Serie MK/Standard. Cilindro con unità di presa rotante. Serie MK2/Cicli intensi. Max. pressione d'esercizio: 1MPa

Documenti analoghi
Informazione. Supporto di montaggio: esec. con piedini. Possibilità di selezionare la posizione dell'attacco del cilindro a seconda del supporto.

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie CQS. Cilindro compatto. Grande versatilità grazie al corpo quadrato. Ideale per risolvere problemi di ingombro.

3 volte il momento d'inerzia ammissibile

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-F9 non sporgono dalla scanalatura.

Mini cilindro a montaggio libero

Pinze pneumatiche apertura maggiorata. Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40. Codici di ordinazione M9BW. S n

Pinza ad apertura angolare. Dati tecnici. Pressione di esercizio

Cilindro piatto. Serie MU. Un pistone ovale, un corpo sottile, di ingombro ridotto, consentono numerose possibilità di montaggio.

Serie MHW2 ø20, ø25, ø32, ø40, ø50

Cilindro Montaggio Libero

Serie MGF. Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici.

Microcilindro ad ago. Serie CJP. Variazione. standard. Stelo semplice. Molla posteriore. Codici di ordinazione/doppio effetto.

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Serie MSU. Unità rotante. Elevata precisione. Introduzione della versione ad altissima precisione Serie MSUA. Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Simbolo. Tipo a doppio effetto, stelo semplice. Semplice effetto, molla anteriore. Doppio effetto, stelo passante. Funzione D S T. Corsa standard [mm]

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Cilindri ISO Serie C92

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura.

Filettatura stelo. Con filettatura Senza filettatura. Raccordo a calzamento (Applicabile solo al modello con montaggio a pannello tipo B (ø6 a ø15)).

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Pinza ad apertura angolare a 180. Esecuzione a camma Esecuzione pignone e cremagliera. Serie MHY2/MHW2. Esecuzione a camma di serie!

Cilindro pneumatico. Novità. Novità RoHS. 7 tipi. 4 tipi. Serie CJ2. aggiunta ai tipi di montaggio. Maggiore libertà di montaggio

Cilindri guidati. Unità di traslazione lineare. Cilindro con steli di guida laterali. Serie MGG/MGC. Il montaggio del regolatore di flusso è agevolato

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione

Cilindro a montaggio universale doppio effetto, stelo semplice

Cilindri Compatti Alesaggi da 6 a 32 mm

Cilindro a montaggio universale

Cilindri pneumatici CJ2. Serie CJ2. Serie CJ1

Giunto snodato Serie JA/JAH/JB

Serie MX. Unità di traslazione CL MLG CNA CNG MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY MY.

Cilindri pneumatici. Serie CJ2. Serie CJ1

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

66 mm 21% Cilindro pneumatico. Novitá. più corto. Più compatto grazie ad una nuova costruzione. più leggero. Serie CM3 CAT.EUS20-212A-IT.

ø8, ø12, ø16, ø20 Fori filettati Elevata rigidità e precisione La guida a rulli incrociati rende possibili operazioni senza vibrazioni.

Serie MGF. Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici.

aria filtrata e lubrificata o non (se lubrificata, la lubrificazione deve essere continua) Pressione max. Temperatura di esercizio 10 bar -5 C +70 C

Cilindro compatto: Standard Doppio effetto, Stelo semplice. Codici di ordinazione. ø32 a ø100

Serie ZPT/ZPX. Ventosa a soffietto di grandi dimensioni. Diametro ventosa ø40, ø50, ø63, ø80, ø100, ø125 ZX ZR ZM ZH ZU ZL ZF ZP ZCU CYV 3.

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CG1. Estremità stelo femmina disponibile di serie

RM/92000/M Cilindri di corsa breve

CAT.ES/I C. Cilindro compatto guidato. SerieMGP. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Introduzione versione End Lock

Serie MHK2. Pinza ad apertura parallela con meccanismo su piani inclinati (2 dita)

ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 Codici di ordinazione Tipi di dita : Dita piatte (Standard) Codice sensori Tensione di carico Direzione connessione elettrica

6/00 N/I A seguito delle continue modifiche sul prodotto, ci riserviamo il diritto di modificare

SerieVNC. Valvola ad azionamento pneumatico/ Solenoide con pilotaggio esterno Valvola refrigerante. Cilindro azionato dal pilotaggio esterno

Valvola a 2 vie per regolazione del flusso Valvola di processo. Cilindro azionato mediante pilotaggio esterno

Caratteristiche standard

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro

Cilindro senz asta Cilindro senza stelo Serie GSU. Prospetto del catalogo

Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN

Attuatori rotanti. Generalità

A Cilindri senza stelo LINTRA-LITE Pistone Magnetico e non magnetico Doppio effetto Alesaggio mm

RA/192000/MX,.../M Cilindri compatti

Unità di traslazione. ø6, ø8, ø12, ø16, ø20, ø25. Montaggio possibile su tre lati. Regolatore Regolatore Deceleratore.

Cilindro compatto Serie CQ2

SWITCHOVER DOCUMENT. Serie MY1H-Z Cilindro senza stelo a giunto meccanico

La gamma comprende versioni con guida su bronzine o manicotti a ricircolo di sfere, aste passanti con doppia flangia.

Serie MGC. Cilindri compatti guidati. Unità di traslazione lineare con corpo guida compatto e piastra anteriore. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

Esecuzione a gomito, Esecuzione universale AS13 1F-M3 AS13 1F-M5 AS23 1F-01 AS23 1F-02 AS33 1F AS43 1F

Cilindri a tiranti CNOMO - CETOP - ISO

Valvola manuale a leva rotante Serie VH

04/99 N/I A seguito delle continue ricerche e sviluppi del prodotto, ci riserviamo il diritto di modificare

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto bronzina Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico

Con unità di regolazione angolo È possibile regolare l'angolo di rotazione come si desidera

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

M/61000/M,.../MR. Cilindro con Sistema di Guida Integrato Ø mm. Cilindro di guida e blocco. Precisione di guida ± 0,02 mm

CAT.ES/I E -IT. Cilindro a doppio stelo. Serie CXS. Cilindro a doppio stelo con ammortizzo pneumatico Serie compatta CXSJ.

