L ANALISI E LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ANALISI E LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA"

Transcript

1 L ANALISI E LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA Centro Autismo e Disturbi dello Sviluppo Azienda USL di Rimini U.O. di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Formazione insegnanti anno scolastico

2 CHE COS È UN COMPORTAMENTO PROBLEMATICO? E un comportamento distruttivo e/o pericoloso per: il bambino/ragazzo gli altri l ambiente oppure un comportamento che ostacola l apprendimento e l interazione sociale

3 QUANDO UN COMPORTAMENTO PROBLEMATICO DIVENTA TALE? 1. Il comportamento è una minaccia per la vita della persona? 2. Il comportamento è una minaccia per l incolumità fisica della persona? 3. Il comportamento è una minaccia per l incolumità fisica di terzi? 4. Il comportamento interferisce con il processo di apprendimento della persona? 5. Il comportamento interferisce con il processo di apprendimento di altre persone? 6. Il comportamento danneggia o distrugge oggetti? 7. Se non si interviene ritiene che il comportamento peggiorerà? 8. Il comportamento interferisce con l accettazione della persona? Produce stigma? M. Demchak, K.W. Bossert (2005) - +

4 TOPOGRAFIE PREVALENTI Aggressività verso altri Autolesionismo Distruzione della proprietà fuga/scappare Ecolalia Urla Autostimolazioni Proteste verbali Non collaborazione

5 COMPORTAMENTO Importanza di dare una definizione operazionale Esempio: Autolesionismo Corretta Non corretta Corretta Non corretta Picchiare la testa sul pavimento Darsi pugni sulla testa Schiacciarsi l occhio con il dito Farsi del male Essere autoaggressivo E nervoso, agitato Comportamento stereotipato Sventolare le mani Dondolare il corpo Mettere in bocca oggetti e succhiarli Comportamento immotivato Comportamento ripetitivo Autostimolazione ripetitiva

6 ATTENZIONE: La prima volta che un comportamento problematico si verifica può essere casuale ma, in tutti gli altri casi, si verifica perché è stato rinforzato e mantenuto dall ambiente Quindi ogni comportamento, anche se problematico, ha una funzione

7 COME AFFRONTARE UN COMPORTAMENTO PROBLEMA? Primo passo: comprenderne la funzione attraverso l analisi funzionale, in cui si analizzano le contingenze del comportamento problematico Attraverso l analisi vogliamo scoprire: Quali sono gli antecendenti Quali conseguenze mantengono i CP Precursori (Quali eventi, condizioni o attività peggiorano il comportamento? es.tempo libero in sezione, privazione di sonno) e catene comportamentali Contesti in cui è più o meno probabile che un CP si verifichi

8 COME ANALIZZARE UN COMPORTAMENTO PROBLEMA? Strumenti: Questionari/interviste Es. SSAF/FAST Osservazione diretta ABC Manipolazione delle variabili in situazione sperimentale Poco usato perchè molto dispendioso in termini di tempo e risorse (solo personale specializzato)

9 UNITÀ DI ANALISI: A - ANTECEDENTE B - COMPORTAMENTO C - CONSEGUENZA

10 CONSEGUENZA Rinforzo: conseguenza che aumenta la probabilità che un comportamento venga emesso, o la mantiene stabile Positivo: qualcosa viene aggiunto all ambiente Negativo: qualcosa viene tolto all ambiente Punizione: conseguenza che diminuisce la probabilità che un comportamento venga emesso Positiva: qualcosa viene aggiunto all ambiente Negativa: qualcosa viene tolto all ambiente Estinzione: Processo per cui la non consegna del rinforzatore, che fino ad ora aveva mantenuto il comportamento, porta il comportamento stesso ad estinguersi

11 ABC ANALISI FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO In classe; ore La maestra di classe dice ai bambini di scrivere A B C F. Non prende la penna, continua a giocherellare con il didò L. (ins. Sost) gli apre il quaderno e gli dice di scrivere L. (ins. Sost) gli apre il quaderno e gli dice di scrivere L. Lo va a prendere per riportarlo al banco Le ins cercano di tirarlo su di peso F. Va alla cattedra e giocherella con le card dei puffi F. Si butta per terra e dice se non mi danno la 77 non mi alzo Ripete la frase e non collabora nell alzarsi L. Lo va a prendere per riportarlo al banco Le ins cercano di tirarlo su di peso L. Offre a F. di uscire un attimo dalla classe L. Offre a G. di uscire un attimo dalla classe F. Si alza L e F vanno fuori dall aula per qualche momento

12 CONSEGUENZE CHE MANTENGONO IL COMPORTAMENTO PROBLEMA Si possono individuare tre tipi di rinforzo che mantengono il comportamento: Rinforzo positivo Rinforzo negativo Rinforzo automatico

13 COMPORTAMENTI MANTENUTI DA RINFORZO POSITIVO Accesso ad attività o oggetti Richiesta di attenzione La funzione in questo caso è definita di attenzione o accesso a rinforzatori tangibili

14 COMPORTAMENTI MANTENUTI DA RINFORZO NEGATIVO Fuga durante il compito Evitamento di un compito La funzione in questo caso è definita di fuga o evitamento

15 COMPORTAMENTI MANTENUTI DA RINFORZO AUTOMATICO Comportamento manifestato per mantenere una situazione fisiologica che produce rinforzo intrinseco (per esempio stereotipie) Si definisce automatico perché il comportamento stesso produce il rinforzo

16 Rinforzo positivo (dare) Stefano sfarfalla sotto allo scaffale dei biscotti. vuoi i biscotti? Ecco qua! ESEMPI: Rinforzo negativo (togliere) Stefano sta completando un puzzle e comincia a sfarfallare Ti sei stancato, eh? Vai un po a rilassarti sul tappeto Rinforzo automatico Stefano sfarfalla le mani mentre guarda una videocassetta Comportamento emesso per avere accesso a qualcosa (es. biscotti) Comportamento emesso per far cessare un attività Comportamento che rappresenta già di per sé un rinforzatore

17 GLI INTERVENTI Procedure proattive: manipolazione di antecedenti e conseguenze in modo da insegnare comportamenti alternativi a quelli problematici Procedure reattive: manipolazione delle conseguenze in modo da gestire il comportamento problematico appena emesso per far sì che venga rinforzato meno possibile.

