Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO



Documenti analoghi
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo verticale di ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

I DISCORSI E LE PAROLE

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/16

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Maria Santo

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Programmazione di italiano per competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

Programmazione didattica

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTARE PER COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

Istituto scolastico Lucca PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

Contratto Formativo Individuale

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Di Bella Carmela Disciplina Italiano Classe I Sezione F n. alunni 25 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con X a sinistra): Medio-alto; X Medio; Medio-basso; Basso; Tipologia della classe: Vivace, ma collaborativa OBIETTIVI E FASCE DI LIVELLO Fasce individuate sulla base di (X): prove d ingresso X griglie di osservazione appositamente predisposte dai docenti informazioni fornite dalla scuola compiti e interrogazioni in classe X altro: interventi; esecuzione delle consegne.

OBIETTIVO CRITERIO FASCIA MEDIA-MEDIO/ALTA FASCIA BASSA 1.COMPRENSIONE LINGUA ORALE 2. COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA 3. PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE 4. PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA 5. CONOSCENZA DELLE FUNZIONI E DELLA STRUTTURA DELLA LINGUA 6. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI -saper cogliere gli elementi essenziali e i particolari significativi; -saper riconoscere lo scopo del discorso -comprendere la terminologia ricavandola dal contesto -leggere in modo corretto, fluido, espressivo, -saper dividere il testo in sequenze e ordinarle; -saper individuare personaggi, luoghi, tempi e le loro caratteristiche; -saper riconoscere le prime caratteristiche testuali (favola, fiaba, mito, poesia, testo narrativo) -saper partecipare alla conversazione in modo opportuno e coerente; -saper riferire e rielaborare in modo adeguato quanto letto e ascoltato - saper produrre un testo formalmente corretto e adeguato alla consegna; -sapersi esprimere con un lessico appropriato; -saper produrre testi organici, coerenti; -saper produrre testi ricchi di contenuti; saper riscrivere e manipolare testi narrativi, descrittivi, poetici. -conoscere gli elementi morfologici principali; -conoscere semplici strutture sintattiche -conoscere le caratteristiche di alcuni linguaggi (poetico e narrativo). -saper sistemare le informazioni; -saper utilizzare le conoscenze acquisite: -saper rielaborare le conoscenze acquisite. -saper riconoscere almeno gli elementi fondamentali di un messaggio; -saper ascoltare con attenzione; -cogliere almeno alcuni termini che permettano la comprensione globale -saper leggere in modo corretto, rispettando la punteggiatura; -riconoscere terminologie di uso comune; -saper ricercare nel testo le informazioni fondamentali; -riconoscere le caratteristiche di alcuni tipi di testo (fiaba, favola, mito, poesia, racconto) -saper riferire in modo comprensibile esperienze personali; -saper rispettare la pertinenza dell argomento di cui si sta parlando; -saper organizzare un contenuto secondo un ordine logico e/o cronologico; -saper scrivere frasi semplici, seguendo le principali regole ortografiche e rispettando la coerenza; -saper usare in modo appropriato termini di uso comune; -saper produrre, sulla base di una traccia data, semplici testi. -conoscere gli elementi morfologici principali; conoscere semplici strutture sintattiche; -conoscere le caratteristiche di alcuni linguaggi settoriali (poetico e narrativo) -conoscere i contenuti più semplici ed esporli in base alle richieste.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI ITALIANO Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA E STRUMENTI PERIODO MI PRESENTO ACCOGLIENZA CONOSCENZA DI SÈ ORIENTAMENTO --sapersi presentare oralmente ai compagni con un lessico comprensibile; -saper raccontare in forma orale e scritta, con un lessico sufficientemente chiaro, aspetti significativi del proprio vissuto personale; -ascoltare e rispettare le esperienze dei compagni; -saper selezionare nella propria storia personale eventi significativi, -imparare ad esprimere se stessi e il proprio vissuto interiore nella ricerca continua della propria identità, -confrontarsi con esperienze significative del mondo letterario consegne esplicitate con chiarezza da parte dell insegnante presentazioni orali e/o scritte di ciascun alunno; lezione frontale, lavoro individuale e di gruppo lettura di brani letterari significativi; Settembre LA FAVOLA -leggere ad alta voce un testo, rispettando la punteggiatura; -leggere ad alta voce e in forma drammatizzata le favole; -identificare gli elementi essenziali di questo testo letterario; -riconoscere i possibili significati morali di una favola; -cogliere il valore simbolico degli animali nel mondo delle favole; -esprimere il proprio mondo emotivo e caratteriale attraverso la simbologia degli animali; -scrivere testi narrativi su animali fantastici, partendo dal suggerimento di diversi spunti. presentazione dell attività con finalità e prestazioni richieste; lezione frontale, lezione dialogata; lettura espressiva di favole di autori classici e non; comprensione dei testi, riscrittura degli stessi a partire da alcune trasformazioni; produzione di favole secondo diverse suggestioni creative; narrazione orale di testi inventati dai ragazzi; - libro di testo, fotocopie, computer, lavori individuali e di gruppo, giochi con le carte, fascicolo con testi e disegni degli alunni. Ottobre

