Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo)

Documenti analoghi
Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) 1. Determinare tutte le funzioni iniettive f : N N tali che. f(f(n)) n + f(n) 2. per ogni n N.

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) P (x) 3 + Q(x) 3 = x a n ( 1) n

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) f(x + f(y)) = f(x) y. Problemi dimostrativi (lavoro di gruppo) a i a j 1 i + j

Algebra Problemi di ammissione

Algebra Problemi di ammissione

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo)

Algebra Problemi di ammissione

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo)

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo)

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo)

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) x + y + z =0, x. 3 + y 3 + z 3 =18, x 7 + y 7 + z 7 =2058. b c +2d + a +

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) (c + 1)(a + 1) + (3c) n. (a + 1)(b + 1) per i = 1, 2,...n, a a n n 2.

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) x + y + z =0, x. 3 + y 3 + z 3 =18, x 7 + y 7 + z 7 =2058. b c +2d + a +

f(xy) = f(x + y) ( f(x) + f(y) ) Problema 6 (WC15-5). Siano a, b, c reali positivi tali che ab + bc + ca = 1. Dimostrare che c + 6 3a 1

Algebra Problemidiammissione

Algebra Problemi di ammissione

Algebra Problemi di ammissione

Algebra Problemi di ammissione

Algebra Problemi di ammissione

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Algebra Problemi di ammissione

Problemi di geometria

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

Geometria analitica pagina 1 di 5

Problemi di geometria

Allenamenti di Matematica

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVW XY Zabcde f ghi jklmnopqrtstuvwxyz

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Anno accademico

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Problemi di geometria

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

C5. Triangoli - Esercizi

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

esercizi 107 Problemi sulla retta

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

C7. Circonferenza e cerchio

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Stage Senior Pisa 2005 Test Iniziale

D4. Circonferenza - Esercizi

2. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Circonferenza e cerchio

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Anno accademico

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

1. Esercizi sui numeri reali

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

C6. Quadrilateri - Esercizi

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Elementi di Geometria euclidea

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli

Problemi di geometria

Costruzioni inerenti i triangoli

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

C I R C O N F E R E N Z A...

Esercizi sulle rette nello spazio

Problemi sull ellisse

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

Transcript:

Algebra Problemi dimostrativi (lavoro singolo) A1. Determinare per quali n interi positivi la seguente equazione ha esattamente 2013 soluzioni reali positive 1 1 x + n = 2 x n 2. Ovviamente y denota la parte intera di y. A2. Per ogni n 2intero,sianoa n, b n e c n gli unici numeri interi tali che ( 3 2 1 ) n = an + b n 3 2+c n 3 4. Si dimostri che c n 1(mod3)seesolosen 2(mod3). A3. Dimostrare che per ogni terna a, b, c 0percuia + b + c =3,siha 3(a 4 + b 4 + c 4 )+33 14(a 2 + b 2 + c 2 ). A4. Sia p(x) unpolinomioacoefficientirealidigrado2n 1talechep(k) = k per k = ±1, ±2,...,±n. Quantovalep(0)? PreIMO Pisa 2013 Pag. 1 di 10

Problemi dimostrativi (lavoro di gruppo) A5. Dato N intero positivo e a (0, 1), trovare la costante C(a, N) ottimaleaffinchéper ogni scelta di n 1interidistintik 1,k 2,...,k n si abbia ( n N a i) k C(a, N) i=1 n a Nk i. A6. Determinare tutte le funzioni f : R R che soddisfano l equazione per ogni coppia di reali x, y. i=1 f(x + yf(x)) = f(f(x)) + xf(y). A7. Determinare il più piccolo numero reale M tale che la disuguaglianza ab ( a 2 b 2) + bc ( b 2 c 2) + ca ( c 2 a 2) M ( a 2 + b 2 + c 2) 2 valga per tutte le scelte di a, b e c reali. A8. Determinare tutti i polinomi a coefficienti interi p(x) tali che per ogni coppia di interi positivi a e b la cui somma è un quadrato perfetto, pure p(a) +p(b) èunquadrato perfetto. PreIMO Pisa 2013 Pag. 2 di 10

