CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE



Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Terapia del dolore e cure palliative

Udine, 30 ottobre 2015

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Stato di attuazione legge 38/2010

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Il servizio di Cure Palliative

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Gli interventi delle professioni sanitarie

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

FORUM P.A. SANITA' 2001

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Le opportunità della telemedicina

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

PADOVA settembre 2010

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

Azienda Sanitaria Locale Roma G

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario. a cura di: Daniele Saglietti

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

OSPEDALE e TERRITORIO

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

«Fare Rete in Psichiatria»

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

L infermiere al Controllo di Gestione

Grazie dell attenzione

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

L esperienza del medico di medicina generale

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

UO di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore direttore Dr. Maria i. Lucia. La rete di Terapia. le cefalee: prospettive

BOLOGNA, 20 maggio 2011

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Le cure alla famiglia. Dott. Mauro Ciccarese S. Bonifacio, 13 dicembre 2013

Transcript:

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE 23 LUGLIO 2010, N.16, (TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI TRENTO) CON COMPITI DI CONSULENZA, IMPULSO E PROPOSTA

LE ASSOCIAZIONI DELLA CONSULTA COMPONGONO LA CONSULTA 45 ASSOCIAZIONI ISCRITTE ALL ALBO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SEZ. A) O AL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE SEZ. C)

IL PERCORSO DELLA CONSULTA ABBIAMO RI-SCOPERTO CHE MOLTI DEI PROBLEMI DI CIASCUNA ASSOCIAZIONE ERANO I PROBLEMI DI TUTTI ABBIAMO DECISO DI LAVORARE SU CIÒ CHE CI UNISCE ABBIAMO INDIVIDUATO STRUMENTI E MODALITÀ DI LAVORO PER UN PERCORSO DI CONVERGENZA ABBIAMO SCELTO ALCUNI AMBITI E TEMI DA CONDIVIDERE

IL PERCORSO DELLA CONSULTA CI SIAMO CONFRONTATI CON I REFERENTI ISTITUZIONALI SU ALCUNI TEMI TRASVERSALI FILO CONDUTTORE DEL NOSTRO LAVORO ABBIAMO ELABORATO UN DOCUMENTO CONDIVISO CON GRAN PARTE DELLE ASSOCIAZIONI DELLA CONSULTA COME CONTRIBUTO AL PIANO PER LA SALUTE DEL TRENTINO

I PRINCIPI CHE HANNO ISPIRATO IL NOSTRO LAVORO CENTRALITÀ, AUTONOMIA E DIGNITÀ DELLA PERSONA UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ UGUAGLIANZA ETICA DELLA MEDICINA

Universalità: declinazione (art 32 Costituzione, Legge n. 883 del 1978) - EQUITÀ NELLA SALUTE E NELL ACCESSO AI SERVIZI PER TUTTE LE PERSONE - UNIVERSALISMO PROPORZIONALE, SANITÀ D INIZIATIVA, SERVIZI PROATTIVI, PREVENZIONE E MIGLIOR HEALTH LITERACY - UMANIZZAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DELLE CURE - APPROCCIO OLISTICO ALLA PERSONA, FORTE INTEGRAZIONE SOCIALE-SANITARIA, DETERMINANTI DELLA SALUTE - SISTEMA SANITARIO PUBBLICO CON ALTI STANDARD DI QUALITÀ, APPROPRIATEZZA, EFFICIENZA, EFFICACIA

GLI OBIETTIVI GENERALI PERSEGUIRE LA SALUTE COME RISORSA E NON COME PROBLEMA LA PERSONA NELLA SUA COMPLESSITÀ AL CENTRO DI UN SISTEMA APERTO E FLESSIBILE PERSEGUIRE EFFICACIA, SICUREZZA E APPROPRIATEZZA SEMPLIFICARE E SBUROCRATIZZARE L ACCESSO AI SERVIZI UTILIZZARE LE RISORSE ECONOMICHE CON OCULATEZZA

I TEMI TRASVERSALI DAL CURARE AL PRENDERSI CURA DELLA PERSONA: L UMANIZZAZIONE DELLE CURE PRENDERSI CURA DEL DOLORE: LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE E DELLA TERAPIA DEL DOLORE LA RETE OSPEDALIERA LA RISPOSTA TERRITORIALE AI BISOGNI: LE CURE PRIMARIE L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA LA CRONICITÀ: DALLA PATOLOGIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DELLA PERSONA IMMIGRAZIONE E SALUTE PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE

L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

L UMANIZZAZIONE DELLE CURE ATTENZIONE ALLA PERSONA NELLA SUA TOTALITA DI BISOGNI ORGANICI, PSICOLOGICI, SPIRITUALI E RELAZIONALI CAMBIO DI PARADIGMA CULTURALE VERSO UNA VISIONE OLISTICA FORMAZIONE DEI SANITARI ALLA RELAZIONE DI CURA E AL LAVORO IN EQUIPE RIMODULAZIONE DI ASPETTI ORGANIZZATIVI: REFERENTE CLINICO UNICO ACCOGLIENZA DELLE STRUTTURE SANITARIE

LA CRONICITA

PREVENZIONE LA CRONICITA DIAGNOSI PRECOCE APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE COME RISPOSTA AI PROBLEMI FISICI E PSICO-SOCIALI INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI (MMG, SPECIALISTI) PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) EDUCAZIONE DEL PAZIENTE VALORIZZARE RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE E DELLA TERAPIA DEL DOLORE

LEGGE 38/2010, GENITORE DI NUOVI DIRITTI E NUOVI VALORI Art 1. (finalità) La presente legge tutela il DIRITTO del cittadino ad ACCEDERE alle cure palliative e alla terapia del dolore.

