Definizione di Comportamento problema:

Documenti analoghi
Autismo: metodologie di osservazione e strategie di intervento nella scuola dell infanzia

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

Cristina Bellosio Laura Tarondo Marya Procchio

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

TFA A029-A030 Laboratorio BES

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Perché andare dallo psicologo?

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

una prospettiva clinica

Obiettivi di apprendimento

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI


Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

L ANALISI E LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SCUOLA INFANZIA DI NUOVA OLONIO A.S. 2012/2013 GRUPPO SEZIONE- GRUPPO BAMBINI 3 ANNI - CAMPO D ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS

TECNOLOGIA E INFORMATICA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART PERSONALE COMANDATO

Regole del Sette e mezzo

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

Il metodo comportamentale 1

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

Perché Giocare è importante?

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Internet (- working). Le basi.

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA

I comportamenti problematici a scuola

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Pina Filippello, Università di Messina

Le nostre linee guida pedagogiche

Autismo Caratteristiche

La comunicazione con i familiari

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Istituto Sabin a.s

Hai il cellullare? si 87%

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

MODULO D INSEGNAMENTO: ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA LINEE DI INTERVENTO NEI DISTRUBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

e le difficoltà di apprendimento della matematica

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Interpretariato interculturale negli studi medici. Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

LA VIOLENZA INVISIBILE

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

L amore è un sentimento forte, è il vero motore del mondo, tema inesauribile per canzoni, poesie, romanzi e film, musa privilegiata per tutte le

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

A N N O S C O L A S T I C O

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :36

INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED

L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BES

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Transcript:

Definizione di Comportamento problema: comportamento disadattativo che il soggetto manifesta di fronte a un qualche evento ambientale e a causa delle proprie difficoltà comunicative e sociali. Può arrivare ad interferire con lo sviluppo e l apprendimento di competenze sociali (ad es., richiedere, scegliere) e/o strumentali (ad es., lavoro in autonomia).

Il comportamento come comunicazione Per tutti i motivi prima esposti e soprattutto quindi negli individui con basso profilo linguistico e basso funzionamento cognitivo, la comunicazione passa attraverso l'espressione comportamentale. Da un lato l'individuo si esprime agendo, dall'altro noi dobbiamo analizzare il comportamento per comprendere l'intenzione comunicativa sottostante.

Quali possono essere i comportamenti problema?1 ATTI AUTOLESIONISTICI: si tratta di comportamenti problemi estremi, sia per gravità che per difficoltà di comprensione. Il soggetto si provoca lesioni di vario tipo (mordendosi, picchiandosi la testa, strappandosi i capelli, buttandosi con forza estrema per terra, etc). Fa parte di questa categoria anche il PICACISMO (= mangiare cose non commestibili)

Quali possono essere i comportamenti problema?2 STEREOTIPIE: emettere ripetitivamente, per anche lunghi periodi di tempo, dei comportamenti apparentemente irrilevanti e senza scopo apparente (es. roteare oggetti, dondolarsi, strappare pezzi di carta, leccare gli oggetti, roteare la testa, verbalizzare parole o parti di frasi, etc.)

Quali possono essere i comportamenti problema?3 ETEROAGGRESSIVITA verso persone e cose (es. aggressioni fisiche o verbali, distruzione di oggetti, urla, etc.) ATTEGGIAMENTI OPPOSITIVI (es. forme diverse di rifiuto, chiusura in se stessi, fuga, blocco, evitamento) RITUALI (es. il soggetto deve fare le stesse cose sempre nello stesso ordine e vive stati d ansia non gestibili se questo non è possibile o non viene previsto con largo anticipo)

Quali possono essere i comportamenti problema?4 SESSUALITA : ad esempio masturbazioni compulsive o non correttamente ambientate, aggressioni sessuali, autostimolazioni

Comportamento osservabile Comportamenti problema: auto/eteroaggressività, fa sempre la stessa cosa, rompe tutto, non gioca con gli altri bimbi, non sta a sedere,