Combinatoria Problemi dimostrativi (lavoro singolo) C1. Una scacchiera n n è inizialmente colorata a scacchi bianchi e neri alternati, come al solito. Ad ogni mossa si sceglie un quadrato 2 2esicoloranoisuoiquadrati bianchi di nero, quelli neri di verde, quelli verdi di bianco. Perqualin si può ottenere la scacchiera con la colorazione iniziale invertita dopo un certo numero di mosse? C2. Barbara ha a disposizione una riga di m caselle ordinate in linea retta; Alberto dei numeri da 1 a N. Unapartitaconsistedik turni, durante ciascuno dei quali Alberto sceglie uno dei suoi numeri e Barbara deve scriverlo in una delle caselle ancora libere. Barbara vince se alla fine dei turni i k numeri che ha scritto sono in ordine crescente. Per quali m e k Barbara ha una strategia vincente? C3. Un poligono è costituito da un numero finito di caselle di un piano colorato a scacchi bianchi e neri. Se l area del poligono è S eilsuoperimetroèp,dimostrarecheil numero degli scacchi dello stesso colore nel poligono è almeno S 2 P 8 ealpiù S 2 + P 8. C4. S è u n i n s i e m e d i n u m e r i n a t u r a l i d i 1 0 0 c i f r e ; u n e l e m e n t o d i S si dice cattivo se non è d i v i s i b i l e p e r l a s o m m a d i a l t r i d u e n u m e r i d i S (non necessariamente distinti). Si sa che S contiene al più 10 numeri cattivi: quanti elementi può avere S, almassimo? PreIMO Pisa 2013 Pag. 3 di 10

Problemi dimostrativi (lavoro di gruppo) C5. Da una scacchiera n n eliminiamo i quadrati di riga e colonna simultaneamente pari. Quant è il minimo numero di pezzi rettangolari con cui si può coprire ( esattamente ) quello che resta, senza sovrapposizioni? C6. Data nel piano cartesiano una famiglia F di 2013 rettangoli del tipo [a, b] [c, d] taliche ciascuno interseca almeno 1509 degli altri, mostrare che esiste almeno un rettangolo di F che interseca tutti gli altri. C7. Un cerchio è diviso in 2n +1archiugualida2n +1punti. Aturno,cominciando da Alberto, Alberto e Barbara cancellano un punto; vince chi lascia punti che, a tre a tre, sono sempre vertici di triangoli ottusangoli. Chi ha una strategia vincente (al variare di n)? C8. Dimostrare che si possono orientare gli archi di un grafo planare finito in modo che per ogni vertice il numero di archi uscenti sia al più 3. C9. [LUNCH PROBLEM] Il piano infinito è colorato a scacchi bianchi e neri; gli scacchi neri vengono però ricolorati di verde e di rosso, in modo che caselle con un vertice in comune abbiano colori diversi. Fissata una retta non parallela ai lati delle caselle, dimostrare che esiste una costante C tale che, per ogni segmento parallelo alla retta, la differenza tra la lunghezza complessiva della zona verde e quella della zona rossa ha modulo minore o uguale di C. PreIMO Pisa 2013 Pag. 4 di 10