18 GLI INTERVENTI Un progetto efficace deve comprendere le seguenti strategie: Eliminare la motivazione del comportamento Sostituzione del comportamento con una risposta alternativa (i bambini con ASD faticano a trovare alternative di comportamento da soli) Eliminare la conseguenza rinforzante

19 ELIMINARE LA MOTIVAZIONE DEL CP Alcune strategie comuni: Rinforzo non contingente (NCR) Sequenza di richieste facili STRUTTURAZIONE di tempi, spazi, attività PREVEDIBILITA (es. schema giornaliero) CHIARIFICAZIONE (attività auto-esplicative per obiettivo e durata) ADEGUAMENTO delle attività rispetto: alle caratteristiche, alle capacità, alle motivazioni del bambino.

20 SOSTITUIRE IL COMPORTAMENTO CON UNA RISPOSTA ALTERNATIVA È la CHIAVE dell intervento educativo! Rinforzo differenziale di comportamenti ALTERNATIVI (diversi da quello inadeguato ma equivalenti per funzione) INCOMPATIBILI (ovvero tutti quei comportamenti che la persona non può emettere contemporaneamente al comportamento inadeguato ALTRO (si premia qualsiasi comportamento che non sia quello problematico) A BASSA FREQUENZA

21 SOSTITUIRE IL COMPORTAMENTO CON UNA RISPOSTA ALTERNATIVA Molto frequentemente è necessario insegnare modalità comunicative socialmente accettabili e comprensibili: Linguaggio dei segni, gesti Pittogrammi PECS Strumenti informatici (es. VOCA) Comunicazione verbale comunicazione Comportamenti problematici

22 SOSTITUIRE IL COMPORTAMENTO CON UNA RISPOSTA ALTERNATIVA Quindi... insegnare modi efficaci per Chiedere cose Richiamare l attenzione Chiedere di smettere E poi insegnare... Giochi da fare da soli Giochi da fare insieme / chiacchiere

23 ELIMINARE LA CONSEGUENZA RINFORZANTE Possibili conseguenze: Estinzione Punizione Usare l intervento più efficace e meno restrittivo

24 INTERVENTO SULLE CONSEGUENZE Attenzione! L intervento SOLO sulle conseguenze: È nocivo (viene sostituito da un altro comportamento problematico più potente ) È inefficace (non dura nel tempo) se non è accompagnato dagli interventi sugli antecedenti e sull insegnamento di abilità alternative di comunicazione e di comportamento.

25 PRIMA DI INIZIARE UN INTERVENTO EDUCATIVO Verificare: Condizioni mediche che potrebbero spiegare quel comportamento Ore e qualità del sonno

26 INTERVENTO PER COMPORTAMENTI MANTENUTI DA ACCESSO AD OGGETTI/ATTIVITÀ Strategie pro-attive Strategie reattive Training di comunicazione funzionale: insegnare la richiesta appropriata (es. chiedere il succo) Insegnare ad accettare il NO Insegnare ad aspettare Rendere prevedibile l accesso durante la giornata Estinzione: non consegno il rinforzatore che mantiene il comportamento (es. non do il succo) Quando termina il comp. problema insegnare la richiesta adeguata

27 INTERVENTO PER COMPORTAMENTI MANTENUTI DA ATTENZIONE Strategie pro-attive Training di comunicazione funzionale: insegnare la richiesta adeguata (es. chiamare mamma) NCR: Aumentare l attenzione non contingente (es. dare attenzione ogni 10 minuti) Strategie reattive Estinzione: non do attenzione Attendere un comportamento adeguato e dare attenzione in seguito a quello Time out

28 ESEMPIO: Problema: schiaffi ad un altra persona Valutazione: richieste appropriate per attività/cibo/oggetti, mancanza di richieste per attenzione (es. guarda, vieni, gioca con me ) Intervento pro-attivo: insegnare in modo intensivo le richieste di attenzione (es. nome della persona) Intervento reattivo: eliminare l attività che il bambino vorrebbe condividere ed estinguere il comportamento (non rispondere più con attenzione al colpo)

29 INTERVENTO PER COMPORTAMENTI MANTENUTI DA FUGA O EVITAMENTO Strategie pro-attive Pairing (l adulto si associa al rinforzatore) Verificare la motivazione Facilitare il compito Insegnare a chiedere aiuto o pausa Insegnare a scegliere tra alternative offerte dall adulto Associare le richieste a rinforzatori Strategie reattive Rimozione immediata dell alternativa alla situazione non gradita Mantenimento dell istruzione. Quando ha portato a termine la consegna concedere la fuga Ritorno al pairing dopo avere ripreso il controllo dell istruzione

30 COSA VERIFICARE SE IL BAMBINO - RAGAZZO NON COLLABORA: Metodi didattici Sì No 1. Uso di rinforzi competitivi (pairing) 2. Diminuzione delle istruzioni 3. Riduzione della difficoltà delle risposte 4. Mescolare e variare i compiti 5. Riduzione degli errori dell alunno (apprendimento senza errori) 6. Alternare compiti facili e difficili 7. Estinzione delle risposte estranee al compito 8. Consegna immediata del rinforzo 9. Inizialmente ridurre il più possibile gli intervalli tra le

31 QUANDO L INTERVENTO NON FUNZIONA Verificare: L intervento è stato portato avanti in modo consistente e coerente? I rinforzi sono salienti? E sono forniti immediatamente? Gli interessi/motivazioni del bambino sono rispettate? Le attività sono basate sulle reali competenze del soggetto? La successione degli eventi/attività è prevedibile? Gli obiettivi sono realistici e suddivisi in piccoli step? Gli aiuti sono efficaci? L ambiente è facilitante/piacevole?

