Finanza Aziendale. tempo



Documenti analoghi
Argomenti. Teoria della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi fondamentali. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi essenziali

Argomenti. Domande chiave. Valore finanziario del tempo. I principi fondamentali

Argomenti. Domande importanti. Teori della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Capitolo 2. Valore attuale e costo opportunità del capitale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Tempo e rischio Tempo Rischio

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Argomenti. Domande chiave. Le metodologie alternative al VAN. Teoria della Finanza Aziendale

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi

Le metodologie alternative al VAN

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

La valutazione degli investimenti reali

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE

NEL MODELLO MICROECONOMICO

Scegliere gli investimenti

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

La valutazione degli degli investimenti reali reali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Economia e gestione delle imprese

Misure finanziarie del rendimento: il Van

L IMPATTO FINANZIARIO CORRELATO ALL ACQUISTO DI UN AUTOVEICOLO

Misure finanziarie del rendimento: il Van

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

Misure finanziarie del rendimento: il Van

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Obiettivi della lezione #4

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Leasing secondo lo IAS 17

Il mercato del credito

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

L analisi degli investimenti

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Indice. 1 Il settore reale

Analisi Costi-Benefici

I contributi pubblici nello IAS 20

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Aspettative, consumo e investimento

Risparmio e Investimento

Lezione 1: Richiami ai concetti di base: Valore Attuale, VAN, Rendite. Analisi degli Investimenti 2015/16 Lorenzo Salieri

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

i criteri di valutazione

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Corso di Corporate e Investment Banking

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

Economia Aziendale. Lezione 1

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Il modello generale di commercio internazionale

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

credito alle aziende Finanziamenti improntati alla semplicità e alla trasparenza

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

(Cash Flow Statements)

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Le ipotesi del modello

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

investimenti 2. Valutazione del rischio.

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

Transcript:

Teoria della Finanza Aziendale Il valore finanziario del tempo 2

Argomenti Valore attuale Valore attuale netto Come si calcola il VAN Il rendimento di un investimento Il costo opportunità del capitale

1-3 Domande chiave Perché il tempo è una componente essenziale del valore? In altre parole perché un euro oggi vale più di un euro domani? Cosa determina il valore finanziario del tempo? Come si determina il valore finanziario del tempo?

1-4 Finanza come scienza del valore VALORI SOGGETTIVI = VALORI D USO MERCATO = SCAMBIO DI VALORI VALORE DI MERCATO (FAIR VALUE)

1-5 Il valore attuale cosa è? Vi siete mai chiesti perché un euro oggi vale più di un euro fra un anno? Quali sono i fattori che incidono nella vostra valutazione?

1-6 Il valore attuale cosa è? Occupiamoci per ora del tempo Modificando il momento della disponibilità ibilità di un flusso di cassa si possono rendere omogenee grandezze che altrimenti non lo sarebbero.

1-7 Mercati finanziari come luoghi virtuali di scambio di flussi di cassa Infrastruttura giuridica Determinanti del valore di un flusso di cassa Ammontare previsto Momento della disponibilità Rischiosità ità

1-8 Il valore attuale come si calcola? Disponete di un credito assolutamente sicuro per il quale riceverete 80.000000 tra un anno ANNO 0 ANNO 1 1 (1 + +r) Ipotizzando un rendimento richiesto del 7%... 74.766 80.000 1 (1,07)

1-9 Il valore attuale come si calcola? Ma perché il fattore di sconto può essere utilizzato per calcolare il valore attuale di qualsiasi flusso di cassa? Qui entra in gioco il mercato finanziario La presenza del mercato finanziario i i consente di rendere effettivamente contemporanei e dunque confrontabili flussi di cassa che naturalmente si manifesterebbero in momenti diversi

1-10 Esempio valutiamo un progetto Step 1: Previsione dei flussi di cassa Costo di costruzione = C 0 = 3400 Prezzo di vendita nell anno 1 = C 1 = 4000 Step 2: Stima del costo del capitale Per finanziare il nostro progetto il mercato chiede un rendimento del 10% Pertanto costo del capitale = r = 10%

1-11 Valutiamo il progetto di costruzione di un edificio i Step 3: Attualizzazione dei cash flows futuri C 1 = = PV = 4000 (1 + r) (1 +.10) 3636 Step 4: Il progetto è accolto se il NPV (VAN) è positivo NPV = - 3400 + 3636 = 236

1-12 Quali sono gli effetti sull azienda NPV = - 3400 + 3636 = 236 Valori contabili Valori di mercato 3400 (immobile) 3636 3636 3636 (debito) 236 (cassa) (debito) (val.attuale) 236 236

1-13 Valore attuale netto Possiamo formalizzare il concetto di Valore Attuale Netto NPV = PV - investimento iniziale NPV = C0 + C 1 1+ r

1-14 Il valore attuale netto dipende dal mercato finanziario Progetti più rischiosi richiedono un rendimento maggiore. Un rendimento richiesto maggiore comporta un NPV più basso Se il rischio è più basso, si riduce anche il rendimento richiesto Un rendimento richiesto minore, comporta un NPV maggiore

1-15 Proviamo a calcolare il rendimento E buona regola accettare tutti gli investimenti il cui rendimento sia maggiore del costo opportunità del capitale (e solo quelli) Esempio Ipotizzate t di poter investire 50 oggi e ricevere 60 tra un anno. Se il vostro rendimento atteso è il 10% accettereste la proposta? 60 NPV = -50 + = 4.55 1.10

1-16 Ma come si forma il rendimento di mercato? Per capire il ruolo e il funzionamento del mercato finanziario occorre richiamare i tradizionali ionali concetti economici di risparmio, consumo, investimenti

1-17 Consumo e investimento Alcuni preferiscono consumare subito. Altri preferiscono risparmiare e consumare più tardi. La possibilità di prendere e dare a prestito denaro consente di conciliare queste opposte preferenze

1-18 La retta del mercato finanziario Flusso di cassa futuro Ad ogni punto della retta corrisponde una combinazione diversa fra consumo e investimento

1-19 cosa accade quando consideriamo le attivita reali Flusso di cassa futuro Anche in questo caso ad ogni punto della retta corrisponde una combinazione diversa fra consumo e investimento ma il rendimento e descrescente

1-20 Se non vi fosse il mercato finanziario le scelte di investimento dipenderebbero esclusivamente dalle propensioni individuali PROPENSIONE ALL INVESTIMENTO Flusso di ca assa fu uturo PROPENSIONE AL CONSUMO

1-21 Con il mercato finanziario le scelte di investimento sono indipendenti dalle propensioni individuali Flusso di cassa futuro PUNTO DI EQUILIBRIO R REALE = R FINANZIARIO

1-22 Considerazioni conclusive e possibile confrontare flussi di cassa che non sono disponibili nello stesso momento mediante l attualizzazione li i e opportuno investire in attivita reali fino a quando il rendimento e maggiore del costo del capitale se i mercati finanziari i i sono imperfetti ci saranno due livelli di investimento ottimale (a seconda se investiamo o ci indebitiamo sul mercato finanziario)