News Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Al termine Cerca di questo anno Pubblicata il 24/07/2015

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

«abbràccio Discutere in classe Esercizio suggerito:

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

La maschera del cuore

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

INSIEME PER CRESCERE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

COMPITO DI REALTA. Il Carnevale organizzato dai bambini della scuola dell infanzia di Busano. a.s. 2016/2017

SULLE ALI DEI LIBRI. Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO AMBIENTAMENTO SCUOLA INFANZIA S. G. BOSCO SCUOLA INFANZIA VIA NOVARA

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

INDICE GENERALE PARTE I IL DISCORSO PARABOLICO IN MC 4,1-34

PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

Spazio bimbi L albero dai mille colori

CLASSE quarta SCUOLA PRIMARIA DI PEDROCCA A.S

PROGETTO di CONTINUITÀ

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

PROPOSTE DIDATTICHE. Anno Scolastico 2018/2019. Scuola dell infanzia Scuola Primaria

Anche le stelle amano il cielo

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni

Parliamo di Acqua...

E OGGI FINALMENTE FACCIAMO I COLORI!

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

In un mare di emozioni

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Settimana Scolta che ti conti. CLASSE: IVB DATA: 6 novembre 2017

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

Quale terreno per la catechesi?

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

VITA RELAZIONALE E AFFETTIVA

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Il mio Albero di Natale

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

Scuola dell Infanzia C. Collodi

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18

UNITA D APPRENDIMENTO DI RELIGIONE. Donelli Valentina

ATELIER ATELIER. luogo per emozionarsi PROGETTO DIDATTICO PINOCCHIO IN SCENA. Scuola dell infanzia «La Giostra» Via Cordevole Rimini

FORME GEOMETRICHE E GIOCHI

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

LA RIUNIONE DI SQUADRIGLIA

TANTE PORTE PER TANTI INCONTRI. BOZZA DI PROGETTO ANNUALE Lavoro di gruppo coordinato da ELENA TOSI

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

I COLORI A TAVOLA. Scuola dell Infanzia P.Picasso. Docenti: Barone Celeste, Grimandi Elena. Anno scolastico 2015/16.

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

Il progetto si suddivide in 4 unità di apprendimento introdotte da una storia e da un personaggio mediatore:

I Modulo LECCE Educarsi per educare. a cura di Dott.ssa Angela NOVIELLI

Transcript:

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) News 2014-2015 Al termine Cerca di questo anno Il percorso di cui i bambini della classe dei blu sono stati protagonisti ha voluto far emergere l identità di ciascuno attraverso la narrazione dell esperienza personale. Lo strumento narrativo ha avuto la funzione di sollecitare ogni bambino ad esprimere la sua identità, le sue capacità e le sue fragilità. Nel corso dell anno ai bambini è stata quindi fornita un occasione di convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, nella quale possono condividere valori di appartenenza a una comunità vera e propria. Ci piacciono le coccole Coccole e carezze, baci e abbracci, ma anche sorrisi e sguardi che scaldano il cuore. La lumaca Elisabetta ci ha insegnato proprio questo con la storia Il meraviglioso paese delle dolci coccole. L abbiamo letto, più volte perché ci è proprio piaciuto tanto e ogni volta eravamo pronti ad affermare Ci piacciono tanto le coccole!

Quanti desideri Da bambini ci insegnano che sognare è bello e che giocare lo è ancora di più, tanto più che sognare non costa nulla e da piccoli ogni sogno sembra raggiungibile e possibile. La lumaca Elisabetta ci ha lasciato una storia dal titolo Storia del mare e del suo sogno (disponibile il allegato)e così abbiamo imparato cosa sono i sogni o desideri, che tutti ne hanno almeno uno e soprattutto che è bello condividerli con gli amici. Anche noi abbiamo paura Tra i tanti libri della biblioteca della nostra scuola ne abbiamo trovato uno dal titolo La paura è fatta di niente.

