Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari



Documenti analoghi
Modelli di economicità

Banca e Finanza in Europa

L ANALISI PER INDICI

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Gestione finanziaria e ciclo di vita dell impresa

Analisi di bilancio per indici

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Dati significativi di gestione

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

Principali indici di bilancio

EQUILIBRI DI GESTIONE

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico Valentina Lazzarotti

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

COMPITO IN CLASSE N 6 CONTABILITÀ. Leggi attentamente le indicazioni fornite dalla consegna degli esercizi.

L'esercizio si chiude in utile e con una netta crescita del margine di intermediazione. Proposta la distribuzione di dividendi.

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

Approvazione della Relazione Trimestrale al da parte del Consiglio di Amministrazione.

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Dati significativi di gestione

Le analisi di bilancio per indici

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

Il metodo della partita doppia

Bilancio di esercizio

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

Risultati ed andamento della gestione

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

Riclassificazione del bilancio d esercizio

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

LA GESTIONE FINANZIARIA

Indice di rischio globale

Riclassificazione del bilancio

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

al budget di cassa mensile

Concetto di patrimonio

Risultati ed andamento della gestione

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

ATTIVO: struttura finanziaria

I processi di finanziamento

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A. O BREVEMENTE FIAT AUTO S.P.A.

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) ATTIVO

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO

In particolare nel 2009 sono stati distribuiti dividendi alla Capogruppo per 51,4 /mln.

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

I modulo - Bilancio ed indicatori -

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

Dinamica dei flussi finanziari

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo.

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A.

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Il bilancio per non addetti

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO

Commento al tema di Economia aziendale

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

2. Rendiconto (produzione e distribuzione del valore aggiunto)

Transcript:

Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari

I tre equilibri gestionali Equilibrio reddituale capacità di generare performance positive nel tempo Dipende dalla struttura dei costi e dei ricavi Equilibrio finanziario capacità di far fronte ai flussi in uscita attraverso i flussi di cassa in entrata; si realizza controllando la durata media finanziaria dell attivo e del passivo di SP Dipende in modo cruciale dall equilibrio di tesoreria di b/p Equilibrio patrimoniale si riferisce all esistenza di una dotazione di patrimonio netto positiva ed adeguata ai rischi assunti

Equilibrio reddituale Il quoziente di bilancio più comunemente utilizzato per la quantificazione della redditività è il ROE (Return on Equity) dato dal rapporto RN/CN La sua variabilità nel tempo è espressione della quantità di rischi assunti dall intermediario dipende dalla struttura finanziaria e patrimoniale Non misura direttamente la redditività per l azionista, poiché parte del redito potrebbe non essere distribuito Incomparabilità con altre forme di calcolo del rendimento finanziario (basati sui flussi di cassa VAN) E influenzato da norme di redazione di bilancio di stampo civilistico, fiscale e contabile margini di discrezionalità Dipendenza da fenomeni congiunturali

Modelli di economicità degli intermediari Seguendo un analisi semplificata è possibile distinguere tra: Intermediari orientati alla formazione di un margine di interesse Intermediari orientati alla formazione di un margine da plusvalenze Intermediari orientati alla formazione di un margine da commissioni (Intermediari orientati alla formazione di un margine assicurativo)

Intermediari orientati alla formazione di un margine da interesse (1) CONTO ECONOMICO Interessi attivi - Interessi passivi = Margine d interesse + Ricavi netti da servizi +- Profitti/Perdite da operazioni finanziarie = Margine d intermediazione Costi operativi +- Accantonamenti e rettifiche = Risultato di gestione +- Saldo delle operazioni straordinarie = Risultato lordo -Imposte = Risultato netto

Riclassificazione Attivo Banche Attività finanziarie fruttifere di interessi (Afi) Crediti verso diversi tipi di clientela, Titoli obbligazionari di diversi emittenti A. f. non fruttifere (Aaf) Azioni, partecipazioni, ratei e risconti attivi, crediti verso l erario A. NON finanziarie (Anf) A. materiali (immobili, attrezzature informatiche..) A. immateriali (costi di impianto, goodwill.. IAS 38)

Riclassificazione Passivo Banche Passività onerose di interessi (Pfi) Debiti (depositi, CD, obbligazioni) verso diversi tipi di clientela Passività subordinate (sono nel Patrimonio Supplementare di Vigilanza) Passività non onerose (Pno) Fondi i. e tasse, debiti verso erario, fondi previdenziali, ratei e risconti passivi Patrimonio (contabile) (Mp) CS,, riserve patrimoniali (riserva sovrapprezzo azioni, fondi di riserva legale, straordinaria, statutarie e per acquisto azioni proprie, fondi di rivalutazione per conguaglio monetario) Utile d esercizio, di esercizi precedenti e accantonamenti di utili lordi Fondo per rischi bancari generali (riserva di utili necessaria ad incrementare la dotazione di mezzi patrimoniali delle banche)