LA FIABA -leggere espressivamente e comprendere un testo narrativo fantastico, -smontare il testo in sequenze; -riassumere; -individuare i personaggi, connotarli e riconoscere i ruoli; -individuare le funzioni di Propp; -inventare fiabe; -soddisfare il bisogno di emozioni, di fantasticare, di evadere; -conoscere fiabe di Paesi lontani ( v. compagni stranieri lezione frontale; lezione dialogata; letture da parte degli alunni e dell insegnante; lettura recitata; schemi, scalette; produzioni scritte su stimoli offerti dall insegnante; racconto di fiabe da parte di alunni stranieri; lettura e confronto di fiabe di vari paesi; lavoro individuale e di gruppo - libro di testo, altri testi, biblioteca scolastica, fotocopie, cartelloni, film, dizionario, Novembredicembre

IL MITO E L EPICA IL TESTO NARRATIVO (avventura, amicizia, scuola, famiglia, gioco,.) -comprendere e riconoscere le caratteristiche fondamentali del MITO; -saper riassumere un testo, riconosciuti gli elementi fondamentali; -comprendere le principali componenti del mito classico o dei miti nelle varie culture; -distinguere la realtà storica dalla leggenda; -conoscere il mito come espressione universale dell uomo, risposta alle domande sul reale, modalità di spiegazione dei fenomeni naturali -apprendere informazioni sulle civiltà greca e romana; -apprendere informazioni sui poemi epici classici; -distinguere la realtà storica dalla leggenda; -saper parafrasare testi tratti dall epica classica; -saper riassumere un testo dopo aver ne riconosciuto gli elementi fondamentali; -conoscere il linguaggio della poesia epica; - comprendere i valori delle società antiche; riflettere sugli attuali modelli di eroe -saper leggere in modo corretto, rispettando la punteggiatura; -conoscere le caratteristiche del testo narrativo; -saper ricercare nel testo le informazioni fondamentali; -saper individuare le sequenze narrative, descrittive, riflessive; -saper riassumere; -saper riconoscere gli elementi che determinano le caratteristiche e i comportamenti dei personaggi; -saper descrivere persone, animali, luoghi -conoscere le tecniche narrative; - scrivere, riscrivere e manipolare testi narrativi lettura di varie tipologie di testi mitici; produzione di schemi, partendo dai testi letti; costruzione di tabelle comparative; produzione di testi individuali e di gruppo; produzione di sequenze delle storie narrate corredate da disegni. - libro di testo, fotocopie, dizionario, immagini, cartelloni lezione frontale; lezione dialogata; attività individuali e di gruppo; parafrasi, riassunti; lettura recitata; scrittura creativa libera o su schema dato; confronto di alcune figure di eroi; riflessioni su personaggi, situazioni, messaggi; riflessioni sulle diverse condizioni storiche, sociali e politiche che espressero tali figure. - testi vari, fotocopie, schemi, visione guidata di film o documentari,. lezione frontale; lezione dialogata, discussioni guidate; lettura silenziosa e ad alta voce di un testo narrativo; lettura con comprensione e riflessione, guidate e non, sulle strategie narrativolinguistiche dei racconti; confronti sulla stessa tematica affrontata in testi narrativi diversi; produzione individuale o collettiva di un testo narrativo; drammatizzazione- libro di testo, testi di narrativa, dizionario, visione guidata di film, I e II Quadrimestre Gennaio-marzo