Un po' di creatività La lumaca Elisabetta ci ha lasciato qualche disegno da colorare, suggerendoci di utilizzare tecniche e materiali diversi da quelli che usiamo abitualmente. Abbiamo accolto il suggerimento con molto entusiasmo e ci siamo messi all opera per realizzare: una lumaca con la lana: abbiamo colorato il corpo con i pennarelli o le tempere, ma il guscio l abbiamo realizzato incollando tanti fili di lana Che bella la mia casetta La casa è uno dei temi più rappresentati dai bambini. La casa simboleggia il rifugio e il calore familiare, il disegno della casa esprime un importante contenuto emotivo del bambino e in esso il bambino proietta se stesso. Anche la lumaca Elisabetta tiene molto alla sua casetta. Un giorno ci ha lasciato la sua canzone preferita, quella che la sua mamma le canta spesso. La preghiera del Padre Nostro Il Padre nostro è una preghiera semplicissima, che abbiamo imparato a recitare fin da bambini,

eppure ricchissima. In essa c'è la scoperta della parola Padre, Dio Padre come nuovo orizzonte della vita. In questa preghiera è inoltre celata la scoperta della paternità di Dio, possiamo cioè comprendere che il 'Padre nostro' riassume il progetto di Dio su di noi. Per spiegare ai bambini questa preghiera, Suor Luigia mostra un sentiero in salita, fatto utilizzando della carta crespa marrone, sul quale ci sono delle impronte che portano a Dio Padre, che aspetta ciascuno di noi in fondo al cammino a braccia aperte. La preghiera dl rosario All inizio del mese di maggio, mese dedicato a Maria, suor Luigia spiega ai bambini la preghiera del Rosario. La parola Rosario significa Corona di Rose. E una preghiera semplice e umile, così come Maria. E una preghiera che facciamo insieme a Lei quando con l Ave Maria La invitiamo a pregare per noi: la Madonna esaudisce sempre la nostra domanda e unisce la sua preghiera alla nostra. Il rosario è composto da tante preghiere rivolte a Maria. Ogni preghiera ricorda un fatto della vita di Gesù o di Maria. Questi fatti sono chiamati misteri, non perché siano difficili da capire, ma perché sono il segno, la prova dell'amore di Gesù e di Maria per noi. I discepoli di Emmaus Suor Luigia racconta ai bambini di due discepoli che presero la strada per Emmaus pensando in cuor loro che non ci fosse più niente da aspettare. Mentre camminavano parlando di quanto era successo in quei giorni, Gesù si accostò e si mise a camminare insieme a loro. Gli occhi

dei due discepoli però erano incapaci di riconoscerlo. Guagliò, l'aglio di Foody L ultimo elemento di Foody che abbiamo presentato ai bambini è l aglio Guagliò. Di lui abbiamo raccontato che è curioso, ficcanaso ed egocentrico. Ho tre lauree e sei dottorati. Le caratteristiche di Guagliò ci hanno permesso di spiegare ai bambini l articolo 28 della Convenzione internazionale dei diritti del Fanciullo: ogni bambino ha diritto a ricevere un educazione e un istruzione. Conosco il frutto Dopo aver conosciuto tre frutti che compongono Foody è arrivato il momento di presentare anche una verdura, un po insolita ma comunque importante. Per conoscerne sia la forma, ma anche la consistenza e l odore abbiamo quindi proposto ai bambini di esplorare l aglio. Prepariamo il pesto Abbiamo scoperto che l aglio è molto utilizzato in cucina, ma che soprattutto che è un ingrediente fondamentale per la preparazione del pesto. Questo condimento, tanto amato dai bambini, è stato preparato per tutta la scuola! I bambini hanno prima preparato gli ingredienti: foglie di basilico, pinoli, formaggio grattugiato e olio.

Spiegazione del diritto Dopo aver raccontato ai bambini le caratteristiche di un aglio vero abbiamo raccontato quelle di Guagliò, l aglio che compone Foody. Questa seconda spiegazione ci ha così permesso di introdurre l art. 28 della Convenzione internazionale dei diritti del Fanciullo: ogni bambino ha diritto a ricevere un educazione e un istruzione. In allegato è disponibile un approfondimento per i genitori sull'articolo 28. Quotidianamente i nostri bambini ricevono un istruzione e un educazione, ma per renderli consapevoli della fortuna e della bellezza di queste esperienze abbiamo proposto due attività molto concrete. Insieme a loro abbiamo realizzato due cartelloni sulla scuola: A scuola imparo a : sul cartellone abbiamo scritto tutto quello che si può imparare a scuola. Visita alla biblioteca I bambini si sono recati alla biblioteca comunale dove sono stati accolti dalla bibliotecaria Elena che li ha guidati nell'area riservata ai bambini. Qui hanno assistito alla lettura animata di una storia, divertendosi molto.

