FISICA GENERALE II 1 Appello A.A Cognome Nome n. matr.

Documenti analoghi
Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

Facoltà di Ingegneria

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Fisica B. Prof. Piccinini Esercitazioni. Dott. Gianluca Pagnoni

Facoltà di Ingegneria

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

Elettricità atmosferica 1

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Il campo magnetico B 1

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

T [s] = A B C D E E [V/m] = A 26.9 B 42.8 C 8.78 D 89.9 E 24.2 V [V] = A B -202 C 94.

Fisica Generale B. 1. Esercizi di Elettrostatica. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III) Q = lλ P E = E

FISICA GENERALE I (12 CFU) A.A Febbraio 2013 Cognome Nome n. matricola

Conduttori in equilibrio elettrostatico

q, m O R ESERCIZIO 3

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 5 CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÈRE

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Risultati esame scritto Fisica 2-16/02/2015 orali: alle ore presso aula M

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Meccanica Gravitazione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 LA FORZA ELETTRICA

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

La parabola come luogo geometrico

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Correzione III esonero 12/05/2009

Induzione elettromagnetica

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

Appendice 7. Geometria piana

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Il campo magnetico generato da correnti

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r.

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Compito generale di FISICA Giugno 2009

Esercizio 1: Esercizio 2:

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA

privi di momento di dipolo proprio (es. atomo di H) Cariche microscopicamente in movimento (elettroni atomici),

soluzioni con passaggi dei problemi di livello tre del volume 2

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Il campo elettrico. F e. F g r. F q N C. Concetto matematico di campo. Due forze fondamentali. q q. Azione a distanza.

Meccanica Dinamica del corpo rigido

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Capacità ele+rica. Condensatori

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

Le 4 forze della natura:

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 1 Ingegneria Meccanica LA FORZA ELETTRICA

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

Meccanica Gravitazione

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Forze e campi magnetici (introduzione)

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

EQUAZIONE DI FRIIS DELLA TRASMISSIONE

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Transcript:

FCA GENEAE 1 Appello A.A. 17-18..18 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1. All inteno i un cilino ineinito i aggio è istibuita una caica con ensità volumetica i caica ρk, ove è la istanza all asse el cilino e k una costante positiva. l cilino è acchiuso a una gabbia cilinica conuttice coassiale i aggio collegata a tea. 1) Calcolae la istibuzione i caica supeiciale inotta sulla paete intena ella gabbia conuttice. A patie alla istanza >, una paticella i caica q e massa m viaggia nella egione i spazio vuoto con velocità v che oma un angolo θ ispetto al piano oizzontale. ) Calcolae il moulo e la iezione ella velocità ella paticella quano essa tocca la supeicie estena el cilino i aggio. Dati: 3 cm, k 1-6 C/m 4, q -.1 C, m5 1-3 Kg, v8 m/s e θ3. a caica inotta sulla supeicie intena in un tatto ella gabbia conuttice è uguale e opposta alla caica contenuta nel cilino inteno: kπ πk3 3 σ i π σ i k 6 1.5 1 8 C/m Applicano la legge i Gauss si ottiene il campo elettico { πe E k3 < < ε 3ε E > a..p ta la supeicie estena el cilino e la gabbia è V E k 3 3ε a componente ella velocità pepenicolae al campo si conseva v i, v o sin θ v, k3 3ε ln 75 V a componente paallela al campo (v i, v o cos θ) cambia a causa ella oza elettica che isente la paticella quano enta nella gabbia conuttice (<<). Pe la consevazione ell enegia: 1 mv i, 1 mv, + q V v, v i, q V 87.3 m/s m Petanto v v, + v, 96 m/s ; θ act v, v, 4.6. l cicuito mostato in igua è a molto tempo con l inteuttoe T apeto. Una volta chiuso l inteuttoe e aggiunto un nuovo stato i egime, si calcoli 1) la vaiazione i enegia immagazzinata nell inuttoe e ) la caica che è luita nella esistenza. Dati: 17V, 3V, 5 Ω, 15 mh, C1 nf. nizialmente nel cicuito non cicola coente peché il conensatoe si compota come un apeto a egime. enegia iniziale immagazzinata nell inuttanza è nulla U i, a caica immagazzinata nel conensatoe è i C V i 7 nc uano si chiue l inteuttoe e si aggiunge un nuovo stato i egime, la coente cicola solo nella maglia estena. Applicano la legge i ohm genealizzata: 1 3i i 1.7 A 3 enegia inale immagazzinata nell inuttanza è U, 1 i 5.3 1 4 J U a tensione applicata ai capi i C è V 1 i 5.65 V a caica inale immagazzinata nel conensatoe è CV 56.5 nc a caica che ha attavesato la esistenza è i 13.5 nc

3. Una spia igia quaata i lato l, massa m e esistenza elettica è inizialmente ema all inteno i una egione i spazio in cui è pesente un campo magnetico non uniome i moulo k otogonale al piano ella spia. nizialmente il lato sinisto ella spia si tova in coisponenza ell ascissa. Al tempo t la spia inizia a muovesi con acceleazione costante a in iezione elle positive. Calcolae 1) la potenza issipata nella spia nell istante in cui ha aggiunto la posizione D e ) la oza estena che eve essee applicata alla spia in quella posizione pe mantenela in moto con acceleazione a. Dati: l 1 cm, m5 g, 1 Ω, k T/cm, a.8 m/s e D 9 cm. l lusso el campo magnetico sulla supeicie ella spia in un punto geneico è +l Φ() kl kl(( + l) ) kl( l + l ) con 1 at a coente che cicola nella spia vale in moulo i(t) 1 Φ() t kl at a potenza issipata è P i(t ) k l 4 a t ove t D a 4.7 s 56 mw Nella posizione D, la oza estena applicata alla spia pe mantenela in moto con acceleazione a vale F et ma F ma (i(t )l() i(t )l( + l)) ma + i(t )kl ma + k l 4 at.19 N 4. Da una seie i misue aette a eoe casuale su un cilino i ame (esistività ρ Cu 1.68 1 8 Ω m), si icava che con un livello i conienza el 95.4 % la sua lunghezza meia è (5.3 ±.5)cm, mente, opo N 5 misue aette a eoe casuale, si ottiene che le misue ella sua sezione sono istibuite nomalmente con meia Σ 5,1 cm e vaianza σ 1 cm 4. 1) Fonie il valoe ella esistenza el cilino i ame con un livello i conienza el 77%. l valoe ella esistenza el cilino i ame è icavabile all equazione ρ incetezza sulla lunghezza meia el cilino i ame è σ.5 cm incetezza sulla sezione meia Σ el cilino σ Σ 1 σ Σ σ Σ.14 cm N incetezza sulla esistenza si calcola attaveso la popagazione egli eoi δ (ρk 1 Σ σ ) + (ρk Σ σ Σ ) 5.5 1 7 Ω con k tale che F(k) F( k).77 F(k) 1.77 F(k).885 k 1. Σ 1.686 1 5 Ω a misua i è quini (1.686 ±.55) 1 5 Ω

FCA GENEAE V Appello A.A. 17-18 1.9.18 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1. Un quato i ciconeenza i aggio, costituita a un ilo caico con ensità lineae i caica non uniome λ kθ, è isposto come in igua. Calcolae nel y punto O(,) el sistema i ieimento ipotato in igua 1) il potenziale V e ) il λ campo elettico E geneato alla istibuzione i caica. θ Dati: 1,5 m, k1-8 C/m O 1) l potenziale in O ella istibuzione i caica è V() λ π 4πε o π kθθ 4πε o kπ 3ε o 11.9 V ) l campo elettico geneato a un tatto ininitesimo ella istibuzione i caica in O è E λ 4πε o Kθθ 4πε o. E Kθθ cos θ 4πε e componenti nel.. sono { o E y Kθθ sin θ 4πε o E { E y K 4πε o K 4πε o π π θ cos θ θ E (1 π 4πε integano pe pati { o ) θ sin θ θ E y K K 4πε o α y E E + E y K 4πε o (π 1) + 1 69 V/m ; α 18 + actg ( E y E ) 4. uatto conuttoi isolati A,, C e D piani quaati i lato e istanze ispettivamente, e con <<, sono isposti come in igua. conuttoi A e C sono collegati eletticamente ta loo, mente il conuttoe D è collegato a tea. Nello spazio ta i conuttoi e C è pesente un ielettico omogeneo e isotopo i costante ielettica ε. apeno che viene applicato al conuttoe un potenziale costante V, calcolae 1) la capacità equivalente e ) la caica complessivamente pesente nel sistema i conuttoi. Dati: 1 mm, 1 cm, ε, V3 V ε A C D V l collegamento ta i quatto conuttoi è ipotato nella igua accanto 1) a capacità equivalente è pai alla seie ta il paallelo i C A ε con C CD ε : e C C ε ε V C eq (C A+C C )C CD ε C A +C C +C CD 3 5.9 1 11 F C A C C V a caica pesente è C eq V ε 3 V 1.77 nc C CD V C eq

