UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA)

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

LABORATORIO DI FISICA I

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2

La relazione è sostanzialmente la sintesi di questi punti

Moto Di Un Carrello Su E Giù Su Un Piano Inclinato

Interferenza da doppia fenditura

pendolo reversibile TEORIA FISICA

Studio fenomenologico del pendolo

3) Vengono di nuovo ripetute le misure del punto 2 e i risultati sono s, s, s, s, s, s, s, 96.

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. 1 Aprile 2009

Laboratorio di Meccanica - canale B Misura dell accelerazione di gravità attraverso lo studio del moto di un carrello su di un piano inclinato.

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

INDAGINE sul PERIODO del PENDOLO

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows

Pendolo - Scheda n.1. Obiettivo dell esperimento. Materiale a disposizione. Relazioni usate e approssimazioni fatte. Modalità di esecuzione

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Laboratorio di Fisica per Chimici

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo

LABORATORIO DI FISICA Studio della lunghezza di corde perpendicolari

MISURA DI G CON LA BILANCIA DI CAVENDISH

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Formazione e pratica educativa della METROLOGIA Attività di laboratorio Presso INRIM Corso M. D Azeglio 42, Torino

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Lez E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1

La relazione è sostanzialmente la sintesi di questi punti

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Scheda esperimento per studente-guida. Esperimento pendolo

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

2 Compito di Esonero del corso di Laboratorio di Meccanica A.A Canale A C (Prof. F. Meddi) 5/6/2012

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

Descrizione dell apparato sperimentale

Università degli Studi di Genova Scuola di Specializzazione Insegnamento Secondario STUDIO DEL MOTO DI UN PENDOLO

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 4 Novembre 2013 Fila A Cognome Nome

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

III esperimento: determinazione del momento d inerzia

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Esercitazioni in laboratorio

Svolgi a scelta uno tra i seguenti approfondimenti (massimo tre studenti per gruppo):

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Scopo dell esperimento:verificare la proporzionalità diretta tra altezza del piano inclinato e forza equilibrante

Calcolo Numerico - A.A Laboratorio 6

Esercizi di dinamica

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Momento di inerzia di una massa puntiforme

Esercitazione di Giovedì 18 maggio 2017

Problemi di dinamica del punto materiale

PENDOLO SEMPLICE: Misura dell accelerazione di gravità e studio statistico dei risultati

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

Esercitazione 2. Soluzione

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

L Oscillatore Armonico

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

(ANDREA PIPITONE, BENEDETTO LUCIANO, DAVIDE LUCIANO, ALEX FRUSTERI) ESPERIENZA III: Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica

definito K modulo di torsione e risulta:

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del punto materiale

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Gruppo 13 ~INDICE~ Di Benedetto Enrico, Franzella Elia, Guttilla Mattia, Nicoletti Gabriele, Tumbiolo Emanuele

Meccanica Dinamica del punto materiale

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

BENVENUTI al Corso di Laboratorio di Fisica 1 Gruppo 1 (Matricole pari) prof. Giovanni Chiefari ( ( 1H06, )

Capitolo 2. La misura

IL PALLINOMETRO SCOPO

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Esercizio 1. Risoluzione

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

1 Fisica 1 ( )

MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE

Corso di Fisica generale

Relazione di Laboratorio del 01/04/2011 del corso di Fisica I (prof. Scarfone) La piattaforma rotante

Transcript:

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE DI UN PENDOLO SEMPLICE E STIMA DEL VALORE DI g Scopo dell esperienza Misura del periodo di oscillazione di un pendolo semplice, studio della dipendenza del periodo di oscillazione dalla lunghezza del filo e stima del valore dell accelerazione di gravità. Che cosa si intende per pendolo semplice? L azione di quali forze determina il moto di un pendolo? Che tipo di moto è? Da che cosa dipende il periodo di oscillazione? Cenni teorici Il pendolo semplice consiste di una piccola sfera appesa ad un centro di sospensione O mediante un filo inestensibile di massa trascurabile. La configurazione di equilibrio del pendolo è quella nella quale il centro di sospensione O, il filo teso ed il centro della sferetta sono allineati lungo la verticale (volgarmente configurazione del filo a piombo). Se al filo teso allontaniamo la sferetta dalla posizione di equilibrio, lasciandola libera essa inizia ad oscillare attorno a questa posizione in

un piano verticale. L ampiezza delle oscillazioni è individuata dall angolo α compreso tra la verticale ed il filo. Nel limite delle piccole oscillazioni (α 5 ) il moto del pendolo semplice è un moto armonico di periodo indipendente dall'ampiezza α (legge dell'isocronismo delle piccole oscillazioni) e dalla massa del pendolo. Il periodo di oscillazione dipende invece dalla lunghezza l del pendolo con una legge data dalla relazione: T = 2π l g dove g rappresenta l accelerazione di gravità. L'esperienza consiste nella misura di T al variare della lunghezza del pendolo, l, e nella determinazione di g sfruttando la relazione che lega T ad l. Strumenti e materiale a disposizione Elencare la strumentazione ed il materiale a disposizione per eseguire la misura scopo dell esperienza. In che modo si realizza un pendolo semplice? Che caratteristiche ha? In che modo si misura il periodo di oscillazione? E la lunghezza del pendolo? Che strumenti sono a disposizione? Sono adatti allo scopo? Che caratteristiche hanno? Determinare l intervallo di funzionamento, l incertezza di sensibilità e l unità di misura degli strumenti a vostra disposizione.