Geometria Problemi dimostrativi (lavoro singolo) G1. Sia ABC un triangolo acutangolo di ortocentro H e circocentro O. L asse di AH incontra AB e AC in D ed E. Dimostrare che DOA = ÊOA. G2. Sia data una circonferenza ω 1 internamente tangente alla circonferenza ω 2 nel punto N. Si prenda un punto K su ω 1 esitraccilatangenteadessapertalepunto;siano A e B le intersezioni della retta con ω 2. Sia M il punto medio dell arco AB che non contiene N. Dimostrare che il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo KBM non dipende da K. G3. Nel triangolo ABC, siaad l altezza e P un punto su di essa. Si indichino con Q, R le proiezioni di P su AB, AC econs, T le intersezioni di QP, RP con BC. Le circonferenze circoscritte a BQS e CRT intersecano QR in X, Y. Dimostrare che SX, TY, AD concorrono in un punto. G4. Siano AA, BB, CC tre diametri del cerchio circoscritto al triangolo ABC. SiaP un punto all interno del triangolo ABC, esianod, E, F le proiezioni di P su BC, CA, AB, rispettivamente. SiaX il punto tale che D è i l p u n t o m e d i o d i A X,siaY il punto tale che E è i l p u n t o m e d i o d i B Y,esimilmentesiaZ il punto tale che F è i l punto medio di C Z. Dimostrare che il triangolo XYZ è simile al triangolo ABC. PreIMO Pisa 2013 Pag. 5 di 10

Problemi dimostrativi (lavoro di gruppo) G5. Sia Γ una circonferenza e si considerino tre punti allineati E, F, G tali che F sia all interno di Γ e gli altri due all esterno. Dimostrare che, se ABCD un qualsiasi quadrilatero inscritto in Γ tale che E, F, G appartengono alle rette AB, AD, DC rispettivamente, allora il lato BC passa per un punto fisso allineato con E, F, G, indipendentedallasceltadelquadrilateroabcd. G6. Sia ABC un triangolo, siano D, E, F ipiedidellealtezzesuilatibc, CA, AB; siano poi P, Q, R ipiedidellealtezzedad su EF, dae su DF, daf su ED. Dimostrare che AP, BQ, CF concorrono sulla retta di Eulero di ABC. G7. Siano Γ e ω le circonferenze circoscritta ed inscritta del triangolo ABC. Sia X il piede su BC della bisettrice da A; sidefiniscanosimilmentey e Z. Sia D il punto di tangenza di ω con BC; sidefiniscanosimilmentee e F. Sia ω A la circonferenza tangente internamente a Γ e tangente alle rette AC e AB. SiaA il punto di tangenza tra Γ e ω A.SidefiniscanosimilmenteB e C. Dimostrare che B C XD, C A YE, A B ZF sono ciclici. G8. Sia ABC un triangolo e sia ω la sua circonferenza circoscritta. Sia inoltre l una retta che non abbia punti in comune con ω. Sia P il piede della perpendicolare condotta dal centro di ω a l. LeretteBC, AC e AB intersecano l nei punti X, Y e Z, diversidap. Dimostrare che le circonferenze circoscritte ai triangoli AXP, BY P e CZP hanno un punto in comune diverso da P,oppuresonomutualmentetangentiinP. PreIMO Pisa 2013 Pag. 6 di 10

Teoria dei numeri Problemi dimostrativi (lavoro singolo) N1. (a) Determinare tutti gli interi positivi k con la proprietà seguente: per ogni numero primo dispari p esiste un intero positivo n tale che p k n n e p k n+1 (n +1). (b) Determinare tutti gli interi positivi k con la proprietà seguente: per ogni numero primo dispari p esiste un intero positivo n tale che p k n n 2 e p k n+1 (n +1) 2. N2. Sia f : N N una funzione crescente e sia n un intero positivo. Supponiamo che esistano numeri primi p 1,...,p n enumerinaturalir 1,...,r n tali che per ogni i = 1,...,n l insieme {f(p i k + r i ) k =1, 2,...} sia una progressione aritmetica infinita. Dimostrare che esiste un numero naturale a tale che è una progressione aritmetica. f(a +1),...,f(a + n) N3. Determinare tutti gli interi positivi n per i quali esistono interi n 1,...,n k,maggioridi 3taliche n = n 1 n 2...n k =2 1 2 k (n 1 1)(n 2 1)...(n k 1) 1. N4. Per un numero reale x, deontiamocon{x} la parte frazionaria di x, ossia{x} = x [x] (ad esempio, {π} =0, 14...). Determinare il massimo valore di c R per cui {n 3} > c n 3 per tutti gli interi n 1. PreIMO Pisa 2013 Pag. 7 di 10