3. Un cicuito ettangolae i lato, costituito a ue esistenze 1 e e un geneatoe ieale i.e.m., è completamente immesa in un campo magnetico uniome pepenicolae al piano contenente il cicuito e con veso uscente. Una piccola sbaetta metallica i lunghezza e esistenza elettica, in contatto elettico con il cicuito si muove senza attito con velocità costante v (vei igua). Calcolae la potenza issipata sulla sbaetta. Dati: 5 cm,.5 T, v.8 m/s, 6 V, 11 Ω, Ω, 5 Ω 1 v 1) a.e.m inotta ai capi ella sbaetta è i Φ() v 1 V e il cicuito è equivalente a t isolveno il cicuito con il metoo elle maglie: 1 { i 1 i 1 + (i 1 i ) i i + (i i 1 ) 1 15i 1 5i { i 1.14 A 5 5i 1 + 5i i.3 A i 1 i i a potenza issipata sulla sbaetta vale P (i i 1 ).4 W 4. Un conuttoe cilinico ineinito i aggio pesenta al suo inteno una cavità i aggio / e è isposto secono il sistema i ieimento ipotato in igua. l conuttoe è pecoso a una coente istibuita uniomemente in veso uscente. apeno che la cicuitazione el campo magnetico lungo una linea chiusa concatenata al conuttoe vale, calcolae 1) la ensità i coente che cicola nel conuttoe e ) il campo magnetico geneato al conuttoe nel punto P(,). Dati: 5 cm, 6.3 1-7 V s/m y P 1) Pe il teoema i Ampee, la coente che cicola nel conuttoe è pai a i μ.5 A. a ensità i coente è J i 4i π( 4 ) 3π 84.9 A/m ) l conuttoe cavo può essee consieato come la sovapposizione i ue conuttoi cilinici pieni: uno i aggio pecoso a una coente uscente i + Jπ 4i, e l alto i aggio / pecoso a una 3 coente entante i Jπ 4 i 3 l campo magnetico geneato al pimo conuttoe cilinico nel punto P è y+ μ i + π μ i 3π y l campo magnetico geneato al secono conuttoe nel punto P è y μ i π 5 y μ i 15π y y Petanto: y+ + y 4μ i y 1 μt 15π + i - i + -

FCA GENEAE 5 Appello A.A. 17-18 7.9.18 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1) Una bacchetta i altezza h in cui è pesente una ensità lineae i caica λ(y)ky, è isposta y lungo l asse y el sistema i ieimento ipotato nella igua accanto. Assumeno nullo il potenziale all ininito, calcolae: 1) la caica complessivamente pesente sulla sbaetta; ) il h lavoo elle oze estene necessaio pe taspotae una caica puntiome q a un punto a istanza ininita ino al punto a istanza sull asse. Dati: h cm, 5 cm, k1-6 C/m, q1-6 C h a caica complessivamente pesente kh λ( y) y 1-1 C l lavoo elle oze estene U U qv ( ) ET FN N ove il potenziale nel punto può essee h kyy k + h 34.6 V coisponente a 1 4πε + y 4 ( ) πε icavato alla elazione V ( ) ET 3.46 1-5 J y ( +y ) 1/ ) l cicuito ipotato nella igua accanto è in conizioni stazionaie con il commutatoe nella posizione A. Calcolae 1) la ieenza i potenziale pesente ai capi el conensatoe. uccessivamente, il commutatoe viene potato nella posizione all istante t. Calcolae ) l enegia complessivamente issipata nella esistenza uante l intea ase tansitoia pe t>. Dati C mf, 1 1kΩ, 1, 1 V A t 1 C n conizioni stazionaie il geneatoe eoga una coente V 1 + 8 V a p ai capi el conensatoe è 1 + A patie all istante t il conensatoe si scaica e la sua p vaia secono la legge t V C ( t) V ep ove 1C τ. a coente che scoe nella esistenza è ata ell espessione τ 1 + V ( ) ( t) t C a cui coispone un valoe i enegia issipata U D V ( ) τ V 1C t t 1 ( + ).1 1 - J

3) Una piccola spia cicolae i aggio a e esistenza è coassiale all asse y e si muove con velocità costante v lungo il veso positivo i tale asse. Nel punto (,) è posto un ilo ettilineo isposto paallelamente all asse z in cui scoe una coente oientata come in igua. icavae 1) l espessione el lusso el campo i inuzione magnetica concatenato con la spia cicolae posta nella posizione geneica y. apeno che all istante t la spia occupava la posizione y, calcolae ) il moulo ella coente s che scoe nella spia quano aggiunge il punto yh. Dati: A, v 5 m/s, a1 mm, 1 cm, 1 Ω, h h y z v l campo i inuzione magnetica pootto in coisponenza ella spia cicolae ha moulo µ π y ( + ) 1 l asse y un angolo θ tale che cos( θ ), ove yv t, e è ietto in moo a omae con ( + y ) 1 µ a µ a vt s t + l lusso concatenato con la piccola spia cicolae Φ( ) πa cos( θ ) i 1 Φ( ) a coente che cicola nella spia ha moulo µ l espessione all istante th/v si ottiene a v s 3.1 1-11 A 4 ( + ( v t) ) ( ( v t) ). Calcolano 4) A patie a un seie i N16 misue i coente elettica aette a eoe casuale si ottiene con un livello i conienza el 75 % la misua (44.6±.1) A. Assumeno un livello i conienza el 9 %, icavae a patie alla stessa seie i N misue: 1) la misua ella coente elettica ; ) l incetezza a associae alla singola misua i. yv t y θ θ σ a misua i è eteminata con un incetezza δ k ove k coispone a un livello i conienza N el 75 % è tale che F(k)1.75/ ovveo k 1.15. i icava σ 7.3 A. Assumeno un livello i conienza el 9% coisponente a k 1.65 si ottiene δ 3.1 A ovveo (44.6±3.) incetezza a associae alla singola misua è kσ 1 A

FCA GENEAE 6 Appello A.A. 16-17 19.9.17 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1 Nel sistema i ieimento ipotato nella igua accanto, ue piani ininiti e paalleli con ensità i caica supeiciale σ 1 e σ sono ispettivamente posti in - e +. Assumeno nullo il potenziale nell oigine O, icavae il potenziale nel punto P(,). Dati: σ 1 3σ, σ σ1-1 C/m, 5 cm σ 1 y σ - O + P Applicano il pincipio i sovapposizione si ottiene pe << v 3σ σ ) σ ) v 3σ σ ) σ ) E E1 + E ε ε, pe > E E1 + E ε + ε ε ε σ 1 σ l potenziale nel punto P può essee icavato alla elazione P σ σ 3σ V ( O) V ( P) El + v ε ε ε a cui si icava 3σ V ( P) -.17 V ε Ε Ε 1 Ε 1 Ε o spostamento elettico all inteno i un conensatoe piano nel vuoto con amatue i supeicie poste a istanza, collegato a un geneatoe i oza elettomotice, vale D. uccessivamente, manteneno il collegamento con il geneatoe, viene inseita, paallelamente alle amatue, una lasta i mateiale ielettico omogeneo e isotopo i costante ielettica ε e i spessoe pai alla metà ella istanza a le amatue. Calcolae il vettoe spostamento elettico D pesente all inteno el ielettico. Dati: ε 4 ; D 1-6 C/m C o spostamento elettico pesente inizialmente all inteno el conensatoe ha moulo C D σ e è ietto otogonalmente alle amatue. a capacità C el conensatoe con il ielettico inseito può essee icavata alla elazione 1 8 + ovveo 8 C ε C. C ε ε ε 5 5 Teneno conto ella consevazione ella componente nomale ello spostamento elettico, il campo D pesente all inteno el ielettico ha moulo C 8 C 8 D σ D 1.6 1-6 C/m 5 5

