1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

Documenti analoghi
1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

SITO ID STRADA PROV COMUNE LOCALITA LUNG. INT.(M) Km inizio/fine

SETTORE VIABILITÀ DI INTERESSE REGIONALE

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE VIABILITA' AREZZO, SIENA E GROSSETO

Sintesi non tecnica SRT439 SARZANESE VALDERA DAL KM 0 AL KM 47. SRT71 UMBRO CASENTINESE ROMAGNOLA Dal Km 129 al Km 145 e dal km 150 al km 163

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale

PROGETTO DEFINITIVO Barriera Antirumore tipo HS

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE VIABILITA' AREZZO, SIENA E GROSSETO

Report Monitoraggio Traffico

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

Verifica per strade aperte

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

GIORNATA DI STUDIO MONZA CITTA PILOTA COMUNE DI MONZA AND THE. Firenze 11 aprile 2018 Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Direzione Generale delle Politiche Territoriali ed Ambientali AREA DI COORDINAMENTO TRASPORTI E LOGISTICA SETTORE VIABILITA DI INTERESSE REGIONALE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Francesco Borchi - Il case study di Via Pistoiese a Firenze: pavimentazioni a confronto

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Firenze - 26 febbraio 2004 Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Report Monitoraggio Traffico

Normativa di riferimento

RELAZIONE GENERALE DEL PROGETTO ESECUTIVO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Rosalba Silvaggio ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Ingegneria

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DOVUTO A RUMORE STRADALE COMUNE DI SPILAMBERTO ANNO 2009

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

Report Monitoraggio Traffico

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

ALLEGATO 6 PUNTO 2.8) D. LGS. 194/2005 SINTESI PIANI D AZIONE TANGENZIALE EST TERRITORI ESTERNI ALL AGGLOMERATO URBANO DI MILANO INDICE

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

LA RUMOROSITÀ AMBIENTALE COMUNI, ENTI GESTORI DI INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E PROGETTISTI MONITORAGGIO IL RUOLO DEI PROGETTISTI

Monitoraggio delle emissioni di rumore prodotte dal funzionamento della metropolitana leggera di superficie di Perugia presso l edificio di Via Righi

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale

Report Monitoraggio Traffico

Studio di fattibilità tecnica ed economica

Piano di azione delle strade regionali con traffico compreso tra e di veicoli l anno ai sensi dell art.4 c.2 del Dlgs 194/2005

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

PORTALE REGIONALE GUIDA AL NUOVO. Aggiornamento 15/03/2018

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO C PROGETTO ESECUTIVO

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

IL PROGETTO. Verifica dell efficacia in opera dell Asphalt Rubber, mediante una raccolta organica di prestazioni acustiche delle due

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

RELAZIONE TECNICA GENERALE

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

B) CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E ASSEGNAZIONE DEI VALORI LIMITE

Sintesi risultati al 31 Dicembre 2015

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

LINEA 2 METROPOLITANA DI MILANO

Provincia di Campobasso

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Mappatura acustica delle infrastrutture stradali provinciali e piano di azione

mira a potenziare la fruibilità del centro storico attraverso interventi di recupero delle strade cittadine che, si presentano agli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI Anno 2015

_00 rev /06/13 2/22

Transcript:

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO ACUSTICO 4 STRALCIO LOTTO 3 1. PREMESSA Il DM 29/11/2000 sancisce l obbligo per i soggetti gestori di infrastrutture di trasporto di elaborare piani di risanamento acustico, con l obiettivo di conseguire il rispetto dei valori limite del rumore. Regione Toscana con Delibera del Consiglio Regionale n.29 del 10 febbraio 2010 ha approvato il Piano di contenimento e abbattimento del rumore sulle strade regionali - stralcio 2010-2011. Con DGR n. 518 del 23/06/2014, sono stati proposti e approvati, i seguenti interventi nell ambito del programma degli investimenti sulla viabilità regionale, che costituiscono il 4 stralcio del piano: SR 12 del Brennero loc. San Giuliano Terme Km 7+200 al Km 8+000; SR439 Sarzanese Valdera loc. Capezzano, Piano di Mommio dal Km 3+150 al Km 8+450; SR439 Sarzanese Valdera loc. Massarosa dal Km 13+090 al Km 16+200; SR439 Sarzanese Valdera loc. Pieve San Paolo, Carraia dal Km 34+202 al Km 38+200. L'appalto generale riguarda la sostituzione della pavimentazione stradale con asfalti antirumore, necessari al contenimento e abbattimento del rumore sulla viabilità regionale, programmati con il 4 stralcio del piano. 2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Il presente progetto esecutivo ha come oggetto i lavori di sostituzione della pavimentazione stradale con asfalti antirumore della SR439 Sarzanese Valdera dal Km 13+090 al Km 16+200, che costituisce il terzo lotto dell appalto complessivo di 2.074.809,59. Per il contenimento dell inquinamento acustico è stato ipotizzato e progettato un intervento di sostituzione del tappeto di usura attuale con un tappeto antirumore, le cui caratteristiche sono descritte compiutamente nel progetto acustico, che costituisce parte integrante della presente relazione generale. Il tratto di strada regionale oggetto di bonifica acustica è situato nel Comune di Massarosa ed ha una lunghezza complessiva di 3.110,00 m. Il centro abitato interessato è Massarosa. Relazione generale Pagina 1 di 4