Cilindri Twin Serie QX

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto cuscinetto a sfera Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico

YR2 NEW R 2. Attuatori pneumatici per automazione di processo CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CHIAVE DI CODIFICA

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

CILINDRO ISO Ø ATTUATORI

% più leggero. Cilindro pneumatico. Novità. Novità RoHS. 1.31kg. Serie CA2

Caratteristiche standard

Attrezzo pneumatico ad asta di spinta CAD bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. Nota: Tabella dimensionale:

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

Serie VEX3. Ampia gamma di circuiti di struttura semplice Stop intermedi e d emergenza per cilindri di grande diametro. Valvola a 3 posizioni

VM/146000, VM/ LINTRA PLUS

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Cilindri Stopper Serie ST

Serie MB. Cilindri pneumatici. Cilindri ad elevato assorbimento di energia cinetica e ad alta tecnologia. ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

Micro-pinze parallele HGPM

ARM1000/2000. Caratteristiche standard

Cilindri a staffa rotante, pneumatici

Pinze parallele autocentranti con doppia guida a sfere 1/ Serie CSD

Cilindro compatto. Lunghezza ridotta, minor ingombro e maggior compattezza rendono possibli numerosi tipi di montaggio

PINZE PARALLELA 3 GRIFFE SERIE GRT

Montaggio facilitato: Elevata resistenza agli urti:

Semplice e doppio effetto, magnetici, antirotazione Taglie 20, 32, 40, 50 mm

RA/8000, RA/8000/M ISO/VDMA Cilindri

Micro-pinze angolari HGWM

PINZE SERIE P3 - P12 ATTUATORI

Transcript:

ilindro con unità di presa rotante Serie MK/Standard ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø Serie MK/icli intensi ø, ø, ø, ø, ø, ø Serie MK MK/MK S E E..X MTS..S MQ H Max. pressione d'esercizio: 1MPa Ideale per macchinari dal design compatto Ideale per presa di componenti elettronici. datto per usi in spazi ridotti. Serie MK orsa completa otazione (In senso orario o antiorario) orsa di presa Possibilità di montaggio sensore nello magnetico incorporato di serie, il sensore può essere montato direttamente. isponibile sensore per campi magnetici intensi. (ø, ø, ø) Ideale in processi di saldatura. Esecuzioni su richiesta esistente alle alte temperature Max. 1 Ulteriori particolari a p.5.4-1. 4.1-1

Serie MK/MK vvertenze vvertenze Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere istruzioni di sicurezza e precauzioni per gli attuatori e i sensori da p.-9 a -4. ttenzione mbiente ttenzione egolazione di velocità Non usare il cilindro con le seguenti condizioni ambientali: qzone in cui lo stelo è esposto a fluidi come l'olio da taglio. wzone esposte a particelle estranee come schegge da taglio, polvere, o spruzzi. ezone in cui la temperatura supera i limiti consentiti. rree esposte alla luce diretta del sole. tmbienti esposti al rischio di ossidazione. Installare un regolatore di flusso sul cilindro e regolarlo in modo tale che la velocità del cilindro si mantenga in un campo di mm/s. Se si utilizza un braccio di presa diverso da quello disponibile, verificare che sia quello appopriato previo calcolo del momento d'inerzia del braccio. Per azionare il regolatore di flusso, verificare che la valvola sia totalmente chiusa ed aprirla gradualmente per regolare la velocità. imozione e reinstallazione del braccio di presa ttenzione Per rimuovere o reinstallare il braccio sullo stelo, invece di stringere il corpo del cilindro, con una chiave stringere il braccio per allentare o stringere il bullone (ig. 1). Installare una parte di rilevamento che corrisponde alla sezione parallela dell'estremità dello stelo. igura 1 4.1-

Modo d'uso ttenzione Il cilindro MK può funzionare in modo difettoso e la precisione antirotazione può venir compromessa se viene applicata una forza rotazionale allo stelo. Pertanto, osservare il particolare sotto prima di azionare il cilindro. q Montare il cilindro in posizione verticale (ig. ). w Non realizzare operazioni (come presa o fermata) in rotazione (ig. 4). ealizzare la presa entro i suoi limiti di corsa (corsa in linea retta) (ig. 5). r Verificare che la superficie di presa sia perpendicolare all'asse del cilindro (ig. ). t Evitare che l'azione del cilindro causi una forza esterna che provoca il movimento del lavorato in fase di presa (ig. ). y Non applicare forze rotazionali allo stelo. MK/MK S q Non azionare il cilindro orizzontalmente. igura e Non effettuare la presa durante una corsa rotazionale. w Non realizzare il lavoro in direzione rotazionale. igura 4 E E..X MTS..S MQ H igura 5 r Non effettuare la presa su superfici inclinate. t Verificare che il pezzo in lavorazione non si muove in fase di presa. igura igura 4.1-