L'arancia Arabella Dopo aver presentato ai bambini l'arancia Arabella come elemento di Foody, abbiamo scoperto il frutto dell'arancia. Abbiamo spiegato ai bambini le caratteristiche della pianta e del frutto, l utilizzo che si può fare in cucina e le proprietà benefiche per il nostro corpo. Dopo aver ascoltato il racconto, i bambini hanno esplorato il frutto e prodotto una buonissima spremuta; la maggior parte dei bambini l hanno assaggiata, gradendo il suo dolce sapore e il gusto delicato. L'albero delle arance e la maschera Dopo la realizzazione dell arancia, abbiamo scelto di decorare l albero delle arance: con i pennarelli i bambini hanno colorato l albero e le foglie, mentre con i ritagli delle spugne sono state fatte delle piccole arance, che sono state incollate sui rami. L albero delle forme è stato realizzato per introdurre le cinque forme geometriche (cerchio, quadrato, rettangolo, triangolo e rombo). I bambini sono stati divisi in piccoli gruppi, ciascuno dei quali ha realizzato l albero di una forma. Dopo aver colorato con gli acquarelli l albero e le foglie, hanno incollato sui rami forme di diverse dimensioni e di diverso colore. I cinque alberi sono poi stati incollati su un unico cartellone.

Drammatizzazione della storia: L albero dell'arancio Il diritto all ascolto è uno dei principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell infanzia. L'articolo 12 infatti afferma che ogni bambino ha il diritto di esprimere la propria opinione e lo Stato deve garantire che tale opinione venga presa in considerazione dagli adulti. Stabilisce quindi che i bambini dovrebbero essere ascoltati su tutte le questioni che li riguardano: è un obbligo per gli Stati che hanno ratificato la Convenzione! Proprio per rispettare questo importante diritto dei bambini, dopo aver letto loro la storia: La leggenda dell arancio (disponibile in allegato), abbiamo chiesto come poter realizzare la drammatizzazione di questo racconto. I bambini hanno subito accolto con entusiasmo questa proposta ed hanno cominciato a pensare a come fare. Il diario segreto Con l arancia Arabella i bambini hanno conosciuto l articolo 16 della Convenzione Internazionale sui diritti dei bambini, secondo il quale i bambini hanno il diritto di vedere protetta la propria vita privata. Ci sono probabilmente cose che un bambino non vuole dire a nessuno, segreti che vuole tenere per sé. Il suo diario, le sue lettere, il suo modo di vivere, la sua famiglia, tutto ciò appartiene al suo mondo. Nessuno ha il diritto di leggere le sue cose senza il suo permesso, di pressarlo con domande assillanti per poi andare in giro a raccontare i

suoi segreti. Saggio di teatro Al termine del corso di teatralità i bambini hanno preparato un saggio dal titolo "La tavolata dei diritti", che hanno presentato venerdì 15 maggio 2015. Questo è il saggio: C era una volta un asilo dove i bambini pranzavano tutti insieme! Ma un giorno succede qualcosa di speciale, di magico, di inaspettato e i bambini imparano cose nuove. Teatro:giochi di cooperazione Continua il nostro percorso che ci prepara ad essere attori, le maestre di teatro ripropongono un gioco di cooperazione importante per creare il gruppo. Il gioco dello specchio In assoluto il gioco più popolare tra i bambini, a teatro, è il Gioco dello Specchio. Le regole sono semplici: due bambini di fronte, uno fa un movimento e un altro, lo specchio, lo deve copiare. Con il gioco dello specchio il copiare diventa regola e divertimento, non si litiga e si impara.

Gli spazi del teatro: il palco, le quinte e la platea Con la palla magica i bambini hanno costruito il gruppo di teatro: ora sono pronti a mettere in scena una storia. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 seguente ultima» Source URL (retrieved on 02/04/2019-19:03): http://www.maternadele.it/categoria/news/2014-2015