L La nostra idea di Salute Mentale Realizzare la 180 oggi a Bologna

Documenti analoghi
Progetto Poli Psichiatrici DSM-DP AUSL Bologna

La co-progettazionee la co-gestionedei. con Budget di Salute nel DSM DP di Bologna

PROGRAMMA DI TRANSIZIONE ABITATIVA IN CO-GESTIONE TRA DSM-DP, COMUNE DI MODENA, ASSOCIAZIONE «INSIEME A NOI»

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

STRUTTURE RESIDENZIALI

DUSE, 23 aprile 2016 LA CONTINUITA DI CURA RITA DI SARRO IAS AUSL BOLOGNA

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Esperienza in Regione Emilia-Romagna

Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

STRUTTURE RESIDENZIALI

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 23/01/1956 Nazionalità

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Le case della salute

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONANALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA U.O. URGENZA E EMERGENZA PSICHIATRICA

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Comunità terapeutica «Il Melograno»

5. I servizi socio-sanitari

Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1956 Nazionalità

Tutela e accoglienza di beneficiari con disagio mentale: l esperienza della Cooperativa Camelot

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

Introduzione. Ma sulla bontà del nostro operato l ultima parola ora spetta a Voi che leggerete il nostro nuovo Bilancio di Missione. Buona lettura!

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

web:

L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP)

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

TIPS Training on Individual Placement Support

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Comunicato Stampa. nella foto allegata l'area dell'accoglienza del nuovo servizio COMUNICATO STAMPA- AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

L AREA DISABILITA IN ATS. Dott.ssa Cristina Borlotti

L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke. Paola Sanvito

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

PROGETTO UROLOGIA INTERAZIENDALE

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Fausto Nicolini Direttore Generale

Direttore: Dott.ssa Anna Urbani CARTA DEI SERVIZI

Il Progetto Personalizzato

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE DELLA U.O.C. COORDINAMENTO CSM PROFILO OGGETTIVO

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

Clara Curcetti Bologna, 17 aprile 2013 Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

La disabilità in Lombardia Cosa è cambiato e cosa cambierà

PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Regione Toscana, rappresentata da... Azienda USL 5 di Pisa, rappresentata da...

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Residenzialità psichiatrica nella ASL 3: scenari attuali e prospettive

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

PLUS AREA OVEST 2011

La residenzialità psichiatrica

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Dipartimento Programmazione, Accreditamento, Acquisto delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie ,00 32,44% 67,56%

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

LAVORARE SEGUENDO IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEI PERCORSI. Accoglienza Medica Avanzata per le persone con

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Consiglio Regionale della Campania Gruppo Consiliare Regionale DS PIANO REGIONALE OSPEDALIERO

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza

Transcript:

L La nostra idea di Salute Mentale Realizzare la 180 oggi a Bologna Approvato dalla CTSS del 16.12.2013 AUSL di Bologna Dipartimento di Salute Mentale - Dipendenze Patologiche

Obiettivi della Nostra idea di Salute Mentale Più territorio meno istituzione ridurre l offerta ospedaliera e residenziale e potenziare quella territoriale. Più presa in carico, più specificità innovare gli strumenti di assistenza e riabilitazione e sviluppare le reti per la presa in carico specialistica. Partecipazione impulso e sostegno alla sussidiarietà insieme alla partecipazione di rappresentanza. Integrazione Socio-sanitaria realizzare sempre meglio il sistema di comunità con gli Enti Locali e le altre Agenzie Sociali del territorio.

Proposta di AZIONI A. Costituzione del Polo Palagi (Bologna zona Est) e del Polo Pepoli (Bologna zona Ovest). B. Ri-attivazione della Centrale per i ricoveri in SPDC/RTI per Pubblico/Privato. C. Potenziamento e coordinamento di Abitare Supportato. D. Centrale di governo clinico per inserimenti residenziali RTP e socio-sanitari E. P.R.I.S.M.A. Promuovere e Realizzare Insieme la Salute Mentale Attivamente F. Innovazione e sviluppo nei.

Azione A: Costituzione Poli Palagi e Pepoli Fase 1 Con l inizio del Piano ferie (1giugno 2013) si realizzano la riduzione complessiva di 12 pl e la ridistribuzione del pers. Medico e Infermieristico per potenziare ed SPDC attivi. Sottoazioni Chiusura RTI Oleandri (- 19 pl RTI) Attivazione di 5pl di RTI c/o SPDC Ottonello (15+5RTI) Rinnovo accordo per utilizzo di 2pl c/o SPDC di Imola Governo pl AIOP con Centrale Operativa (v. azione B) Ridefinizione mission Casa degli Svizzeri e Gruppo Appartamento Magnolia

Azione A: Costituzione Poli Palagi e Pepoli Fase 2 In relazione alla disponibilità logistica in Az. Ospedaliera si realizzano il superamento dell SPDC Malpighi e l attivazione di 6 pl per Emergenza Psichiatrica c/o il Padiglione Albertoni. Inoltre si creano nei Poli territoriali (di Palagi e di Pepoli) le condizioni per l attività h24. Sottoazioni Superamento SPDC Malpighi (- 15 pl SPDC) Attivazione di RTI Palagi (+15 pl RTI) Attivazione di 6pl Emergenza Psichiatrica in AOU c/o il padiglione Albertoni (+6 pl OBI) Superamento di 2 dei 5pl RTI di Ottonello (- 2 pl RTI) con attivazione degli altri 3 in emergenza per minori Trasferimento c/o Polo Palagi dei Mazzacorati e Zanolini Trasferimento c/o Polo Pepoli del Scalo

