PERCORSO SPERIMENTALE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA A.S

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Corso EPICT Animatore Digitale

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Infoday Programma Spazio Alpino

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Istituto Sabin a.s

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

IL PIANO MARKETING.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ISTITUTO COMPRENSIVO

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

SCHEDA di presentazione progetto

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Credito al Credito. Roma 24 Novembre L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Professione Orientatore Didattico

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Corso di formazione FIGURE DI SISTEMA di C&C. Simona Chinelli

A N N O S C O L A S T I C O

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Dott. Carmine Ferrara

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

La ginnastica aerobica a scuola

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

3. Il bilancio di previsione

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

P.I.R. L.17/99 Romania

S R E N T R PA I& D N O IM RA

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

Progetto Cost reduction

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

GM grafica & multimedia

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo

VADEMECUM Premessa metodologica sulla Progettazione

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Transcript:

PERCORSO SPERIMENTALE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA A.S. 2018-2019 La proposta progettuale, che è stata presentata lo scorso a maggio a Torino nel corso di FIERIDA 2018 e successivamente adottata dall assemblea della RIDAP (rete nazionale dei CPIA), è destinata ai docenti della scuola considerati non nella dimensione professionale, ma in quella di adulti componenti del nucleo familiare e, come tali, portatori di un bisogno connesso principalmente alla sfera personale e familiare. L obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza del ruolo che può assumere una corretta educazione finanziaria, considerata come uno strumento strategico per uno sviluppo pieno della persona umana, e i temi proposti sono quelli dell educazione finanziaria, previdenziale e assicurativa al fine di sviluppare competenze di cittadinanza e di ridurre il deficit formativo in materia. Il percorso avverrà in modalità blended e consterà di 33 ore così articolate: - 10 h da fruire a distanza tramite 5 webinar, in collaborazione con la rivista Tuttoscuola, tramite la piattaforma GoToWebinar - 23 h da svolgersi in presenza presso la sede del CPIA 2 MI, Piazza Costa,23 - Cinisello Balsamo- (MI), a loro volta articolate in - 15h di attività laboratoriali e di gruppo su consegna e stimoli forniti nel webinar: i partecipanti dovranno lavorare in gruppo e produrre un output (video o presentazione Power Point) da caricare nella community on line e da presentare durante il webinar (ove possibile). - 8h di approfondimento, tramite 3 Moduli, gestiti da Banca d Italia. A conclusione del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione purché la frequenza sia stata superiore al 70% delle ore complessive. Destinatari: docenti delle scuole statali e paritarie Iscrizioni: entro il 10 ottobre 2018 inviando una mail a mimm0cd00g@istruzione.it 1

CALENDARIO Data Orario Descrizione 26 settembre 2018 17:00 18:30 Webinar: informativo di introduzione al percorso 1 ottobre 2018 17:00 18:30 Webinar: informativo di introduzione al percorso 12 ottobre 2018 17:00 18:30 Webinar: informazioni sui lavori di gruppo previsti nella parte in presenza 16 ottobre 2018 17:00 19:00 Webinar: educazione finanziaria: un esigenza che emerge dalla contemporaneità 26 ottobre 2018 16:00 18:30 Attività in presenza - CPIA2 - Piazza Costa, 23-6 novembre 2018 17:00 19:00 Webinar: l economia ieri, oggi e domani. Spunti e riflessioni 16 novembre 2018 16:00 18:30 Attività in presenza - CPIA2 - Piazza Costa, 23-4 dicembre 2018 17:00 19:00 Webinar: la sostenibilità 14 dicembre 2018 16:00 18:30 Attività in presenza - CPIA2 - Piazza Costa, 23 - Data da definirsi Orario da definirsi Lezione in presenza CPIA2 - Piazza Costa,23 - Approfondimento a cura di Banca d Italia: Denaro e transizioni 15 gennaio 17:00 19:00 Webinar: innovazione: dall open innovation all economia circolare 18 gennaio 16.00-18:30 Attività in presenza - CPIA2 - Piazza Costa, 23 - Data da definirsi Orario da definirsi Lezione in presenza - CPIA2 - Piazza Costa, 23 - Approfondimento a cura di Banca d Italia: gestione del budget e risparmio Data da definirsi Orario da definirsi Lezione in presenza - CPIA2 - Piazza Costa, 23 - Approfondimento a cura di Banca d Italia: Rischio e Rendimento 26 febbraio 2019 17:00 19:00 Webinar: Economia e finanza comportamentale: i limiti della mente 1 marzo 2019 16.00 18.30 Attività in presenza - CPIA2 - Piazza Costa, 23- e conclusione dei lavori. 2