ilindro con unità di presa rotante/standard Serie MK ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø odici di ordinazione MK S Simb. Simb. G ilindro con unità di presa rotante Montaggio Esecuzione iametro ori passanti e filettati su entrambi i lati (Standard) ori filettati su entrambi i lati ori passanti langia posteriore* iametro ø, ø ø ø * La flangia posteriore è dotata di mozzo Per il corpo specificare opzione "". mm mm mm mm mm mm mm mm orsa di presa orsa di presa iametro mm ø ø mm ø ø mm ø ø odici delle opzioni/raccio odice K- ccessori MK- ullone di presa MK- rugola ado esagonale MK- Sede della molla MK- odici degli accessori di montaggio/langia ccessori 4.1-4 odice MK- MK- MK- MK- MK- MK- nello di montaggio Perno di fissaggio ullone per corpo del cilindro Sensori reed unzione onnessione elettrica LE Uscita Tensione di carico cc Sensore Sensori applicabili/ Ulteriori informazioni a p.5.-. Sensori stato solido Indicatore di diagnostica (LE bicolore) Indicazione di diagnostica (LE bicolore) Grommet onnettore Grommet Grommet onnettore Si No No Si Si Si irezione di rotazione (ilascio --> Presa) In senso orario L In senso antiorario fili (Equiv. a NPN) fili fili (NPN) fili (PNP) fili fili (NPN) fili (PNP) 5V V 5V, V 4V V 5V, V 5V, V V 5V, V V 5V, V 4V Numero sensori S Senza sensore (nello magnetico incorporato) * Vedere codici dei sensori nella tabella sottostante. ca V V V 4V Montaggio su guida Montaggio diretto ø ø ø, ø, ø ø Perpendicolare In linea Perpendicolare In linea 9W NV PV V J9 NWV V WV J9W fili esitente all'acqua (LE bicolore) on timer fili (NPN) NT Grommet Uscita di diagnostica 5V, V (LE bicolore) 9 4 fili Uscita di diagnostica mantenuta (NPN) L (LE bicolore) esitente a forti campi magnetici(le bicolore) fili P5W ** * Lunghezza cavi.5m - (Esempio) 5m Z (Esempio) Z m L (Esempio) L - N (Esempio) N * I sensori allo stato solido indicati con si realizzano su richiesta. ** I sensori -P5WL possono essere montati su modelli con ø, ø e ø..5 () avi * (m) (L) 5 (Z) 1 orpo Standard (ilettatura femmina) M Piano chiave estremità stelo* Montaggio con mozzo posteriore* N on braccio Vedere tabella per le opzioni corpo. H 9V 9 H H H 9 P J9 9W PW 9V 9V 9NV 9PV 9V 9NWV 9PWV 9WV Questi sensori sono stati cambiati. ontattare SM o riferirsi a www.smcworld.com 9N M9N 9P M9P 9 M9 9 9 9N 9P 9 9NW 9PW 9W 9 9NV M9NV 9PV M9PV 9V M9V (N) pplicazioni elè PL elè PL

ilindro con unità di presa rotante Serie MK ngolo di rotazione Order Made Esecuzioni su richiesta Vedere a p.5.4-1. on braccio langia post. on braccio ati tecnici unzione ngolo di rotazione (4) irezione di rotazione () orsa di rotazione (mm) orsa di presa (mm) Momento ammissibile Nm (1) orza teorica di presa N () luido Pressione di prova Pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Lubrificazione ttacco Montaggio Paracolpi Tolleranza sulla corsa (mm) Velocità Precisione antirotazione (4) oppio effetto 9 ± : Senso orario L: Senso antiorario.5 9.5 15 19,, 1. 1 4 1 5 15 5 1 ria 1.5 MPa.1 1 MPa Senza sensore + (Senza congelamento) on sensore + (Senza congelamento) Non richiesta ori passanti e filettati su entrambi i lati M5 c(pt) 1/ c(pt) 1/4 ori filettati su entrambi i lati, ori passanti, langia posteriore Paracolpi elastici +..4 mm/s ±1.4 ±1. ±.9 ±. Nota 1) Max momento di flessione su testata anteriore Nota ) on.5 MPa Nota ) irezione di rotazio ne vista dalla testata anteriore con stelo in rientro. Nota 4) Vedere diagrama dell'angolo di rotazione. orza teorica iametro (mm) iam. stelo (mm) irezione d'esercizio H H H H H H H H Sup. pistone (cm ). 1.1 1.5. 4.9.5.5.5 19. 1.. 4 45. 9. 1 149 1 4 19 59 51 94 Pressione d'esercizio (MPa).5 55 5 149 15 45 5 9 1 15. 5 5 1 19 41 41 55 1 1149 15 19 1 1. 1 1 9 49 4 191 1 1 Nota) orza teorica (N)=Pressione (MPa) X Sup. pistone (cm ) X irezione d'esercizio : Testata ant. (Presa) H: Testata post. (ilascio) (N) MK/MK S E E..X MTS..S MQ H Peso/ori passanti orsa di presa (mm) 9 5 595 1 1 (g) 15 15 Opzioni corpo iametro ø, ø ø ø M N M N Peso aggiuntivo ilettati su entrambi i lati Piano chiavi estremità stelo Montaggio con mozzo posteriore on braccio langia posteriore 1 Esempio di calcolo MKG-N alcolo standard: MK- alcolo pesi extra: ilettati su entrambi i lati langia posteriore Montaggio con mozzo posteriore on braccio 1 g g 1g g g 491g 15 1 5 1 19 4 1 45 (g) 1 4 51 4.1-5

Serie MK ostruzione MK, MK, on braccio (N) MK Sensore Piano chiave dell'estremità dello stelo (M) Montaggio con mozzo posteriore () Piastra MK langia posteriore (G) omponenti N. q w e r t y u i o!!1!! escrizione Testata anteriore Tubo Pistone Pattino Perno guida Stelo Paracolpi Guiera aschiastelo Magnete di gomma rugola nello di ritegno Perno parallelo Materiale Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio Materiale in rame cciaio inox cciaio al carbonio Uretano Lega di rame cciaio inox Gomma sintetica cciaio al cromo molibdeno cciaio per molle cciaio inox Parti di ricambio: Kit guarnizioni odici ontenuto ø MK--PS ø MK--PS Note nodizzato duro nodizzato duro Solo ø ø Nitridato Trattato con calore, Nichelato Solo ø ø Tranne per ø, ø omponenti N.!4!5!!!!9 @ @1 @ @ @4 @5 @ @ @ ø ø ø Non smontato MK--PS Il set comprende i componenti @4, @5, @, @ e @ ø MK--PS escrizione Materiale nello di ritegno cciaio al carbonio per utensili raccio cciaio rullato ullone di presa cciaio al cromo molibdeno ado esagonale cciaio rullato ullone con esagono incassato cciaio al cromo molibdeno ondella elastica cciaio duro nello di montaggio del mozzo Lega d'alluminio langia cciaio rullato ullone con esagono incassato cciaio al cromo molibdeno istanziale per sensore Lega d'alluminio nello raschiastelo ronzo al fosforo Guarnizione pistone N Guarnizione N Guarnizione stelo N O ring N ø MK--PS * Il kit guarnizioni comprende l'anello raschiastelo @4, guarnizione tenuta pistone @5, guarnizione @, guarnizione stelo @ ed O ring @. Ordinare il kit in base al diametro relativo. 4.1- Note Solo ø ø Tranne per ø, ø Tranne per ø, ø ø, : Quantità ø : 4 Solo ø, ø