Situazione attuale RTI Arcipelago 18 pl RTI Oleandri 19 pl AOU (Bo est) SPDC Malpighi 15 pl AUSL (Bo ovest) SPDC Ottonello 15 pl Mazza corati Zanoli ni Scalo Tiarin i Nani

FASE 1 Inizio Piano ferie (1-6-2013) (sfondo giallo = sede di cambiamento) RTI Arcipelago 18 pl Chiusura RTI Oleandri - 19 pl AOU (Bo est) SPDC Malpighi 15 pl AUSL (Bo ovest) SPDC Ottonello 15 + 5 pl pl RTI Mazza corati Zanoli ni Scalo Tiarini Nani

FASE 2 Azienda Ospedaliera (sfondo giallo = sede di cambiamento) Albertoni Area ospedaliera Emergenza AArea Psichiatrica + 6 pl Superament o SPDC Malpighi Mazza corati RTI Palagi + 15 pl Zanoli ni Palagi Area Territoriale Bo Est

FASE 2 Azienda USL (sfondo giallo = sede di cambiamento) OM SPDC Ottonello Area ospedaliera SPDC Ottonello 15 + 3 pl RTI Emerg. Adol. RTI Arcipelago 18 pl Scalo Pepoli Area Territoriale Bo Ovest

Azione B: Ri-attivazione Centrale ricoveri SPDC/RTI Pubblico/Privato Come da esperienza positiva del 2012, a inizio Piano ferie: Cruscotto operativo a gestione medica e infermieristica con sede presso l Azienda Ospedaliera per governare con criteri clinici omogenei tutte le richieste di ricovero urgente e/o programmato sia presso le strutture pubbliche che presso quelle private. Con annesse funzioni di: day-service Consulenza psichiatrica per il Pronto Soccorso e le UU OO di ricovero dell Azienda Ospedaliera.

Azione C: Potenziamento e coordinamento Abitare Supportato Potenziamento dell équipe Assistenziale Abitare Supportato (già attiva) anche con un nuovo regolamento per le seguenti funzioni: Supporto ai Gruppi Appartamento a gestione pubblica. Coordinamento con i gestori degli altri gruppi appartamento: Volontariato e III Settore. Coordinamento con attività IESA (Inserimento eterofamiliare supportato per adulti). Coordinamento con attività dei per supporto agli appartamenti di servizio. Coordinamento con attività di: Centri Diurni, Coop. B, PRISMA e Servizi Sociali del territorio.

Azione D: Governo clinico inserimenti residenziali RTP e socio-sanitari Costituzione di una équipe con competenze mediche, infermieristiche e sociali che intervenga con gli strumenti del governo clinico (compresi UVM ed UVG se del caso) nelle strutture a gestione privata imprenditoriale al fine di: Rivalutare l appropriatezza dell inserimento dei pazienti Affrontare eventuali situazioni di re-istituzionalizzazione Supportare i nelle progettualità personalizzate Effettuare le necessarie verifiche di qualità Sostenere i programmi con formazione adeguata

Azione E: Promuovere e Realizzare Insieme la Salute Mentale Attivamente (P.R.I.S.M.A.) Progetti di sussidiarietà e di innovazione, approvati e finanziati da RER, elaborati nel CUFO (Comitato Utenti Familiari Operatori)e sostenuti da un gruppo di associazioni di volontariato e di promozione sociale composte da utenti e familiari. Attualmente sono attivi 3 progetti: Promozione della salute mediante lo sport (Ass.ne capofila: Non andremo mai in TV ) Abitare supportato (v. azione E. Ass.ni: Piazza Grande Il Ventaglio di ORAV ) Piattaforma comunicazione (Ass.ne capofila: Cercare oltre ) L area della sussidiarietà è strategica per dare concretezza al protagonismo di utenti e familiari con obtv di empowerment e recovery.

Azione F: Innovazione e sviluppo nei 1 Driver di innovazione strategico è rappresentato dell introduzione in tutti i di strumenti di lavoro più flessibili e spendibili direttamente nei luoghi di vita: Budget di salute Individual Placement and Support (IPS) Esordi

Azione F: Innovazione e sviluppo nei 2 Budget di salute Progettazione individuale di percorsi di recovery tramite utilizzo condiviso di risorse personali, del, dei Servizi Sociali e del Privato Sociale qualificato. Esso prevede che una somma reputata idonea a soddisfare i bisogni, e a raggiungere le mete condivise, sia messa a disposizione in modo flessibile per l acquisizione di beni e servizi necessari. Sperimentazione RER attivata nelle AUSL di Parma, Modena, Imola e Forlì con risultati promettenti.

Azione F: Innovazione e sviluppo nei 3 Individual Placement and Support (IPS) Metodologia di supporto alla persona per aiutarla a raggiungere una posizione nel mercato del lavoro competitivo. E uno schema di riabilitazione a responsabilità individuale che ha dato ottimi risultati, infatti con questa tecnica il 45% delle persone aiutate ha trovato un lavoro contrattualizzato, con buoni indici di tenuta. I sistemi tradizionali di inserimento lavorativo hanno un successo che si aggira sul 10%.

Esordi Azione F: Innovazione e sviluppo nei 4 Organizzazione di una azione tempestiva ed intensiva nelle prime fasi delle malattie mentali più gravi (psicosi in particolare). La strategia si fonda su 4 elementi: Protocolli aggiornati di terapia farmacologica Terapia cognitiva diretta alla persona Interventi psicoeducativi e di supporto alla famiglia Case Management individualizzato per i bisogni psicosociali