3) u i una coona cicolae piana i aggio inteno 1 e aggio esteno, costituita a mateiale isolante, è istibuita uniomemente una caica elettica con ensità supeiciale σ. a coona uota con velocità angolae costante ω intono al suo asse. apeno che la coona è immesa in un campo i inuzione magnetica est uniome ietto in moa omae un angolo θ con l asse ella spia, calcolae il momento meccanico agente sulla coona. Dati 1 cm, 1, σ 1-6 C/m, ω1 a/s, est T, θ3. ω θ 1 O est σ Divieno al supeici intena alla coona in tante coone ininitesime i aggio esteno + e aggio inteno, con 1 <<, si ottengono elle spie ininitesime ciascuna caatteizza a un momento σ magnetico m π i ove i σω. a coona è caatteizzata a un momento magnetico T 3 4 4 m πσω πσω ( 1 ) ietto in veso paallelo a O ω 4 1 v l momento meccanico agente sulla coona M m ha moulo M 15 σω 4 1 est sin( θ ) 6 1-1 Nm e è 4 ietto in veso entante ispetto al piano ella igua. 4) Nella igua accanto è ipotato un cicuito magnetico tooiale sottile i sezione costante. e lunghezze meie el mateiale eomagnetico e ell inteeo sono l e l ispettivamente. uano il cicuito è alimentato a una oza magnetomotice N, l intensità i magnetizzazione nel eomagnetico vale M. icavae l espessione ell intensità el campo H pesente nell inteeo. N l Calcolano la cicuitazione el campo H lungo il cicuito magnetico si ottiene v µ M H l Hl + Hl N Applicano la elazione H e teneno conto che il campo si µ mantiene continuo all inteaccia aia- eomagnetico ( ), l espessione ella cicuitazione iviene µ M l + l µ µ N a cui si icava H µ N + Ml l + l

FCA GENEAE V Appello A.A. 17-18.7.18 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1. Una caica, istibuita con ensità non uniome a simmetia seica, genea una unzione potenziale pai a V() A ( 1 π 3), ove A è una costante positiva e è la istanza al cento ella istibuzione i caica. 1) Calcolae la caica contenuta in una sea i aggio. apeno che una paticella puntiome i caica q e massa m si tova ema a istanza, calcolae ) la velocità ella paticella quano passa in. Dati: 1 cm, A1 3 V m, q 1 1-4 C, m5 1-3 g l campo elettico geneato alla istibuzione i caica è E() gav A π ( 3 3 4) Dal Teoema i Gauss è possibile calcolae la caica pesente all inteno i una sea i aggio E()4π ε 4Aε 3.54 1 7 C l potenziale a istanza è nullo mente a istanza è pai a V() Pe la consevazione ell enegia: qv() 1 mv v qa 399 m/s 4mπ A 8π. Un cilino i aggio e lunghezza ineinita è costituito a un mateiale ielettico omogeneo i costante ielettica ε. l cilino si tova all inteno i un solenoie ininito con n spie pe unità i lunghezza pecoso a una coente e kt nel veso inicato in igua. Calcolae, al tempo tt e sulla supeicie lateale el cilino ielettico, 1) il vettoe polaizzazione P e ) la ensità i caica supeiciale i polaizzazione σ p. ε Dati: 1 cm, ε 5, n 1 spie/cm, 5 A, t 1 s, k1s -1 l solenoie genea al suo inteno un campo vaiabile nel tempo pai a (t) μ n e kt a vaiazione el campo magnetico nel tempo inuce un campo elettico calcolabile alla legge i Faaay E l (t) Eπ μ t n ke kt π Petanto campo elettico all inteno el ielettico cilinico ha moulo E μ n ke kt e iezione tangente punto pe punto a ciconeenze i aggio centate sull asse el cilino pecose in senso antioaio (vei igua) l vettoe polaizzazione nel ielettico è P ε (ε 1)E, il cui moulo al tempo tt e sulla supeicie lateale el cilino ielettico è pai a E () P () P(, t ) ε (ε 1) μ n k 4.1 1 13 C/m e (t) n a ensità supeiciale i caica sulla supeiciale lateale el ielettico è σ P P n peché P n

3. Una spia igia quaata i lato come ipotata in igua è costituita a un geneatoe ieale i.e.m e a ue esistenze pai a e 4. a spia tasla su un piano oizzontale con velocità costante v veso una egione i spazio in cui è pesente un campo i inuzione magnetica costante pepenicolae nel veso uscente al piano in cui si tova la spia. Calcolae 1) la velocità v ella spia ainché, mente enta nella egione i campo magnetico, la ieenza i potenziale ta i punti C e D ella spia isulti nullo. C 4 D v Dati: 5 cm, 1.5 T, 1 V Mente la spia sta entano nella egione in cui è pesente il campo i inuzione magnetica, sul lato esto ella spia si genea una.e.m. i moulo pai a i Φ() v t t Nella spia cicola una coente in senso oaio pai a i i+ 5 e ta i punti C e D la..p. eve essee nulla, bisogna impoe che V C V D i + 4i i + 4 5 ( i + ) i 4 [] C 4 i i ostitueno l equazione [1] nella [] otteniamo v 4 D v 4 5.3 m/s 4. Un conuttoe ettilineo è costituito a ue semi-ciconeenze che assieme costituiscono una spia i aggio. e ue semiciconeenze hanno esistenza complessiva pai a. Al cento ella spia gane viene posta una secona spia cicolae i aggio s << e i esistenza elettica s. A un ceto istante viene applicata una ieenza i potenziale ΔVkt alla spia gane estena, con k positivo tale a a cicolae una coente in senso oaio. apeno che opo un tempo t la caica totale che luisce lungo la spia piccola è q, calcolae 1) la costante k e ) la coente inotta nella spia piccola speciicanone il veso. ΔV s s Dati: 8 cm, 15 Ω, s 5 cm, s 4 Ω, t s, q 1-1 C uano viene applicata una..p. ΔV, la spia gane viene pecosa a una coente vaiabile nel tempo in senso oaio pai a i kt Al cento ella spia è quini pesente un campo magnetico i moulo pai a (t) μ i l lusso el campo magnetico sulla spia piccola i aggio s è pai a Φ((t)) μ i π s a caica che luisce opo un tempo t lungo la spia piccola si calcola applicano la legge i Felici q Φ((t )) s μ kπt s s a cui k q s μ πt s 4.85 V/s l moulo ella coente inotta nella spia piccola è i i 1 s Φ((t)) antioaio) t μ kπ s s 5 1 11 A (in senso

FCA GENEAE 3 Appello A.A. 17-18.6.18 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1) Una supeicie cilinica conuttice i aggio 1 e altezza molto maggioe el aggio è ivestita a un guscio cilino i mateiale ielettico omogeneo e isotopo i costante ielettica elativa ε i aggio esteno 1 e aggio esteno. apeno che sulla paete el conuttoe è pesente una concentazione i caica σ, calcolae: 1) la 1 ieenza i potenziale pesente ta le ue paeti el guscio ielettico, ) la ensità ε elle caiche i polaizzazione pesenti sulle paeti el guscio ielettico. Dati: σ1-1 C/m, 1 cm, 3 1, ε 3 Dalla elazione D s si icava che ento il guscio ielettico è pesente lo spostamento σ elettico D( ) 1 u, ove è la geneica istanza all asse el sistema, a cui coispone un campo σ elettico E( ) 1 u. εε σ a ieenza i potenziale ta le ue paeti ( ) ( ) 1 V 1 V E( ) ln 8.3 1 V εε 1 1 a ensità supeiciali elle caiche i polaizzazione σ σ p ( 1 ) P( 1 ) n ( ε 1) -6.7 1-13 C/m σ, σ ( ) ( ) 1 p P( ) n ε 1 ε ε. 1-13 C/m ) Ta i punti A e, ove è pesente una ieenza i potenziale V, è pesente un sistema i conensatoi isolato con l inteuttoe apeto. A un ceto istante l inteuttoe viene chiuso. Una volta ipistinata la nuova conizione i equilibio, calcolae: 1) la ieenza i potenziale ta i punti A e ; ) la vaiazione ell enegia elettostatica. Dati C 1 C1 mf, C C, C 3 C, V V Pima ell apetua ell inteuttoe sui conensatoi è pesente la stessa caica VCseie C V 5 a chiusua ell inteuttoe povoca la scompasa ella caica pesente sul conensatoe C mente, esseno il sistema isolato, la caica pesente su conensatoi C 1 e C 3 imane inalteata. Esauita la ase tansitoia, la ieenza i potenziale ta i punti A e 4 V V1 + V3 V 16 V C 5 1 1 C V a vaiazione i enegia potenziale U in U in 1.6 J C 5 C 5 C 1 C C 3 A