Intermediari orientati alla formazione di un margine da interesse (2) Banche, società di leasing, factoring, credito al consumo Equazione della situazione patrimoniale Afi + Aaf + Anf = Pfi + Pno + Scomposizione del ROE Incidenza imposizione fiscale Rn Rn Rli ROE = = Mp Rli Rg Mp Rg Mp Effetto delle valutazioni contabili e della gestione straordinaria Rg Mp = Rg Min Min Mis Mis Mp

Intermediari orientati alla formazione di un margine da interesse (3) Rg Mp = Rg Min Min Mis Mis Mp Efficienza operativa dei processi Redditività lorda della gestione denaro Importanza dei ricavi netti da servizi

Come si forma il Mis Mis = (Ia/Afi Ip/Pfi) * Pfi + Ia/Afi * CcN (1) dove Ccn = Afi Pfi (cioè parte delle Pno e dei MP) Da (1) divido per Mp Mis/Mp = (Ia/Afi Ip/Pfi). Pfi/Mp + Ia/Afi * Ccn/Mp LEVA

Intermediari orientati alla formazione di un margine da plusvalenze (1) Sono società che svolgono attività di merchant banking e banche d affari orientate alle attività di private equity e venture capital Gestione caratteristica gestione partecipazioni azionarie Ricavi rappresentati principalmente da dividendi e plusvalenze Lento turnover dell asset azionario maggiore capitalizzazione rispetto agli intermediari creditizi Elevato rischio prezzo Valore partecipazioni ex post < valore part. ex ante

Intermediari orientati alla formazione di un margine da plusvalenze (2) CONTO ECONOMICO Ricavi da dividendi e plusvalenza su titoli del ptf di proprietà Costi da minusvalenze +Ricavi da interessi attivi -Costi per interessi passivi =Margine da plusvalenze +Ricavi netti da servizi =Margine di intermediazione -Costi operativi =Risultato di gestione

Intermediari orientati alla formazione di un margine da commissioni Erogano servizi finanziari non legati ad una funzione di finanziamento Servizi di incasso e pagamento (es. factoring) Servizi di intermediazione mobiliare (SIM) Servizi di cosnulenza (in particolare attività di investment banking in senso lato) Non assumono posizioni verso terzi attraverso emissione di passività di mercato

L equilibrio finanziario delle banche (1) E espresso dal saldo dei flussi finanziari in entrata ed in uscita in un certo intervallo temporale Scelte sui livelli di liquidità incidono sulle performance (utilizzo alternativo delle risorse) Flussi finanziari positivi VP passività finanziarie VN attività finanziarie VN attività reali VP mezzi propri Ricavi finanziari e non Flussi finanziari negativi VN passività finanziarie VP attività finanziarie VP attività reali Costi finanziari e non Imposte e tasse Dividendi

L equilibrio finanziario delle banche (2) Obiettivi Per la raccolta tasso di crescita positivo (al netto degli interessi passivi) Per gli impieghi tasso di crescita positivo e sostenibile (al netto delle insolvenze) Come garantire l equilibrio? Operare sulle scelte inerenti la raccolta e gli impieghi Segmentare la clientela gestire le relazioni tra comportamento finanziario della clientela depositante e finanziata

Le riserve di liquidità (1) Sono scorte di moneta legale utilizzate per far fronte a temporanee eccedenze dei flussi in uscita rispetto a quelli in entrata come determinare un livello adeguato ma effciente di riserve? Conoscenza delle dimensioni dei flussi in entrata ed in uscita Conoscenza degli andamenti futuri di questi flussi (stagionalità, scadenze tecniche, ad es.fiscali) Orizzonte temporale Costo opportunità associato alla detenzione di scorte infruttifere di moneta legale VS approvvigionamento sul mercato

Le riserve di liquidità (2) Riserva obbligatoria È calcolata sulla base della tipologia e delle dimensioni delle passività è mobilizzabile ma deve essere rispettata nel periodo di mantenimento E remunerata al tasso medio delle operazioni di rifinanziamento principale effettuate durante il periodo di mantenimento Riserve libere Prima linea Moneta legale in cassa + crediti a vista vs altre banche + altre attvità vs BC Seconda linea Tutte le altre attività finanziarie fruttifere tipicamente strumenti del mercato monetario

Liquidità e solvibilità Differenze negli intervalli temporali (b/t VS m-l/t) e nelle grandezze di riferimento Liquidità fa riferimento a grandezze finanziarie (flussi) capacità di far fronte al flusso corrente di uscite Solvibilità si riferisce a grandezze economiche (Valore effettivo dell attivo > valore nominale del passivo) ed è presupposto per il raggiungimento dell equilibrio finanziario Anche in presenza di un equilibrio di tesoreria non è detto che si realizzi un equilibrio tra la struttura per scadenza dell attivo e del passivo L intermediario creditizio è alla continua ricerca di uno spread tra tasso medio ponderato dell attivo e tasso medio ponderato del passivo In particolare TMPA > TMPP trasformazione delle scadenze pur in presenza di equilibrio di tesoreria