CAUSE. Le cause sono ancora sconosciute. La ricerca si muove su 4 aree, si muovono su binari paralleli



Documenti analoghi
Psicologia dello Sviluppo

Dott.ssa Francesca De Rosi

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

come nasce una ricerca

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

LE STRATEGIE DI COPING

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Sindrome di Asperger

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Corso di formazione Autismo

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

OPERAZIONE RIF. P.A /RE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Come sviluppare un marketing plan

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Disabilità e qualità dell integrazione

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Un' esperienza di. Pet-Therapy. con autismo

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

PROTOCOLLO DI INTESA

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Igiene nelle Scienze motorie

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PENSAMI ADULTO. Parma, 23 novembre 2013 AUTISMO E SCUOLA: L'ALLEANZA DOCENTI-EDUCATORI-GENITORI- TERRITORIO. Dr. Alessio Testi

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Gennaio Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

La ricerca empirica in educazione

DALLA TESTA AI PIEDI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano pag.1

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto provinciale Comunicare con il tablet seconda annualità

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

* Obiettivi trasversali con tecnologia

MH e imaging cerebrale

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Piano di gestione della qualità

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Il Modello SIFne: il contesto educativo

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

E F G H I

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

Transcript:

CAUSE Le cause sono ancora sconosciute. La ricerca si muove su 4 aree, si muovono su binari paralleli 1. approfondimento del comportamento osservabile, vale a dire la definizione dei modi di un individuo o di un gruppo di individui in determinate situazioni. È un livello descrittivo(ciò che un individuo fa o non fa in determinate circostanze); 2. possibili spiegazioni dei comportamenti rilevati in determinate circostanze. In questo livello si cerca di comprendere il comportamento osservato leggendo all interno di sistemi funzionali di ordine generale. Scopo di questo livello di ricerca (tentativo di definire i sistemi funzionali di cui i comportamenti osservati rappresentano l espressione visibile); 3. studio delle componenti strutturali delle funzioni. È un livello che si rivolge alle possibili basi neuro anatomiche, neurobiologiche e/o neurochimiche dei vari sistemi funzionali; di quei sistemi funzionali che a loro volta si ritiene possano sottendere determinati comportamenti. 4. Studio dei fattori capaci di incidere sulle componenti strutturali. MODELLI INTERPRETATIVI DEI COMPONENTI OSSERVATI Ognuno dei sintomi caratterizzanti il DA presenta nei diversi b/i autistici un intensità ed un espressività variabili. La co-presenza dei 3 sintomi caratteristici dell autismo (compromissione dell interazione sociale, i disturbi della comunicazione ed i comportamenti atipici) suggerisce una disfunzione a carico di un sistema specifico. La maggioranza degli Autori ritiene che il sistema specifico compromesso nell autismo sia quello preposto alle competenze di tipo sociale (nucleo centrale dell autismo = deficit dello sviluppo sociale). Per quanto riguarda la natura del deficit non esiste un accordo, le teorie più rappresentative sono: teoria affettiva; teoria cognitiva. Teoria affettiva: parte dal presupposto che l essere umano nasce con una predisposizione innata ad interagire con l altro (bisogno primario). Secondo questa teoria esiste nell autismo un innata incapacità di interagire emozionalmente con l altro, la quale, secondo una reazione a cascata, porterebbe all incapacità di imparare

