SPAZIO CUCCIOLI "ALTOBELLO" Comune di Venezia & CSSA/PROMOZIONE LAVORO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA A.S. 2017/2018 COSA FARO' DA GRANDE?

Documenti analoghi
Progetto Educativo Didattico

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

TEMATICA: fotografia

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

Progettazione scuola dell infanzia

INSIEME PER CRESCERE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SUDDIVISA PER BIMESTRI

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

Spazio bimbi L albero dai mille colori

Bruco Verde e Cerchio Magico

Alla scoperta dei 4 elementi

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

SPAZIO CUCCIOLI "ALTOBELLO" Comune di Venezia & CSSA/PROMOZIONE LAVORO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA A.S. 2018/2019 UN'AMICIZIA SENZA CONFINI

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

SCUOLA ELEMENTARE SPECIALE

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

Brucoverde e Cerchio Magico

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO. Anno scolastico 2016/17

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni tre anni

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

ASILO NIDO MARIA AUSILIATRICE I PITTORI. S E Z I O N E g r a n d i. programmazione

SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

Il Funzionario dei Servizi Educativi e Scolastici è la Dott.sa Maria Luisa Lorusso, numero telefonico presso il quale è raggiungibile

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

PROGETTO EDUCATIVO ANNO EDUCATIVO 2018/19. Comune di Landriano

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

PROGETTO ACCOGLIENZA PRONTI,PARTENZA VIA!

SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCABRUNA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO MUSICA & DANZA DIRE, FARE, MUSICARE

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

ASILO NIDO CUCCIOLO IL NOSTRO ALBERO RACCONTA

ASILO NIDO INTEGRATO DE GIANFILIPPI BARDOLINO. ATTIVITÀ DIDATTICHE Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE SEZIONE PICCOLI-MEZZANI SCUOLA D'INFANZIA GAZZANIGA

Città di San Giuliano Milanese

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

Micronido Comunale di San Carlo Canavese

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività;

Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi via Brugnoli 36, Fumane (VR) Scuola dell infanzia statale Torre incantata Fumane

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

PROGETTO DOPOSCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO ALFIERI LANTE DELLA ROVERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA. Contatti: Dott.

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni

Aula rossa Insegnante Agata Loroni C ERA UNA VOLTA CI SONO ANCORA.. I MESTIERI

Istituto dei Ciechi di Milano

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

Se faccio capisco PROGETTAZIONE CURRICOLARE

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona Anno scolastico 2013/ UNITA' DI APPRENDIMENTO INSIEME E MEGLIO

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

IL SE E L ALTRO (STORIA)

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Transcript:

SPAZIO CUCCIOLI "ALTOBELLO" Comune di Venezia & CSSA/PROMOZIONE LAVORO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA A.S. 2017/2018 COSA FARO' DA GRANDE?

PREMESSA Lo Spazio Cuccioli Altobello è un servizio integrativo e sperimentale per la prima infanzia (SISPI) del Comune di Venezia. È normato dalla Legge Regionale N. 22/02 DGR N. 84 Allegato B. Ospita un massimo di 24 bambini nella fascia antimeridiana d età compresa tra i 12 e i 36 mesi. Il servizio è aperto dalle 7.45 alle 12.45. La Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive è titolare del servizio per conto del Comune di Venezia. La gestione del servizio è affidata all A.T.I. Cooperativa Promozione Lavoro - C.S.S.A. che si è aggiudicata la gara d appalto indetta dal comune di Venezia. La Cooperativa Sociale Servizi Associati si occupa della gestione globale del servizio che riguarda la progettazione pedagogica, l assunzione e la formazione del personale di ruolo compresa la pedagogista e la fornitura del materiale (didattico, ludico e per l igienizzazione dei locali). Gli spazi in sintesi Il servizio si trova in via Altobello n. 7/m. E dotato di ampi spazi accoglienti e luminosi dotati di pavimentazione in parquet. - salone laboratorio per attività guidate grafico-pittoriche, di manipolazione e costruzione - spazio sezione per attività guidate e gioco libero per angoli tematici - salone per il grande movimento (per giochi motori liberi e guidati) - aula per attività varie - giardino. Obiettivi del Servizio Favorire la crescita del bimbo nel pieno rispetto del suo momento evolutivo in un ambiente tale da creare serenità e benessere. Sviluppare e incrementare le competenze socio-emotive, cognitive, senso-motorie del bambino in relazione all'età. Sollecitare nel bambino lo sviluppo comunicativo sostenendone l'intenzionalità, stimolando l'acquisizione e la capacità di padroneggiare i diversi codici