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO ACUSTICO 4 STRALCIO LOTTO 3 L intervento prevede l esecuzione dei seguenti lavori: fresatura della pavimentazione esistente per uno spessore di 4 cm; fresatura eccedente i 4 cm fino a 8 cm per le porzioni di carreggiata che necessitano di risanamenti profondi; stesa delle porzioni di binder nelle zone oggetto di risanamento; stesa del tappeto di usura a tessitura ottimizzata per uno spessore di 4 cm; ripristino della segnaletica orizzontale. La necessità di eseguire il risanamento profondo della pavimentazione stradale è emersa a causa dell avanzato grado di ammaloramento superficiale della sovrastruttura, che viene illustrata nelle tavole dedicate ai risanamenti. La riqualificazione della pavimentazione è necessaria per soddisfare i requisiti minimi del piano di posa previsti per il dense-graded e quindi garantire l efficacia dell intervento di risanamento acustico. 3. QUADRO ECONOMICO I lavori oggetto dell'appalto sono in parte a corpo ed in parte a misura, in particolare la parte a misura riguarda i risanamenti propedeutici al rifacimento della pavimentazione, e la parte a corpo la restante parte dei lavori, fresatura, realizzazione del tappeto di usura a tessitura ottimizzata e segnaletica orizzontale. Il quadro economico complessivo del lotto 1 è il seguente: Relazione generale Pagina 2 di 4

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO ACUSTICO 4 STRALCIO LOTTO 3 Provincia di Lucca Piano degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore sulla viabilità di interesse regionale - Intervento S.R.T. N 439 "Sarzanese Valdera", dal Km 13+090 al Km 16+200 LAVORI A BASE DI GARA QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO Lavori a Misura 297.179,39 Lavori a Corpo 194.786,50 Totale lavori Opere compiute 491.965,89 di cui incidenza mano d'opera 24.716,88 di cui incidenza sicurezza 1.564,52 Costi della sicurezza 13.665,65 TOTALE LAVORI COMPLESSIVI 505.631,54 Importo a base di gara 465.684,49 Importi non soggetti a ribasso (incidenza manodopera, incidenza sicurezza, costi sicurezza) 39.947,05 SOMME A DISPOSIZIONE I.V.A. sui lavori 22% 111.238,94 Lavori in economia, previsti in progetto ed esclusi dall appalto, ivi inclusi i rimborsi previa fattura; - Allacciamenti ai pubblici servizi; - Spese per attività tecnico amministrative connesse alla progettazione, di supporto al responsabile del procedimento, e di verifica e validazione; - Oneri di progettazione 2% 10.112,63 Acquisizione aree o immobili, frazionamenti e relativi atti Oneri per occupazioni temporanee - Spese di pubblicazione e contributo ANAC 1.375,00 Eventuali spese per commissioni giudicatrici; - Spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche previste dal capitolato speciale d appalto, collaudo tecnico amministrativo, collaudo statico ed altri eventuali collaudi specialistici (compr. IVA) 6.000,00 Imprevisti e arrotondamenti (compr. IVA) 3.084,35 Accantonamento art. 133 commi 3 e 4 (adeguamento dei prezzi) 4.045,05 TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE 135.855,98 IMPORTO TOTALE DEL PROGETTO 641.487,52 Relazione generale Pagina 3 di 4

PREMESSE... 2 Dati di traffico... 4 Caratterizzazione acustica... 7 CONCLUSIONI... 13 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI... 14 Relazione acustica 1

