Ipopotassiemia: K sierico < 3,5 mmol/l 01/10/2018. Cause

Documenti analoghi
ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

VALUTAZIONE E DIGIUNO

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

Equilibrio idroelettrolitico

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito ai segnali

LO SHOCK ANAFILATTICO

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti. Caso clinico

Protocollo TIA in OBI

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

[H + ] X [A - ] [ HA ]

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Ma quanto mi è utile il BNP nello scompenso acuto? Giorgio Costantino Ospedale L. Sacco Milano Gruppo di Autoformazione Metodologica (GrAM)

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

L episodio di ricovero

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto. Daniela Bracaglia. Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2

EDEMA POLMONARE ACUTO

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

CONSIDERAZIONI GENERALI

LA SFIDA DELL'INTEGRAZIONE PRONTO SOCCORSO E TERRITORIO PROPOSTA OPERATIVA

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia Medica Sapienza, Università di Roma

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

ECG Divino. Caso clinico n. 6

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

Osservazione Breve Intensiva

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG

Prevenzione degli annegamenti in acque di balneazione. Dr Riccardo Ristori Direttore Sanitario SNS

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

Ipertensione endocrina: solo la punta dell iceberg? Real practice

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

Caso clinico:.un sospetto stroke molto sospetto. A.Pistone ME.C.H.AU Az. Ospedaliera Policlinico Bari

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

Casi clinici difficili I sessione 5 convegno Nazionale AIC Roma 4 Novembre 2016

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

DIFFERITA PROGRAMMATA

Convegno CARD S. Bonifacio

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

CARDIOPATIA ISCHEMICA

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

Transcript:

Ipopotassiemia: Il killer silenzioso P.A. Iezzi, G. Casaburi, A. Tagliabracci, R. Giorgetti. Dip. Di Scienze biomediche e Sanità Pubblica, Sez. di Medicina Legale, Università Politecnica delle Marche. Ipopotassiemia: K sierico < 3,5 mmol/l Lieve Moderata Severa 3,0-3,5 mmol/l 2,5-3,0 mmol/l < 2.5 mmol/l Cause Perdite gastrointestinali e renali (diarrea e vomito, lassativi, diuretici tiazidici, s. Cushing, iperaldosteronismo, ipomagnesiemia), iperglicemia severa, malnutrizione, terapia con digitale. Timothy J et al. Disorders of potassium. EmergMedClinN Am23(2015)723-747. 1

Hypokalemia is present in 17% of patients with acute medical illness and is more common in the elderly women, patients with malignant disease or alcohol abuse and patients receiving diuretic treatment. In a mixed population of hospitalized medical patients, hypokalemia is common, and plasma [Kþ] <2.9 mmol/l at admission is associated with increased 7-day and 8- to 30-day mortality. Hypokalemia is present in 7% to 17% of patients with cardiovascular disease. Furthermore, up to 20% of hospitalized patients and up to 40% of patients on diuretics suffer from hypokalemia. (KjeldsenK. Hypokalemiaand suddencardiacdeathexpclincardiol. 2010 Winter; 15(4): e96 e99.) «An inadequate management of hypokalaemia is identified in 24 % of hospitalized patients» (BMJ Quality Improvement Reports 2015) 2

Sequele cliniche Lieve/moderata asintomatica o con sintomatologia sfumata Severa - Sistema renale: acidosi metabolica, rabdomiolisi, nefrite interstiziale tubulare, diabete insipido nefrogenico; - Sistema nervoso: crampi e debolezza muscolare, paresi, paralisi ascendente; - Sistema gastrointestinale: costipazione, paralisi intestinale; - Sistema respiratorio: insufficienza respiratoria; - Sistema cardiovascolare: variazioni ECGgrafiche (onde U, appiattimento onda T, alterazioni segmento ST); aritmie cardiache (fibrillazione atriale, prolungamento del tratto QT e torsade des pointes, fibrillazione ventricolare); arresto cardiaco. Obiettivi Indagare la correlazione tra ipokaliemia e disturbo aritmico in pazienti sottoposti ad inadeguato management clinico della ipokaliemia Individuare le criticità favorenti l errore clinico. 3

Materiali e metodi Analisi di dati clinico-laboratoristici, strumentali e necroscopici su casistica raccolta nel corso di un singolo anno presso l Istituto di Medicina Legale di Ancona. Revisione della Letteratura clinica e forense. Caso 1 Donnadi30annirinvenutaincosciente incasa Era stata dimessa la stessa giornata dopo parto vaginale regolare Nei tre giorni precedenti alle dimissioni: episodi ricorrenti di iperemesi gravidica All arrivo del 118 la paziente era in Fibrillazione Ventricolare; ECG: allungamento del QT- Valori kaliemia: 2,7 mmol/l. Dimessa in Stavo vegetativo persistente (TC cerebrale: danni ipossici irreversibili). CRITICITA : sottostima delle complicanze ipokaliemiche correlate al vomito protratto; mancata diagnosi. 4