espressivi e comunicativi* *Il linguaggio è fondamentale per esprimere ciò che si prova e ciò che si pensa. È il linguaggio che ci mette in connessione con il mondo. Stimolare al massimo il linguaggio nel bambino significa lavorare anche sul suo benessere e sulla sua autonomia, un bambino in grado di comunicare è un bambino rilassato e felice. Aiutare e sostenere la conquista dell autonomia, quindi: muoversi con sicurezza nei propri spazi, gestire i piccoli gesti della quotidianità, comprendere e consolidare le regole che li sottendono* *Montessori rimane un punto di riferimento centrale; da lei abbiamo appreso che essere liberi significa prima di tutto essere indipendenti. Non solo, l esperienza ci ha insegnato che il bambino che fa le cose da solo è sereno, è gratificato, è soddisfatto, è più pronto a nuove esperienze e nutre idealmente sentimenti di autostima; per tali ragioni, concretamente, ci adoperiamo sin da subito per dare al bimbo la possibilità di fare azioni, anche minime, in modo autonomo, aspetti questi ultimi che si potranno più chiaramente evincere nel corso della lettura della routine dello spazio gioco. Sostenere il consolidarsi della sicurezza emotiva e del proprio sé, vivere un affettività positiva e rassicurante con l adulto di riferimento e con il gruppo dei pari. Sviluppare la socializzazione, promuovendo la collaborazione con il gruppo dei pari attraverso attività ludiche e laboratoriali adeguate alle diverse età. Costruire un percorso facilitato verso la scuola dell infanzia* *I bambini, imparano gradualmente ad aumentare le figure di attaccamento ed a vivere il grande piacere della relazione con i pari, degli apprendimenti in piccolo gruppo, del raggiungimento di piccole autonomie; ovvero si preparano con gradualità e rilassatezza all ingresso alla scuola dell infanzia. Infatti per i bambini che hanno avuto la chance di constatare il piacere dello stare assieme, avviene che l ingresso alla scuola dell infanzia divenga un attesa positiva carica di promesse e di curiosità. Valorizzare le potenzialità e le competenze delle madri (ma anche dei padri) aiutandoli ad inserirsi in una rete di relazioni con altre mamme. Diffondere sul territorio l importanza di una corretta cultura dell infanzia, attraverso azioni significative.

Il personale educativo e ausiliario E' composto da 3 educatrici con turno fisso antimeridiano: Martina De Col, Veronica Scardia e Yaima Urrutia. Il riordino e la sanificazione degli spazi fruiti dai bambini è compito dell'ausiliaria Serena Consavari, che supporta il lavoro delle ducatrici. Al fine di garantire la qualità del servizio, le educatrici, nel loro lavoro, sono affiancate da una psicopedagogista, la dott.ssa Sabrina Salmaso, che si occupa della supervisione dell equipe educativa e da una coordinatrice che provvede all organizzazione del servizio e al coordinamento del personale. Giornata tipo La giornata tipo allo Spazio Cuccioli è così suddivisa: 7.45-9.00 accoglienza 9.00-10.30 gioco libero, lettura di libri ed attività di laboratorio 10.30-11.30 riordino, merenda e pratiche igieniche 11.30-12.45 gioco libero o strutturato, lettura di libri ed uscita Settimana tipo La nostra settimana tipo allo Spazio Cuccioli è generalmente strutturata così: lunedì: manipolazione (pasta, pasta di sale, farina, terra, didò...) martedì: attività di programmazione mercoledì: attività musicale giovedì: attività di programmazione venerdì: gioco simbolico o attività motoria Momenti d'incontro con le famiglie Durante l'anno educativo sono previsti diversi momenti di scambio tra le educatrici del servizio e i genitori dei bambini frequentanti: i colloqui individuali previsti per gli inserimenti lo scambio quotidiano di informazioni nei momenti d'ingresso o di uscita dallo spazio cuccioli la riunione per la presentazione del progetto didattico-educativo la festa di Natale i colloqui individuali di fine anno educativo o inconti programmabili su richiesta dei genitori o delle educatrici ogni qualvolta se ne presenti la necessità le giornate di nido aperto la festa di fine anno