Problemi dimostrativi (lavoro di gruppo) N5. Determinare tutte le coppie (m, n) di interi positivi che soddisfano l equazione m + n 3mn m + n = 2011 3. N6. Dimostrare che per ogni p primo dispari si ha 1 p 1 +2 p 1 +... +(p 1) (p 1) p +(p 1)! (mod p 2 ). N7. Trovare tutte le coppie di interi coprimi a, b per cui esistono solo un numero finito di naturali n tali che n 2 (a n + b n ). N8. Siano m, n interi positivi tali che φ(5 m 1) = 5 n 1, dove φ è l a f u n z i o n e d i E u l e r o. Dimostrare che il massimo comune divisore fra m ed n è m a g g i o r e d i 1. PreIMO Pisa 2013 Pag. 8 di 10

Team(s) Selection Test A1. Siano n ed m due numeri interi con n>m>0. Determinare, in funzione di n ed m, ilmassimovalorepossibiledix 2 1 +...+ x 2 m tra tutte le n-uple di numeri reali 0 x 1 x 2... x n tali che x 1 +...+ x n =1. A2. Sia ABC un triangolo con AB AC, esiao il suo circocentro. Sia D il piede della bisettrice uscente da A esiae il simmetrico di D rispetto al punto medio di BC. La perpendicolare a BC passante per D interseca la retta AO nel punto X. perpendicolare a BC passante per E interseca la retta AD nel punto Y. Dimostrare che il quadrilatero BXCY è c i c l i c o. A3. Siano f(x) eg(x) duepolinominonnulliacoefficientiinteritalichedeg(f(x)) > deg(g(x)). (a) Supponiamo che per infiniti primi p il polinomio pf(x) + g(x) abbia una radice intera. Dimostrare che allora f(x) haunaradiceintera. (b) Supponiamo che per infiniti primi p il polinomio pf(x) + g(x) abbia una radice razionale. Dimostrare che allora f(x) haunaradicerazionale. B1. Un insieme A di numeri interi si dice grassottello se ha la seguente proprietà: comunque si scelgano due elementi x e y di A (eventualmente anche uguali), si ha che x 2 + kxy + y 2 A per ogni intero k. Determinare tutte le coppie (m, n) dinumeriinteriperiqualil unicoinsiemegrassottello che contiene sia m sia n è t u t t o Z. B2. Per ogni intero positivo n, definiamoc(n) comeilmassimointerok per cui esistono k coppie disgiunte di elementi dell insieme {1, 2,..., n} tali che le somme degli elementi delle singole coppie sono k interi distinti minori od uguali a n. (Si intende che ogni coppia è costituita da due elementi distinti, e nessun elemento appartiene a più di una coppia) (a) Determinare C(12) e C(13). (b) Determinare C(n) perogniinteropositivon. B3. Sia ABCD un quadrilatero ciclico. La circonferenza Γ 1 passa per A e B ed è tangente al lato CD nel punto E. La circonferenza Γ 2 passa per B e C ed è tangente al lato DA nel punto F. La circonferenza Γ 3 passa per C e D ed è tangente al lato AB nel punto G. LacirconferenzaΓ 4 passa per D ed A ed è tangente al lato BC nel punto H. Dimostrare che le rette EG ed FH sono perpendicolari. PreIMO Pisa 2013 Pag. 9 di 10 La

Modalità di svolgimento della prova: 3 problemi al giorno con 4 ore e 30 minuti di tempo adisposizione. PreIMO Pisa 2013 Pag. 10 di 10