-IL TESTO POETICO NARRATIVA: Giovanni Nucci, Ulisse Il mare color del vino Incontro con l autore Biblioteca -leggere in modo espressivo testi di diverso tipo; -individuare i temi dei testi poetici: emozioni, ricordi, sentimenti, descrizioni; -riconoscere gli elementi che determinano l ambientazione e la collocazione cronologica; -saper individuare caratteristiche e sentimenti che l autore attribuisce a se stesso, alle cose, alle persone...; -saper analizzare gli elementi costitutivi di una composizione poetica (versi, rime, metro, linguaggio); - saper produrre poesie. -Stimolare negli alunni il gusto per la lettura; -sensibilizzare gli alunni alla lettura come occasione di crescita e di riflessione; - individuare natura, funzioni principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo; -cogliere i caratteri specifici di un testo letterario e dei diversi generi; -comprendere in modo globale un testo di tipo narrativo; -apprezzare la lettura come momento personale di incontro con altre realtà e mondi lezione frontale; attività individuale e di gruppo; lettura espressiva; comprensione dei contenuti mediante griglia di analisi; distinzione tra funzione denotativa e connotativa della lingua; analisi della struttura; evidenziazione delle immagini poetiche e delle principali figure retoriche; eventuale confronto tra poesie di analogo contenuto; produzione di testi in rima. - testi poetici vari, dizionario, griglie, lettura in classe; lettura domestica; giochi; schede-guida di recensione; visione guidata di film; incontro con l autore/intervista; biblioteca di classe, d istituto, comunale Aprile maggio I e II Quadrimestre.

LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA FONOLOGIA, ORTOGRAFICA E ANALISI GRAMMATICALE -studio della fonologia, -conoscere le regole ortografiche; -studio sistematico delle categorie grammaticali: riconoscere nomi, articoli, aggettivi, pronomi, verbi, cenni sulle congiunzioni (da approfondire in seconda come introduzione all analisi logica), cenni sulle preposizioni (da approfondire in terza come introduzione all analisi del periodo), interiezioni, classificarli e usarli correttamente; -scrivere correttamente padroneggiando le regole ortografiche, grammaticali e usando in modo appropriato la punteggiatura. lezione frontale; esercitazioni in classe; recupero per gruppi di livello; lavori di gruppo eterogenei al loro interrno; lavoro in coppie d aiuto; - libro di testo, schede strutturate, esercitazioni guidate I e II Quadrimestre

-IL METODO DI STUDIO -avvio all ascolto critico di testi espositivi, narrativi e descrittivi; -comprendere testi d uso quotidiano e riorganizzare le informazioni in appunti, schemi, testi di sintesi, relazioni... -acquisire strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso orale (appunti, schemi, cartelloni..); -acquisire strategie di lettura silenziosa e tecniche di miglioramento quali la sottolineatura e le note a margine, -imparare procedure per isolare ed evidenziare concetti importanti (sottolineature, segnali grafici, abbreviazioni, sigle, mappe..); -produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari (espositivi, espressivi, poetici, regolativi, descrittivi, informativi). lezione frontale e/o dialogata; lavoro in coppie d aiuto; lavoro individuale e di gruppo; elaborazione di schemi, scalette, mappe concettuali; controllo e verifica del lavoro assegnato; lavoro in classe guidato. I e II Quadrimestre RECUPERO previsto (X): X lavori differenziati per fasce di livello; X corsi di recupero; intervento dell insegnante nelle ore eccedenti; intervento dell insegnante di sostegno; intervento del facilitatore linguistico; X controllo della comprensione; X sollecitazione degli interventi; X gradualità delle richieste; X esercitazioni guidate; X schede strutturate; X adattamento dei tempi e dei metodi; X lavori di gruppo o in coppia. VERIFICHE Al termine di ogni proposta didattica, saranno predisposte verifiche connesse con l attività svolta, in modo da costituire la naturale conclusione del lavoro. Saranno predisposte prove di diverso tipo sia orali che scritte: interrogazioni discussioni e riflessioni guidate - prove di comprensione scritte e orali - divisione in sequenze riassunti produzioni scritte relazioni - quesiti aperti vero/falso scelta multipla - esercizi di analisi grammaticale esercizi di arricchimento lessicale. VALUTAZIONE La valutazione si effettuerà sulla base delle osservazioni sistematiche. Si terrà conto: - della situazione di partenza e dei progressi fatti - dell interesse e della partecipazione in classe - dell impegno e della puntualità nell esecuzione dei consegne assegnati - delle conoscenze e delle abilità acquisite in rapporto agli obiettivi fissati L INSEGNANTE Carmela Di Bella