DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Documenti analoghi
Disequazioni di 1 grado

Le disequazioni di primo grado

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Equazioni e disequazioni

Dr. Erasmo Modica

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

1 Identità ed equazioni

Prontuario degli argomenti di Algebra

Equazioni di primo grado ad un incognita

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Def. Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni algebriche che contengono una o più incognite dette variabili.

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

I monomi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

IDENTITÀ ED EQUAZIONI

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

Identità ed equazioni

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Equazioni di primo grado ad un incognita

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

Programma di matematica classe I sez. B a.s

Numeri e operazioni su di essi

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

Equazioni di primo grado

INSIEME. Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

Continuando con altri valori di x, constateremo che l uguaglianza x + x = 2x è sempre valida. Un uguaglianza di questo tipo si chiama identità.

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

Programma di matematica classe I sez. E a.s

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Equazioni di primo grado ad un incognita

Da sapere. Come riconoscere le disequazioni intere di primo grado?

Identità ed equazioni

Il calcolo letterale

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

...UN PÒ DI DEFINIZIONI DUE EQUAZIONI SI DICONO EQUIVALENTI QUANDO HANNO LA STESSA SOLUZIONE. IN UN EQUAZIONE: 2x

Le equazioni lineari

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Equazioni di Primo grado

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI

SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

01) Identità ed equazioni 02) Equazione di primo grado ad una incognita 03) Equazione di primo grado frazionarie

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di mar. 15 Settembre 2015 (1 e 3 ora) Disciplina: MATEMATICA

è impossibile (*) per x = -25 e per x = -5

Il calcolo letterale

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI (prova di verifica delle conoscenze)

Richiami di aritmetica

LE EQUAZIONI (in rosso i risultati)

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza

Algebra. I numeri relativi

Le operazioni fondamentali in R

LE EQUAZIONI Conoscenze

NUMERO RELATIVO. È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) parte numerica che è detta valore assoluto

1 Fattorizzazione di polinomi

Le equazioni di I grado

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

RIPASSO DI MATEMATICA

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

Matematica. Equazioni di 1 grado. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

Per risolvere un equazione letterale fratta occorre: 1. Scomporre in fattori i denominatori e calcolare il m.c.m.

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

CAPITOLO 1 I NUMERI RELATIVI E GLI INSIEMI NUMERICI

1 Disquazioni di primo grado

Diseguaglianze e disequazioni. definizioni proprietà tecniche risolutive

Gabriele Ferrari

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Matematica. Equazioni di 1 grado. Prof. Giuseppe Buccheri Menu

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Le equazioni di primo grado

I RADICALI QUADRATICI

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

EQUAZIONI DI II GRADO

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Dott. Marta Ruspa 0321/ /

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Transcript:

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Disuguaglianze Due espressioni numeriche, di diverso valore, separate da un segno di disuguaglianza, formano una disuguaglianza numerica Esempi di disuguaglianze 6 6 Simboli di disuguaglianza sono: Maggiore Minore Maggiore od uguale 6 0 Minore od uguale

Definizione disequazione Si definisce disequazione una disuguaglianza in cui compaiono delle incognite. Le disequazioni che vedremo saranno in una sola incognita. Esempi di disequazioni ) ) ) )

Soluzioni di una disequazione Se in una disequazione sostituiamo, al posto dell incognita, un numero, la disequazione si trasforma in una disuguaglianza, che può essere vera o falsa. Si dice SOLUZIONE di una disequazione ogni numero che sostituito all incognita rende vera la disuguaglianza. Esempio: data la disequazione e rappresentano delle soluzioni VERIFICA 9 FALSO NON E SOLUZIONE VERIFICA 6 6 VERO verificare se E SOLUZIONE

Risolvere una disequazione significa determinare l insieme delle soluzioni. Tale insieme, nei casi più comuni, è un intervallo o un unione di intervalli. Ricordiamo la definizione di intervallo numerico Dati due numeri a e b con a < b, si definisce INTERVALLO NUMERICO, l insieme di tutti i numeri compresi tra a e b. I numeri a e b prendono il nome di ESTREMO INFERIORE ed ESTREMO SUPERIORE dell intervallo e possono o meno appartenere all insieme Intervallo numerico 6 8 9 a Estremo inferiore Per la rappresentazione simbolica degli intervalli numerici si fa uso di parentesi tonde e quadre entro cui vengono scritti gli estremi inferiore e superiore a e b separati da punto e virgola Il tipo di parentesi ci indica se l estremo risulta incluso oppure escluso dall intervallo Parentesi tonda estremo escluso. Parentesi quadra estremo incluso b Estremo superiore

Esempi La rappresentazione simbolica ; ; indica che gli estremi - e fanno parte dell intervallo La rappresentazione simbolica ; ; indica che gli estremi - e sono esclusi dall intervallo La rappresentazione simbolica indica che - è escluso mentre è incluso nell intervallo La rappresentazione simbolica indica che - è incluso mentre è escluso dall intervallo - - - - Rappresentazione grafica