Comportamento osservabile Comportamenti problema: auto/eteroaggressività, fa sempre la stessa cosa, rompe tutto, non gioca con gli altri bimbi, non sta a sedere, Cause invisibili Non capisce le regole, Non sa fare quel gioco, Non ha capito il linguaggio, Non sa per quanto tempo dovrà fare quella cosa, Non è interessato a quel gioco in quel momento (e ( comunicarlo non riesce a

La quasi totalità dei comportamenti problema è controllata da variabili contestuali. I comportamenti problema NON sono infatti un sintomo biologico dell'autismo.

Analisi funzionale del comportamento problema Svolge una funzione specifica Ha un preciso intento comunicativo che va rispettato Si correla con gli eventi che lo precedono e che seguono; non si manifesta casualmente Può avere molteplici funzioni

Variabili che comunemente influenzano i comportamenti problema 1 Variabili educative/curriculari compiti difficili, cambiamenti di routine, programmi imprevedibili, assenza di rinforzi, compiti con alti tassi di errore, lentezza delle istruzioni, l alunno non ha possibilità di scelta o esegue compiti per lui non significativi

Variabili che comunemente influenzano i comportamenti problema 2 Variabili educative/curriculari Variabili Ambientali ambiente rumoroso, ambiente nuovo o sconosciuto, numero di persone presenti, posti a sedere scomodi, temperatura/illuminazi one inadeguate, spazio tra le persone inadeguato

Variabili che comunemente influenzano i comportamenti problema 3 Variabili educative/curriculari Variabili Ambientali Individuali Fame o sete, dolore, malattie/allergie, tono dell umore

Variabili che comunemente influenzano i comportamenti problema 4 Variabili educative/curriculari Variabili Ambientali Individuali Variabili Sociali Cambio di operatori, presenza e attenzione dei coetanei o degli operatori, vicinanza dei famigliari

Lavorare sui comportamenti problema significa: Definirli il più descrittivamente possibile (il bambino non vuole stare con gli altri vs. il bambino tira i capelli ai compagni) Osservare bene quello che accade prima (ANTECEDENTI) e quello che accade dopo (CONSEGUENZE) Fare ipotesi sulla natura comunicativa del comportamento problema (per fornire al bambino strategie comunicative più adattive)

Analisi ABC 1 ANTECEDENTI si può modificare ciò che solitamente fa scattare i comportamenti problema (ad es. la proposta di compiti difficili, il cambio di ambiente, )

Analisi ABC 2 BEHAVIOUR (comportamento) selezionare comportamenti sostitutivi a quelli problematici che abbiano il medesimo scopo comunicativo e lo stesso effetto (ad es. il bambino tira gli oggetti per ottenere aiuto può essere sostituito da un codice verbale come aiuto oppure dall utilizzo del contatto oculare)

Analisi ABC 3 CONSEGUENZE non rinforzare il comportamento indesiderato (il bambino non riceve attenzione quando si morde) e rinforzare quello alternativo (il bambino riceve attenzione quando chiama o tocca l insegnante).

Demchak, Bossert (2004). L'assessment dei comportamenti problema. Vannini.

I RINFORZI che tendono al mantenimento e all'acquisizione di un comportamento problema: Esistono 3 categorie di RINFORZO 1. RINFORZO POSITIVO: ottenimento di uno stimolo gradevole (ad es., attenzione sociale, un oggetto, un evento) contingente all'insorgere del comportamento problema;

2. RINFORZO NEGATIVO: rimozione di uno stimolo sgradevole (ad es., un compito da svolgere, un'interazione sociale, un rumore fastidioso) contingente all'insorgere del comportamento problema;

3. RINFORZO AUTOMATICO: situazioni indipendenti dall'ambiente sociale nelle quali il comportamento è mantenuto da meccanismi ad esso intrinseci (ad es., piacere legato all'autostimolazione corporea, piacere legato alla stimolazione visiva).