32 ESEMPIO: Problema: tentativi di fuga in situazione strutturata e rifiuto di sedersi al tavolo Valutazione: assenza di comunicazione funzionale, la pausa rappresenta il rinforzatore per lavorare Intervento pro-attivo: associare un rinforzo al solo sedersi al tavolo (se siedi al tavolo accendo il video), semplificare il compito, aiutare subito con guida alla realizzazione del compito Intervento reattivo: mantenere l istruzione (non permettere la fuga ma mantenere la richiesta fatta)

33 INTERVENTO PER COMPORTAMENTI MANTENUTI DA FUGA O EVITAMENTO Strategie pro-attive Insegnare a comunicare lo stress o il sovraccarico (es. Via, Voglio andare via, basta ) e insegnare comportamenti alternativi per chiedere aiuto Limitare le stimolazioni sensoriali nell ambiente e le richieste sensoriali nei compiti Strategie reattive Rinforzo differenziale (rinforzare e direzionare verso attività e comportamenti che mitigano la sovrastimolazione es. attività di rilassamento) Desensibilizzazione sistematica

34 INTERVENTO PER COMPORTAMENTI MANTENUTI DA FUGA O EVITAMENTO Funzione: ESPRESSIONE DISAGIO FISICO Strategie pro-attive Insegnare a comunicare il dolore, la malattia, la stanchezza Semplificare le richieste, rinforzare spesso Strategie reattive Intervento medico N.B. Il comportamento problematico dovuto a fattori organici può talvolta assumere un altra funzione che viene poi mantenuta nel tempo.

35 INTERVENTO PER COMPORTAMENTI MANTENUTI DA RINFORZO AUTOMATICO Strategie pro-attive Risposta alternativa con stesso valore sensoriale Accesso al comportamento dopo altre risposte adeguate Rinforzo differenziato di altri comportamenti non compatibili Insegnamento di attività ludiche/concedere momenti specifici Strategie reattive Blocco della risposta Direzionare ad un altra risposta con stesso valore sensoriale

36 ESEMPIO: Problema: C. grida e agita le mani mentre guarda il trenino che gira Intervento pro-attivo: rinforzo differenziato per un comportamento incompatibile (es. guardi il trenino solo con le mani incrociate) Intervento reattivo: punizione negativa (spengo il treno appena muovi le mani o urli), punizione positiva (consegno un attività monotona, lunga e che coinvolga le mani ogni volta che si verifica il comportamento)

37 INDICAZIONI DI INTERVENTO PRO-ATTIVO PER I CP

38 Antecedente: Rinforzatore visibile, ma non di libero accesso Comportamento da insegnare: insegnamento richieste/rendere prevedibile l accesso durante la giornata Antecedente: Quantità-forma diversa dal solito Comportamento da insegnare: insegnamento richieste-tolleranza variazioni Antecedente: Negato accesso al tangibile Comportamento da insegnare: accettazione del no ( no con alternativa) Antecedente: Ritardo nella consegna del rinforzatore Comportamento da insegnare aspettare la consegna ( aspetta + conto e consegno)

39 Antecedente: Interruzione di un'attività gradita Comportamento da insegnare: accettazione del basta-transizione (agenda visiva-timer) Antecedente: Riconsegnare il rinforzatore Comportamento da insegnare: dare il rinforzatore all'adulto ( dammi e ti ridò) Antecedente: Transizione da attività gradita a compito Comportamento da insegnare: tolleranza alle transizioni (agenda visiva)

40 Antecedente: Adulto che non da attenzione es. parla con un'altra persona o è impegnato in un'attività Comportamento da insegnare: richiesta di attenzione/ NCR: Aumentare l attenzione non contingente (es. dare attenzione ogni 10 minuti) Antecedente: Compito difficile (minore probabilità di rinforzo) Antecedente da variare: adeguamento delle attività, diminuire la possibilità di errore e, quindi l'accesso al rinforzatore Eventuale comportamento da insegnare: richiesta di aiuto

41 Antecedente: Durata troppo lunga del compito/schema di rinforzo/numero di istruzioni alte (troppo lontano l'arrivo del Sr+) Antecedente da variare: rendere più veloce l'accesso al Sr+ Antecedente: autostimolazioni che impediscono l apprendimento Antecedente da variare: Sequenza di richieste facili Antecedente: assenza di stimolazione ambientale Antecedente da variare: non lasciare il b.no solo o non impegnato Eventuale comportamento da insegnare: imparare a gestire il tempo libero

42 Antecedente: Eccesso di stimolazioni ambientali uditivi (rumori/volume) visivi (luci/riflessi) tattili (abiti stretti...) Antecedente da variare: cercare di eliminare/ridurre gli stimoli eccessivi dell'ambiente (tende, finestre chiuse...) o nel bambino (cuffie, occhiali da sole, cotone nelle orecchie, abiti larghi...) Eventuali comportamenti da insegnare: imparare a tollerare gradualmente alcuni stimoli (desensibilizzazione) Insegnare a richiedere l'aiuto necessario

43 Bibliografia Carr E. G. et al., (1998). Il problema di comportamento è un messaggio: interventi basati sulla comunicazione per l handicap grave e l autismo. Erickson, Trento Cooper J.O., Heron T.E. & Heward W.L. (2007). Applied Behavior Analysis. Pearson Education Inc., Upper Saddle River, New Jersey. Demchak, M., Bossert, K. W. (2005) - L assessment dei comportamenti problema collana Piccola Biblioteca Pratica Ed. Vannini. Gussago (BS). Foxx, R.M. (1982). Tecniche base del metodo comportamentale. Trento: Erickson, 1986 Hodgdon (2006) Strategie visive e comportamenti problematici. Vannini Martin G. & Pear J. (1992) Behavior modification: what it is and how to do it. Pearson Prentice Hall Catania 2010: Ws treatment of severe behavior problems and feeding disorders in individuals with autismo F.D.Espinosa, Bologna 2013: Ws L approccio funzionale ai comportamenti problema+team Teach

44 Grazie per la partecipazione e buon lavoro a tutti! Tamara e Claudia

PIERINO LA PESTE... ANALISI E GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA Katia Tonnini Pedagogista Coordinamento Pedagogico Coop.

PIERINO LA PESTE... ANALISI E GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA Katia Tonnini Pedagogista Coordinamento Pedagogico Coop. PIERINO LA PESTE... ANALISI E GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA Katia Tonnini Pedagogista Coordinamento Pedagogico Coop. San Vitale ktonnini@sanvitale.ra.it 339.7380995 QUANDO UN COMPORTAMENTO E PROBLEMATICO?

