WORKSHOP: Prove di screening per l individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento

Documenti analoghi
OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PROTOCOLLO DI INTESA

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DSA

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Tutti pronti per la scuola?

In questo ordine e grado di scuola l azione da attuarsi è da intendersi come preventiva di eventuali

Art. 3 Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l attuazione delle disposizioni del presente

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

PROGETTO DI RETE AD-AGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Prot. n. 3396/C27 Lovere, 17 dicembre 2014 Circ. N. 73 TUTTI I DOCENTI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Ins.Fiorella Dellasera

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

ISTITUTO COMPRENSIVO CUCCIAGO - GRANDATE - CASNATE CON BERNATE ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA SOSTEGNO CASNATE CON BERNATE

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Oggetto:RILEVAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTÀ di APPRENDIMENTO/COMPORTAMENTO. Si comunica ai genitori di nato a il

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente.

ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA di SOSTEGNO

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

VADEMECUM per INSEGNANTI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI SOCIO-SANITARI, GLI SPECIALISTI E L ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

RELATORE : Dott.ssa Di Campli Irene

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

P.D.P. Modello PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento. L. 8 ottobre 2010, n. 170

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

LEGGE 170, 8 OTTOBRE 2010 ARGOMENTO: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

DSA. I disturbi specifici di apprendimento. Metodologie e didattica inclusiva. Dott.ssa Sabrina Di Tullio

IPDA. IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO

LUCIANA VENTRIGLIA Docente specializzata in pedagogia clinica Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento FORMATORE AID

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

L intelligenza numerica

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E INTERVENTO IN AMBITO SCOLASTICO

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

FORMAZIONE SCUOLA INFANZIA Godo Chiesuola San Pancrazio - Russi I^ PARTE

Piano Didattico Personalizzato (Scuola Primaria)

MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170)

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

Anno Scolastico.. Stesura (data).. Aggiornamento (data)...

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

Equipe del Centro Clinico Cavour

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

Incontro-Dibattito. Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio Pag. 1

Transcript:

WORKSHOP: Prove di screening per l individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento dott.ssa Maria Grazia Lamparelli psicologa psicoterapeuta Tolmezzo, 9 settembre 2011

art.3 comma 3 L.170/10 E compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all art.7 c.1. L esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA.

art.3 comma 2 L.170/10 1. Per gli studenti che, NONOSTANTE ADEGUATE ATTIVITA DI RECUPERO DIDATTICO MIRATO, presentano persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia.

Art.7 disposizioni di attuazione linee guida per la predisposizione di protocolli regionali per le attività di identificazione precoce (art.3 comma3): NON ANCORA EMANATE decreto attuativo del MIUR per individuare le modalità di formazione dei docenti e dirigenti (art.4), le misure educative e didattiche di supporto (art.5 c.2), le forme di verifica e valutazione (art.5 c.4): DECRETO 5669 12/7/2011

Scuola dell infanzia Riconoscimento dei segnali di rischio LINGUAGGIO E METAFONOLOGIA confonde suoni non completa le frasi utilizza parole non adeguate al contesto o le sostituisce omette suoni o parti di parole sostituisce suoni e lettere difficoltà in compiti di MBT difficoltà in compiti metafonologici

MOTRICITA e COMPETENZE VISUOPRASSICHE, - COSTRUTTIVE, E -SPAZIALI difficoltà di coordinazione dinamica generale (goffaggine) difficoltà grafo-motorie difficoltà di coordinazione oculo-manuale dominanza laterale non adeguatamente acquisita (difficoltà a riconoscere dx e sx, uso della mano sinistra e destra) difficoltà di orientamento e integrazione spazio-temporale difficoltà nella discriminazione e memorizzazione visiva sequenziale (ad esempio nelle attività di disegno o di pregrafismo, osservare prensione, lentezza nella scrittura, pressione debole o eccessiva, discontinuità nel gesto, ritoccature, direzione del gesto grafico, occupazione dello spazio del foglio...)

IN GENERALE, difficoltà di orientamento nel tempo scuola nell esecuzione autonoma delle attività della giornata a orientarsi nel tempo prossimale (ieri, oggi, domani)

Prove per la scuola materna/elementare e materiali di lavoro IPDA, Erickson SR 4-5, Erickson BIN, Erickson Pronti per la prima, Giunti OS Io scrivo, Giunti OS Materiali IPDA, Erickson Portfolio per la prima alfabetizzazione, Erickson

FORMAZIONE SETTEMBRE 2011\IPDA 2. Griglia individuale.pdf

Individuazione precoce del bambinodislessico In prima elementare i bambini che si avvicinano alla letto scrittura sono fra loro molto eterogenei e l apprendimento successivo è notevolmente influenzato da: Abilità di base (cognitive, linguistiche, di memoria a breve termine, ecc.) Metodologia di insegnamento Precoce individuazione dei punti deboli Possono presentare difficoltà diverse: 1. Tempi più lunghi di acquisizione 2. Grosse difficoltà di memorizzazione e automatizzazione dei processi di letto-scrittura Alcune difficoltà rischiano una cronicizzazione nel secondo ciclo della scuola elementare

