LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi

Documenti analoghi
LABORATORIO DI CHIMICA FISICA PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI A.A. 2010/2011 DR. ESTER CHIESSI

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Minimi quadrati: esempi di termodinamica, cinetica e chimica analitica

Determinazione di parametri cinetici di una reazione di dissociazione mediante spettroscopia UV-visibile

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

STUDIO DELLA LACUNA DI MISCIBILITA' TRA TRIBUTIL FOSFATO E GLICOL ETILENICO

FORMULARIO DI CHIMICA

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Metodi spettroscopici

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

Titolazioni Acido-Base

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA SPETTROFOTOMETRICA

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

Spettroscopia UV-visibile

CINETICA DI REAZIONI ELEMENTARI

Cinetica chimica. Capitolo 13

Esploriamo la chimica

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

TECNICHE SPETTROSCOPICHE I metodi spettroscopici sono metodi di indagine quali- e quanti-tativi

Legge di Lambert e Beer

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Test di ingresso alla LM in Scienze Chimiche A.A

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA

Esercizi su Cinetica Chimica

Giochi della Chimica 1994 Finale nazionale Problemi a risposta aperta

Reazioni lente e reazioni veloci

Cinetica chimica. studia la velocità a cui decorrono le reazioni chimiche una velocità è la variazione di una proprietà per unità di tempo:

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Spettrofotometria UV-vis

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA. dc v dt. dc dt

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Esame di ammissione Lauree Magistrali Chimica e Chimica Industriale

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Metodi di studio delle proteine :

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Prova di accesso alla LM Scienze Chimiche A. A

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione...

1. Cromatografia per gel-filtrazione

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

La chimica analitica risponde, occupandosi di determinare formule e strutture

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

CENNI DI NMR DINAMICO. - Testo consigliato: Stradi

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I. Equazioni cinetiche. Reazione generica

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

CCS Biologia A.A

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Chimica Fisica Biologica

Dosaggio delle proteine

Titolazioni acido- base

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Il Monossido di Di-Idrogeno

Determinazioni quantitative in farmacologia

Natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica

Scheda n. 14. Vania Bresolin Cinetica enzimatica. Costruzione di una curva di taratura standard glucosio + fruttosio

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Conversione fotochimica del Naprossene in soluzione acquosa"

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Appendice cap. 29: applicazioni

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.


Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Equilibrio Acido base

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

1.2.5 Titolazioni acido-base

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Transcript:

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi STUDIO CINETICO DELLA REAZIONE DI IDROLISI DELL ACETATO DI p- NITROFENILE IN SOLUZIONE ACQUOSA ALCALINA La reazione di idrolisi dell acetato di p-nitrofenile (pnφooac) in ambiente alcalino: pnφooac + 2 OH - pnφo - + AcOO - + H 2 O si svolge con il meccanismo B Ac 2 secondo lo schema seguente: pnφ OOAc + OH k k - pn Φ O + AcOOH (I) AcOOH + OH k2 AcOO + H 2 O Essendo k << k 2 e k - << k 2, la reazione diretta dello stadio (I), con costante cinetica k, è cineticamente determinante e la reazione inversa, con costante cinetica k -, non ha luogo poiché l acido acetico, AcOOH, reagisce immediatamente formando lo ione acetato. Lo stadio (II) è completamente spostato verso i prodotti e questo rende l idrolisi quantitativa. La legge cinetica in accordo con questo meccanismo è: v [ E][ ] k OH dove [E] ( E sta per estere ) è la concentrazione dell acetato di p-nitrofenile. Operando in presenza di un tampone così da mantenere costante il ph, la reazione seguirà una cinetica dello pseudo I ordine: v k [ E] dove k è pari a k [OH - ] ed ha dimensioni di t -. L andamento della concentrazione del p-nitrofenato, P, è descritto dall equazione: k [ ] [ ] ( t P P e ) che si linearizza in: [ P] [ P] ln kt () (II)