ilindro con unità di presa rotante Serie MK vvertenze Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere istruzioni di sicurezza e precauzioni comuni da p. -9 a p. -4. vvertenze per la progettazione e il montaggio del braccio Se i bracci vengono realizzati a parte, la loro lunghezza non deve rientrare nei seguenti campi. 1. Momento di curvatura ammissibile Per trovare il momento di curvatura ammissibile dello stelo, vedere l'intersezione tra lunghezza del braccio e pressione d'esercizio. Precauzione Montaggio del braccio di presa q Usare uno dei bracci di presa disponibili fra le opzioni. Per realizzare un braccio di presa, verificare che il momento di curvatura e il momento di inerzia siano entro i limiti fissati. Se viene installato un braccio di presa che oltrapassa i valori fissati, il meccanismo interno del cilindro potrebbe danneggiarsi. Misure di sicurezza q Se il pistone viene alimentato con aria mentre il braccio di presa è installato, il pistone effettuerà un movimento verticale e la presa rotazionale. Tale operazione sarebbe pericolosa per il personale (mani e piedi possono restare incastrati nel braccio) e per il macchinario, che può danneggiarsi. È quindi essenziale delimitare come zona pericolosa, un'area la cui lunghezza corrisponda al raggio del braccio di presa e in altezza alla corsa più mm. Installazione e regolazione/ imozione e reinstallazione del braccio di presa q urante la rimozione o la reinstallazione del braccio di presa, bloccare il braccio di presa con una chiave e intervenire sul bullone. Questo evita che la coppia di serraggio del bullone venga applicata sullo stelo. ullone di montaggio per MK Metodo di montaggio: isponibile bullone per montaggio con fori passanti. odici di ordinazione: ggiungere il suffisso (MK) alla misura del bullone prescelto. Esempio) M5 X 5l (MK) ullone di montaggio Graf.1. Momento d'inerzia Se il braccio è lungo e pesante, l'inerzia provoca danni alle parti interne. Trovare l'intersezione tra il momento d'inerzia e la velocità del pistone nel graf. 1. Graf. Se la lunghezza del braccio è inferiore a cm, la pressione è minore di quella di MK /:.45MPa MK /:.55MPa MK /:.MPa Quando il momento d'inerzia è X 4 kg m, la velocità del cilindro sarà meno di MK /: 5mm/s MK /: 1mm/s Vedere calcolo del momento d'inerzia a p.4.1-1. MK/MK S E E..X MTS..S MQ H osetta Nota) Si raccomanda di usare una rosetta per montare i cilindri con fori passanti. odice MK- MK- MK- MK- MK- MK- MK- MK- MK- MK- MK- MK- MK- MK- MK- MK-.5.5 9.5.5 11.5.5 5 5 5 5 5 95 5 5 95 1 1 ullone di montaggio M X l M X l M X l M X l M5 X 5l M5 X 5l M5 X 5l M5 X 5l M5 X 5l M5 X 95l M5 X 5l M5 X 5l M X 95l M X 1l M X l M X 1l Per installare o disinstallare il braccio dallo stelo, bloccare il braccio con una chiave e stringere il bullone. (Un'eccessiva forza in direzione della rotazione applicata allo stelo può danneggiare il meccanismo interno.) Vedere coppia di serraggio per il montaggio nella tabella sottostante. (Nm),,, oppia di serraggio standard.4..4 4 14 hiave hiave raccio 4.1-

Serie MK ø, ø, ø, ø oro passante (ase)/mk ø Sensore Min. raggio di curvatura del cavo.5 ø -M5 osetta 4 pz. 4-ø.5 ø E prof. effettiva della filettatura X 4-M4 Prof. effettiva MK MK 15.5 5 9 M MK- N 1.5 MK- N 1.5 N 11 O 9 E G H M X.5 5.5 11h9.4 M5 X..5 14h9.4 P Q 4 M X.5 5 M4 X. S 11 øgh9 øh.5 5 5.5+orsa di presa 4+ X orsa di presa X 4-ø.5 Prof. controforo 4 on braccio/mk - N N M+orsa di presa.5.1 ø, ø O P Q 1 ( ) S filettatura In caso di connettore Sensore Min. raggio di curvatura del cavo E 11 L øoh9 -M5.1. ø () +.15 -ø. +.5 prof. K 4 S + orsa di presa Q + X orsa di presa 5.5 U K M Prof. effettiva della filettatura 11 -ø5.5 Passante X -ø9 prof. controforo ori filettati su entrambi i lati/mk M X 1. + orsa di presa (ase) MK MK 4. 5 E 4 5. 4.5.5 K L Oh9 Q ±.15 1.5 ±.15.5.5.5 ±.15 ±.15.5.5 Nota 1) L'illustrazione sopra si riferisce ai sensori -,. Nota ) Le dimensioni E ed sono mm maggiori rispetto ai sensori con connettore (-,, J9). Nota ) Quando lo stelo è esteso, la corsa di presa e la corsa rotazionale vengono aggiunte alle dimensioni appropriate. S 1 U 4 5 4.1-

ilindro con unità di presa rotante Serie MK langia posteriore/mkg Montaggio con mozzo posteriore -ø. +.15 +.5 (oro per posizionamento) -ø. -M (Vite senza dado) MK/MK S E E øh9 E..X + orsa di presa MTS..S MKG MKG 4 9 4 ±.1.5 ±.1 E ±.15 4 ±.15 5 MK - MK - h9 1.4 15.4 MQ H on braccio/mk - N raccio per piano chiave Piano chiave estremità stelo/mk - M + orsa di presa -ø5. 51 14 4 ø 4.5 + orsa di presa 4.5 1 -( ) M raccio di montaggio per piano chiave * seconda della direzione in cui viene installato il braccio, la forza dello stelo può risultare insufficiente. Si raccomanda di installarlo nella direzione indicata nella figura. 4.1-9