Dettagli

COMPORTAMENTI PROBLEMA descrizione del fenomeno e cenni su possibili interventi

COMPORTAMENTI PROBLEMA descrizione del fenomeno e cenni su possibili interventi Costruire un habitat educativo e culturale amico della disabilità nella scuola Personale Area A Collaboratori scolastici Rimini 12 settembre 2017 COMPORTAMENTI PROBLEMA descrizione del fenomeno e cenni

Dettagli

L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale

L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale 26 Marzo 2015 Psicologa Analista del Comportamento BCBA 1 Gli alunni difficili L alunno disturba, non

Dettagli

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini PSICOLOGIA SPECIALE Dott. ssa Chiara Trubini TRE DOMANDE FONDAMENTALI per la progettazione di un intervento QUAL E LA RISPOSTA (SEMPLICE O COMPLESSA) CHE DESIDERO OTTENERE? = AVERE UN OBIETTIVO IN TESTA!

Dettagli

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Elena Clò, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale per Comune di Bologna Ottobre-Novembre 2015 Programma Il comportamento problema:

Dettagli

Comportamento Problema. Quale messaggio?

Comportamento Problema. Quale messaggio? Comportamento Problema Quale messaggio? Sara Bergonzi Elisa Azzini Che cos è un comportamento problema? Comportamento problema è. - Pericoloso per il soggetto stesso - Pericoloso per gli altri o distruttivo

Dettagli

Definizione di Comportamento problema:

Definizione di Comportamento problema: Definizione di Comportamento problema: comportamento disadattativo che il soggetto manifesta di fronte a un qualche evento ambientale e a causa delle proprie difficoltà comunicative e sociali. Può arrivare

Dettagli

IL COMPORTAMENTO PROBLEMA

IL COMPORTAMENTO PROBLEMA IL COMPORTAMENTO PROBLEMA COSA FAREMO OGGI? - INTRODUZIONE SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - DEFINIZIONE DI COMPORTAMENTO PROBLEMA - VALORI E FUNZIONI DEL COMPORTAMENTO PROBLEMA - COSA FARE: PASSI E STEP -

Dettagli

La gestione dei comportamenti problema

La gestione dei comportamenti problema La gestione dei comportamenti problema Valentina Bandini Psicologa Analista del Comportamento BCBA 1 Obietti della lezione Riconoscere le funzioni comuni del comportamento. Progettare interventi basati

Dettagli

e come iniziare COMUNICAZIONE quando Romano Federica Educatrice professionale presso il Centro abilitativo F. Faroni a Brescia

e come iniziare COMUNICAZIONE quando Romano Federica Educatrice professionale presso il Centro abilitativo F. Faroni a Brescia COMUNICAZIONE quando e come iniziare Romano Federica Educatrice professionale presso il Centro abilitativo F. Faroni a Brescia 1 Perché parlare di comunicazione? Compromissione quantitativa e qualitativa

Dettagli

L educazione personalizzata

L educazione personalizzata L educazione personalizzata Analista del Comportamento, BCBA Bologna, 17 maggio 2014 Disturbi dello spettro autistico DSM V maggio 2013 Sindrome comportamentale globale causata da un disordine dello sviluppo

Dettagli

NON SI PUO CAMBIARE IL COMPORTAMENTO, MA SOLO ABBASSARNE LA FREQUENZA 3 AZIONI FONDAMENTALI COMPORTAMENTO RINFORZI POSITIVI 30/03/2017

NON SI PUO CAMBIARE IL COMPORTAMENTO, MA SOLO ABBASSARNE LA FREQUENZA 3 AZIONI FONDAMENTALI COMPORTAMENTO RINFORZI POSITIVI 30/03/2017 COMPORTAMENTO RINFORZI POSITIVI Il comportamento ADATTIVO DISADATTIVO Aumenta Diminuisce Permane Scompare in stretta connessione a RINFORZI dell AMBIENTE AUMENTANO la SITUAZIONE GRADITA, DESIDERATA oggetto,

Dettagli

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI Lucia D'Amato IL PEI È VERAMENTE DIFFICILE COMPRENDERE QUALE POSSA ESSERE IL LIVELLO DI PROPOSTA DIDATTICA PER UN BAMBINO/RAGAZZO

Dettagli

Il lavoro di équipe è la dimensione capace di integrare i diversi ruoli e le diverse funzioni in un sistema teso alla realizzazione di obiettivi

Il lavoro di équipe è la dimensione capace di integrare i diversi ruoli e le diverse funzioni in un sistema teso alla realizzazione di obiettivi Il lavoro di équipe è la dimensione capace di integrare i diversi ruoli e le diverse funzioni in un sistema teso alla realizzazione di obiettivi comuni. ASSUNZIONE DI RUOLI E DIVISIONE DEI COMPITI TIMING

Dettagli

Si descrive il lavoro terapeutico di tipo ambulatoriale, svolto con due ragazzi con disturbo di spettroautistico: Caso 1: non verbale, 11 anni, ritard

Si descrive il lavoro terapeutico di tipo ambulatoriale, svolto con due ragazzi con disturbo di spettroautistico: Caso 1: non verbale, 11 anni, ritard I comportamenti problematici nell autismo: analisi quantitativa, analisi funzionale e trattamento Associazione Laziale Motulesi, Roma Danila De Luca Francisco J. Echeverry Raffaele Riccardis Bruna Scalese

Dettagli

1. Specificare il comportamento finale desiderato: 2. Scegliere un comportamento di partenza: 3. Scegliere le fasi dello shaping:

1. Specificare il comportamento finale desiderato: 2. Scegliere un comportamento di partenza: 3. Scegliere le fasi dello shaping: SHAPING modellaggio SHAPING modellaggio Per SHAPING si intende il rinforzamento di risposte che sono approssimazioni sempre più simili al comportamento meta, finché lo studente arriva a emettere un comportamento

Dettagli

04 Comportamenti Problema e Strategie di Intervento. Massimo Panzica

04 Comportamenti Problema e Strategie di Intervento. Massimo Panzica 04 Comportamenti Problema e Strategie di Intervento Comportamenti Problema I comportamenti problema: provocano disturbo / danno creano difficoltà nelle relazioni interferiscono con l apprendimento Possono

Dettagli

Cristina Bellosio Laura Tarondo Marya Procchio

Cristina Bellosio Laura Tarondo Marya Procchio Comportamenti problema e cambiamenti legati allo sviluppo psicofisico : intervento proattivo e reattivo sulle variabili dei contesti di vita Cristina Bellosio Laura Tarondo Marya Procchio Centro per la

Dettagli

COMPORTAMENTO PROBLEMA: QUALE MESSAGGIO?