Utilizzo di simboli diversi per gli stessi concetti Alcuni testi di matematica per rappresentare simbolicamente un intervallo numerico usano esclusivamente parentesi quadre, rivolte verso l esterno per indicare che l estremo non appartiene all insieme, rivolte verso l interno per esprimere che l estremo fa parte dell insieme. ; Stesso significato ; ; ; ; ;

Classificazione delle disequazioni TIPO disequazione Disequazione con ESEMPI Intera Incognita solo al numeratore Fratta Numerica Letterale Determinata Indeterminata Impossibile Incognita almeno al denominatore Coefficienti numerici Coefficienti letterali Soluzioni sottoinsieme di R Soluzioni coincidenti con R Non ha soluzioni a 0 b c 0 0

Disequazioni EQUIVALENTI Due disequazioni si dicono EQUIVALENTI se possiedono le stesse soluzioni esempio ) soluzioni ) 9 soluzioni Pertanto, qualsiasi numero X più grande di soddisfa sia la prima che la seconda disequazione perciò esse si dicono equivalenti

Principi di equivalenza I principi di equivalenza, applicati alle disequazioni, consentono di trasformare una disequazione in un altra più semplice avente le stesse soluzioni

Primo Principio di equivalenza ADDIZIONANDO o SOTTRAENDO ai due membri di una disequazione la stessa espressione si ottiene una disequazione EQUIVALENTE a quella data Addizione Sottrazione Disequazioni equivalenti

) Regola del trasporto Conseguenze del Conseguenze del Primo Principio PRIMO PRINCIPIO Si può trasportare un termine da un membro all altro di una disequazione cambiandolo di segno (Tale regola viene impiegata per trasportare le incognite al primo membro ed i numeri al secondo membro) Esempio

) Regola della cancellazione a) se uno stesso termine figura in entrambi i membri può essere cancellato Esempio b) se due termini opposti si trovano nello stesso membro essi possono essere cancellati Esempio Conseguenze del Primo Principio

Secondo e Terzo Principio di equivalenza Moltiplicando o dividendo i due membri di una disequazione per uno stesso numero positivo si ottiene una disequazione equivalente alla data Esempio: Moltiplicando o dividendo i due membri di una disequazione per uno stesso numero negativo e cambiando il verso del simbolo di disuguaglianza, si ottiene una disequazione equivalente alla data Esempio: Disequazioni equivalenti maggiore Disequazioni equivalenti minore VERSO INVERTITO

Conseguenze del Secondo Principio ) Eliminazione di denominatori numerici E possibile eliminare i denominatori numerici di una disequazione moltiplicando tutti i termini per il loro m.c.m. Esempio Disequazione con denominatore Disequazione senza denominatore 6 6 6 6 9 m.c.m = 6 6

Conseguenze del SECONDO PRINCIPIO ) Eliminazione del coefficiente dell incognita E possibile liberare l incognita dal suo coefficiente dividendo primo e secondo membro della disequazione per tale coefficiente Esempio Coefficiente dell incognita Secondo Principio

Regola del cambiamento del segno Conseguenze del Terzo Principio In una disequazione si possono cambiare i segni di tutti i termini, ma occorre cambiare il verso del simbolo di disuguaglianza Esempio MAGGIORE MINORE

Grado di una disequazione Si definisce grado di una disequazione razionale intera il massimo esponente con cui compare l incognita Esempi ) Disequazione di primo grado ) 0 Disequazione di secondo grado ) Disequazione di quarto grado Le disequazioni GRADO si dicono anche disequazioni LINEARI

Risoluzione di disequazioni di primo grado: Per risolvere le disequazioni lineari si procede nel modo seguente: ) Si eseguono le operazioni che vengono indicate nella disequazione (potenze, moltiplicazioni, divisioni,addizioni e sottrazioni ) ) Quando al primo ed al secondo membro non è più possibile eseguire operazioni, si passa all applicazione delle conseguenze dei principi di equivalenza (cancellazione,trasporto,cambiamento di segno,ecc.) per passare a disequazioni equivalenti sempre più semplici

. Esempio 6 6 6 6 Operazioni indicate (potenza,prodotto) principio (cancellazione) principio (Trasporto) Operazioni indicate (somma e differenza) principio (Eliminazione coefficiente dell incognita) Operazioni indicate (divisioni) Soluzioni della disequazione

. Esempio Operazioni indicate (potenza-prodotto) principio (cancellazione) principio (Eliminazione denominatore numerico) principio (Trasporto) Operazioni indicate (differenze) principio (cambiamento di segno) Soluzioni della disequazione Operazioni indicate (divisioni-prodotti) -

Esempi ( ) Svolgendo i calcoli, la disequazione si riduce alla disuguaglianza -< 6 che è sempre verificata. L insieme delle soluzioni coincide quindi con l insieme R dei reali: S= R Svolgendo i calcoli, la disequazione si riduce alla disuguaglianza -> che è falsa. La disequazione è impossibile, ossia l insieme delle sue soluzioni è l insieme vuoto: S= Ø