RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

Documenti analoghi
Comunicazione cellulare

Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli


MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

Comunicazione chimica

La trasduzione del segnale intracellulare

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari

La trasduzione del segnale

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Catena B del fattore di crescita PDGF

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula


Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Tipi di neurotrasmettitori

G PROTEIN-COUPLED RECEPTORS

Corso di Farmacologia FARMACODINAMICA

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

scaricato da

Receptors, transmitters, signaling: ovvero come comunicano le cellule tra di loro

Messaggeri proteici e Recettori di membrana: Meccanismi di trasduzione del segnale

DIPARTIMENTO DI FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE CORSO DI BASI BIOCHIMICHE PER L AZIONE DEI FARMACI. Martina Rossetti Pisa, 17/03/2014

MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI

La comunicazione intercellulare: gli ormoni ed i recettori. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Corticosteroidi Corticosteroidi - 14

Il muscolo liscio vascolare

I recettori accoppiati a proteine G sono monomeri che attraversano 7 volte la membrana plasmatica

Attivazione dei linfociti T

Trasmissione sinaptica

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Recettori di superficie

Meccanismi d azione degli ormoni II tipo

Indice PRINCIPI GENERALI

Le risposte indotte dai messaggeri primari hanno come risultato quello di adattare l organismo alle condizioni imposte dall ambiente esterno o

Fattori di crescita FATTORI DI CRESCITA. Recettori

Il sistema endocrino

DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI VITA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

Proprietà delle fibre dolorifiche

Una delle più grandi perturbazioni della condizione dell organismo umano

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Trasduzione del Segnale da Recettori di Superfice

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II"

Danno cellulare ipossico ed ischemico

La sensibilità tattile

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo

DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE

LA FARMACOLOGIA GENERALE

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Note sui messagg eri intracellulari (revisione 2005, distribuzione 2005) 1. Introduzione

1 Capitolo 19. Ipersensibilità immediata

Ruolo biologico degli elementi del I e II gruppo

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili.

Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione

Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione sperimentale del comportamento della via EGFR-IGF1R per la linea cellulare H1650

ETIOPATOGENESI DELLA CARDIOMIOPATIA DIABETICA PROF. GIANCARLO DE MATTIA Dipartimento di Medicina Interna

Segnali post-inserzionali

Unità 13 Il sistema endocrino

Recettori. v. 1.3 gsartor 2013 M04 -Trasduzione del segnale II 3. Recettori con attività enzimatica intrinseca

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

STUDIO DELLA TRASDUZIONE DEL SEGNALE NUCLEARE INOSITIDE-DIPENDENTE: IDENTIFICAZIONE DI eef1a2 COME NUOVO FOSFOSUBSTRATO DI PKC βi

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

Indice. Traduzione: prof. Giovanni Greco

I principali tipi di droghe

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA Farmacia1 - FERIOTTO

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

il sistema endocrino

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Classificazione delle proteine cinasi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Anticorpi monoclonali anti-egfr

FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO

Scuola Universitaria Interfacoltà per le Biotecnologie Primo anno della Laurea specialistica in Biotecnologie molecolari Anno Accademico

Trasmissione serotoninergica

I neurotrasmettitori

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Transcript:

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE 1. Desensibilizzazione 2. Internalizzazione 3. Riciclo 4. Degradazione / Down-regulation PP2A: fosfatasi

DESENSITIZZAZIONE Riduzione o perdita della risposta di un recettore a seguito di una stimolazione prolungata o ripetuta con un agonista DOWNREGULATION Diminuzione del numero dei recettori sulla superfice della cellula bersaglio che rende la cellula meno sensibile al ligando dopo stimolazione prolungata da parte dell'agonista TOLLERANZA Diminuzione dell'effetto di un farmaco dopo somministrazioni ripetute: è necessario aumentare la dose per ottenere lo stesso effetto Può essere su base farmacocinetica o farmacodinamica

UPREGULATION Aumento del numero di recettori sulla membrana cellulare a seguito di un'esposizione prolungata ad un antagonista (Es: aumento dei recettori beta-adrenergici durante terapia con beta-bloccanti) Determina ipersensibilità alla somministrazione di un agonista ed è comune a molti/tutti i sistemi recettoriali (adrenergico, colinergico, serotoninergico, dopominergico, oppioidi) Altri meccanismi: Traslocazione della proteina recettoriale dal citosol alla membrana Ridotta degradazione del recettore