Serie MK ø, ø, ø, ø oro passante (ase)/mk ori filettati su entrambi i lati/mk + orsa di presa (ase) Vite MK MK MK M X 1. M X 1. M X 1.5 14 1 E G H I J K L O P Q S T U V X.1 ±.15 ±.15 MK 45 4 14. 54 1.5 5.5 9 Prof. M 1 4.5 9.5 1.5.5 c(pt)1/.1 ±.15 ±.15 MK 5 9 14. 1 5 5.5 9 Prof. M 4 1 5 94.5 5 9.5 c(pt)1/.1 ±.15 ±.15 MK 4 1. 41. 11 Prof. M 15 1.5 4.5 c(pt)1/4.5.1 ±.15 ±.15 MK 1. 4.5 9 14 Prof..5 M 15 5 9 115 5.5 c(pt)1/4.5 Nota 1) L'illustrazione sopra si riferisce ai sensori -,. Nota ) Le dimensioni E ed sono mm maggiori rispetto ai sensori con connettore (-,, J9). Nota ) Quando lo stelo è esteso, la corsa di presa e la corsa rotazionale vengono aggiunte alle dimensioni appropriate. Yh9... 4. Z.5.5.5.5 4.1-

ilindro con unità di presa rotante Serie MK langia posteriore/mkg 4-G (Vite senza dado) -ø. +.15 +.5 (oro per posizionamento) Montaggio con mozzo posteriore MKG MKG MKG MKG 9 9 on braccio 5 9 4 54 + orsa di presa 4-ø E G ±.1 4 ±.1 ±.1 ±.1 ±.15 5 ±.15 ±.15 ±.15 9 5.5 5.5. 9 M M M M + orsa di presa MK - MK - MK - h9 1.5.5 5. raccio per piano chiave ø Piano chiave estremità stelo -øg øh9 MK/MK S E E..X MTS..S MQ H + orsa di presa E G-( ) MK - N MK - N MK - N MK - N 1 1 45 45 5 5 5.5 4 5 5.5 G H M M M M MK - M MK - M MK - M MK - M 14 14 1 1 5.5 1.5 4 4 E 1 1 9 9 11.5 11.5 G.... racci di montaggio per piano chiave * seconda della direzione in cui viene installato il braccio, la forza dello stelo può risultare insufficiente. Si raccomanda di installarlo nella direzione indicata nella figura. 4.1-11

Serie MK aratteristiche dei sensori Particolari a p.5.-. Sensori applicabili Esecuz. Tipo di sensore onnessione elettrica (unzione) iametro Pag. Montaggio sensori Vedere procedimento di montaggio sensori a p.5.-4. Sensori reed Sensori stato solido -, - H, H -, -9W -9-9 V -, J9 - V -J9 - W, J9W - WV -L - -NTL -9-9 V -9 W -9 WV -9L -5WL Grommet (Perpendicolare) Grommet (In linea) onnettore Grommet (LE bicolore, Perpendicolare) Grommet (In linea) Grommet (Perpendicolare) Grommet (In linea) Grommet (Perpendicolare) onnettore Grommet (LE bicolore, in linea) Grommet (LE bicolore, Perpendicolare) Grommet (LE bicolore, resistente all'acqua, in linea) Grommet (LE bicolore, resistente all'acqua, in linea) Grommet (on timer, In linea) Grommet (In linea) Grommet (Perpendicolare) Grommet (LE bicolore, In linea) Grommet (LE bicolore, Perpendicolare) Grommet (LE bicolore, resistente all'acqua, in linea) Grommet (LE bicolore, resistente a intensi campi magnetici, in linea) ø ø ø, ø ø ø ø ø ø, ø ø ø ø ø 5.-14 5.-15 5.- 5.- 5.-19 5.- 5.-4 5.-5 5.- 5.-44 5.-45 5.-5 5.-5 5.- 5.-9 5.-9 5.- 5.- 5.- 5.-4 Posizione montaggio sensori (ine corsa) ø, ø ø ø vvertenze Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere precauzioni comuni per i sensori da p.-44 a p. -4. Montaggio Montaggio su guida Montaggio diretto -L -PW -9-9 -9W - -P5W -9 V -J9W -9 V -9 WV MK MK MK MK MK MK - H, H -, -, -, J9 - V, J9.5.5.5.5.5 11.5 14.5.5 9 4.5.5.5.5 9 15.5 1.5.5 4 4.5.5 9 odici dei supporti per sensori iametro (mm) / / / / Supporti di montaggio Q-1 Q- QP1- Note - WV.5 11 11.5.5 1.5.5 19 Vite per montaggio sensori (M X l) ado quadrato Vite per montaggio sensori (M X l) istanziale per sensore ado di montaggio sensori Supporti per sensori ado di montaggio sensori Vite con taglio a croce (M X l) ullone con esagono incassato (M X 14l) 19.5 4 4 4.5.5.5 1.5.5 5.5.5 1.5 5.5.5 1 1 9 11.5 14.5 1.5-9 W -9L 4.5.5.5 1.5.5 Sensore applicabile Sensori reed Sensori stato solido -, J9 - V -, -J9 -, - W, J9W - H, H - WV -L -9W - -NTL -P5W Montaggio Set di viti in acciaio inox Il set comprende: : Per -///J (Ordinare la fascetta separatamente.) Il set sopra descritto è compreso quando i sensori -L vengono consegnati già montati sul cilindro. Ma anche se i sensori vengono consegnati da soli. Quando un corpo magnetico si trova in stretto contatto con il corpo del cilindro come si mostra in figura (compreso anche un solo lato di contatto), il funzionamento del sensore può essere instabile. Se ciò avvenisse, contattare SM. 4.1-