3) l cicuito n1. ipotato nella igua accanto è a egime quano, a patie all istante t, nel cicuito n. inizia a scoee una coente (t)kt, ove k è una costante positiva. apeno che M è il coeiciente i mutua inuzione ta i ue cicuiti, calcolae: 1) l anamento ella coente 1 (t) che scoe nel cicuito n.1 a patie ell istante t; ) la vaiazione i enegia immagazzinata nell inuttoe una volta tascoso un intevallo i tempo t»/. Dati: 4 V, M1 mh, mh, k5 A/s, 5 Ω M i (t) 1 Duante la ase tansitoia, la coente che scoe nel cicuito n1. può essee eteminata applicano la legge alle maglie i Kichho 1 M km 1 1 t t t km isolveno l equazione si ottiene la soluzione ( ) t 1 t cost ep, ove τ, einita a τ meno i una costante. mponeno che nel cicuito n.1 la coente iniziale 1 ()/, si ottiene const km t ovveo ( t) + km 1 ep 1 τ 1 km in in -1.6 1-7 J a vaiazione i enegia immagazzinata U ( ) 1 4) Una spia cicolae i aggio, ove è pesente una ensità i caica lineae λ<, centata nel punto z, è posta in otazione attono all asse z con velocità angolae ω. Nel punto zh ell asse i otazione ella spia è pesente una spia i momento magnetico m oientata in moo a omae un angolo θ con la iezione positiva ell asse z (vei igua). Calcolae: 1) il momento meccanico M agente sulla spia i momento m ; ) il lavoo esteno necessaio a uotae la spia i momento m paallelamente alla iezione elle z negative. Dati: λ-1 6 C/m, h3, m. Am, ω a/s, θ3 -λ z h θ ω m a spia in otazione equivale a una spia pecosala una coente otazione mente è la caica complessivamente pesente sulla spia. Nel punto zh si genea un campo negativa ell asse z. µ ( + h ) 3 3 ( ) λω, ove T è il peioo i T µ λω.4 T ietto secono la iezione 1 l momento ha moulo Mmsin(θ)4 1-4 Nm e è ietto in veso entante ispetto al piano ella igua accanto l lavoo elle oze estene est U U m mcos( θ ) in in -1.5 1-3 J π θ m

FCA GENEAE Appello a.a. 17-18 3..18 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti Una sottile bacchetta i mateiale isolante ha oma semicicolae i aggio. ulla metà supeioe è uniomemente istibuita una caica +q e sulla metà ineioe è istibuita +q + uniomemente una caica q. Nel cento ella semiciconeenza O è isposto un ipolo + + O elettico i momento oientato in moo a omae un angolo con la iezione oizzontale. Calcolae: 1) il momento meccanico agente sul ipolo; ) il lavoo elle oze estene necessaio pe uotae il momento ino a ispolo in iezione oizzontale (tascuae la oza peso). Dati: q1-1 C, 5 cm, 3, p1-6 m C. - - -q - p Nella pate ineioe e supeioe ella semiciconeenza la caica è istibuita con una ensità lineae i moulo q. Applicano il pincipio i sovapposizione si ottiene che nel punto O agisce un campo elettico ietto veticalmente veso il basso i moulo l momento agente sul ipolo igua e ha moulo pai a M pe cos 4 1-6 m N l lavoo elle oze estene è sin + 4.6 V/m. 4 E è ietto in veso entante ispetto al piano ella + E - E E ) Un paallelepipeo i lunghezza, elimitato a ue piani i sezione posti in coisponenza i e, è isposto secono il sistema i ieimento ipotato nella igua accanto. l paallelepipeo è costituito a un mateiale ielettico omogeneo e isotopo i costante ielettica. All inteno el volume è pesente un potenziale elettostatico V()b 3, ove b è una costante positiva. Calcolae: 1) le caiche i polaizzazione complessivamente pesenti sulle supeici e all inteno el volume el ielettico; ) l enegia elettostatica contenuta all inteno el paallelepipeo. Dati: b V/m 3, 4 cm, cm, 3. z y Dalla elazione si icava che il campo elettico è ietto solo lungo l asse V( ) E 3b. Petanto, l unica componente el vettoe i intensità i polaizzazione è P 1 E a ensità supeiciale è: p p -1.7 1-15 C a caica i polaizzazione supeiciale totale isulta petanto pai a a ensità i volume a caica contenuta nel volume è 3 1 b pv p p 1.7 1-15 C 4 5 E 9 b 9 b enegia contenuta nel paallelepipeo U 1. 1-17 J 1

3) Un ilo ettilineo pecoso a una coente stazionaia, ietta in veso uscente ispetto al piano ella igua, è isposto lungo l asse i un anello i mateiale conuttoe i aggio inteno 1 e aggio esteno. apeno che l anello si sposta con velocità costante v ietta lungo lo stesso veso ella coente, calcolae la ieenza i potenziale pesente ta il boo inteno e quello esteno ell anello. Dati: A, v1 m/s, 31. v 1 All inteno ell anello è pesente un campo elettomotoe moulo pai a: v E ( ) v( ), ove è la istanza al cento ell anello. All equilibio, all inteno ell anello, si instaua un campo elettostatico v a ieenza i potenziale è petanto V E o ln s 4.4 1-6 V 1 4) Un conensatoe a acce piane e paallele ha le amatue i oma cicolae i aggio poste a istanza. ulle amatue è pesente una caica. apeno che all istante i tempo t, il conensatoe viene collegato a una esistenza, calcolae: 1) l intensità ella coente i spostamento che attavesa lo spazio ta le amatue al tempo t1; ) l espessione el campo i inuzione pesente all inteno el conensatoe a istanza / ai centi elle ue amatue cicolai. Tascuae gli eetti i boo. Dati: 1 cm, 3 mm, 1-6 C, 1 MΩ e t15 s. l valoe ella capacità el conensatoe è 1 C pesente sulle amatue vaia secono la legge t e All inteno el conensatoe è pesente un campo elettico ietto veso il cento ell anello i.9 pf. A patie all istante t la caica t ove C9. 1-6 s. E t t ietto otogonalmente alle t amatue. a coente i spostamento all inteno el conensatoe è icavabile all espessione - - v E - t - + + + + + + + + - - + - v E - - Dalla elazione a cui si ottiene che al tempo t1 vale in moulo s ( t 1 ).63 A. si ottiene, t, t J t s t e ietto lungo la ciconeenza i aggio / 4 a cui si icava che l espessione el campo magnetico vale

