PROFONDA (D.PARISI) Non riesce a fare imparare ai ragazzi quello che dovrebbero Produce malessere negli insegnanti, nei ragazzi, nei loro genitori, nella società La crisi è globale, : se i problemi della scuola fossero quelli di un singolo paese non si tratterebbe di veri problemi La crisi è radicale, il segno più chiaro è che, quando si parla di scuola, si parla di problemi

NON SIGNIFICA CHE SI DEVE IMITARE LA SOCIETA. LA SCUOLA COLTIVA ALTRI VALORI VIOLENZA: la scuola insegna la NON VIOLENZA VELOCITÀ: la scuola insegna la LENTEZZA OMOLOGAZIONE: la scuola insegna l'autenticità RUMORE: la scuola insegna il SILENZIO PROFITTO: la scuola insegna la GRATUITÀ DISIMPEGNO: la scuola insegna la RESPONSABILIZZAZIONE CORRUZIONE: la scuola insegna l' INTEGRITÀ INDIVIDUALISMO: la scuola insegna la COOPERAZIONE INGIUSTIZIA : la scuola insegna l' EQUITÀ DIPENDENZE: la scuola insegna l' AUTONOMIA

FRA TUTTI I CAMBIAMENTI IL PIU RADICALE E QUELLO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Il cambiamento più radicale a livello sociale e con ripercussioni enormi sugli apprendimenti è senza dubbio quello provocato dalle tecnologie digitali

LA CARATTERISTICA PIÙ IMPORTANTE PER L APPRENDIMENTO Con le tecnologie digitali Si impara vedendo e facendo e non più soltanto ascoltando e leggendo

IMPARARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO: I VANTAGGI Il canale tradizionale dell apprendimento e della trasmissione del sapere è il linguaggio verbale ( apprendimento simbolico ricostruttivo) I contenuti del sapere sono descritti e spiegati a parole, e i ragazzi imparano ascoltando (lezioni) o leggendo (libri) Il linguaggio offre ovvi vantaggi dal punto di vista dell apprendimento, vantaggi per quanto riguarda il pensare, l astrarre e il generalizzare, l interagire e il discutere con gli altri

IMPARARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO: I LIMITI I limiti del linguaggio hanno a che fare con - la capacità di capire quello che viene ascoltato o letto (imparare attraverso il linguaggio presuppone che si possegga bene il linguaggio) - la capacità di ricordare ciò che si è ascoltato o letto - la capacità di utilizzare quello che si è ascoltato o letto e di metterlo in collegamento con quello che già si sa anche al di là della scuola - la motivazione a imparare Il RISULTATO: UNA GRANDE SCONFITTA NON SIAMO RIUSCITI A FAR SI CHE TUTTI IMPARINO

IMPARARE VEDENDO E FACENDO Le nuove tecnologie digitali con le visualizzazioni, le animazioni, gli ambienti interattivi, le simulazioni, i serious games, la realtà virtuale, i robot, permettono un apprendimento esperienziale 1) vedendo le cose, e non ascoltando o leggendo descrizioni e spiegazioni verbali delle cose, 2) agendo sulle cose e 3) osservando le conseguenze delle proprie azioni

IMPARARE VEDENDO E FACENDO UN CAMBIAMENTO RADICALE PER LA SCUOLA L uso delle tecnologie digitali può avere per l apprendimento gli stessi effetti positivi che l adozione del metodo sperimentale ha avuto per la scienza La scienza moderna è decollata quando ha smesso di essere filosofia (parole, analisi verbali, ragionamenti e discussioni) ed è diventata scienza sperimentale Nel laboratorio sperimentale lo scienziato osserva le cose direttamente con i propri sensi, non ascolta o legge descrizioni e spiegazioni delle cose, e soprattutto manipola i fattori e le condizioni in cui le cose avvengono e osserva le conseguenze delle sue manipolazioni

LE TECNOLOGIE DIGITALI PERMETTONO DI APPLICARE IL METODO SPERIMENTALE Apprendere nel laboratorio reale è possibile per pochi e non tutto (1) per ragioni tecniche e economiche, (2) perché molti dei fenomeni non si possono portare nel laboratorio reale Invece tutto si può apprendere all interno di un laboratorio sperimentale virtuale Lo studente - osserva visualizzazioni/animazioni/simulazioni di ogni tipo di fenomeni (fisici, sociali, astratti), - cambia le condizioni e i fattori che hanno un influenza su questi fenomeni, - vede quali sono le conseguenze di questi cambiamenti

I RISULTATI : MIGLIORE APPRENDIMENTO PIU SOCIALIZZAZIONE (II) Il carattere attivo e non verbale dell apprendimento fa sì che lo studente capisca meglio la natura dei fenomeni, li ricordi meglio, li colleghi meglio con quello che già sa, e soprattutto sia più motivato a imparare (vedi i computer games) In più, con Internet l apprendimento può avvenire in modo sociale, cioè interagendo con altri studenti, con insegnanti, tutor ed esperti

LE TIC DESTINATE A PROVOCARE UN CAMBIAMENTO RADICALE NEL SISTEMA (1) I vincoli fisici e organizzativi (edifici, aule, orari, corsi, programmi, testi, ecc.) si allentano in quanto le nuove tecnologie rendono possibile imparare dovunque, in qualunque momento, qualunque cosa, in qualunque modo Cambia organizzazione e architettura scolastica ( no aule, no classi, v. Convegno di Vienna) Cambia il tempo scuola (orari e calendari)

LE TIC DESTINATE A PROVOCARE UN CAMBIAMENTO RADICALE NEL SISTEMA (2) Cambiano le competenze professionali perché molte delle funzioni di fornire contenuti, valutare progressi, di indirizzare l apprendimento vengono automatizzate in quanto passano dagli insegnanti ai sistemi tecnologici Cambiano le interazione tra gli studenti e interazione tra gli studenti e gli insegnanti, i tutor e gli esperti Cambia tutto il sistema anche in senso economico ( spostamento degli investimenti verso le tecnologie) Possibilità di MAGGIORE EQUITÀ E QUALITÀ, se TUTTI ne possono fruire, perché le tecnologie sono lo strumento più importante della personalizzazione

3 QUESTIONI URGENTI DA AFFRONTARE 1) Non indugiare oltre a fare entrare le tecnologie digitali. Una scuola senza di esse è sempre più estranea ai ragazzi. 2) Dare ai ragazzi più autonomia e responsabilità e cambiare il nostro ruolo. I ragazzi oggi accettano sempre meno di imparare dagli adulti. 3) Non trascurare di affrontare una nuova ecologia della mente. I risultati non sono di necessità positivi. Occorre sperimentare e valutare bene le conseguenze

PROVARE PROVARE PROVARE Quello che bisognerebbe fare è mettere seriamente alla prova le nuove tecnologie Creare dei buoni esempi di sistemi di apprendimento digitali su un campione rappresentativo di contenuti e gradi scolastici MI AUGURO CHE QUESTA SCUOLA CONTINUI AD ESSERE UN OTTIMO ESEMPIO!