PROMOTORE (2013): ASL/OCSM (PDTA della Depressione) GRUPPO DI LAVORO ( ): MULTIDISCIPLINARE E MULTIPROFESSIONALE (DSaMen; ASL; MMG)

Documenti analoghi
La sottoscritta Bui Virna

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Territorio-ospedale-territorio

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Il MMG nella didattica universitaria

DISAGIO EMOTIVO NELL ADOLESCENTE E NELL ADULTO I PERCORSI DI CURA

Dipartimento - SALUTE MENTALE

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

DECRETO N. 28 DEL

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

Telefono n Termine massimo di conclusione del procedimento previsto dalla normativa (in giorni)

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Le linee guida regionali: il modello Stepped-Care nel percorso di cura del paziente con disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Il nuovo «sistema di certificazione» dei percorsi di cura. 24 novembre 2017 Hotel Michelangelo - Milano

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Le Cure Palliative erogate in Rete

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

CRITERI E REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ SPINALI

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

La Rete regionale delle strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

I Tavoli di Coordinamento

Percorsi di Cura EMI BONDI

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Sostanze: dal. primo contatto DOTT. MARCO NUTI

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

L Esperienza delle Aziende Dott. Enrico Montanari Polo Neurologico Interaziendale Parma

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

F O R M A T O E U R O P E O

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

La psicologia e il sistema socio-sanitario-regionale la funzione della programmazione sanitaria

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

PROTOCOLLO D INTESA TRA

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella rete assistenziale. Renato Fanelli MMG ASL RM1

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Transcript:

COMMITENZA (2012): REGIONE LOMBARDIA -Dgr4334/12 Rapporto organico con i MMG elaborando in modo congiunto con le ASL i PDTA nei disturbi emotivi comuni. PROMOTORE (2013): ASL/OCSM (PDTA della Depressione) GRUPPO DI LAVORO (2013-2014): MULTIDISCIPLINARE E MULTIPROFESSIONALE (DSaMen; ASL; MMG) DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE AZIENDA OSPEDALIERA DI TREVIGLIO-CARAVAGGIO PERCHE I PDTA Definire con chiarezza gli obiettivi, i ruoli, gli ambiti di intervento e le modalità di misura di un percorso di cura; Favorire lo scambio di informazioni e la comprensione dei ruoli tra i professionisti; Garantire: Accessibilità e fruibilità delle cure Omogeneità delle componenti la qualità dell assistenza Riduzione delle inappropriatezze cliniche ed organizzative Presidio delle interfacce e monitoraggio della continuità delle cure Accountability (trasparenza nei confronti dei portatori di interessi) 1

PERCHE I PDTA PRESA IN CARICO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA La continuitàassistenziale èun processo dove, individuati i bisogni del paziente, viene prestata assistenza continuativa da un livello di cura ad un altro sia esso domicilio, ospedale o altra realtà. Estensione non interrotta nel tempo degli obiettivi assistenziali attraverso una linearità di svolgimento degli interventi fra i diversi livelli e ambiti di erogazione delle cure e dell assistenza. La riorganizzazione dei servizi territoriali dedicati alla salute mentale prevede l erogazione di 3 percorsi di cura: LA CONSULENZA L ASSUNZIONE IN CURA LA PRESA IN CARICO 2

CONSULENZA: La consulenza èla modalità di rapporto organizzatofra i servizi psichiatrici (principalmente i CentriPsicosociali) e i servizi della medicina generale(o servizi medici di altre discipline) per gli utenti che non necessitano di assunzione in cura specialistica. Per rendere efficace il percorso di consulenza, occorre strutturare una modalità di contatto e di risposta tra il DSaMen e il MMG(nell ambito delle modalitàdescritte dalla convenzione con i MMG). Tale modalitàdeve essere esplicitata in una procedura definita congiuntamente dai MMG e dal servizio psichiatriconell ambito di specifici progetti di collegamento costruiti attraverso il coordinamento della ASL (PDTA). CONSULENZA: Un percorso di consulenza efficace si basa su una relazione stabile tra MMG e DSaMen. Essa deve essere attuata attraverso azioni che implementino un modello organizzativo condiviso. Esempi di tali azioni sono: organizzazione di una comunicazione efficace e diretta per facilitare l interazione tra il MMG e lo specialista per lo scambio di pareri e informazioni in tempo reale (telefono, posta elettronica ), incontri periodici tra DSaMen e MMGdel territorio di competenza (aggiornamento di protocolli di trattamento, discussioni di casi clinici, sostegno nella relazione medicopaziente ), gruppi integrati di lavoro specialisti MMG. 3

ASSUNZIONE IN CURA: Trattamento riservato all utenza che presenta un bisogno di trattamento specialistico(psichiatrico, psicoterapeutico) non complessocon scarsa necessità di integrazione multiprofessionale. PRESA IN CARICO: Percorso di cura dedicato a soggetti con disturbo psichico grave e persistente, portatori di bisogni complessi e multiproblematiciche necessitano di cure specialistiche e di un monitoraggio prolungato nel tempo e dei quali il si assume la piena titolarietàattraverso la realizzazione del Piano Terapeutico Individuale (PTI). CHE COSA NON E UN PDTA Non èun oggetto che si vede Non èun oggetto che si vende Non èuna somma di prestazioni Non èun servizio Non èun prodotto Non èun vincolo per i clinici Non èla bacchetta magica per ogni patologia Non èun modo per meccanicizzare i rapporti fra professionisti Non è una nuova salvifica tecnologia 4

Grazie per l attenzione 5