aratteristiche dei sensori Serie MK Posizione ed altezza di montaggio sensori ø ondizioni di montaggio ø ondizioni di montaggio -9 a) b) a) b) W W MK/MK S -9 V E Hs Hs E..X MTS -9-9 W W W..S MQ H -9 V -9 WV Hs Hs -9L Hs W Hs W Simbolo iametro (mm).5-9 W 1.5(4) (4.5).5-9 V Hs 1 19-9N/-9-9P/-9 W 11.5 4.5 4 W 5.5-9 V/-9 WV 11.5 4.5 4 (mm) W 19.5 1.5-9L Simbolo iametro (mm).5 11.5 W 14.5 15 Hs 1 19 4.1-1

ilindro con unità di presa rotante/icli intensi Serie MK ø, ø, ø, ø, ø, ø odici di ordinazione E MK S Simbolo mm mm mm ilindro con unità di presa rotante Montaggio Simbolo Esecuzione ori passanti e filettati su entrambi i lati (Standard) G langia posteriore* * La flangia posteriore è dotata di mozzo Per il corpo specificare opzione "". iametro mm mm mm orsa di presa orsa di presa iametro mm ø ø mm ø ø mm ø ø odici delle opzioni/raccio odice MK- ccessori ullone di presa rugola MK- ado esagonale Sede della molla MK- odici degli accessori di montaggio/langia ccessori 4.1-14 ttacco *(ø ø) *E c(pt) G(P) odice MK- MK- MK- MK- MK- MK- nello di montaggio Perno di fissaggio ullone per corpo del cilindro Esecuz. Sensori reed unzione onnessione elettrica LE Uscita Tensione di carico cc Sensore Sensori applicabili/ulteriori informazioni a p.5.-. Sensori stato solido Indicatore di diagnostica (LE bicolore) Indicazione di diagnostica (LE bicolore) Grommet onnettore Grommet Grommet onnettore esitente all'acqua Grommet (LE bicolore) on timer Uscita di diagnostica (LE bicolore) Uscita di diagnostica mantenuta (LE bicolore) esitente a forti campi magnetici(le bicolore) Si Si No Si No Si irezione di rotazione (ilascio Æ Presa) L fili (Equiv. a NPN) fili fili (NPN) fili (PNP) fili fili (NPN) fili (PNP) fili fili (NPN) 4 fili (NPN) fili In senso orario In senso antiorario 5V V 5V, V 4V V 5V, V 5V, V V 5V, V V 5V, V 4V V 5V, V Senza sensore (nello magnetico incorporato) * Vedere codici dei sensori nella tabella sottostante. ca V V V 4V ail mounting ø ø Perpendicolare In linea Perpendicolare In linea H 9V 9 9W NV PV V J9 NWV WV orpo H H H 9 P J9 9W PW J9W NT 9 L P5W ** Montaggio su guida ø ø 9V 9V 9NV 9PV 9V 9NWV 9PWV 9WV Numero sensori 9 9 9N 9P 9 9NW 9PW 9W * Lunghezza cavi.5m (Esempio) 5m Z (Esempio) Z m L (Esempio) L N (Esempio) N * I sensori allo stato solido indicati con si realizzano su richiesta. ** I sensori -P5WL possono essere montati su modelli con ø, ø e ø. N 9 S.5 () 1 Standard (ilettatura femmina) Montaggio con mozzo posteriore on braccio Questi sensori sono stati cambiati. ontattare SM o riferirsi a www.smcworld.com 9N M9N 9P M9P 9 M9 avi * (m) (L) 9NV M9NV 9PV M9PV 9V M9V 5 (Z) (N) pplicazioni elè PL elè PL

ilindro con unità di presa rotante/icli intensi Serie MK langia posteriore ngolo di rotazione on braccio ati tecnici unzione ngolo di rotazione (4) irezione di rotazione () orsa di rotazione (mm) orsa di presa (mm) 9.5 oppio effetto +9 ± : Senso orario L: Senso antiorario 15 19 Momento ammissibile Nm (1) () orza teorica di presa N 1 15 4 5 1 1 luido Pressione di prova Pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Lubrificazione ria 1.5MPa.1 MPa Senza sensore + (Senza congelamento) on sensore + (Senza congelamento) Non richiesta ttacco M5 1/ 1/4 Montaggio Paracolpi Tolleranza sulla corsa (mm) Velocità ori passanti/ilettati su entrambi i lati (ommon), langia posteriore Paracolpi elastici +..4 mm/s Precisione antirotazione Nota 1) Max momento di flessione su testata anteriore Nota ) on.5 MPa. Nota ) irezione di rotazio ne vista dalla testata anteriore con stelo in rientro. Nota 4) Vedere diagrama dell'angolo di rotazione. orza teorica iametro (mm) iam. stelo (mm) irezione d'esercizio Sup. pistone (cm ) ±1. ±.9 ±.. Pressione d'esercizio (MPa). 19 H 9. 149 9. 1 15 H 4.9 149 45 41 49 1 41 H 4 55.5 19 5 1 H.5.5 1149 4 H 19. 59 9 15 191 51 1 19 1 H 1. 94 15 1 1 Nota) orza teorica (N)=Pressione (MPa) X Sup. pistone (cm ) X irezione d'esercizio : Testata ant. (Presa) H: Testata post. (ilascio).5. 1. (N) MK/MK S E E..X MTS..S MQ H Order Made Esecuzioni su richiesta Vedere a p.5.4-1. Peso/Montaggio orsa di presa (mm) 95 5 5 5 555 11 14 (g) 19 Peso aggiuntivo Montaggio con mozzo posteriore on braccio langia posteriore 1 15 Esempio di calcolo MKG-N alcolo standard: MK- g alcolo pesi extra: langia posteriore 1g Montaggio con mozzo posteriore g on braccio g 495g 5 19 1 45 (g) 51 4.1-15