FCA GENEAE 1 Appello A.A. 15-16 9.1.16 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1) Una caica positiva è istibuita all inteno i una sea i aggio in moo a poue al suo inteno un campo elettico aiale E( ) k, ove è la geneica istanza el punto consieato al cento O ella sea mente k è una costante positiva. Calcolae: 1) il potenziale elettostatico V(O) al cento ella sea assumeno nullo il potenziale a istanza ininita; ) l enegia potenziale i tale coniguazione i caica. Assumee il sistema i caiche nel vuoto. Dati: k1 V/m, 1 cm 3 Applicano il teoema i Gauss alla supeicie limite si ottiene E 4πk ε a cui si ottiene la caica complessivamente contenuta all inteno ella sea. n altenativa la ensità i caica può essee 4 3 3 icavata a ρ ε ive 3ε k ovveo ρτ π ρ 4πε k τ 3 l potenziale al cento ella sea è k 3k V ( O) E( ) k + +.15 V 4πε 4 πε enegia potenziale è 5 5 4 4 5 1 ( ) 4 k k U ε ε π ε π πε E 4π 4πk 4πk + + 4πε 5 5 ostitueno i ati si ottiene U6.7 1-1 J ) Una sea conuttice i aggio contenente una caica è pe metà immesa all inteno i un ielettico omogeneo e isotopo i costante ielettica ε mente l alta metà è immesa nel vuoto. icavae l espessione: 1) el campo elettico in tutti i punti ello spazio; ) ella capacità el conuttoe. ε l campo elettico all inteno ella sea (<) è nullo. Nello spazio esteno (>) il campo elettico segue in tutti punti lo stesso anamento esseno ietto aialmente e, i conseguenza, paallelo alla supeicie i sepaazione vuotoielettico. Detti D ε E e D 1 ε ε E i vettoi spostamento elettico E pesenti ispettivamente nel vuoto e nel ielettico e applicano D a un supeicie seica concentica al conuttoe i aggio > si ottiene π ( D + D1 ) πε E( 1+ ε ) ovveo E. a sea si tova a un potenziale πε ( 1+ ε ) V E( ) πε ( 1+ ε ). a capacità è petanto C πε ( 1+ ε ) V

3) Un conuttoe cilinico ineinito è pecoso a una coente istibuita con ensità ( ) k J ietta veso il basso, ove è la istanza el geneico punto all asse el cilino mente k è una costante positiva. All inteno i tale cilino è isposta una spia ettangolae i altezza h con ue lati paalleli all esse el cilino ispettivamente a istanza 1 e. apeno che la spia è pecosa a una coente ietta in veso antioaio calcolae:1) la oza agente sui lati A e C ella spia; ) l enegia potenziale meccanica ella spia. Dati: k1 A/m 4, 1 5 cm, 1, A, h cm J 1 A C h Applicano il teo. i Ampee lungo una ciconeenza i aggio contenuta all inteno el cilino e concentica con l asse si ottiene: C 3 l J k 3 µ π ( ) µ µ π ovveo ( ) k 4 F C ietto in veso uscente ispetto al piano ella spia ettangolae. A F A Da F il si ottiene che la oza agente sul lato A i moulo 4 4 ( 1 ) µ ( ) k FA 16 1.5 1-9 N è ietta veso il basso. a oza agente sul lato C i 1 3 µ kh F C 1. 1-8 N è ietta veso l esteno. 4 4 4 µ kh U h 1 m -.9 1-1 J 16 moulo ( ) h ( ) enegia potenziale meccanica è Φ( ) ( ) 1 4) Una spia cicolae i aggio a, i esistenza complessiva. collega le amatue i un conensatoe i capacità C inizialmente scaico. a spia è inseita all inteno i un lungo solenoie lungo un piano otogonale all asse el solenoie stesso. apeno che nell avvolgimento i ensità n el solenoie scoe nell intevallo i tempo (,T) una coente (t)kt, con k costante positiva, calcolae:1) il coeiciente i mutua inuzione ta solenoie e spia; ) la coente inotta all istante tt/ nella spia in moulo e veso giustiicanone il motivo. Tascuae gli eetti i autoinuzione. Dati k1 A/s, a5 cm, n1 4 spie/cm, T s, MΩ, C1 µf a C n(t) l lusso concatenato con la spia ( ) ( µ n ) πa Φ( ) M µ nπ a Φ. l coeiciente i mutua inuzione 9.9 1-3 H. Nella spia viene inotta una oza elettomotice i M km t che pouce una coente oientata in veso oaio. A patie all istante t la caica pesente sulle amatue el conensatoi vaia come ( t) t τ i C 1 e con τc. T T i a coente è quini ata a e τ.9 1-8 A t T t

FCA GENEAE Appello A.A. 14-15 6..15 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti Esecizio n. 1 All inteno ella zona i spazio elimitata a ue piani illimitati posti in V - e + è istibuita una caica secono la ensità i volume ρ ( ) k, ove k è una costante positiva. apeno che la ieenza i potenziale ta il piano meiano in ρ() e il piano in + V()-V(+) V, calcolae: a) il valoe i k, b) l espessione el - + campo elettico in tutti punti con >. Dati: cm, V1 V Applicano il Teo. i Gauss al cilino ipotato nella igua accanto si ottiene pe -<< 3 E E( ) A NT Ak ove NT Ak' ' e quini ε 3 E() A E() 3 k pe-< < E ( ) 3ε 4 k 1ε a ieenza i potenziale è V E( ) a cui si ottiene V k.66 C/m 5 1ε 4 3 3 Pe > e <- E E( ) A NT Ak k ove NT Ak' ' e quini E ( ). ε + 3 3ε Esecizio n. Una sea conuttice i aggio 1 è ciconata a un guscio seico i mateiale ielettico omogeneo e isotopo i aggio inteno 1 e aggio esteno 1 con costante ielettica elativa ε. apeno che sulla sea conuttice si tova una caica libea, calcolae: a) il potenziale a cui si tova il conuttoe, b) l enegia elettostatica el sistema, c) le caiche i polaizzazione complessivamente pesenti sulle supeici e nel volume el guscio ielettico. Dati 1-6 C, 1 3 cm, ε 4. ε 1 1 1 l potenziale ella sea è V + + 1 1.9 1 4 5 V πε 4 4 ε πε πε 1 ε 1 ε a capacità ella sea è ata a C 8πε 1 5.3 pf mente l enegia immagazzinata V ε + 1 U.94 J. C ulle supeici el ielettico è pesente una caica i polaizzazione tale che p ( ) p ( 1 ) con p ( ) P( ) 4π ( ε 1) 7.5 1-7 C. ε a caica i polaizzazione nel volume el guscio è nulla in quanto ρ p iv( P) esseno il vettoe P popozionale a che ha ivegenza nulla. 3

Esecizio n. 3 A patie all istante t un conuttoe è pecoso a una coente ( t) ep( t / τ ) uniomemente istibuita sulla sua sezione cicolae i aggio 1 secono il veso ipotato nella igua accanto. Una spia cicolae i aggio << 1 è posta a istanza 1 / all asse el conuttoe, pepenicolamente alla sezione el conuttoe in moo che la sua nomale sia otogonale al aggio. apeno che la esistenza complessiva ella spia è s, calcolae. a) la coente inotta all istante tτ, b) l enegia complessivamente issipata sulla spia. Tascuae gli eetti i autoinuzione e assumee valia l ipotesi i quasi stazionaietà. Dati 1 4 cm, s5 Ω, A, τ s,.5 mm Applicano il Teo. i Ampee a un geneica ciconeenza i aggio concentica con il conuttoe si ottiene l ( )π µ ( ) ove la coente concatenata con la ciconeenza è ata a ( ) ( t) J µ π. i ottiene quini a istanza ( ) ( t) µ ( t). l lusso π1 π1 4π 1 concatenato con la spia Φ( ) ( ) ( t) i ( ) e ( t τ ) µ µ π ( t) 41 mente la coente inotta è ata a 1 Φ. enegia complessivamente issipata è s t 41τ s 1 ( ) µ U D si t t. ostitueno i ati numeici si ottiene i(tτ)1.4 1-13 A mente τs 4 1 U D 7.7 1-5 J 1 (t) n Esecizio 4. Deteminae: a) il valoe ella capacità i un conensatoe piano con amatue quaate i lato a poste a istanza alle misue singole a(1.4±.1) cm e (1.3±.3) mm. uccessivamente a N misue i a e aette a eoi casuali e inipenenti si ottengono i seguenti valoi mei e eviazioni stana: a 1.311 cm, σ a.84.. cm, 1.4.. mm, σ.6.. mm. Calcolae:b) la pobabilità che un ulteioe misua i onisca un valoe 1.3 mm<< 1.4 mm, c) il valoe ella capacità con una conienza el 95.4 %. ε a a) C 1.3343 1-1 F ; a a δc ε + δa δ 4.985 1 13 F C(1.3±.5) pf b) z 1 1 -.38, z.615, P(1.3<<1.4)F(z )-F(z 1 ).4 σ σ ε a C 1.66 1-1 σ F, a σ σ a, σ N N δc a + a σ a σ C(1.3±.13) pf 1.348. 1 13 F