PREMESSE Il DM 29/11/2000 sancisce l obbligo per i soggetti gestori di infrastrutture di trasporto di elaborare piani di risanamento acustico, con l obiettivo di conseguire il rispetto dei valori limite del rumore. Regione Toscana con Delibera del Consiglio Regionale n.29 del 10 febbraio 2010 ha approvato il Piano di contenimento e abbattimento del rumore sulle strade regionali - stralcio 2010-2011. Nel Piano sono state individuate le aree critiche, su cui sono stati stimati superamenti dei limiti di immissione previsti dal DPR 142/2004 e attribuito l indice di priorità degli interventi da realizzare sulla rete regionale, secondo quanto indicato nell allegato 1 del decreto ministeriale, tenendo conto della popolazione residente nella fascia di pertinenza acustica e dell eventuale presenza di ricettori sensibili (scuole, ospedali, ecc.). La graduatoria delle priorità d intervento, comprende, su un tracciato complessivo di 1450 Km di strada, 689 tratti stradali per una lunghezza totale di 356 Km. Di questi, 70 km circa sono stati già risanati attraverso la realizzazione di varianti ai centri abitati più congestionati, il risanamento della pavimentazione e la messa in opera di barriere antirumore con il Piano di investimenti sulla viabilità regionale approvato con DCR 35/2002. La legge 447/1995 prevede che i soggetti gestori impegnino in via ordinaria, una quota fissa non inferiore al 7% dei fondi in bilancio previsti per le attività di manutenzione. Regione Toscana spende annualmente 14.500.000 circa per la manutenzione delle strade regionali e quindi è tenuta ad accantonare circa 1.000.000 l anno per il risanamento acustico. Pertanto dall anno 2010 sono stati programmati interventi di risanamento per risorse corrispondenti a 1.000.000. Regione Toscana, inoltre, ha stimato che per esaurire la graduatoria delle priorità d intervento entro 15 anni dalla sua prima approvazione, come indicato dal DM 29/11/2000, fossero necessari 30.000.000 circa, corrispondenti a 2.000.000 l anno circa di investimento e ha provveduto a stanziare tali risorse, a partire dal bilancio pluriennale 2014-2016, che consentano di ottemperare agli obblighi di legge. Nel periodo di tempo antecedente l approvazione del piano, Regione Toscana, attraverso il Programma degli Investimenti sulla Viabilità ha comunque finanziato molti interventi di varianti ai centri abitati, superando ampiamente la quota del 7% annuo. Relazione acustica 2

Con DGR n. 518 del 23/06/2014, sono stati sono stati proposti e approvati, per l anno 2014, i seguenti interventi nell ambito del programma degli investimenti sulla viabilità regionale, oggetto della presente relazione: Lotto Comune Centro abitato PR Strada Ricettori sensibili Asfalti Totale I San Giuliano Terme San Giuliano Terme PI SR12 132.814,00 132.814,00 II Camaiore, Massarosa Capezzano, Piano di Mommio LU SR439 122.815,00 810.850,00 933.665,00 III Massarosa Massarosa LU SR439 50.820,00 455.865,00 506.685,00 IV Pieve San Paolo, Carraia Capannori LU SR439 604.127,00 604.127,00 173.635,00 2.003.656,00 2.177.291,00 Tabella 1 Tratti interessati dal 4 stralcio del piano di risanamento La presente relazione acustica analizza il terzo lotto dell intervento di risanamento acustico complessivo del 4 stralcio del piano, che interessa la SR439 nel capoluogo del Comune di Massarosa. Relazione acustica 3

INQUADRAMENTO TERRITORIALE Dati di traffico Sulla SR439 sono disponibili i dati di traffico rilevati dal sistema di monitoraggio dei flussi di traffico sulle strade regionali attivo da aprile 2015. In particolare nel tratto d interesse al Km 15+830 è installata la postazione n.57. Figura 1 Localizzazione delle postazioni di rilievo dei dati di traffico I dati di traffico medi giornalieri rilevati da aprile a dicembre del 2015 vengono riepilogati nella tabella seguente: Ore feriali prefestivi festivi 0 186 270 362 1 84 160 225 2 36 89 128 3 23 61 87 4 31 52 68 5 112 110 78 6 340 229 131 7 993 530 258 Relazione acustica 4