PROGETTO DIDATTICO COSA FARO' DA GRANDE? PREMESSA Dopo la fase di inserimento e aver svolto alcune attività di base utili per un osservazione del gruppo di bambini che quest'anno frequentano il nostro spazio cuccioli, abbiamo deciso di proporre il progetto educativo "Cosa farò da grande?". La scelta di questa programmazione ha lo scopo di stimolare la curiosità dei bambini nei confronti di varie arti e mestieri con cui vengono in contatto quotidianamente a casa, a scuola e in paese attraverso racconti e letture ad alta voce. Bambine e bambini potranno così intuire la diversità dei mestieri, l'importanza e utilità di ognuno di essi. Con il progetto Educativo-Didattico di quest anno vogliamo portare i bambini alla scoperta di alcuni mestieri di un tempo e che tutt oggi ancora esistono. Conoscere i mestieri significa avere la percezione dell attualità, di ciò che si muove attorno a noi. Nel caso dei bambini significa intraprendere un viaggio alla scoperta di cose mai banali. Quanto volte li sentiamo parlare in merito al lavoro della loro mamma e del loro papà... Il bambino è affascinato dal mondo adulto ed è nei suoi giochi spontanei che riveste i panni dei grandi identificandosi nei mestieri da loro svolti perché, di solito, sono riscontrabili nella realtà e sono più facilmente comprensibili. È proprio nel gioco simbolico che il bambino costituisce una propria metodologia in quanto, nei suoi giochi spontanei, nel suo facciamo finta di, proietta i suoi bisogni, la sua visione/percezione del mondo adulto, le sue attese, quindi sviluppa interessi, esplora, conosce, scopre cosa gli piace e cosa non gli piace, si mette in discussione con

se stesso e con gli altri, prende coscienza del proprio corpo e può elaborare le scoperte che ha fatto. Dal punto di vista cognitivo il gioco è per il bambino un esercizio per imparare ad imparare anche attraverso le regole, sperimentando e realizzando così il suo primo apprendimento di tipo sociale. È innegabile che il gioco sia il punto di unione della scuola con la vita ed è quindi attraverso il gioco che vorremmo far fare esperienza ai bambini dei mestieri e del loro evolversi nel corso del tempo. Durante questo percorso i bambini scopriranno caratteristiche, peculiarità, finalità di arti e mestieri con annessi strumenti e attrezzi da lavoro. Ogni mese verrà presentato un mestiere diverso che sarà il filo conduttore che accompagnerà le diverse attività di laboratorio proposte durante l'intero anno educativo. La programmazione didattica, infatti, implica laboratori di ogni genere: del colore, della manipolazione, del gioco simbolico, della lettura e della musica. Tali ambiti vengono definiti dai Campi di Esperienza. Ogni campo corrisponde ad un'intelligenza da sviluppare e da stimolare. Questo accade proprio perchè in ognuno di noi vi sono molti tipi di intelligenza che nel corso degli anni si sviluppano diversamente in relazione agli stimoli ricevuti, alle scelte fatte e ad altre mille variabili. Potremmo simpaticamente dire che sono "le materie che si studiano allo Spazio Cuccioli". Intelligenze Campi di esperienza Attività al nido Intelligenza corporeo cinetica Corpo e movimento Autonomia Corporeità Intelligenza linguistica Discorsi e parole Comunicazione-Linguaggio Intelligenza logico-matem. Spazio ordine misura prove Problemi logica Intelligenza spaziale Cose tempo natura Ambiente sensoriale Percezione Intell.Musicale e di comunic. Intelligenza personale/interpers. Messaggi e forme Il sè e l'altro Manipolaz. Espressione costruz Identità e relazioni Obiettivi specifici Ø conoscenza e familiarizzazione con i mestieri, strumenti ed eventuali materie prime; Ø contestualizzazione dei mestieri; Ø associazione di mestieri e attrezzi da lavoro