Amine biogene: Noradrenalina Dopamina Istamina Serotonina Acetilcolina SISTEMI EFFETTORI DEI RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G Aminoacidi: Glutammato GABA Glicina Lipidi: Prostaglandine, Leucotrieni, Anandamide, PAF Peptidi e Proteine: Angiotensina, Bradichinina, Trombina, Endorfine, FSH, LH, TSH Altri: Nucleotidi, odori, Ferormoni, Morfina, Cannabinoidi Molecole Effettrici G- proteine indipendenti Canali ionici, PI3K, PLC, Adenilato ciclasi Risposte biologiche: Proliferazione, Differenziazione, Sviluppo, sopravvivenza cellulare, Angiogenesi, Ipertrofia alfa i Adenilato ciclasi,inibizione della produzione di camp, Canali ionici, fosfodiesterasi, Fosfolipasi alfa q PLC, DAG, calcio, PKC alfa s Adenilato ciclasi,stimola zione della produzione di camp alfa 12 RhoGEF Rho Fattori di trascrizione Regolazione dell'espressione genica

ADENILATO CICLASI { Fosfodiesterasi (PDE)

Esistono diverse isoforme di Adenilato Ciclasi che si distinguono sulla base di: 1. sequenza aminoacidica 2. espressione a livello di diversi tessuti II Cervello, polmoni IV. Ubiquitaria VII Ubiquitaria V Cuore > cervello VI Cuore, cervello > altri tessuti VIII Tessuto neuronale I Tessuto neuronale III Bulbo olfattivo Identità nella sequenza aminoacidica 3. Meccanismi diversi di regolazione 4. Diversa farmacologia

LE FOSFOLIPASI C (PLC) Diacilglicerolo DAG PLC PLC attivazione della protein chinasi C (PKC) Fosfatidil Inositolo Trifosfato IP3 Fosforilazione di proteine Rilascio di calcio dai depositi intracellulari

LE FOSFOLIPASI C: ISOENZIMI

I sistemi effettori dei recettori accoppiati a proteine G

RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G

I sistemi effettori dei recettori accoppiati a proteine G

DUE TIPI DI GUANILATO CICLASI (GC) GUANILATO CICLASI di membrana (particolata) Agonisti endogeni: peptidi natriuretici atriali (ANP) Azione: natriuresi GUANILATO CICLASI solubile (citosolica) Agonisti endogeni: ossido nitrico NO Azioni: vasodilatazione, LTP, altro L'attivazione delle GC porta alla sintesi di GMP ciclico (cgmp) che, a sua volta, attiva le protein chinasi cgmp- dipendenti PKG

Le GUANILATO CICLASI di membrana (particolate) appartengono al gruppo dei RECETTORI AD ATTIVITÀ ENZIMATICA INTRINSECA o 3. RECETTORI AD ATTIVITÀ GUANILATO CICLASICA INTRINSECA ANP: atrial natriuretic peptide BNP: brain natriuretic peptide CNP: c-type natriuretic peptide

GMP ciclico 1. Canali ionici cgmp- dipendenti ANP Inoltre, il cgmp modula l'attività di canali al Ca2+ (1) e (2) di protein alcune chinasi fosfodiesterasi GMPc- dipendente II (PDE) (PKG) Sildenafil cgmp protein chinasi GMPc- dipendente I (PKG) 2 camp 5'-AMP PDE3 camp 5'-AMP PDE2 PDE5 Fosfodiesterasi cgmp-dipendenti 5'-GMP

3. RECETTORI AD ATTIVITÀ CHINASICA INTRINSECA NGF: fattore di crescita neuronale: EGF: fattore di crescita dell'epiderma; IGF: recettore dell insulina; PDRGF: fattore di crescita derivato dalle piastrine; VEGRF: fattore di crescita vascolare endoteliale

3. RECETTORI AD ATTIVITÀ TIROSINO- CHINASICA INTRINSECA MAPK

3. RECETTORI AD ATTIVITÀ CHINASICA INTRINSECA Organizzazione della via della MAPK (Ras-Raf-MEK-ERK) MAPK: mitogen activated protein kinase Regolazione della trascrizione

VIA DELLA FOSFOINOSITIDE-3 CHINASI - PI3K GPCR TyR Metabolismo Crescita Proliferazione Sopravvivenza Differenziazione Migrazione

4. RECETTORI NUCLEARI Recettore della vitamina D; Recettori degli ormoni steroidei (estrogeni, glucocorticoidi, mineralcorticoidi); Recettore dell'acido retinoico; Recettore degli ormoni tiroidei