ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Documenti analoghi
ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

SOLUZIONI a) Tracciamo il diagramma delle forze in un generico punto sulla traiettoria:

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Meccanica 15Aprile 2016

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Problemi di dinamica del punto materiale

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Esercizi di dinamica

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

SOLUZIONI Diagramma delle forze

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

Esercitazione 2. Soluzione

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Risoluzione problema 1

1 Fisica 1 ( )

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Esercizi leggi di conservazione 2

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

Compito 19 Luglio 2016

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Meccanica 13 Aprile 2015

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Lavoro nel moto rotazionale

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Esercitazione 2. Soluzione

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

PRIMA PARTE - Per gli studenti che non hanno superato la prova di esonero del

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Dinamica del Corpo Rigido

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Conservazione dell energia

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

Meccanica del punto materiale

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Alcuni problemi di meccanica

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Liceo Scientifico A. Einstein - Milano

Esempi Esercizi dʼesame

Transcript:

ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto all orizzontale. Se il coefficiente di attrito dinamico tra il piano e i due corpi è µ d, si determinino: a) il vettore a dell accelerazione di m nel sistema di riferimento rappresentato in figura; b) il modulo T della tensione del filo c) il lavoro W attr,1 compiuto dalla forza di attrito dinamico sul corpo m 1 durante il moto da quota h 1 a quota h rispetto alla base del piano inclinato. DATI NUMERICI COMPITO A: m 1 = kg m = 6 kg θ = 5 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = kg m = 4 kg θ = 50 µ d = 0.3 SOLUZIONI a-b) Il diagramma delle forze è: Applicando i F i = m a ai due corpi lungo x e y, nel sistema di riferimento indicato figura, considerando che, essendo la carrucola priva di massa, le due

tensioni sono uguali ed essendo il filo inestensibile, le due accelerazioni sono uguali in modulo ma opposte; si ottiene il seguente sistema di equazioni: N 1 m 1 g cos θ = 0 (1a) T F ad,1 m 1 g sin θ = m 1 a 1 (1b) N m g cos θ = 0 (1c) T + F ad, m g sin θ = m a (1d) a 1 = a = a (1e) Inoltre: { Fad,1 = µ d N 1 = µ d m 1 g cos θ (a) F ad, = µ d N = µ d m g cos θ (b) Dalla 1b e 1d, tramite 1e, a e b, si ottiene. { T µd m 1 g cos θ m 1 g sin θ = m 1 a (3a) T + µ d m g cos θ m g sin θ = m a (3b) che sottratte danno: µ d (m 1 + m )g cos θ + (m m 1 )g sin θ = (m 1 + m )a da cui si ottiene: a) a = g [ µ d cos θ + m ] m 1 sin θ m 1 + m Inserendo il valore appena trovato di a nella 3a si ottiene: da cui: T = m 1 g sin θ + µ d m 1 g cos θ µ d m 1 cos θ + m 1 m m 1 m 1 + m sin θ = = m 1 + m 1 m + m 1 m m 1 g sin θ m 1 + m b) T = m 1m m 1 + m g sin θ c) Il lavoro W attr,1 compiuto dalla forza di attrito dinamico sul corpo m 1 è dato da: h sin θ W ad,1 = F ad,1 d s = µ d m 1 g cos θdx cos α h 1 sin θ û x = µ d m 1 g h h 1 tan θ

essendo α l angolo tra la forza di attrito F as,1 (data dalla a) e lo spostamento d s e pari a π. Mentre h 1 e h sono le posizioni x, iniziale e finale lungo il sin θ sin θ piano inclinato corrispondenti alle quote h 1 e h rispettivamente. Dunque: c) W ad,1 = µ d m 1 g h h 1 tan θ SOLUZIONI NUMERICHE COMPITO A: a) a = 0.47 m/s û x b) T = 1.4 N c) W ad,1 = 1.51 J COMPITO B: a) a = 0.61 m/s û x b) T = 0. N c) W ad,1 = 1.97 J

- ESERCIZIO - Una piattaforma circolare omogenea di massa M e raggio R si trova su un piano orizzontale e può ruotare attorno ad un asse verticale fisso, passante per il suo centro O. Sul bordo della piattaforma è montata una molla ideale di massa trascurabile e costante elastica k, che può lanciare una massa m (v. figura). La molla è inizialmente mantenuta compressa di un tratto L. Ad un certo istante t0=0, la molla viene rilasciata e il corpo m viene lanciato in direzione tangenziale alla piattaforma. Sapendo che durante la fase di rilascio (che può essere assunta istantanea) non avviene dissipazione di energia nel sistema, si determinino: a) l'energia meccanica E immagazzinata nel sistema prima del rilascio della molla; b) il modulo v della velocità del corpo m dopo il rilascio della molla. Supponendo che dopo il suo rilascio il corpo m si muova su una guida curvilinea poggiata sul piano orizzontale e che all'istante t1 = 3 s si stacchi dalla guida da una quota h rispetto al pavimento, con velocità in modulo pari v1 e inclinata di un angolo θ con l'orizzontale, si determini: c) l'istante t in cui il corpo m tocca il suolo; d) si tracci il grafico qualitativo y(t) per il corpo m fra gli istanti t1 e t DATI NUMERICI COMPITO A: M = kg R = 30 cm k=5000 N/m m = 100 g L = 1 cm h = 1. m v1 = 1.4 m/s θ = 5 COMPITO B: M = 10 kg R = 50 cm k=5000 N/m m = 00 g L = cm h = 1 m v1 =.5 m/s θ = 40 SOLUZIONI a) Prima del rilascio della molla, l'energia meccanica immagazzinata nel sistema è rappresentata dall'energia potenziale elastica immagazzinata nella molla compressa: a) E= 1 k L