Serie MK ostruzione MK, on braccio (N) MK Sensore Montaggio con mozzo posteriore () MK langia posteriore (G) omponenti N. q w e r t y u i o!!1!!!4!5! escrizione Testata anteriore Tubo Pistone Pattino Perno guida Stelo Paracolpi Ghiera aschiastelo nello magnetico rugola nello di ritegno Piastra nello di ritegno raccio ullone di presa Materiale Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio Materiale in rame cciaio inox cciaio inox Uretano Lega di rame cciaio inox cciaio al cromo molibdeno cciaio per molle lluminio cciaio al carbonio per utensili cciaio rullato cciaio al cromo molibdeno Note Solo ø ø Solo ø ø Solo ø ø5 omponenti N.!!!9 @ @1 @ @ @4 @5 @ @ @ @9 # escrizione ado esagonale ullone con esagono incassato ondella elastica nello di montaggio del mozzo langia Materiale cciaio rullato cciaio al cromo molibdeno cciaio duro Lega d'alluminio cciaio rullato ullone con esagono incassato cciaio al cromo molibdeno Quantità O ring nello raschiastelo Guarnizione pistone Guarnizione Guarnizione stelo Perno parallelo nello di tenuta Paracolpi N ronzo al fosforo N N N cciaio inox esina Uretano Note ø, : ø : 4 Parti di ricambio: Kit guarnizioni odice ontenuto ø ø Non smontato ø ø MK--PS Il set comprende i componenti @ @4 @5 @ @ ø MK--PS ø MK--PS * Il kit guarnizioni comprende O ring @, anello raschiastelo @4, guarnizione tenuta pistone @5, guarnizione @ e guarnizione stelo @. Ordinare il kit in base al diametro relativo. 4.1-

ilindro con unità di presa rotante/icli intensi Serie MK vvertenze Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere istruzioni di sicurezza e precauzioni comuni da p. -9 a p. -4. vvertenze per la progettazione e il montaggio del braccio Se i bracci vengono realizzati a parte, la loro lunghezza deve rientrare nei seguenti campi. 1. Momento di curvatura ammissibile Per trovare il momento di curvatura ammissibile dello stelo, vedere l'intersezione tra lunghezza del braccio e pressione d'esercizio. Precauzione Uso q Montare il cilindro in tal modo che il pistone di presa si trovi circa al centro della corsa di presa. w Il sensore viene consegnato già installato: regolarne la posizione al momento del montaggio del cilindro. (Vedere la posizione di montaggio sensori a p.4.1-.) e Non applicare prese o altri carichi quando lo stelo sta girando. ullone di montaggio per MK Metodo di montaggio: isponibile bullone per montaggio con fori passanti. odici di ordinazione: ggiungere il suffisso (MK) alla misura del bullone prescelto. Esempio) M5 X 5 l (MK) ullone di montaggio Graf. 1 Lunghezza braccio l (cm) 4 MK / MK / MK / ampo dei sensori.45.55..1..4. 1 Pressione d'esercizio (MPa) Se la lunghezza del braccio è inferiore a cm, la pressione è minore di MK /:.45MPa MK /:.55MPa MK /:.MPa MK/MK S E E..X MTS..S MQ H osetta. Momento d'inerzia Se il braccio è lungo e pesante, l'inerzia provoca danni alle parti interne. Trovare l'intersezione tra il momento d'inerzia e la velocità del pistone nel graf. 1. Nota) Si raccomanda di usare una rosetta per montare i cilindri con fori passanti. Graf. MK / odice MK- MK- MK- MK- MK- MK- MK- MK- MK- MK- MK- MK-.5.5.5.5 9 5 5 9 9 9 5 15 5 15 ullone di montaggio M5 X 5l M5 X 5l M5 X l M5 X 9l M5 X 9l M5 X l M5 X l M5 X 9l M X 5l M X 15l M X 5l M X 15l Momento d'inerzia (kg m ) 4 4 MK / MK / ampo d'esercizio Quando il momento d'inerzia del braccio è 5 X kg/m, la velocità del cilindro sarà minori di MK /: mm/s MK /: 1mm/s Vedere calcolo del momento d'inerzia a p.4.1-1. 4 1 Velocità del pistone (mm/s) Per installare o disinstallare il braccio dallo stelo, bloccare il braccio con una chiave e stringere il bullone. (Un'eccessiva forza in direzione della rotazione applicata allo stelo può danneggiare il meccanismo interno.) Vedere coppia di serraggio per il montaggio nella tabella sottostante.,,, Nm oppia di serraggio standard 4 14 hiave hiave raccio 4.1-1

Serie MK ø, ø ø. +.15 +.5 (oro per posizionamento) ø. -M (Vite senza dado) 4.5 + orsa di presa 14 J + orsa di presa 51 øh9 ( ) M on braccio langia posteriore MKG MKG 4 9 4.5 ±.1 ±.1 4±.15 5±.15 Montaggio con mozzo posteriore MK - MK - øh9 1.4 15.4 In caso di connettore Sensore Min. raggio di curvatura del cavo E () G ø øhh9 -M5 () E.1. 11 M Prof. ilettatura effettiva 11 ø. +.15 +.5 prof. 4 1 M X 1 K J + orsa di presa (ø5.5) I + X orsa di presa 5.5 G -ø5.5 Passante X ø9 prof. controforo ori passanti e filettati su entrambi i lati (standard) E G øhh9 I J K L MK 4. 4 4.5 1.5±.15 ±.15.5.5 5.5.5 1 4 MK 5 5..5 ±.15 ±.15.5.5 5.5 5 Nota 1) L'illustrazione sopra si riferisce ai sensori -,. Nota ) Le dimensioni E ed sono mm maggiori rispetto ai sensori con connettore (-,, J9). Nota ) Quando lo stelo è esteso, la corsa di presa e la corsa rotazionale vengono aggiunte alle dimensioni appropriate. 4.1-1