PROGRAMMA DEI WEBINAR I docenti iscritti hanno ricevuto da Tuttoscuola, tramite e-mail, il link di una cartella di share file contenente: o i materiali messi a disposizione dai docenti o un file contenente l elenco dei link di tutti i webinar svolti o il link di accesso all area riservata realizzata dal Museo del Risparmio di Torino o il link di accesso all area riservata contenente materiali utili ad approfondire il percorso di formazione relativo all educazione previdenziale Webinar n. 1 16 ottobre 2018 17:00-19:00 Educazione finanziaria: un esigenza che emerge dalla contemporaneità Il primo webinar serve ad introdurre i partecipanti all interno del tema, chiarendo i motivi che rendono importante agire affinché anche gli adulti possano sviluppare competenze di gestione economica e finanziaria e quali saranno temi ed obiettivi da raggiungere. L attenzione rivolta a questo tema da parte dei Governi e delle Banche centrali è giustificata dalla necessità di garantire ai giovani e agli adulti quella consapevolezza utile ad una gestione efficiente delle proprie risorse oggi e per il loro futuro. Seguirà un approfondimento sugli strumenti di ricerca usati per monitorare la Financial literacy a scuola e negli adulti a livello italiano ed internazionale, terminando con un approfondimento sulle competenze di cittadinanza economica in relazione alle competenze chiave europee negli adulti. Webinar n. 2 06 novembre 2018 17:00-19:00 Nel secondo webinar si L economia ieri, oggi e domani. Spunti e riflessioni - cercherà di creare un linguaggio comune rispetto ad alcuni concetti chiave legati all economia e alla finanza - capirà come nasce l economia e quali sono gli aspetti principali da condividere per sviluppare competenze di cittadinanza economica - rifletterà su come la contemporaneità ha inciso su alcuni concetti base, aprendo nuovi punti di vista e stimolando interessanti riflessioni utili ad una lettura della realtà (in questo senso il richiamo all economia della felicità è interessante perché apre alla discussione su cosa si intende per benessere di un paese e come misurarlo). Il webinar si conclude con un approfondimento su alcuni interessanti programmi di alfabetizzazione economica destinati ad un pubblico adulto, e ai partecipanti saranno forniti link a video e documenti di stimolo sui temi trattati. 3

Webinar n. 3 04 dicembre 2018 17:00-19:00 La sostenibilità: un obbligo e un opportunità per migliorare la qualità della vita Nel terzo webinar si affronta il tema della sostenibilità al fine di evidenziare in che modo oggi è sempre più importante individuare modelli sociali ed economici che rispettino il ciclo, in senso lato, di rigenerazione delle risorse per poter mantenere e, anche nel migliore dei casi, accrescere la disponibilità di risorse per le generazioni future. Si parlerà di sostenibilità sociale, economia ed ambientale, a partire dall Agenda sullo sviluppo sostenibile approvata dalle Nazioni Unite nel 2015, al fine di rispondere a domande come - Cosa si intende per sviluppo sostenibile? - In che modo i comportamenti individuali contribuiscono al suo raggiungimento? Ai partecipanti saranno forniti link a video e documenti di stimolo sui temi trattati dai webinar. Webinar n. 4 15 gennaio 2018 17:00-19:00 Innovazione: dall open innovation all economica circolare Nel quarto webinar si introduce il concetto dell innovazione come uno degli elementi fondamentali per comprendere l evoluzione dei sistemi economici: Cosa si intende oggi per innovazione? e In che misura questa incide sull economia e sulla vita quotidiana delle persone? saranno oggetto di confronto ed approfondimento. Negli anni abbiamo assistito, grazie allo sviluppo della ricerca e delle tecnologie, ad un evoluzione dei modelli di innovazione: siamo passati da un modello chiuso (closed innovation) ad un modello aperto (open innovation) e, in questa trasformazione, ha assunto un ruolo fondamentale il feedback e la partecipazione dell utente/cittadino per definire esperienze di consumo e fruizione dei servizi sempre più vicine alle esigenze delle persone. La velocità con cui le nuove tecnologie si sviluppano abbassando i costi del loro uso ed accrescendo enormemente le loro potenzialità rappresenta oggi un opportunità per l affermarsi di nuovi modelli economici sempre più attenti al benessere delle persone e alla qualità dell ambiente: l economia digitale e l industria 4.0 sono realtà da approfondire perché rappresentano delle opportunità di lavoro per il futuro. Ai partecipanti saranno forniti link a video e documenti di stimolo sui temi trattati dai webinar. Webinar n. 5 26 febbraio 2018 17:00-19:00 Economia e finanza comportamentale: i limiti della mente Nel quinto ed ultimo webinar si introduce il tema dell Economia Comportamentale, la scienza che descrive i fenomeni finanziari ed economici applicandovi i principi della psicologia, ovvero quelle caratteristiche del comportamento umano che influenzano sistematicamente le decisioni individuali e gli 4