COMPORTAMENTO PROBLEMA: QUALE MESSAGGIO? COMPORTAMENTO PROBLEMA: QUALE MESSAGGIO? Definizioni di comportamento problema e le sue funzioni. Mercoledi 16 dicembre 2015 ore 16.30-19.00 Collaborazione con il C.P.S. di Leno Catalogo C.P.S. Catalogo

Dettagli

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini CONOSCERE L AUTISMO PER FAVORIRE L ACCOGLIENZA E L INCLUSIONE NELLE BIBLIOTECHE, MUSEI E ARCHIVI Dott. ssa Valentina Pacini Fondazione Opera Santa

Dettagli

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO MIUR - Direzione Generale per il Veneto Ufficio XIII - Ufficio Scolastico di Vicenza Rete dei CTI - Centri Territoriali per l Integrazione della provincia di Vicenza SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO Consulente

Dettagli

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo Elena Clò Pane e Cioccolata Associazione culturale Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo Elena Clò 2 Sindrome comportamentale globale Alterazioni nelle

Dettagli

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS Roberto Duca, Maria Concetta Di Venti, Maura Mazzotti AUTISMO

Dettagli

I comportamenti problema

I comportamenti problema Cooperativa Domus Laetitiae I comportamenti problema dott. Bert Pichal, ortopedagogista, consulente in autismo b.pichal@domuslaetitiae.com dott.ssa Laura Ughetto Budin, educatrice l.ughetto@domuslaetitiae.com

Dettagli

FORMAZIONE PER I CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI DIURNI E CASA SANTA CHIARA DEI GRUPPI FAMIGLIA

FORMAZIONE PER I CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI DIURNI E CASA SANTA CHIARA DEI GRUPPI FAMIGLIA CASA SANTA CHIARA FORMAZIONE PER I CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI DIURNI E DEI GRUPPI FAMIGLIA Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità: migliorare gli interventi e le proposte per rispondere

Dettagli

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior) Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior) 18 Maggio 2016 Dott.ssa Sara Bassani Psicologa BCBA (Board Certified Behavior Analyst) Supervisor EIP (Early Intervention Program) INTERVENTO

Dettagli

Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola.

Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di Formazione Bisogni Educativi Speciali 13-27 Maggio

Dettagli

Cooperativa Domus Laetitiae GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Cooperativa Domus Laetitiae GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA 1 ORGANIZZAZIONE DELL AMBIENTE 2 ORGANIZZAZIONE DELL AMBIENTE 3 STRUMENTI PER FACILITARE LA SCELTA Nei momenti di attesa, di pausa, o come premio 4 ATTIVITA

Dettagli

Analisi del Comportamento Applicata al contesto scolastico e all inclusione di alunni con Disturbi dello Spettro Autistico

Analisi del Comportamento Applicata al contesto scolastico e all inclusione di alunni con Disturbi dello Spettro Autistico Analisi del Comportamento Applicata al contesto scolastico e all inclusione di alunni con Disturbi dello Spettro Autistico 26 aprile 2017 Cesena Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA Pane e Cioccolata

Dettagli

CORSO BASE PER INSEGNANTI

CORSO BASE PER INSEGNANTI CORSO BASE PER INSEGNANTI a cura di Dr. Dario Rizzo Laurea in Neuro-Psicologia e Consulente ABA Argomenti Lettura del Comportamento. Forme di Osservazione del comportamento. Analisi Funzionale. Comportamento

Dettagli

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio 29 aprile 2017 Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale Disturbi dello spettro autistico DSM V maggio

Dettagli

STRATEGIE E PRINCIPI AppliedBehaviourAnalisys

STRATEGIE E PRINCIPI AppliedBehaviourAnalisys 15 ottobre 2015 STRATEGIE E PRINCIPI AppliedBehaviourAnalisys Analisi del comportamento applicata GRUPPO DI LAVORO Ballarini Diana Bassi Evelina Brignola Rosanna Filippini Ornella Santolamazza Paola TononiElisa

Dettagli

Progetto Regionale sperimentale di formazione sui disturbi dello spettro autistico (asd 0-6) Crespellano (BO)

Progetto Regionale sperimentale di formazione sui disturbi dello spettro autistico (asd 0-6) Crespellano (BO) Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Area Dipartimentale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell adolescenza Programma Regionale Integrato per l assistenza alle persone con disturbo

Dettagli

GUIDA ALLO STUDIO Lezione 25/01/2018

GUIDA ALLO STUDIO Lezione 25/01/2018 GUIDA ALLO STUDIO Lezione 25/01/2018 1) Pairing significa accoppiare un con uno stimolo neutrale in modo tale che lo stimolo neutro prende il valore del rinforzo. Il pairing è un processo nel quale noi

Dettagli

Febbraio 2017

Febbraio 2017 Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. II Modulo 13-17-20 Febbraio 2017 Presso: Istituto

Dettagli

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH LA RIABILITAZIONE Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH STRATEGIE DI INTERVENTO Le Strategie di Intervento si riferiscono alle procedure utilizzate per conseguire gli obiettivi del Progetto

Dettagli

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico Analista del Comportamento, BCBA Bologna, 4 maggio 2013 Disturbi dello spettro autistico Secondo recenti stime epidemiologiche

Dettagli

sessioni di minore durata temporale. Ridurre la quantità di materiale da elaborare per ogni singola consegna.

sessioni di minore durata temporale. Ridurre la quantità di materiale da elaborare per ogni singola consegna. In momenti di affaticamento è più facile che il bambino commetta errori di distrazione: inutile colpevolizzare (DALL OSSERVAZIONE E POSSIBILE CONOSCERE IN ANTICIPO DOVE L ATTENZIONE RISULTA PIU LABILE).