Caso 2 Donna di anni 49 con ipertensione arteriosa in tp con tiazidici da 5 anni; adenoma surrenalico-iperaldosteronismo (trattato dal mmg con 1 cp di KClRetardx2/dieper3settimaneindata02/2015). 05/2015: in PS per stato di incoscienza. ECG: Fibrillazione ventricolare. Kaliemia 1,5 mmol/l Dimessa un mese dopo con diagnosi di «coma anossico in arresto cardiaco per grave ipokaliemia in iperaldosteronismo». Esami ematici mesi precedenti l evento aritmico prescritti dal MMG: ipokaliemia lieve/moderata/grave (ipokaliemia: 08/2014: 3,1; 11/2014: 2,7;; 12/2014: 2,5; 02/2015: 2,5 mmol/l). Criticità: sottostima delle complicanze ipokaliemiche correlate ad iperaldosteronimsmo in pz in tp con tiazidici; terapia insufficiente. Caso 3 Donna di 80 anni 24/11/2016 ricoverata per gastroenterite acuta con febbre alta, vomito e diarrea da tre giorni. In anamnesi: I.A. moderata in tp con tiazidici Esami ematici: Kaliemia ore 9:30 3,2 mmol/l; ore 13:30 2,7 mmol/l Altri parametri laboratoristici: nella norma Terapia: Plasil, Perfalgan(ore 10:30); Ringer L(11:50); 500 ml soluz.fisiologica 25/11/2016 ore 11:30 diarrea, vomito, febbre(38,5 C), stato confusionale Tpore11:40500mlsoluz.fisiologica;ore12:54un fl250meq/lkcl Ore 15:45 trasf. in Medicina Generale Pzinstatosoporoso, PA168/80,FC78bpm EGA ore 20:30 25/11/2016: kaliemia 2,6 mmol/l-nella notte: arresto cardiaco Autopsia: edema polmonare acuto in insufficienza cardiaca acuta. Criticità: terapia insufficiente. 5

Caso 4 Donna di 82 anni, ricovero in PS per comparsa da 7 gg di vomito ed epigastralgia (09 dicembre 2012). Diagnosi: subocclusione intestinale per fecaloma rettale.. Risoluzione della subocclusione ma per persistenza dei sintomi si ricovera in gastroenterologia di altro ospedale (30.12.2012) con diagnosi di «vomito di n.d.d.» Esami strumentali negativi (eco addome, TC total body, EGDS, Breath test, rx torace); ipokaliemia (18.01.2013: 2,5; 19.01.2013: 3,0; 20.01.2013: 3,20 mmol/l). Pz dimessa 21 gennaio 2013. 25 gennaio 2013: 118 per episodio sincopale e perdita di coscienza, ECG: fibrillazione ventricolare; kaliemia 2,7 mmol/l. Trasferita in RSA il 14 marzo 2013 in condizioni generali scadute, stato soroposo. Criticità: sottostima delle complicanze ipokaliemiche correlate al vomito protratto; mancata diagnosi. Caso 5 Donna di anni 80 in data 1.12.2012 accede al PS per la persistenza da 20 gg di tosse e vomito. Rx torace negativo; dimessa con aereosolterapia. Nei giorni seguenti persistenza di nausea e vomito, digiuno e disidratazione. 28.12.2012 esegue EGDS:«sospetto ca.gastrico»; dimissioni nella stessa giornata 3.01.2013: peggioramento del quadro clinico, ricovero in Medicina Interna con diagnosi di «.. vomito da all'inizio di dicembre con perdita di peso... EGDS dell'esofagite da Candida con abbondante reflusso e sospetta lesione eteroproliferativa nello stomaco(in attesa di referto istologico)...» Nei giorni seguenti: aggravamento del quadro clinico con iperemesi incoercibile, ipokaliemia (2,9 mmol/l). Tp: nutrizione enterale con SNG e inf 2 fl KCl (4.01.2013). 11.01.2013 arresto cardiaco(kaliemia: 2,6 mmol/l); 20.01.13: decesso. Criticità: terapia insufficiente 6

Criticità Errore clinico: Possibili cause: - Sottostima delle sequele ipokaliemiche - mancata diagnosi - inadeguata terapia sostitutiva - Eterogeneità degli specialisti - asintomaticità delle forme lievi/moderate - assenza di linee guida La revisione della letteratura forense non ha evidenziato lavori consimili. Conclusioni L inadeguato management ipokaliemia: problema sanitario attuale e fortemente correlato ad aumentata mortalità. Assenza di dati forensi: ipotesi sottostima aritmie fatali innescate o favorite dalla alterazione sierica di potassio. Il problema impone attenzione medico legale; l indagine forense potrebbe consentire di coadiuvare la clinica nell individuare una criteriologia d indagine per ridurre l errore clinico. 7

Grazie per l attenzione! 8