8 1090 712 438 9 957 939 695 10 925 1038 853 11 907 1026 896 12 936 934 843 13 857 758 522 14 847 773 607 15 900 848 788 16 980 912 868 17 1170 1021 998 18 1226 1011 1048 19 1071 977 967 20 694 734 614 21 407 422 425 22 311 386 380 23 279 440 320 1400 Tabella 1 Flussi medi orari registrati sulla SR439 nel periodo aprile-dicembre 2015 Andamento orario medio dei flussi di traffico 1200 1000 800 600 feriali prefestivi festivi Flusorariomedio 400 200 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Figura 2 Flussi medi orari registrati sulla SR439 nel periodo aprile-dicembre 2015 I dati evidenziano che, nel tratto in esame della SR439, i flussi di traffico sono consistenti con picchi che raggiungono quasi i 1200 veic/ora. Analizzando la distribuzione dei transiti nell arco della giornata, emerge che nel giorno feriale gli orari di maggior traffico sono le 8 della mattina e le 18 nel pomeriggio. Il giorno della settimana caratterizzato da volumi di traffico maggiori nel periodo di analisi, è il sabato. Relazione acustica 5

Giorno Flusso Lunedi 12546 Martedi 14945 Mercoledi 15325 Giovedi 15244 Venerdi 15357 Sabato 15592 Domenica 14290 Tabella 2 Volumi medi settimanali rilevati nel periodo aprile dicembre 2015 Veicoli giornalieri medi 18000 16000 14945 15325 15244 15357 15592 14290 14000 12546 12000 10000 8000 Flusoveicolare 6000 4000 2000 0 Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Domenica Giorno della settimana Figura 3 Volumi medi settimanali rilevati nel periodo aprile dicembre 2015 Relazione acustica 6

Classe Categoria Percentuale 01 Motocicli 2,44 02 Auto e monovolume 95,11 03 Auto e monovolume con rimorchio 0,03 04 Furgoncini e camioncini 1,42 05 Camion 0,85 06 Autotreni 0,05 07 Autoarticolati 0,03 08 Autobus 0,06 Tabella 3 Distribuzione dei veicoli periodo aprile dicembre 2015 01 Motocicli 2,44% 02 Auto e monovolume 95,11% 03 Auto e monovolume con rimorchio 0,03% 04 Furgoncini e camioncini 1,42% 05 Camion 0,85% 06 Autotreni 0,05% 07 Autoarticolati 0,03% 08 Autobus 0,06% 09 Veicoli non classificati 0% Figura 4 Distribuzione dei veicoli periodo aprile dicembre 2015 La percentuale di veicoli pensanti che transitano sulla strada regionale è pari 2,42%, gli spostamenti sono in prevalenza di origine locale vista la presenza sulla stessa direttrice di altre importanti infrastrutture stradali. Caratterizzazione acustica Durante la campagna di misure eseguita ai fini dell aggiornamento del Piano degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore sulla Viabilità di Interesse Regionale, ai sensi del DM 29/11/2000 approvato con DCR n. 29 del 10/02/2010, sono stati effettuati da ARPAT alcuni rilievi di rumore e traffico nel Comune di Massarosa: Distanza Ld Ln Nome scheda Strada dalla [db(a)] [db(a)] sorgente [m] PI_439_1 SR 439 66,6 58,2 15 Relazione acustica 7

Tabella 4 - Misura in continua effettuata sulla SR439 Nome Scheda PI_SR439-1 Massarosa Strada Prov. Centro abitato SR 439 LU Capezzano Numero misure 1 Tabella 5 Misure di approfondimento effettuate nei centri abitati Le schede descrittive delle misure di rumore, con la localizzazione dei siti e i risultati del monitoraggio, sono riportate in appendice alla presente relazione. I Leq rilevati durante le misure spot, corrette rispetto alla misura in continua di riferimento, evidenziano valori di 70 db(a) per il periodo diurno e 63 db per il periodo notturno nei siti più esposti in prossimità della strada. Figura 5 - Localizzazione delle misure di rumore effettuate da ARPAT Relazione acustica 8