Dettagli

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola Strategie didattiche ed educative per l inclusione scolastica 27 marzo 2014 CTI Monza Ovest Dott.ssa Paola Molteni CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità

Dettagli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA comunicazione forma di relazione sociale con cui le persone interagiscono fra loro, si scambiano infor mazioni, mettono in comune esperienze.

Dettagli

Quando la pipì diventa un problema

Quando la pipì diventa un problema Quando la pipì diventa un problema Danilo è un bambino di 11 anni; pur avendo un grave ritardo di sviluppo, è di carattere dolce e ama stare con gli altri. Non parla e comunica assai poco in generale,

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia Speciale Prof.ssa Zappaterra GRUPPO 7. I bambini con problemi di comportamento

LABORATORIO Corso di Pedagogia Speciale Prof.ssa Zappaterra GRUPPO 7. I bambini con problemi di comportamento Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS Scienze della Formazione Primaria LABORATORIO Corso di Pedagogia Speciale Prof.ssa Zappaterra GRUPPO 7 I bambini con problemi di comportamento Lucia Donata

Dettagli

QUALI DATI CI OCCORRONO VERAMENTE PER INIZIARE A LAVORARE BRAINSTORMING LA RACCOLTA DATI, L OSSERVAZIONE. Come? Per quanto tempo? In quali contesti?

QUALI DATI CI OCCORRONO VERAMENTE PER INIZIARE A LAVORARE BRAINSTORMING LA RACCOLTA DATI, L OSSERVAZIONE. Come? Per quanto tempo? In quali contesti? QUALI DATI CI OCCORRONO VERAMENTE PER INIZIARE A LAVORARE BRAINSTORMING LA RACCOLTA DATI, L OSSERVAZIONE Come? Per quanto tempo? In quali contesti? SCALE DI VALUTAZIONE IL FAMOSO P.E.I. PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative INTERVENTI BASATI SULLE CONSEGUENZE POSITIVE NEGATIVE frequenza,

Dettagli

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura Rinforzatore È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale consiste nella conseguenza data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura Se viene erogato subito dopo

Dettagli

PIANIFICARE UN INTERVENTO COMPORTAMENTALE NEL SETTING SCOLASTICO. Come ogni insegnante e paraprofessionista sa, le sfide comportamentali che insorgono

PIANIFICARE UN INTERVENTO COMPORTAMENTALE NEL SETTING SCOLASTICO. Come ogni insegnante e paraprofessionista sa, le sfide comportamentali che insorgono PIANIFICARE UN INTERVENTO COMPORTAMENTALE NEL SETTING SCOLASTICO Di Vince LaMarca, M.A., BCBA, Lovaas Institute Indianapolis Come ogni insegnante e paraprofessionista sa, le sfide comportamentali che insorgono

Dettagli

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente, Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Alla c.a. del Dirigente Alla c.a. del Referente Gruppo

Dettagli

Si può fare formazione! 2014/2015

Si può fare formazione! 2014/2015 Si può fare formazione! 2014/2015 Sara Bergonzi Elisa Bernasconi Che cos è un comportamento problema? - Pericoloso per il soggetto stesso - Pericoloso per gli altri o distruttivo per l ambiente - Impedisce

Dettagli

La gestione dei comportamenti problema

La gestione dei comportamenti problema La gestione dei comportamenti problema nell alunno con ADHD Lavoro realizzato dal CTI Area Ulss 7, con la consulenza della Dott.ssa Rita Agnolet Quando un comportamento è realmente problematico? Valgono

Dettagli

Condivisione di strategie educative fra Scuola e Centro Riabilitativo. Dr. Gianluca Amato Coordinatore Educativo Centro Tice

Condivisione di strategie educative fra Scuola e Centro Riabilitativo. Dr. Gianluca Amato Coordinatore Educativo Centro Tice Condivisione di strategie educative fra Scuola e Centro Riabilitativo Dr. Gianluca Amato Coordinatore Educativo Centro Tice Perché abbiamo bisogno della scuola? Intensività Perché abbiamo bisogno della

Dettagli

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco?

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco? VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI Comportamento problema: come lo riconosco? Perché siamo qui Conoscere meglio il problema Scoprirne le cause Imparare modalità adeguate di comunicazione con alunni, genitori

Dettagli

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE Prof.ssa Cristina Silvestrin Nella disabilità comunicativa è estremamente importante la relazione che s instaura tra l alunno e tutti coloro che

Dettagli

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism Corso di Tecnologie per la Disabilità Politecnico di Torino Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism Torino 30 maggio 2012 Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo Responsabile Centro

Dettagli

Dicembre 2016

Dicembre 2016 Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. II Modulo 14-16-19 Dicembre 2016 Presso: Istituto

Dettagli

Definizione di Comportamento problema:

Definizione di Comportamento problema: CORSO: AUTISMO E DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Milena Gibertoni Roberto Padovani Stefania Vicini Centro per l Autismo ASL Modena 1 Giornata (21/09/09): DIAGNOSI, CLASSIFICAZIONE ED INTERSOGGETTIVITA

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

Dott.Marco de Caris

Dott.Marco de Caris Università de L Aquila Cattedra di Psicologia dell età evolutiva Casa Famiglia L Orizzonte Centro di consulenza Psicologica e Logopedica Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Urla, sputa, dà calci, mangia

Dettagli

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia Università di Parma Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE Dott.ssa Margherita Bonfatti Sabbioni Il caso di Lisa Lisa non

Dettagli

Organizzazione dello spazio e del tempo

Organizzazione dello spazio e del tempo Organizzazione dello spazio e del tempo Prof. Lucio Moderato Psicologo-psicoterapeuta Direttore Servizi Diurni e territoriali Istituto Sacra Famiglia In passato si pensava che i bambini autistici soffrissero

Dettagli

Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria?

Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria? Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria? Monteveglio, 5 aprile 2014 Federica Battaglia, Pedagogista, Analista del Comportamento in corso di certificazione BCBA

Dettagli

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo»

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo» AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018 Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo» Resoconto operato 2017 ambito autismo Comunità alloggio «Casa del Campo»

Dettagli

QUESTIONARIO DI COLLOQUIO CON IL DOCENTE DI SOSTEGNO DELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

QUESTIONARIO DI COLLOQUIO CON IL DOCENTE DI SOSTEGNO DELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO QUESTIONARIO DI COLLOQUIO CON IL DOCENTE DI SOSTEGNO DELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO Data Insegnante Nome ALUNNO Cognome Data di nascita Età Diagnosi Tipo di Programmazione Scuola di provenienza Iscritto

Dettagli

Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training. Periodo: Febbraio-Aprile 2017

Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training. Periodo: Febbraio-Aprile 2017 Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training Periodo: Febbraio-Aprile 2017 Premessa La definizione della competenza del docente appare complessa, in quanto il

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA ISTITUTO SAN GIUSEPPE COMUNE DI SOLIERA LA NOSTRA ESPERIENZA CON ANDREA

SCUOLA D INFANZIA ISTITUTO SAN GIUSEPPE COMUNE DI SOLIERA LA NOSTRA ESPERIENZA CON ANDREA SCUOLA D INFANZIA ISTITUTO SAN GIUSEPPE COMUNE DI SOLIERA LA NOSTRA ESPERIENZA CON ANDREA COM ERA ANDREA Andrea è arrivato a scuola a settembre 2010. Corporatura molto robusta, viso simpatico, coccolone

Dettagli

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1 STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI Dott.ssa Erika Belcastro 1 COME INIZIARE IL LAVORO EDUCATIVO? Il lavoro educativo ha il suo punto di avvio con la VALUTAZIONA FUNZIONALE

Dettagli

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Fondazione Besso di Roma L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO L utilizzo di alcune tecniche cognitivo-comportamentali (rinforzo, modellamento, aiuto e riduzione dell aiuto, ecc.) e della

Dettagli

Educazione all autonomia: priorità e strategie

Educazione all autonomia: priorità e strategie Educazione all autonomia: priorità e strategie Analista del Comportamento, BCBA Bologna, 18 aprile 2015 Autonomia e autismo Matson et al. 2012 riportano che ad una diagnosi di autismo sono spesso associati

Dettagli

Corso di perfezionamento

Corso di perfezionamento Corso di perfezionamento Tecnico comportamentale ABA-VB per bambini con autismo e disabilità correlate corso ECM OBIETTIVI Il corso si propone di fornire quegli strumenti teorici e pratici necessari per

Dettagli

TECNICHE DI INTERVENTO. Strategie Proattive e Strategie Retroattive

TECNICHE DI INTERVENTO. Strategie Proattive e Strategie Retroattive TECNICHE DI INTERVENTO Strategie Proattive e Strategie Retroattive STRATEGIE STRATEGIE PROATTIVE (A) - MODIFICARE L'AMBIENTE - UTILIZZARE SISTEMI VISIVI - DEFINIRE REGOLE - STORIE SOCIALI - TOKEN ECONOMY

Dettagli

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico. Prof.ssa Clara Sforzina

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico. Prof.ssa Clara Sforzina La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico Prof.ssa Clara Sforzina COMUNICAZIONE «La comunicazione è un processo condiviso e interattivo di creazione di informazioni

Dettagli

Autismo e autonomie: non è un gioco di parole

Autismo e autonomie: non è un gioco di parole Bologna, 29-10-2016 Autismo e autonomie: non è un gioco di parole Annio Posar Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

Dettagli

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica Titolo GESTIONE DELLA FRUSTRAZIONE Asse di riferimento (Evidenziare l'asse scelto) Affettivo relazionale Autonomia Comunicazionale linguistico

Dettagli

LO SPETTRO AUTISTICO

LO SPETTRO AUTISTICO LO SPETTRO AUTISTICO CHE COS È L AUTISMO? L autismo, o meglio definito disturbi dello spettro autistico, è un disturbo del neurosviluppo che coinvolge principalmente tre aree: linguaggio e comunicazione,

Dettagli

Gestire classi difficili

Gestire classi difficili Gestire classi difficili Cosa vuol dire difficili? Stabilire e condividere tra gli insegnanti degli standard, cioè delle condotte che essi si aspettano dagli allievi relativamente all autonomia, alla responsabilità,

Dettagli

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO Sergio Neri (1937/2000) INCONTRA I GENITORI E USA UN QUESTIONARIO STRUTTURATO PER AVERE LE PRIME INFORMAZIONI SULL ALUNNO I GENITORI SONO I

Dettagli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE

COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it PERCORSO DI INTERVENTO PSICOEDUCATIVO 1. Costruzione del gruppo/rete di riferimento

Dettagli

STILE CONTROLLANTE VS STILE SUPPORTIVO DELL AUTONOMIA

STILE CONTROLLANTE VS STILE SUPPORTIVO DELL AUTONOMIA Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi COMPITI PER CASA LA PROMOZIONE DELL AUTONOMIA Tratto da «L ora dei

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE LA CARICA DEI GENITORI

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE   LA CARICA DEI GENITORI ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it LA CARICA DEI GENITORI SAPER DOMANDARE DOMANDA CHIUSA: Sei stato da Marco oggi pomeriggio? DOMANDA APERTA: Cosa hai fatto oggi

Dettagli

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter I corsi in Area Socio-assistenziale sono rivolti a coloro che intendono lavorare nell'assistenza alla persona anziana, la persona con disabilità o non autosufficiente, l infanzia, nel supporto allo studio

Dettagli

Educare e integrare strutturando Dott.ssa Sara Zanforlin

Educare e integrare strutturando Dott.ssa Sara Zanforlin Educare e integrare strutturando Dott.ssa Sara Zanforlin Scuola dell infanzia Elena Giovanardi Perchè strutturare? I bambini con disturbi dello spettro autistico hanno difficoltà di interazione reciproca

Dettagli

Cosa può fare la scuola per il bambino DDAI?