esiti del mercato. Saranno trattati i principali aspetti della disciplina per mettere in evidenza i limiti del comportamento umano e l importanza di usare l educazione finanziaria per rendere consapevoli le persone di questi limiti, al fine di tutelarli da scelte nocive per loro stessi e per la comunità. Verranno poi richiamate le teorie di due premi Nobel in questa disciplina, Daniel Kanheman e Richard Thaler, evidenziando l attualità del loro pensiero, e sarà introdotto il concetto di nudging utile nel concepire nuovi modi per spingere gentilmente" le persone a fare la scelta non più intuitiva e spontanea, ma quella più utile al bene comune. Ai partecipanti saranno forniti link a video e documenti di stimolo sui temi trattati dai webinar. CONTENUTI DEGLI INCONTRI IN PRESENZA I partecipanti saranno divisi in gruppi di 6/8 persone: a ciascun gruppo verrà chiarito il compito e dovrà produrre un risultato da caricare nella community e commentare nel successivo webinar (ove possibile). Laboratorio n. 1 26 ottobre 2018 16:00 18:30 Ai gruppi sarà richiesto di approfondire insieme: le motivazioni che giustificano l investimento educativo sui temi finanziari ed economici agli adulti (il risultato di questa discussione deve essere sintetizzato in un video di 3 minuti con il quale si intende spiegare l importanza di intraprendere un percorso formativo per migliorare le proprie competenze economiche e finanziarie) quali sono le soft skill che un adulto dovrebbe possedere per poter essere un cittadino attivo, capace di costruire il suo futuro (breve presentazione che descrive le soft skill strategiche individuate dal gruppo, motivando le scelte) Laboratorio n. 2 16 novembre 2018 16:00 18:30 Ai gruppi sarà richiesto di: creare un dizionario di termini di economia e finanza (in video pillole) miniclip in cui i partecipanti spiegano i vari concetti, in seguito ad analisi di materiale messo a loro disposizione (siti, articoli, video). Laboratorio n. 3 14 dicembre 2018 16:00 18:30 Ai gruppi sarà richiesto di Individuare gli indicatori di sostenibilità su cui è possibile incidere a livello locale ed elaborare un modello di monitoraggio e valutazione, che deve essere visibile e trasparente a tutti i cittadini, per poterli coinvolgere nel raggiungimento degli obiettivi della comunità locale in termini di sviluppo sostenibile. Laboratorio n. 4 18 gennaio 2019 16:00 18:30 5

Ai gruppi sarà richiesto di svolgere un esperimento di open innovazione attraverso un gioco di ruolo in cui vengono rappresentati i diversi attori coinvolti nell erogazione di un servizio o nella produzione di un bene. Il risultato dell esperimento deve essere raccontato in un breve video di 3 minuti. Laboratorio n. 5 1 marzo 2019 16:00 18:30 Ai gruppi sarà richiesto di rappresentare una sintesi di quanto hanno appreso in ogni singolo modulo, ripercorrendo il percorso ed individuando i temi su cui vorrebbero maggiormente approfondire. Gli verrà chiesto di indicare: le parole chiave su cui maggiormente hanno riflettuto ed il relativo significato che il gruppo ha dato a queste parole; i concetti in sintesi che ritengono più importanti per un educazione di base che possa aiutare ad essere cittadini più consapevoli. Il risultato di questo lavoro sarà oggetto di una breve presentazione. APPROFONDIMENTI IN PRESENZA CON BANCA D ITALIA Modulo 1 data e orario da definirsi - Denaro e transazioni Riconoscere le banconote e le monete Diverse modalità per ricevere o inviare denaro Prodotti bancari (Conto corrente, Credito al consumo, Mutui) Strumenti di pagamento (Assegni, Bonifici, Carte) Intermediari abilitati e canali per effettuare le operazioni bancarie I reclami Gli organismi competenti alla risoluzione delle controversie nel campo bancario e finanziario Modulo 2 data e orario da definirsi - Gestione del budget e del risparmio Le competenze finanziarie di base Il tasso di interesse Le trappole comportamentali Elaborare un budget Accesso al credito Il risparmio Valutare piani di spesa e di rimborso Modulo 3 data e orario da definirsi - Rischio e rendimento Diversificazione dei rischi 6

Correlazione rischio rendimento Principali tipologie di strumenti finanziari e rischi connessi Propensione al rischio Stabilità dei prezzi: inflazione e deflazione 7