La cinetica della reazione può essere seguita spettrofotometricamente misurando l assorbanza della soluzione nel tempo. Alla lunghezza d onda di nm si ha il massimo di assorbimento del p-nitrofenato, con coefficiente di estinzione molare ε 8.500 - cm -, e nessuna delle altre specie coinvolte nella reazione assorbe la radiazione nel visibile. Per la legge di Lambert-Beer, si può scrivere: ( t ) ε l[ P( t ) ] + ( 0) ( ) ε l[ P( )] + ( 0) dove l è il cammino ottico e (0), ( ) sono i valori dell assorbanza della soluzione all inizio e alla fine della reazione, da cui: [ P( t )] [ P( ) ] ( t ) ( 0) ε l ( ) ( 0) ε l Sostituendo queste ultime relazioni nell equazione (), si ottiene la relazione: ln ( ) ( t ) ( ) ( 0) k t (2) che può essere utilizzata per determinare il valore di k dai dati sperimentali di assorbanza in funzione del tempo. Per un corretto studio cinetico, è bene seguire la reazione per circa 2-3 tempi di dimezzamento, t /2, ed in questo caso t /2 è pari a - ln2 k. Noto il valore del ph a cui si svolge la reazione, si avrà il valore della costante cinetica del II ordine, dalla: k k [ OH ] Ripetendo la reazione nelle stesse condizioni a 3 diverse temperature si può determinare il valore dell energia di attivazione, E a, mediante l equazione di Arrhenius:

ln k T V E RT a 2 nella forma integrata: ln k Ea R T + C Con questo trattamento si assume trascurabile la variazione di ph con la temperatura. Parte sperimentale Si imposti la lunghezza d onda dello spettrofotometro UV-visibile a nm. Si imposti la temperatura del termostato a 20 C. In una cella di vetro ottico del cammino ottico di cm si pongano 2.5 ml di soluzione tampone ( AMPSO 0.0 M, ph 9.6 ) e la si lasci termostatare per 5 min nell holder dello spettrofotometro. Con una microsiriga di vetro Hamilton si iniettino nella cella 5 µl di una soluzione di pnφooac in alcool etilico (circa 3 0-5 M), si agiti rapidamente la soluzione e si faccia partire l acquisizione dei dati di (t), impostata per un tempo di reazione di 30 min. Trascorso questo tempo, si porti a completamento la reazione di idrolisi per aggiunta di 2 gocce di soluzione acquosa satura di NaOH. L accresciuta concentrazione di ioni OH - renderà la reazione istantanea. Si misuri quindi il valore di ( ). Si misuri la temperatura effettiva a cui è avvenuta la reazione, mediante un termometro a mercurio posto all interno della cella nella sede dello spettrofotometro. Si ripeta l intero procedimento impostando la temperatura a 35 e 48 C.

Elaborazione dei dati L andamento osservato di (t) sarà simile a quello mostrato in Figura. 2 Assorbanza (λ nm),5 c b a 0,5 0 0 5 0 5 20 25 30 35 t (min) Figura. Cinetica dell idrolisi dell acetato di p-nitrofenile, a 298 K (a), 308 K (b) e 38 K (c). ph9.4 ed l cm. Per ciascuna temperatura considerata, si riporti in grafico ln[ ( )- (t)] in funzione di t. Dalla relazione (2) si ha: [ ( ) ( t )] ln[ ( ) ( 0) ] k t ln (3) Dal coefficiente angolare della retta di regressione si determini il valore di k con il corrispondente errore. Si costruisca una tabella con i valori di temperatura, k e k, riportati con unità di misura ed errore. Si riporti in grafico ln(k ) in funzione dell inverso della temperatura assoluta. Dal coefficiente angolare della retta di regressione si determini il valore dell energia di attivazione con il corrispondente errore.

Un esempio dei grafici e dei risultati ottenuti a ph 9.4 è riportato nel seguito.

Figura 2. Linearizzazione dei dati (t) secondo la relazione (3). I grafici, 2 e 3 si riferiscono alle temperature 294.0, 306.8 e 36.0 K, rispettivamente. Tabella. T (K) k (min - ) k (min - M- ) 294.0 ± 0. 0.046 ± 0.0003 060 ± 50 306.8 ± 0. 0.037 ± 0.0009 2700 ± 00 36.0 ± 0. 0.068 ± 0.002 4900 ± 200-2,5 ln[k (min - )] -3-3,5 m m2 Chisq R y m+m2*m0 Value Error 7,952 0,26-659,9 38,488 4,2079e-05 NA 0,99998 NA -4-4,5 0,0035 0,00325 0,00335 0,00345 /T(K - ) Figura 3. Plot di Arrhenius ottenuto dai dati di Tabella. Il valore dell energia di attivazione è dato da: E a -m2 R6520 8.354.2 ± 0.3 kj/mol.