.le strutture sanitarie che erogano cure palliative e terapia del dolore assicurano un programma di CURA INDIVIDUALE per il malato e per la sua famiglia, nel rispetto dei seguenti princìpi fondamentali: a) tutela della DIGNITÀ e dell'autonomia del malato, senza alcuna discriminazione; b) tutela e promozione della QUALITÀ DELLA VITA fino al suo termine; c) adeguato sostegno sanitario e SOCIO-ASSISTENZIALE della PERSONA MALATA e della FAMIGLIA

Le reti previste dalla L. 38/2010 sono operative su tutto il territorio provinciale, sia pure con un grado di sviluppo non omogeneo; in particolare la rete di cure palliative ha già un buon livello di copertura; la rete di terapia del dolore è in fase di strutturazione, la rete di cure palliative pediatriche è all esordio dell attività. COSA MANCA? Un organo di coordinamento provinciale di tutte le reti, partecipato stabilmente dall Azienda sanitaria, dalla Provincia e da un rappresentante del terzo settore operante negli ambiti tutelati dalla L. 38/2010.

Ospedale o territorio? Ospedale e territorio! Ospedale RETI CP Terapia del dolore Territorio

Le reti della terapia del dolore Ospedali Assistenza domiciliare Specialisti sul territorio HOSPICE RSA MMG

CRITICITÀ EVIDENZIATE DALLA CONSULTA INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE RETE 7 GIORNI SU SETTE ORGANO DI COORDINAMENTO PROVINCIALE L'INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA L ACCESSO DEI PAZIENTI ALLE CURE RUOLO DEL MMG

LA RETE OSPEDALIERA E DEI SERVIZI TERRITORIALI

PREVENZIONE PERCORSO PAZIENTE CURE PRIMARIE RETE OSPEDALIERA

PREVENZIONE AMBIENTE SANO E STILI DI VITA CORRETTI RIDUCONO DEL 62% LA MORTALITÀ MA I COSTI AD ESSA DESTINATI SONO IL 2,9% IL SISTEMA SANITARIO RIDUCE LA MORTALITÀ DELL 11 % A FRONTE DI UNA SPESA DEL 90% (GRAFICO DI DEVER) AMBITI DI INTERVENTO FUMO (AUMENTO DELLE RESTRIZIONI: BAMBINI IN AUTO, LUOGHI AFFOLLATI, PUBBLICITÀ OCCULTA, AUMENTO PREZZO) ALCOOL (CANCEROGENICITÀ, PERICOLOSITÀ SOCIALE) ALIMENTAZIONE (FILIERA CORTA E PRODOTTI DI STAGIONE E BIOLOGICI) ATTIVITÀ FISICA (SCUOLA, FAMIGLIA, SOCIETÀ, ISTITUZIONI) INQUINAMENTO (ARIA, ACQUA, SUOLO)

CURE PRIMARIE INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA TRA I VARI ATTORI DEL PROCESSO DI CURA E RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE POTENZIAMENTO DELLA FIGURA DEL MEDICO DI BASE QUALE SPECIALISTA E PUNTO DI RIFERIMENTO TRA PAZIENTE E STRUTTURE SUL TERRITORIO PRESENZA DI AFT (AGGREGAZIONI FUNZIONALI TERRITORIALI) INTESE COME STRUTTURE INTERMEDIE DISLOCATE NEI VARI DISTRETTI E CON FUNZIONI AD HOC RAFFORZAMENTO ED INTEGRAZIONE CON LE STRUTTURE OSPEDALIERE DI RIFERIMENTO DI CASE DI CURE DEDICATE E ASSOCIAZIONI SOCIO SANITARIE

RETE OSPEDALIERA IDENTIFICAZIONE DELLA MISSION PRIMARIA DELLA RETE OSPEDALIERA INTESA IN TERMINI DI EFFICACIA, QUALITÀ, EQUITÀ, SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ INDIVIDUAZIONE DI VOLUMI DI ATTIVITÀ E SOGLIE MINIME CONCETTO DI RETE OSPEDALIERA CARATTERIZZATO DA OSPEDALE HUB E SPOKE URGENTE REALIZZAZIONE DEL NOT

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: PERCHE? 1. AUMENTO ESPONENZIALE DELLE MALATTIE CRONICHE DOVUTO SIA A FATTORI SOCIALI CHE SANITARI («BISOGNI COMPLESSI») 2. RAZIONALIZZAZIONE DELL USO DELLE RISORSE SENZA PENALIZZARE LA QUALITA DEI SERVIZI MA MIGLIORANDO LA «CURA DELLA PERSONA»

AFFRONTARE I BISOGNI COMPLESSI ATTRAVERSO: UNITARIETÀ DI INTERVENTI PROGETTI PERSONALIZZATI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DEL BISOGNO CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE INTEGRATA DELLE RISPOSTE VALUTAZIONE PARTECIPATA DEGLI ESITI

PROPOSTE OPERATIVE POTENZIARE LA FORMAZIONE SIA IN AMBITO SOCIALE CHE SANITARIO RENDERE PIENAMENTE OPERATIVI SU TUTTO IL TERRITORIO I PUNTI UNICI DI ACCESSO «P.U.A» E LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE INTEGRATA «U.V.M»

CRITICITA SPECIFICHE SEGNALATE DALLE ASSOCIAZIONI

PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO DELL ASSISTENZA RICHIESTE DI MIGLIORAMENTO DELL ASSISTENZA CON MOLTE PROPOSTE/ SOLUZIONI OBIETTIVO PRIMARIO: ASSISTENZA MALATO POTENZIALITA ASSOCIAZIONI: DEVONO FARE RETE CON ASSISTENZA PUBBLICA