Scuola primaria (dalle linee guida 12/7/11) continuità educativa con la scuola dell infanzia consolidare i prerequisiti percettivo-motori e linguistici (consapevolezza metafonologica). E fondamentale effettuare attività fonologiche già dall ultimo anno della scuola dell infanzia e nella prima e seconda classe della scuola primaria (pp.13-16 linee guida) verificare le ipotesi costruttive che il bambino si è formato su natura e funzionamento della scrittura evitare il metodo globale a favore del metodo fonosillabico o sillabico

utilizzare inizialmente lo stampato maiuscolo (percettivamente più semplice perchè articolata su una sola banda spaziale delimitata da due linee. Lo stampato minuscolo e il corsivo sono articolate su tre bande spaziali in cui le linee di demarcazione sono quattro) non presentare più caratteri contemporaneamente per una stessa lettera in modo da favorire una sicura e stabile rappresentazione mentale di quella lettera controllare e guidare anche verbalmente il bambino ad una corretta impugnatura, alla corretta direzione del gesto, alla giusta dimensione delle lettere rispetto allo spazio di scrittura.

area del calcolo sviluppare le abilità di conteggio e di calcolo a mente e più specificatamente attivare strategie di potenziamento dell intelligenza numerica nei: processi di conteggio (corrispondenza 1 a 1, ordine stabile avanti-indietro, cardinalità) processi lessicali (capacità di attribuire il nome ai numeri) processi semantici processi sintattici (relazioni spaziali tra le cifre, valore posizionale delle cifre) calcolo a mente (competenza fondamentale della cognizione numerica) calcolo scritto

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA ELEMENTARE

Prove collettive PROVE MT COMPRENSIONE PROVE AC-MT CALCOLO PROVE DI FLUENZA GRAFICA (LE, UNO, NUMERI) screening\velocità scritt.rtf DETTATO PROVE COST (biennio primaria)screening \PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA ELEMENTARE.ppt DETTATO 16 PAROLE (per la 1.primaria) DETTATO DI BRANO (per la 2.primaria) BATTERIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SCRITTURA E DELLA COMPETENZA ORTOGRAFICA (DETTATI dalla 2.primaria in poi)screening\dettati batteria tressoldi cornoldi.doc

Prove individuali MT CORRETTEZZA E RAPIDITA PROVE COST LETTURA PAROLE E NON PAROLE screening\prove_cost.pdf PROVE AC-MT INDIVIDUALI BIN 4-6 BATTERIA PER VAL.DELL INTELL.NUM.

Il dettato di brano Il dettato proposto a fine seconda è stato elaborato dal Centro regionale sulle disabilità dell apprendimento e va ad indagare le abilità di trascrizione ortografica più strettamente connesse con le competenze semantico-lessicali.

Il dettato Le pere/ allo sciroppo/ Per cucinare/ le pere/ allo sciroppo/ ho usato/ :/ dei frutti/ non troppo/ maturi/,/ lo zucchero/, / l uvetta/, / il succo/ di un limone/ e di un arancia/,/due bicchieri/ di vino/ bianco/ dolce/, / un chiodo/ di garofano/, una scorzetta/ di cannella/. Questo/ ghiotto/ piatto/ va tenuto/ in frigorifero/ almeno/ quattro ore/ perché/ va gustato/ freddo/. Dettatura: 12 minuti 0/2 errori od omissioni + 2 3/4 errori od omissioni + 1 5/6 errori od omissioni - 1 Oltre 6 errori - 1,5 circa MEDIA 2,98 D.S.2,73

Come utilizzare i dati ricavati dai dettati Confrontando i dati, non tanto sul totale degli errori, quanto sulla loro qualità sarà possibile valutare il processo di acquisizione delle regole di trascrizione ortografica. Un alunno che pur mantiene un numero consistente di errori ma che vede un progressivo spostarsi dell errore dal campo fonologico a quello semantico-lessicale, sta procedendo nel processo di acquisizione. Se un alunno mantiene nel tempo un elevato numero di errori di tipo fonologico, è bene interrogarsi e confrontare i dati di scrittura (non solo dettato, ma anche produzione autonoma e le prove di screening) e i dati di lettura.

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA MEDIA E SUPERIORE

INDICATORI All inizio della scuola secondaria il problema può essere mascherato da: demotivazione allo studio comportamenti di reattività atteggiamenti di sfiducia nelle proprie capacità Gli indicatori comportamentali possono essere i primi elementi Osservabili Il problema può manifestarsi attraverso: parziale comprensione dei testi difficoltà nell acquisizione di termini specifici difficoltà a prendere appunti, a compilare il diario, a completare le attività nei tempi richiesti presenza di numerosi errori ortografici e/o grafia illeggibile

Prove collettive - PROVE MT COMPRENSIONE - PROVE AC-MT CALCOLO (per le medie) e PROVE MT MATEMATICA (per le superiori)

Prove individuali MT CORRETTEZZA E RAPIDITA oppure PROVE IRCSS SANTA LUCIA (dalla 2/3.a superiore) PROVE AC-MT INDIVIDUALI (per le medie) PROVE MT CALCOLO (per 1. e 2. superiore) PROVE DI FLUENZA GRAFICA BATTERIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SCRITTURA E DELLA COMPETENZA ORTOGRAFICA (DETTATO)