FCA GENEAE 1 Appello A.A. 16-17 1..17 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1) All inteno i un guscio seico i aggio inteno 1 e aggio esteno è istibuita una caica secono la istibuzione volumica ρ()a/, ove a è una costante positiva mente è la geneica istanza i un punto al cento el guscio. a supeicie estena el guscio è tenuta a potenziale nullo ponenola in contatto elettico con una sea concentica i 1 O mateiale conuttoe i aggio e spessoe tascuabile collegata a tea. apeno che il cento O ella sea è a potenziale V e assumeno il sistema i caiche nel vuoto, eteminae il valoe ella costante a. Dati V 5 V, 1 4 cm, 1 a caica contenuta nell geneica sea i aggio 1 << ( ) è NT ( ) ρ( )4π πa 1 Applicano il teoema i Gauss si ottengono pe il moulo el campo elettico le seguenti espessioni: pe << 1 E ; 1 << ( ) a E NT 1 1 ; > 4 E πε ε 1 l potenziale al cento ella sea caica è 4ε cui si ottiene V a 4.4 1-9 C/m 1 a 1 a V 1 E( ) 1 ε 4ε 1 a ) Un conensatoe piano, le cui amatue i aea sono a istanza, è iempito totalmente a un ielettico isotopo la cui suscettività ielettica vaia secono la + elazione χ ( ) b ( 1 b), ove b è una costante positiva e la istanza i un punto geneico inteno al conensatoe ispetto all amatua caica positivamente. apeno che sulle amatue è pesente una caica i moulo, icavae: 1) l espessione ella - capacità el conensatoe; ) l espessione ella caica i polaizzazione ispettivamente pesente sulle supeici e nel volume el ielettico. l campo elettico D e lo spostamento elettico E sono entambi ietti otogonalmente ispetto alle amatue. Applicano la continuità ella componente nomale ello spostamento elettico si ottiene D σ εε ( ) E( ) ove ε ( ) 1+ χ( ) 1 ( 1 b) ovveo E( ) ( 1 b) ε a ieenza i potenziale ta le amatue ( ) ( 1 ) b V E b ε ε ε a capacità el conensatoe C V b l vettoe intensità i polaizzazione è ietto lungo l asse e ha un moulo b P( ) ε ( ε ( ) 1) E( ). e caiche i polaizzazione supeiciali sono pesenti solo nella supeicie in contatto con l amatua caicata negativamente. a caica complessivamente pesente in tale supeicie è ps σ p P( ) b. Nel volume è pesente un caica i polaizzazione con ensità P b ρ p. e caica i polaizzazione pesente nel volume pv ρ pτ b p. τ

3) n una egione ello spazio iniviuata al sistema i ieimento i cooinate catesiane ipotato nella igua accanto, è pesente un campo magnetico H i componenti H -ay, H y b, H z ove a e b sono elle costanti positive. icavae: 1) l espessione elle componenti el vettoe ensità i coente pesente in tale egione; ) l espessione ella coente concatenata con il quaato i lato l avente un vetice coinciente con l oigine O el sistema e ue lati appatenenti ai semiassi > e y>. Dalla elazione J ot(h ) si ottiene J ( a + b)k O z y l l al + a coente concatenata J ( a + b) cicuitazione Hl l 3 bl o stesso isultato si ottiene calcolano la 4) Da una seie i 1 misue i esistenza elettica e coente elettica, inipenenti e aette a eoe casuale, si itiene con un livello i conienza ell 88 % che il valoe veo ella potenza issipata sulla esistenza è compeso all inteno ell intevallo 81 W P 99 W. apeno che il valoe meio 5.5 Ω e che la eviazione stana σ 1.5 Ω, eteminae: 1) la pobabilità i ottenee un singolo valoe i misua >.3 A; ) la pobabilità i ottenee un singolo valoe i misua i che non isti al coisponente valoe veo più i.3 A a ascia i valoe è centata attono al valoe P 9 W a cui si icava P.4 A incetezza δp 9 W P kσ kσ + con k tale che F( k) F( k).88 ovveo k 1.55. apeno σ σ 1.15 Ω, all espessione ell incetezza si icava σ σ σ 1.4 A.3 1) a pobabilità P(>.3 A) P z > z. 4 1- F(-.4)F(.4).66 σ ) a pobabilità P (.3 µ +.3) P( 1.5 z.1. 5) µ F(1.5)-1.78.4 A ovveo

FCA GENEAE 3 Appello A.A. 14-15 3.7.15 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti Esecizio n. 1 Della caica statica è istibuita nel vuoto con ensità lineae uniome λ 1 e λ ispettivamente su un ilo semicicolae posto nel piano ella igua accanto e su un ilo ettilineo i lunghezza ininita pepenicolae alle stesso piano e passante pe il cento ella semiconeenza. i calcoli la oza agente sul ilo semicicolae. Dati numeici : λ 1 1-6 C/m, λ 4 1-6 C/m λ λ 1 λ F E q 1 λ1θ πε F F F cos( θ ) π λλ1 F u cos( θ ) θ u πε π λ λ πε 1, F.9 N θ θ F Esecizio n. Un conensatoe piano con amatue i aea mantenute a una ieenza i potenziale V, è isposto pepenicolamente all asse z con l amatua positiva in z e quella negativa in z. o spazio compeso ta z e z/ è iempito con un ielettico omogeneo e isotopo i constante ielettica elativa ε, mente nella V pate imante c è il vuoto. i icavi:1) la caica pesente sulle amatue; ) la ensità supeiciale ella caica i polaizzazione; 3) l espessione ell anamento el potenziale V(z) nello spazio compeso ta le amatue assumeno V(). Dati: V1 V, ε 3, 1 cm, mm ε - z / + 1 3ε a capacità el conensatoe è ata a +, C 6.6 pf C εε ε a caica sulle amatue si ottiene alla elazione C V 6.6 1-1 C mponeno la continuità ello spostamento elettico D ε ε E1 εe si ottiene il campo elettico nel ielettico E1 e nel vuoto E. ε ε ε a ensità elle caiche i polaizzazione è ata a ( ) ( ε ) P E 1 σ p ε ε 1 1 4.4 1-7 C/m ε l potenziale V(z) può essee icavato alle seguenti elazioni: z z pe z V ( z) E1z ε ε z pe z V V ( z) Ez ; V ( z) z ε εε

Esecizio n. 3 Nel sistema i ieimento catesiano ella igua accanto, ue ili ineiniti istanti, paalleli all asse z, sono pecosi a coente 1 e iette ispettivamente in senso uscente e entante ispetto al piano ella igua. Un caica puntiome q tansita nel punto P(/,,) con velocità v ietta in veso entante ispetto al piano ella igua. Calcolae la oza F agente sulla caica q. Dati : 1 4 A, 3 A, 5 cm, q1-6 C, v1 4 m/s 1 y z P v v Nel sistema i ieimento aottato, il campo 1 + nel punto P ha le seguenti componenti: 1 cos( θ ), sen( θ ) y 1, z ove µ 1 1 1.1 1-4 µ T, π π 1. 1-4 T mente θπ/4. a oza F q v ha le componenti pai a : θ 1 v α F 1 F qv y ; Fy qv, F z a oza isultante ha moulo F qv + y 8.8 1-7 N e oma con la iezione positiva paallela Fy all asse un angolo α a tan -61.5 F Esecizio 4. A patie all istante t, la coente cicolante in una spia i aggio 1 t immesa nel vuoto viene atta vaiae secono la legge 1 ( t). Deteminae l enegia T issipata nell intevallo i tempo (,T) in un spia i aggio >> 1 e esistenza complanae e concentica con la spia i aggio 1.Dati: 1 1 mm, 1 cm, 5 Ω, 5 A, T1-6 s. 1 (t) 1 ( ) 1 Φ l coeiciente i mutua inuzione ta le ue spie è 1 µ M π Nella spia i aggio viene inotta una em i M 1 M. t T enegia complessivamente issipata è T M U i t T 3.9 1-13 J