ilindro con unità di presa rotante/icli intensi Serie MK ø, ø, ø, ø MK/MK S E E langia posteriore on braccio..x MKG MKG MKG 9 MKG 9 5 9 4 54 4±.1 ±.1 ±.1 ±.1 E ø 5±.15 5.5 ±.15 5.5 ±.15. 9 ±.15 9 G M M M M MK - N MK - N MK - N MK - N 1 1 45 45 5 5 E 9 4 5 5.5 G M M M M MTS..S MQ H Nota 1) -,. Nota ) Le dimensioni E ed sono mm maggiori rispetto ai sensori con connettore (-,, J9). Montaggio con mozzo posteriore MK - MK - MK - øh9 1.5.5 5. ori passanti e filettati su entrambi i lati (standard) MK MK MK MK 45 5 4 9 4.1 14..1 14..1 1..1 1. E 54 1 1.5 5 41 4.5 øg 5.5 5.5. 9 øh 9 Prof. 9 Prof. 11 Prof. 14 Prof..5 I M M M M J K ±.15 4 ±.15 15 ±.15 15 5 ±.15 L ±.15 ±.15 ±.15 9 ±.15 M M M M M N 1 1.5 O 14 14 19 19 P 4.5 5 Q 1.5.5 5 1.5 5 S 9.5 4 5 T.5.5.5 øu V 1/ 1/ 1/4 1/4 X øyh9 Z...5.5.5..5 4..5.5 Nota 1) Stelo ritratto Nota ) irezione di rotazione in ritrazione Nota ) irezione di rotazio ne vista dalla testata anteriore con stelo ritratto. 4.1-19

Serie MK aratteristiche dei sensori (ø ø) Particolari a p.5.-. Sensori applicabili Esecuz. Posizione montaggio sensori (ine corsa) Sensori reed Sensori stato solido Tipo di sensore -, - H, H -, -9W -9-9 V -, J9 - V -J9 - W, J9W - WV -L - -NTL -9-9 V -9 W -9 WV -9L -P5WL onnessione elettrica (unzione) Grommet (Perpendicolare) Grommet (In linea) Grommet (onnettore) Grommet (LE bicolore, Perpendicolare) Grommet (In linea) Grommet (Perpendicolare) Grommet (In linea) Grommet (Perpendicolare) Grommet (onnettore) Grommet (LE bicolore, in linea) Grommet (LE bicolore, Perpendicolare) Grommet (LE bicolore, resistente all'acqua, in linea) Grommet (LE bicolore, resistente all'acqua, in linea) Grommet (on timer, In linea) Grommet (In linea) Grommet (Perpendicolare) Grommet (LE bicolore, In linea) Grommet (LE bicolore, Perpendicolare) Grommet (LE bicolore, resistente all'acqua, in linea) Grommet (LE bicolore, resistente a intensi campi magnetici, in linea) ø, ø ø ø ø ø iametro ø ø ø, ø ø ø ø, ø ø ø Pag. 5.-14 5.-15 5.- 5.- 5.-19 5.- 5.-4 5.-5 5.- 5.-44 5.-45 5.-5 5.-5 5.- 5.-9 5.-9 5.- 5.- 5.- 5.-4 Montaggio Montaggio su guida Montaggio diretto - H, H - -, -, - W -9-9 -9W - -P5W -, J9 -J9W -9 V -9 V - V, J9 MK MK MK MK MK MK 4.1-.5 9.5.5.5.5.5 1.5.5 19.5 9 9.5 4.5 9 odici dei supporti per sensori iametro (mm) / / / / Supporti di montaggio Q-1 Q- QP1-.5 11 14 1.5 1.5 Note.5 4 11 14 1 Vite per montaggio sensori (M X l) ado quadrato Vite per montaggio sensori (M X l) istanziale per sensore ado di montaggio sensori Supporti per sensori ado di montaggio sensori Vite con taglio a croce (M X l) ullone con esagono incassato (M X 14l) - WV.5.5.5 11 15 1 1 4 19.5 4 4.5 9.5.5 15.5 Sensori reed -, -, - H, H -9W 1.5.5.5 9.5.5 15.5 1.5 5.5.5 1 1.5 1.5.5 19.5.5-9 W -9 WV -9L 4.5.5.5 Sensore applicabile Sensori stato solido.5 15.5 1.5 1.5 -, J9, - V -J9 - W, J9W, - WV -L, -, -NTL -P5W Set di viti in acciaio inox Il set comprende: : Per -///J (Ordinare la fascetta separatamente.) Il set sopra descritto è compreso quando i sensori -L vengono consegnati già montati sul cilindro. Ma anche se i sensori vengono consegnati da soli.

ilindro con unità di presa rotante/icli intensi Serie MK Precauzione/vvertenze d'uso Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere le precauzioni per i sensori da p..44 a -4. alcolo del momento d'inerzia q arretta Posizione dell'asse di rotazione: Verticale rispetto alla barretta a a I = m 1 + m Se dotati con sensore -P5WL resistente ai campi magnetici intensi Se nei pressi del cilindro ci sono cavi o pinze di saldatura, i magneti del cilindro protrebbero vedersi compromessi da campi magnetici esterni. (ontattare SM se l'amperaggio di saldatura supera i,.) Mantenere il cilindro lontano da campi magnetici. Se cilindro si trova in ambienti esposti a schizzi che potrebbero entrare in contatto con i cavi, coprire questi con un tubo di protezione. Utililzzare un tubo di diametro ø o più, di grande resistenza al calore e flessibilità. In caso di uso di saldatore invertitore o saldatore Vcc, contattare SM. I: Momento d'inerzia (kg m ) m: Peso del carico (kg) r Piastrina rettangolare Posizione dell'asse di rotazione: Verticale rispetto alla piastra 4a +b 4a +b I = m 1 + m MK/MK S E E..X MTS..S MQ H w arretta Posizione dell'asse di rotazione: Verticale e centrato rispetto alla barretta t Piastrina rettangolare Posizione dell'asse di rotazione: Per il centro di gravità e perpendicolare rispetto alla piastrina I = m a I = m a +b e Piastrina rettangolare Posizione dell'asse di rotazione: Parallelo al lato e attraverso il centro di gravità y arico sull'estremità della leva I = m a a I = m 1 I = m r 5 + m a + K 4.1-1

4.1-