Cosa può fare la scuola per il bambino DDAI? Cosa può fare la scuola per il bambino DDAI? Per saperne di più, leggere: Iperattività e autoregolazione cognitiva di Cornoldi et al., (2001) Erickson La scuola Gli insegnanti possono intervenire aiutando

Dettagli

Assessment dei rinforzatori

Assessment dei rinforzatori Assessment dei rinforzatori Più volte abbiamo sottolineato l'importanza dei rinforzatori considerati necessari in un programma ABA. Un insegnante senza rinforzatori è come un contadino senza la zappa Ma

Dettagli

La correzione dell errore motorio

La correzione dell errore motorio La correzione dell errore motorio Corso Aggiornamento Insegnanti Scuola Secondaria di 1 grado Marco Tamantini I Ferri del mestiere Errore: ogni deviazione o differenza rispetto al modello o alle indicazioni

Dettagli

A SCUOLA CON L AUTISMO

A SCUOLA CON L AUTISMO CA LEIDO COMUNITA EDUCATIVA DIURNA PER MINORI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO SCUOLAUTISMO A SCUOLA CON L AUTISMO presentazione a cura di Luca Giacobbi, psicoterapeuta comunità Ca Leido. Psicologo

Dettagli

In quali situazione generalmente osservate lo studente? (segnate tutte quelle applicabili)

In quali situazione generalmente osservate lo studente? (segnate tutte quelle applicabili) STRUMENTO SCREENING PER L ANALISI FUNZIONALE (SSAF) Adattato e tradotto da Francesca degli Espinosa e tratto dal lavoro del Dr. Brian Iwata (1996 & 1998) al Florida Center on Self-Injury. Studente: Data

Dettagli

Istituto Walden Società Cooperativa Sociale ONLUS

Istituto Walden Società Cooperativa Sociale ONLUS Istituto Walden Società Cooperativa Sociale ONLUS ISTITUTO COMPRENSIVO «S. BIVONA» 4 Workshop per: Genitori e Docenti Menfi, Febbraio Aprile 2017 INDICE Autismo: aspetti diagnostici Applied Behavior Analysis:

Dettagli

Autismo in classe: un opportunità

Autismo in classe: un opportunità Autismo in classe: un opportunità Elena Clò BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale In classe ho un bambino che. Prevalenza 1:100, colpisce i maschi 2/3 volte più delle femmine, aspetti genetici

Dettagli

ABILITA DI IMITAZIONE

ABILITA DI IMITAZIONE Curriculum di base ABILITA DI IMITAZIONE : 1. saper imitare movimenti grosso motori 2. saper imitare azioni con oggetti 3. saper imitare movimenti fini motori 4. saper imitare movimenti bocco-fonatori

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI. Introduzione all ANALISI FUNZIONALE

LA VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI. Introduzione all ANALISI FUNZIONALE LA VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI Introduzione all ANALISI FUNZIONALE IL COMPORTAMENTO PROBLEMA Rischio per la vita e per il benessere del bambino Rischio per la vita e per il benessere altrui

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI OPERANTI VERBALI ELEMENTARI DI SKINNER

CLASSIFICAZIONE DEGLI OPERANTI VERBALI ELEMENTARI DI SKINNER CLASSIFICAZIONE DEGLI OPERANTI VERBALI ELEMENTARI DI SKINNER Appunti tratti da Applied Behavior Analysis di Cooper, Heron ed Heward. Nel 1957 Skinner identificò sei operanti verbali elementari: mand, tact,

Dettagli

Il mio stile di apprendimento

Il mio stile di apprendimento Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali: Nell osservazione degli alunni ho cercato di mettere in evidenza quattro caratteristiche principali: 1. i rapporti tra gli alunni all interno dell aula; 2. i rapporti tra gli alunni e l insegnante; 3.

Dettagli

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui. Autismo a scuola: un webinar con Dario Ianes

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui. Autismo a scuola: un webinar con Dario Ianes 1 di 5 28/03/2017 11.35 Oggeo: Ausmo a scuola: un webinar con Dario Ianes Miente: Edizioni Centro Studi Erickson Data: 27/03/2017 19.11 A: ce'02000x@istruzione.it Se non leggi correttamente

Dettagli

RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin

RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin RISORSE PER LA COMUNICAZIONE Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin La COMUNICAZIONE E uno strumento per esprimere: Pensieri Bisogni Relazionarci col mondo Quando le capacità comunicative

Dettagli

OGGI MI VESTO DA SOLO. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

OGGI MI VESTO DA SOLO. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci OGGI MI VESTO DA SOLO Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci DI QUALI AUTONOMIE PARLIAMO OGGI AUTONOMIE DI BASE (PERSONALI) sono i comportamenti quotidiani che accompagnano sia il soddisfacimento

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

Come cambia la didattica nella scuola primaria

Come cambia la didattica nella scuola primaria Come cambia la didattica nella scuola primaria Come cambia la didattica nella scuola primaria L ambiente, il clima della classe, la costruzione di strumenti e strutture personalizzate A cura dell insegnante

Dettagli

Ai docenti Al Dsga Al sito web All Albo Agli atti Ai comprensivi della provincia di Frosinone

Ai docenti Al Dsga Al sito web All Albo Agli atti Ai comprensivi della provincia di Frosinone ISTITUTO COMPRENSIVO 3 FROSINO C.M. FRIC86000R AOO_FRIC86000R - REGISTRO PROTOCOLLO Prot. 0006213/U del 03/12/2018 11:01:52 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO

Dettagli

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis IL METODO ABA Applied Behavior Analysis IL METODO ABA 20 REGOLE DI RIFERIMENTO 1. IL SETTING L ambiente di lavoro deve essere strutturato in modo funzionale all obiettivo dell insegnamento: 1 eliminazione

Dettagli

LE STRATEGIE VISIVE PER LA STRUTTURAZIONE Lo spazio, il tempo e le attività

LE STRATEGIE VISIVE PER LA STRUTTURAZIONE Lo spazio, il tempo e le attività LE STRATEGIE VISIVE PER LA STRUTTURAZIONE Lo spazio, il tempo e le attività Autismo: il funzionamento Compromissione nella comprensione del linguaggio Compromissione della comunicazione Insufficiente espressione

Dettagli