FCA GENEAE 5 Appello A.A. 16-17 6.9.17 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1 u una sbaetta sottile i lunghezza, posta nel vuoto, è istibuita uniomemente una caica elettica. Nel sistema i ieimento catesiano A y mostato in igua eteminae l espessione el campo elettico E nei punti: 1) A(,D); ) (D,). Pe quanto iguaa il campo nel punto A, con ieimento alla igua posta accanto si ottiene α ( ) ( ) ( ) sen α E A Ey Ey cos α α 8πε D 4πε D 4 α πε D D + Con ieimento alla igua ipotata sotto, il campo elettico nel punto è y E A α α E ( ) 1 1 E E 8πε 4 ( ) 8 D D D πε + πε ( D ) y E l cicuito ACD mostato in igua, pecoso a una coente stazionaia, è costituito a ue achi i ciconeenza i cento O e aggio ispettivamente pai a (tatto A) e 1 (tatto CD) mente i tatti AD e C sono ei aggi i lunghezza - 1. icavae: 1) il campo i inuzione magnetica pootto al cicuito nel cento O; ) l enegia meccanica el cicuito se questo si tova immeso in un campo i inuzione magnetica est uniome e ietto in veso uscente ispetto al piano ella igua. Dati: A, est T, θ3, 1 cm, 1. A D 1 θ C O Dalla 1 a µ legge i aplace si ottiene che il tatto A genea un campo θ A ietto in veso entante 4π µ ispetto al piano ella igua, il tatto CD genea un campo θ CD ietto in veso uscente mente i 4π1 tatti AD e C non anno contibuto in quanto l //. l campo pesente nel punto O ha moulo O µ θ 1 1.6 1-6 T e è ietto in veso uscente. 4π 1 l cicuito possiee un momento magnetico i moulo m θ ( 1 ) ietto in veso entante. 3 enegia meccanica U mest θ 1 est 1. 1-3 J

3) Calcolae il coeiciente i autoinuzione el cicuito ipotato in igua sapeno che, a patie all istante t in cui si cotocicuita il geneatoe, nel cicuito cicola una caica complessivamente pai a. Dati: 1-4 C, 1 Ω, V. t Pima el coto nel cicuito scoe una coente /3 a cui coispone un lusso concatenato Φ N ( ) 3. Dopo un intevallo i tempo suicientemente lungo a patie alla cotocicuitazione la coente iventa e petanto anche Φ FN ( ). Φ Dalla legge i Felici N Φ FN TOT 9 Altenativamente, a patie all anamento ella coente uante la scaica ell inuttoe, si ottiene 3t ( t) t e 9 t a cui ottiene 4.5 1 - H 3 9 4) l valoe meio e la eviazione stana ella meia ottenuti a 4 misue i esistenza aette a eoe casuale sono ispettivamente 3 Ω e σ 3 Ω. Deteminae la pobabilità: 1) che svolgeno un ulteioe misua si ottenga un valoe i maggioe i 31 Ω; ) che svolgeno un ulteioe misua si ottenga un valoe i che isti a valo meio più i 15 Ω. a eviazione stana elle misue σ 4σ 19 Ω 31 3 P ( > 1 ) P z > z 1. 53 F(.53).7 19 P 15 ( > 15Ω) P( < 15Ω) P( z < Z.79) 1 F(.79) ( ).43 19

FCA GENEAE 5 Appello A.A. 14-15 7.9.15 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1) Nel sistema catesiano ella igua accanto, una caica è istibuita y uniomemente nell intevallo (-,) ell asse. Un ipolo elettico è posto nel punto (,) ell asse y con il momento i ipolo p isposto paallelamente p all asse. Calcolae il lavoo elle oze estene necessaio pe uotae il momento i ipolo ino a potalo in iezione paallela all asse y manteneno la posizione el ipolo invaiata. Dati: 5 cm, 8 1-6 C p1-6 Cm l moulo el campo elettico geneato al geneico elemento i caica ininitesimo iniviuato all angolo α è ato a E ove λ y α, 4πε ( α ) cos cos( α ) E a cui si ottiene E α 8πε α e compenti el campo elettico lungo gli assi sono - O α α sin( α ) cos E α ( 1 cos( α )) ( α ) ; E sin( ) y α α 8πε 8πε 8πε 8πε ove tan 1 α ( ) 63.4. l lavoo elle oze estene è ato a v p ( pe) ( pe) pe pe 1 cos( α ) FN N y 8πε (( ) sin( α )) -4.9 J - O ) Un conensatoe piano con amatue quaate i lato poste a istanza h, isolato e iempito con un ielettico omogeneo e isotopo i costante ielettica elativa ε, è caicato con caica. Calcolae la massima istanza alla quale può essee estatto il ielettico ainché il campo elettico nel conensatoe si mantenga ineioe al valoe E. Tascuae gli eetti i boo. Dati: cm, 1-1 C, ε 4, E 15 V/m h ε Estaeno il ielettico i una quantità la ieenza i potenziale pesente ta le amatue isulta pai a: ε ( ) V ( ) ove C( ) ε ε ) +. l coisponente campo elettico all inteno el C( ) h h V conensatoe è ( ) ( ) E h ε ( + ε ( ) ) l campo E() E si ottiene pe ε Eε ε 1 1.4 cm

3) Un isco conuttoe sottile, i aggio e conucibilità σ, è immeso in un campo i inuzione magnetica cos(ωt) uniome e paallelo all asse el isco. icavae l espessione ella ensità i coente inotta J in unzione ella istanza all asse el isco. Calcolano la cicuitazione el campo elettico lungo una ciconeenza i aggio < si ottiene ( ) E l E t ( ) π π ω sin( ωt) ovveo E( ) ( ω ) ω sin t a ensità i coente inotta è J ( ) σe( ) σω sin( ) moulo è pai a ( ) ωt J isulta tangente alla geneica ciconeenza i aggio e in 4) Un conuttoe cilinico molto lungo, i aggio, è pecoso a una coente con ensità J istibuita uniomemente sulla sezione. icavae l espessione ell enegia magnetica immagazzinata all inteno i un tatto i lunghezza i conuttoe. Applicano il teoema ella cicuitazione i Ampee a una ciconeenza i aggio < concentica con l asse el conuttoe si ottiene ( ) l π µ J µ Jπ ovveo ( ) µ J enegia magnetica immagazzinata è ata a U ( ) π µ µ 3 J π 4 4 πµ J 16

FCA GENEAE 5 Appello A.A. 15-16 7.9.16 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1) Due lunghi ili conuttoi paalleli, ciascuno i sezione cicolae i aggio, sono isposti con i popi assi a istanza. u un ilo è istibuita una caica con ensità p A uniome λ, sull alto la ensità opposta λ. Calcolae: 1) la ieenza i potenziale ta i ue ili; ) il momento meccanico M agente su un ipolo p +λ -λ isposto veticalmente nel punto A equiistante ai ili secono lo schema ella igua accanto. Dati 5 mm ; 1 cm; p5 1-1 Cm; λ 1-1 C/m. Detta la geneica istanza i un punto P ispetto all asse el ilo caicato positivamente, il campo elettico è ato alla sovapposizione ei campi geneati sepaatamente ai ue ili i cui mouli, lungo la congiungente, sono λ λ ispettivamente pai a E+, E πε πε Pe calcolae la ieenza i potenziale si può integae il campo elettico lungo la congiungente i ue assi otteneno E + p θ E - E +λ -λ E + E - + λ 1 1 λ V ln.1 V πε πε λ Nel punto A il campo isultante ha moulo E cos( θ ) ove θactan() 63 e è πε + oientato oizzontalmente. l momento agente M p E ha moulo MpE 7.3 1-11 Nm e è ietto in veso entante ispetto al piano ella igua. ) Nel sistema i ieimento ipotato nella igua accanto, all inteno i un paallelepipeo i sezione elimitato ai piani e costituito a un ielettico omogeneo e isotopo i costante ielettica ε è pesente un campo elettico ietto paallelamente all asse E ( a + b ) i, ove a e b sono ue cosanti positive. icavae l espessione 1) ella caica libea ) ella caica i polaizzazione pesente complessivamente all inteno el volume el ielettico. z E y All inteno el ielettico è pesente un campo el vettoe spostamento elettico D ε ε E εε ( a + b ) i Attaveso la elazione iv( D ) ε ε b ρ è possibile icavae la caica libea complessiva ρτ εε b bεε. All inteno el ielettico è pesente un τ ε ( 1) ( 1) +. a ensità elle caiche i polaizzazione è ρp iv( P) ε ( ε 1) b campo el vettoe intensità i polaizzazione P ε E ε ε ( a b ) i p ρ pτ a cui si icava ε ( ε 1) b bε( 1). Altenativamente poteva essee utilizzata la ε τ elazione ρp ( ε 1) ε ρ