LIMITI ACUSTICI I limiti acustici per le infrastrutture esistenti sono stabiliti dal DPR 142/2004, in base alla classificazione stradale. Ai sensi del Codice della Strada le strade regionali sono da considerare come C nei tratti al di fuori dei centri abitati, e trattandosi di strade a unica carreggiata rientrano nella classe Cb della tabella 2 del DPR 142/04. Per i tratti che attraversano i centri abitati inferiori a 10.000 abitanti, date le ovvie difficoltà derivanti dal gestire i limiti acustici diversi in ciascun comune, è sembrato opportuno utilizzare i limiti acustici previsti per la classe Db. Pertanto i limiti utilizzati nell elaborazione del piano di contenimento e abbattimento del rumore sulle strade regionali, sono sintetizzati nella seguente tabella: extraurbano centri abitati inf. a 10.000 abitanti Sottotipo DPR142/2004 Classe Cb Classe Db Fasce Periodo Diurno [db(a)] Periodo Notturno [db(a)] Fascia A (0-100 m) 70 60 Fascia B (100-150 m) 65 55 Edifici sensibili 50 40 Fascia A (0-100 m) 65 55 Edifici sensibili 50 40 Tabella 6 Limiti acustici previsti per le strade regionali Il tratto interno al centro abitato di Massarosa è stato assimilato alla classe Db per cui in fascia A di pertinenza acustica, sono stati considerati limiti di 65 db(a) per il periodo diurno e di 55 db(a) per quello notturno. RICETTORI SENSIBILI Per l elaborazione degli indici di priorità d intervento è stato necessario individuare i ricettori sensibili (scuole, ospedali, case di cura) localizzati nella fascia di pertinenza acustica dell infrastruttura. Per ognuno di essi è stato stimato, mediante modellizzazione, il livello massimo di rumore sulla facciata più esposta e, mediante il confronto con il limite normativo, è stato calcolato l eventuale superamento. I limiti di riferimento per i ricettori sensibili sono, all interno delle fasce di pertinenza stradale (DPR 142 del 30/3/04), sia per strade di classe C (fasce di 250 m) che per quelle di classe D (fasce Relazione acustica 9

di 100 m), 50 db(a) per il periodo diurno e 40 db(a) per il periodo notturno. All esterno di tali fasce, invece, valgono i limiti previsti dal Piano Comunale di Classificazione Acustica. Lungo la SR439, nel tratto interno al centro abitato di Massarosa sono presenti i seguenti ricettori sensibili: - Scuola Primaria Manzoni, Massarosa; - Figura 6 - Ricettori sensibili censiti nella fascia di pertinenza acustica della strada Massarosa Per verificare i livelli equivalenti esistenti sui recettori sensibili maggiormente esposti, Regione Toscana ha richiesto ad ARPAT, con nota prot. AOOGRT/119077/O.050.040.010 del 19/05/2015, di effettuare alcune misure per il monitoraggio delle infrastrutture di trasporto. Da tali misure emerge che in nessuno dei recettori si verifica il superamento dei limiti di legge e pertanto non è necessario attuare interventi mirati di risanamento su di essi. Relazione acustica 10

RISULTATI DELLA MODELLAZIONE La costruzione del modello acustico ha permesso ad ARPAT di stimare i livelli acustici equivalenti nei periodi diurno e notturno sugli edifici presenti nella fascia A di pertinenza acustica. Considerando poi la popolazione residente, i ricettori sensibili, descritti al paragrafo precedente e il superamento dei limiti determinato attraverso la modellazione, è stato calcolato l indice di priorità. Nei siti individuati per il progetto di risanamento, 208 edifici situati in adiacenza alla strada sono caratterizzati da livelli equivalenti superiori ai limiti di legge, nel periodo diurno o notturno. Figura 7 - Edifici su cui è stato stimato il superamento dei limiti nel centro abitato di Massarosa Relazione acustica 11