Operazioni preliminari Posizionare l asta in modo tale che possa servirvi da riferimento per rilasciare il pendolo sempre con il medesimo scostamento angolare di circa 5. Il periodo di oscillazione del pendolo dipende dallo scostamento iniziale? Ha senso fissare lo scostamento angolare a circa 5? Perché? Determinazione del valore dell accelerazione di gravità Sospendere il pendolo al telaio in modo tale che esso abbia una lunghezza iniziale di circa 50 cm. Effettuare accuratamente la misura della lunghezza stessa. Mettere in oscillazione il pendolo e misurare il tempo τ che impiega per compiere n = 10 oscillazioni complete. Scrivere il valore di τ con l incertezza associata. Determinare T e scriverne il valore con la rispettiva incertezza (calcolata usando la propagazione delle incertezze). Perché è consigliabile determinare T tramite la misura di τ? Ripetere la misura 5 volte. Determinare la media aritmetica e l incertezza associata al valor medio di T. Perché è consigliabile ripetere più volte la misura di T? Variare la lunghezza del pendolo e ripetere le misure del periodo di oscillazione. Annotare in una tabella i valori di l e di Tmedio con le relative incertezze. Riportare i dati sperimentali (con le barre d errore) in un grafico con l sull asse x e Tmedio sull asse y. La relazione fra T ed l sembra essere lineare?

Sulla base delle informazioni teoriche che tipo di relazione esiste fra T ed l? È possibile linearizzare la funzione che descrive la relazione fra T ed l? Calcolare T 2 e la relativa incertezza (mediante la propagazione delle incertezze). Annotare in una tabella i valori di l e di (Tmedio) 2 con le relative incertezze. Riportare i dati sperimentali (con le barre d errore) in un grafico con l sull asse x e (Tmedio) 2 sull asse y. La relazione fra T 2 ed l sembra essere lineare? Determinare la retta che meglio approssima i dati sperimentali (retta di BEST FIT) mediante il metodo della massima e minima pendenza. Qual è il valore del coefficiente angolare della retta di BEST FIT? Qual è il valore dell incertezza sul coefficiente angolare della retta di BEST FIT? Scrivere il coefficiente angolare della retta di BEST FIT con l incertezza associata e con il corretto numero di cifre significative. La retta passa per l origine? Esiste una relazione che lega il coefficiente angolare della retta trovata al valore dell accelerazione di gravità locale g? Determinare il valore di g dal valore del coefficiente angolare della retta di BEST FIT. Determinare l incertezza associata a g mediante la propagazione delle incertezze. Scrivere il valore finale di g con l incertezza associata ed il numero corretto di cifre significative. Il valore sperimentale è compatibile con il valore atteso di g = (9.81±0.01) m/s 2?

Provare ad eseguire il FIT utilizzando il programma Root. Il coefficiente angolare ottenuto con Root è compatibile con quello ottenuto graficamente (metodo della massima e minima pendenza)? Misure ripetute Fissare la lunghezza del pendolo ad un valore a scelta fra quelli utilizzati nella prima parte dell esperienza. Mettere in oscillazione il pendolo e misurare il tempo τ che impiega per compiere n = 10 oscillazioni complete. Scrivere il valore di τ con l incertezza associata. Determinare T e scriverne il valore con la rispettiva incertezza (calcolata usando la propagazione delle incertezze). Ripetere la misura in modo da ottenere un totale di circa 80 misure. Rappresentare graficamente i dati sperimentali in un istogramma. Qual è la migliore stima del periodo? Ha senso calcolare la semi dispersione massima? Che incertezza va associata? Che tipo di incertezza è? Calcolare il valore medio, la deviazione standard, la deviazione standard della media e scrivere il valore del periodo con l incertezza statistica associata (con il corretto numero di cifre significative). Commenti e discussione È stato raggiunto lo scopo dell esperienza? È stata verificata la legge teorica che lega lunghezza e periodo di un pendolo semplice? È stato determinato il valore dell accelerazione di gravità? Il risultato ottenuto è compatibile con il valore atteso entro gli errori sperimentali? Ha senso aumentare il numero di misure? Perché?