b) Prima del rilascio della molla, l'intero sistema è in quiete. Durante il rilascio della molla, il testo dice che non c'è dissipazione di energia. Si può quindi impostare la conservazione di energia meccanica del sistema fra prima e dopo il rilascio della molla. Dopo il rilascio della molla, l'energia meccanica del sistema è interamente presente sottoforma di energia cinetica dei due corpi (Km= 1 mv per il corpo m e KM= 1 I O ω per M, che compirà un moto di pura rotazione attorno all'asse verticale passante per il centro O, essendo ad esso vincolato). Si noti che, essendo il corpo M vincolato dall'asse passante per il proprio centro, non si può impostare la conservazione della quantità di moto per il sistema (l'asse fisso può esercitare sul sistema una forza vincolare esterna impulsiva). Possiamo però impostare la conservazione del momento angolare scegliendo come polo il vincolo O. Infatti, rispetto a tale polo, il momento delle forze vincolari è nullo e quindi L r =costante. Si noti inoltre che, poiché il sistema è inizialmente in quiete, L r =0 prima del rilascio della molla. Dopo il rilascio, i due contributi ad L r saranno: r r r r r L = mv = Rmv, con l'asse z rivolto verso l'alto e L = ω (poiché M compie moto di pura m û z M I O 1 rotazione attorno all'asse passante per O), dove IO= MR e ω r =ω û z (ω è la componente della velocità angolare della piattaforma lungo l'asse z). La conservazione dell'energia meccanica e la conservazione del momento angolare (proiettato sull'asse z, unica componente presente dopo il rilascio della molla) possono essere quindi scritte come: I: conservazione dell'energia meccanica del sistema: II: conservazione del momento angolare del sistema: 1 1 = k L mv 0 = Rmv + IOω + 1 I O ω Rmv Ricavando ω da II (ω = ) I O e inserendo in I si ottiene quindi: k L = mv + R m v I O, da cui: b) v = k L mr m 1 + IO = k L m m 1 + M c-d) Si tratta dello studio di un moto parabolico (rettilineo uniforme lungo x con componente della velocità vx=v1cosθ e uniformemente accelerato lungo y, con partenza da quota h all'istante t1 con componente della velocità all'istante iniziale t1: vy(t1)=v1senθ). Lungo y vale quindi: y(t)= h + v1senθ (t t1) 1 g (t t1). Poiché all'istante t il corpo deve

trovarsi a quota y=0 deve valere: 0 = h + v1senθ (t t1) 1 g (t t1), da cui: t t1= v senθ ± 0 (v senθ) 0 g + gh v0 senθm (v0senθ) + gh = g. Poichè t > t1 la soluzione corretta sarà: c) t = t1 + v0 senθ + (v0senθ) + gh g. d) SOLUZIONI NUMERICHE. a) E = 0.5 J b) v =.19 m/s c) t = 3.56 s a) E = 1.00 J b) v = 3.13 m/s c) t = 3.64 s

ESERCIZIO 3 Un satellite di massa m si trova inizialmente fermo (rispetto a un sistema di riferimento fisso) sulla superficie di un pianeta di massa M e raggio R. Se, utilizzando un razzo, il satellite viene lanciato su un orbita circolare a distanza R 1 = R dalla superficie del pianeta, si determini: a) il modulo v 1 della velocità del satellite sull orbita; b) l energia potenziale U 1 del satellite sull orbita (assumendo l energia potenziale gravitazionale pari a zero tra due corpi a distanza infinita); c) il lavoro W 1 compiuto dal razzo per portare il satellite dalla superficie del pianeta alle condizioni in orbita. DATI NUMERICI COMPITO A: m =.0 10 3 kg M = 6.4 10 3 kg R = 3.4 10 3 km COMPITO B: m = 1.0 10 3 kg M = 1.0 10 6 kg R =.45 10 4 km SOLUZIONI a) L unica forza agente su m è l attrazione gravitazionale esercitata da M. Poiché l orbita è assunta circolare, la direzione normale alla traiettoria coincide con la direzione radiale. Quindi nel s.d.r. monodimensionale radiale e diretto verso il centro del pianeta, vale: F n = ma a

ovvero: GmM (3R) = mv 1 3R quindi: GM a) v = 3R b) L energia potenziale del satellite di massa m, nel campo gravitazionale del pianeta di massa M è per definizione data da: U 1 = G mm d dove d è la distanza tra il satellite e il centro del pianeta, per cui: b) U 1 = G mm 3R c) Il lavoro W 1 necessario per portare il satellite dalla superficie del pianeta alle condizioni in orbita è pari alla variazionone di energia tra la condizione finale, in orbita a distanza d con velocità v 1, e la posizione iniziale, fermo sulla superficie del pianeta: ovvero: W 1 = E = U + K = U fin U in + (K fin K in ) W 1 = GmM 3R + GmM R + 1 mgm 3R = GmM R 1 GmM 3R quindi: c) W 1 = 5 GmM 6 R SOLUZIONI NUMERICHE COMPITO A: a) v 1 =.05 10 3 m/s b) U 1 = 8.37 10 9 J c) W 1 =.09 10 10 J COMPITO B: a) v 1 = 9.53 10 3 m/s b) U 1 = 9.07 10 10 J c) W 1 =.7 10 11 J