INTERVENTO DI RISANAMENTO ACUSTICO L intervento di risanamento previsto nei siti in esame prevede il rifacimento della pavimentazione con la messa in opera di un tappeto di usura a bassa emissività. La scelta di intervenire sulla pavimentazione è stata indotta dall esigenza di ridurre i livelli di emissione alla sorgente, in modo da ottenere un beneficio diffuso per la popolazione esposta. La tipologia di pavimentazione proposta è stata oggetto di studio approfondito nel Progetto Leopoldo condotto dall Università degli Studi di Pisa in collaborazione con ARPAT, finanziato da Regione Toscana e dalle Province, per la predisposizione di linee guida per la progettazione e il controllo delle pavimentazioni stradali. I risultati del progetto sono stati approvati da Regione Toscana con DGR n.157 del 11/03/2013 Risultati progetto Leopoldo. Conoscenze acquisite sulle pavimentazioni stradali e linee guida regionali e costituiscono un riferimento a livello nazionale. Il pacchetto è stato sperimentato nella Provincia di Lucca sulla SR439 in località Maggiano ed è costituito da uno strato di base di 10 cm ottenuto dal riciclaggio a freddo con emulsione e cemento di conglomerati fresati, uno strato di binder di 5 cm realizzato con conglomerato bituminoso tradizionale a caldo, un tappeto di usura di 3 cm a tessitura ottimizzata con conglomerato bituminoso tipo dense graded. La pavimentazione che ottimizza prioritariamente le caratteristiche di tessitura, permette di ridurre la componente emissiva del rumore, unendo a buone caratteristiche di resistenza, interessanti prestazioni acustiche e costi contenuti. Le prove eseguite con il metodo CPX, che permette di determinare il rumore generato dall interazione pneumatico-pavimentazione, evidenziano un abbattimento di compreso tra 4 e 6 db(a) rispetto alla situazione ante operam, e tra 4 e 5 db(a) rispetto al sito di riferimento. Le prestazioni acustiche del pacchetto rimangono piuttosto costanti nel tempo. Lo spettro normalizzato CPX evidenzia un abbattimento alle frequenze centrali 800 1250 Hz, e un leggero incremento sulle basse frequenze. La prova eseguita con il metodo SPB, che consente di ottenere la caratterizzazione acustica del manto stradale, rileva un abbattimento compreso tra 5 e 6 db(a) rispetto alla condizione ante operam, e tra 3 e 4 db(a) se confrontato con il sito di riferimento. Dallo spettro normalizzato si osserva un abbattimento importante sulle frequenze superiori a 1000 Hz e uno spostamento del picco intorno ai 630 Hz. Relazione acustica 12

CONCLUSIONI Il tratto della SR439 che attraversa il Comune di Massarosa, nel capoluogo è stato individuato come prioritario nell ambito del 4 stralcio del Piano degli Interventi di contenimento e abbattimento del rumore sulla viabilità regionale ai sensi del DM 29/11/2000 Stralcio 2010-2011, approvato con Delibera di Consiglio della Regione Toscana n.29 del 10/02/2010. La strada regionale, che collega i centri abitati di Pietrasanta e Lucca è caratterizzata da flussi sostenuti, con un transito di mezzi pesanti corrispondente al 2.42% sul totale. I risultati della modellazione, eseguita da ARPAT, evidenziano un numero di edifici pari a 142 in cui si verifica il superamento del limite diurno o notturno. L intervento proposto prevede la stesa di un manto di usura bassa emissività, che nell ambito del Progetto Leopoldo, ha evidenziato buone prestazioni acustiche, oltre che buona resistenza meccanica e costi contenuti. Le specifiche tecniche definite nell ambito del progetto Leopoldo sono state utilizzate per l elaborazione del Capitolato Speciale d Appalto. Nel rispetto dell art.2 comma 5 del DM 29 novembre 2000, entro sei mesi dalla data di ultimazione dell intervento di risanamento si dovrà provvedere ad eseguire i rilievi per accertare il conseguimento degli obiettivi di risanamento. Ing. Michela Di Matteo Iscritta all albo dei Tecnici Competenti in Acustica della Provincia di Firenze Relazione acustica 13

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI L. 26 ottobre 1995, n.447 Legge quadro sull inquinamento acustico D.M. Ambiente 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico Decreto 29 novembre 2000 Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore D.P.R. 30 marzo 2004, n. 142 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione del inquinamento acustico derivante da traffico veicolare, a norma dell articolo 11 della Legge 26 ottobre 1995, n.447 D.C.R. 10 febbraio 2010, n.29 Piano degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore sulla viabilità regionale ai sensi del D.M. 29 novembre 2000 2011 Progetto Leopoldo, Predisposizione delle linee guida per la progettazione e il controllo delle pavimentazioni stradali per la viabilità ordinaria Rapporto 1.0 Stato dell Arte; Rapporto 2.0 Caratterizzazione dei siti sperimentali; Rapporto 4.0 Caratterizzazione e monitoraggio dei siti di studio; Specifiche Tecniche Parte I Progetto H.U.S.H. Harmonization of Urban noise reduction Strategies for Homogeneous action plans Report Action n.5: allegato 1 Schede per la riduzione del rumore Relazione acustica 14