3 Un cicuito ettangolae i imensioni a e b è in moto con velocità uniome quano enta in una zona ove è pesente un campo uniome ietto in iezione entante ispetto al piano ella igua. apeno che la esistenza complessiva el cicuito è, icavae l espessione ella oza magnetica complessivamente agente sul cicuito. a b + v Detta la istanza pecosa alla spia all inteno ella zona in cui è pesente il campo, il lusso concatenato con la spia è ( ) Φ a, ove il veso ella nomale pe il calcolo el lusso è stato scelto in veso concoe a quello i ovveo entante. Dalla legge ell inuzione si icava che nel cicuito si inuce 1 Φ( ) a av una coente che coispone a un coente i t t moulo cicolante in veso antioaio. Nei lati el cicuito immesi nel campo si oigina una oza meccanica in accoo alla a legge i aplace. Nei lati i imensione b la isultante elle oze è nulla ato che F F3. Nel lato i imensione a v a si oigina la oza isultante i moulo F F1 a che agisce in veso opposto a v F F 3 F 1 4) Un conensatoe i capacità C4 mf inizialmente a ieenza i potenziale V V si scaica a patie all istante t attaveso un esistenza 5 Ω. Assumeno che l incetezza elativa i V sia pai al % e che quella i C e i sia tascuabile, eteminae il valoe ella coente che scoe attaveso il cicuito all istante t6.±.1 ms. V t t ep C a coente che scoe nel cicuito è espessa alla elazione ( ) 3.88 A δv. V 4 V δ V t 1 t δt + δv ep δt ep δv +.97.1 A t V C C C (3.9±.1) A

FCA GENEAE 4 Appello A.A. 16-17 11.7.17 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1 Un ipolo elettico i momento p si tova nel campo elettico geneato a un cilino illimitato, i sezione cicolae i aggio, uniomemente caico con ensità i p caica positiva ρ. Deteminae l espessione: 1) ella oza esecitata sul ipolo nella posizione A a istanza 1 > ispetto all asse el cilino con p // 1 ; ) el lavoo che le ρ 1 p oze estene evono compiee pe potae il ipolo alla posizione A alla posizione a istanza > con p A. ρ Applicano il teoema i Gauss si ottiene campo elettico E ( ) µ pe >. ε E 1 ρ p ε 1 Nella posizione A la oza F ga( pe) p u u 1 l lavoo elle oze estene ( pe) ( pe) ET ρ p A ε 1 ontano a alti copi, un sea conuttice i aggio a è ivestita a un guscio seico i mateiale ielettico omogeneo e isotopo i costante ielettica ε i aggio inteno a aggio esteno b. a sea è collegata a tea attaveso un geneatoe i oza elettomotice come mostato nella igua accanto. icavae: 1) l espessione ello spostamento elettico D pesente in un geneico punto all esteno ella sea conuttice; ) il lavoo compiuto al geneatoe pe caicae la sea. Dati: 1 V, ε, a cm, b3a Nel conuttoe seico è pesente un caica C 1 ove C 6πε a 1 1 1 1 1 E( ) + 4πε ε a b b è la capacità el conuttoe. a ε b a 3ε a Dalla elazione iv( D) ρ si icava lo spostamento elettico D u u pe >a che non 4π subisce iscontinuità all inteaccia ielettico-aia. l lavoo eogato al geneatoe GEN C 6πε a 4.8 1-1 J

3) Ta le amatue i un conensatoe piano cicolae pieno i un ielettico i costante ielettica elativa ε è pesente una ieenza i potenziale V(t) V sen(ωt). apeno che la istanza ta le amatue è pai a, si calcoli l espessione el campo magnetico H() pesente ta le amatue in unzione ella istanza all asse i simmetia el conensatoe. ε + - V(t) All inteno el conensatoe è pesente una istibuzione uniome i coente i spostamento che genea un campo H le cui linee i oza sono isposte lungo le ciconeenze concentiche all asse el conensatoe εe t ( ) Dalla cicuitazione Hl calcolata lungo la geneica coneenza i E π. t aggio concentica all asse el conensatoe si ottiene H ( ) ε π Teneno conto che si icava H ( ) V ω cos( ωt) E V ε ε l 4) Da una seie i misue i coente elettica aette a eoe casuale si ottengono seguenti valoi: 3.9, 3.88, 4.3, 3.91, 3.96 A. Con un livello i conienza ell 85% icavae: 1) la misua i ; ) l intevallo a cui appatiene un ulteioe misua i ; 3) quali ta i valoi peceentemente ipotati i sono signiicativamente ivesi al valo veo. A patie alle misue i si ottiene: 3.936 A; σ.6 A; σ.69 A 1) ( ± kσ ) con k tale che F(k)-F(-k).85 ovveo F(k).95 coisponente a k 1.44 a cui si ottiene (3.936±.39) A ) intevallo è ( ± kσ ) ovveo (3.936±.87) A 3) valoi signiicativamente ivesi sono quelli che non appatengono nell intevallo ipotato al punto n.. l valoe 4.3 A non ienta in tale intevallo

FCA GENEAE 4 Appello A.A. 15-16 19.7.16 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1) Una caica puntiome q itova inizialmente sul piano meiano i una istibuzione i ρ caica con ensità volumica costante ρ compesa ta ue piani paalleli ineiniti istanti. q Calcolae il lavoo ichiesto pe taspotae q in un punto P situato all esteno ella egione P ella caica a una istanza al piano più vicino. Dati: q-1-6 C, ρ1-6 C/m 3, 4 cm, cm. Applicano il teoema i Gauss si ottengono pe il campo elettico geneato alla istibuzione i caica le seguenti espessioni: q ρ ρ ρ pe <</ E ; pe >/ E. l lavoo elle oze estene è est q( VFN VN ) ove ε ε VN VFN P + ρ ρ ρ + El + ε ε ε 4 O / qρ ostitueno si ottiene ET + 6.8 1-5 J ε 4 ) Nel cicuito in igua il conensatoe piano con amatue i aea poste a t istanza è iempito con un ielettico omogeneo non peetto i costante ielettica elativa ε e esistività ρ. l cicuito è a egime quano all istante t l inteuttoe viene apeto. icavae: (a) l anamento ella coente che scoe C attaveso la esistenza speciicano i valoi ei temini che compaiono nell espessione; (b) il valoe ell enegia complessivamente issipata nella esistenza. Dati: ρ 1 3 Ωm, cm, 1 mm, ε 4, 1 V, 1 kω a pesenza elle peite nel ielettico può essee appesentata a una t esistenza intena i ρ 1 kω in paallelo alle amatue el conensatoe i capacità ε ε C 7.1 1-1 F C i Nel conensatoe è inizialmente pesente una caica C 7.1 1-1 C che in accoo al cicuito t ipotato accanto pe t> iminuisce come ( t) e τ ove τ C i + i 3.5 1-8 s a coente che tavesa la esistenza è t ( ) ( t) t e τ. enegia complessivamente issipata è C τ U D ( t) t 1.7 1-8 J 3) Un anello i mateiale i pemeabilità magnetica µ è coassiale a una coente ettilinea stazionaia. l aggio inteno ell anello è mente la sezione è quaata i lato. icavae: (a) l espessione el vettoe intensità i magnetizzazione; (b) il valoe ell enegia immagazzinata nell anello. Dati: 1 A, 5 cm, 1 cm; µ 1