a riconoscere gli stati mentali degli altri, al deficit della cognizione sociale, al deficit del linguaggio, alla compromissione dei processi di simbolizzazione. Teoria cognitiva: il capire quello che gli altri pensano e l interpretare il comportamento degli altri in rapporto a quello che essi pensano, è un abilità di carattere cognitivo che si sviluppa progressivamente nel tempo. Tappe per sviluppare nel tempo l abilità di capire quello che gli altri pensano: Lo sguardo referenziale, l osservare le reazioni dell altro nei confronti di uno spettacolo in abituale, pere regolare su di esse le proprie reazioni (comparsa verso 5 mesi) L indicare proto-dichiarativo,il richiamare l attenzione dell altro su un oggetto o su un evento, per rendere partecipe l altro di un suo stato mentale e cercare di influenzare lo stato mentale dell altro (comparsa 8-9-mesi); Il gioco di finzione, attraverso il quale il b/o riproduce bisogni, emozioni, desideri, trasferendoli in una situazione ludica (comparsa 12-14 mesi). Tutti questi comportamenti sarebbero le tappe di un processo che porta il b/o ad acquisire verso i 4 anni, una TEORIA DELLA MENTE. A partire da 4 anni il b/o è in grado di riflettere sui propri stati mentali e quelli altrui, riuscendo a prevedere il comportamento degli altri, non in base a quello che lui crede, ma in base a quello che gli altri pensano. Secondo l approccio cognitivo il b/o autistico è incapace di accedere alla TEORIA DELLA MENTE. Nel b/o autistico si ipotizza anche un deficit delle FUNZIONI ESECUTIVE (FE), abilità che sono determinanti per l organizzazione e la pianificazione dei comportamenti di risoluzione dei problemi. Tali abilità sono rappresentate da: La capacità di attivare e di mantenere attiva, a livello mentale, un area di lavoro, una sorta di scrivania mentale, sulla quale disporre tutti gli elementi pertinenti al compito in esame; La capacità di formulare mentalmente un piano di azione; La capacità di non rimanere rigidamente ancorati, nella formulazione della risposta, ai dati percettivi che provengono dal contesto; La capacità di inibire risposte impulsive ;

La capacità di essere attenti alle informazioni di ritorno, per correggere in base ad esse il piano inizialmente formulato; La capacità, infine, di spostare in modo flessibile l attenzione sui vari aspetti del contesto. Tali abilità sono organizzate a livello frontale.un disturbo delle FE comporta: l impulsività (per l incapacità di inibire le risposte inappropriate), l iperselettività (per l incapacità di cogliere il tutto senza rimanere ancorato al particolare) e la perseverazione (/per l incapacità di ridirezionare in maniera flessibile l attenzione). Il bisogno di immutabilità ed i comportamenti ad essi correlati rappresentano un area di ricerca complessa. La prospettiva etologica suggerisce che una situazione nuova, un cambiamento ambientale o uno stimolo improvviso ed inaspettato determinano uno stato di allarme (pericolo per la sopravvivenza della specie) e la co-attivazione di due sistemi: uno di avvicinamento, l altro di allontanamento. Nel b/o autistico il nuovo o uno stimolo improvviso attiverebbe normalmente il sistema difensivo, dando vita a comportamenti atipici ed esasperati. In riferimento a questa prospettiva alcuni Autori affermano che il comportamento autistico potrebbe essere sotteso da una debolezza della coerenza centrale in rapporto alla quale si determinerebbe: Un elaborazione segmentata dell esperienza; Una difficoltà di accedere dal particolare al generale; L incapacità di condividere esperienze significative; Una polarizzazione esasperata su frammenti di esperienza. LE BASI NEUROLOGICHE DELL AUTISMO Le ricerche effettuate non permettono ancora di stabilire il ruolo realmente svolto dalle alterazioni segnalate. ELETTROENCEFALOGRAMMA POTENZIALI EVOCATI UDITIVI POTENZIALI COGNITIVI

NEUROIMMAGINI (RISONANZA MAGNETICA E TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA) RM CON SPETTROSCOPIA, PET, SPECT INDAGINI NEUROCHIMICHE AUTISMO E SISTEMA IMMUNITARIO ALTRE INDAGINI I FATTORI ETIOLOGICI Si riferiscono alle cause capaci di alterare la trama neurobiologica che sottende il funzionamento mentale. tipi di fattori: Acquisiti; Genetici. Fattori acquisiti Si riferiscono alle noxae pre-,peri- o post natali, quali infezioni intrauterine, ipossie in fase di travaglio o asfissie dell immediato post-partum. Fattori genetici Molto importante è la componente genetica alla base dell autismo: familiarità e elevata incidenza del DA in quadri patologici con definita etiologia genetica (comorbidità). FAMILIARITÀ concordanza fra gemelli monozigoti (tra 86% al 92%), nei gemelli dizigoti (26%) nei fratelli, non gemelli (rischio 2%) indipendentemente dalla presenza di una situazione autistica definita, è stata molto spesso segnalata fra gli ascendenti e collaterali la presenza di funzionamento mentale, che in alcuni membri possono precipitare, determinando il caratteristico fenotipo comportamentale (autismo).

CO-MORBIDITÀ La sclerosi tuberosa; Le neurofibromatosi; La fenilchetonuria; La sindrome dell X fragile. Bibliografia Militerni, R. Neuropsichiatria Infantile, Pg, Idelson-Gnocchi, 2008