Ø maturare le capacità percettive Ø favorire l'uso creativo-simbolico dei diversi mestieri Ø favorire l'attenzione da parte dei bambini verso il mondo del lavoro Ø favorire la coordinazione oculo-manuale e la manualità fine Ø favorire lo sviluppo della competenza comunicativa e linguistica Metodologia La metodologia utilizzata sarà la medesima sia per i piccoli (12-18 mesi) che per i grandi (18-36 mesi) considerando comunque una diversità nell'approccio delle attività. Attraverso libri, immagini, canzoni o filastrocche ci sarà un primo approccio conoscitivo del mestiere prescelto per poi approfondirlo nelle diverse attività di laboratorio, in gruppo unico o a piccoli gruppi, in libero movimento o attorno al tavolo per dare modo ai bambini di sperimentare sia il lavoro collettivo che quello individuale. I mestieri scelti sono: u maestra/o u musicista u dottore u pompiere u contadino u falegname u vigile u cuoco La scelta è ricaduta su questi mestieri perchè sono quelli più vicini alla realtà del bambino e di facile comprensione. Per ognuno di essi si cercherà di portare all'interno del nido un rappresentante per ogni categoria che farà conoscere ai bambini i propri strumenti/attrezzi di lavoro. LA DOCUMENTAZIONE Vi renderemo partecipi delle esperienze proposte ai vostri bambini attraverso cartelloni, foto e l'esposizione dei lavori. LA VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE La verifica degli apprendimenti si attuerà attraverso alcuni indicatori, questi i principali:

conosce la nomenclatura dei mestieri e relativi strumenti di lavoro osserva con attenzione le immagini che gli vengono proposte cerca di spiegare ciò che disegna ascolta con attenzione una storia attraverso il gioco simbolico cerca di immedesimarsi nel mestiere proposto cercando anche la collaborazione con i pari IL PROGETTO GENITORI ALLO SPAZIO CUCCIOLI Tale iniziativa offre ai genitori la possibilità di proporre ed attuare insieme al loro bambino/a un'attività a sua scelta inerente o meno la programmazione in corso. Verrà proposto ai genitori che svolgono le professioni da noi scelte per tale progetto di mettersi in gioco in prima persona. Bambini e genitori hanno così modo di "vivere" un'esperienza nuova e di arricchimento personale. INCONTRI LEGATI ALLA GENITORIALITA' Durante l'anno scolastico saranno organizzati incontri dedicati ai genitori, condotti dalla psicopedagogista del servizio esperta in consulenza genitoriale. Gli incontri verteranno su tematiche proposte dalle educatrici in base ai bisogni rilevati nel corso delle attività coi bambini e su richiesta specifica dei genitori. RECAPITI TELEFONICI dello SPAZIO CUCCIOLI Telefono 041-8777019 Fax 041-8777020 RECAPITI COMUNALI Titolari del servizio sono i Servizi Educativi del Comune di Venezia. Gli uffici competenti sono: Servizi innovativi 041-2749545 041-2749553 Gestione rette 041-2749547 PORTALE SCUOLE www.comune.venezia.it