LE TAPPE ESSENZIALI PER UNA BUONA RIUSCITA DEL PROCESSO DI MENTORING

Documenti analoghi
I RUOLI GIOCATI DAI SOGGETTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI MENTORING

IL MENTORING: diffusione di un processo innovativo di accompagnamento e formazione per le imprenditrici

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

1) Tedesco livello base

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

Prospera PROgetto SPERAnza Università degli Studi di Brescia

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Selezionare, formare e accompagnare i nuovi Volontari: LINEE GUIDA PER LE AVO. CORSO BASE Gabriella Compagnoni Bruna Meloni

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

Migliorare le capacità comunicative dei medici veterinari e dei tecnici della prevenzione attraverso il coaching

HO NOSTALGIA DEL MONTE BARRO..

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

2010 I percorsi formativi DI

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Riepilogo iniziativa CF_1831_I_2018

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

Teambuilding! Elementi! La riunione! Tra la riunionite! e il debriefing!

SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE

Aspetti essenziali Consolidamento degli schemi motori di base Espressione corporea Autocontrollo della gestualità

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

Scheda di proposta di progetto di arricchimento PTOF Anno scolastico

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11. Corso di Formazione

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

Certificazione delle competenze

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

comunicazione efficace

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Fabio Mazzufero. Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

PIANO FORMATIVO 2013 PROVIDER: FENIX ID 331

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria. Mirella Scala

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

L orientamento nella classe prima

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Progettazione per Modulo Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n. 1

ML 044 Pag. 1 di 6 IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

GMD 2 "La metacognizione"

Favorire la consapevolezza e la motivazione individuale all assunzione di un approccio maggiormente proattivo al ruolo.

1. Analisi dei fabbisogni formativi come sistema in progress

Che cosa può fare la scuola primaria?

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

La gestione del colloquio di orientamento

S E N I G A L L I A R E T E T U T O R

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

Vendere Valore. Sales Training Program

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

PREPARAZIONE SALUTO GESTIONE DELL ESITO IDENTIFICAZIONE CONCLUSIONE ELABORAZIONE

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Progetto di formazione e ricerca in rete Rete scuole Valli di Lanzo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Momenti di vita dell epoca romana

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

L efficacia della formazione e il monitoraggio dell apprendimento

SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D)

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

Transcript:

LE TAPPE ESSENZIALI PER UNA BUONA RIUSCITA DEL PROCESSO DI MENTORING LA FASE PRELIMINARE: FORMAZIONE TUTORS E MENTORS Importante perché si realizzi una corretta applicazione del metodo del mentoring è che siano trasferite, mediante la formazione, tutte le conoscenze, le metodologie e gli strumenti necessari per poter correttamente applicare questo metodo innovativo. Tutors e mentors devono poter iniziare il cammino di accompagnamento a sostegno dell imprenditoria e del lavoro autonomo femminile sulla base di un concetto essenziale: accompagnare la mentee in un cammino di crescita imprenditoriale migliorativo della condizione attuale. Nella prima fase si definiscono i ruoli che tutte le parti coinvolte nel processo devono rivestire. Alle tutors si insegnano le tecniche per assistere il processo di mentoring con le utenti della formazione/accompagnamento finale. Alle mentors si trasmettono le tecniche per realizzare un corretto approccio con le mentee. Al fine di agevolare la comprensione della metodologia si effettuano anche simulazioni del mentoring, non per stabilire quale delle mentors usi la tecnica più giusta per la trasmissione del proprio sapere, ma per analizzare l efficacia dei diversi modi di comunicare ed aiutare le mentee nella loro crescita imprenditoriale. La formazione/accompagnamento delle parti in causa si rivela essenziale nella gestione del rapporto con le neo imprenditrici: infatti, una tecnica di accompagnamento innovativa come il mentoring richiede la partecipazione di persone preparate, non solo di un sapere teorico, ma soprattutto di un sapere di esperienza, di vissuto. Il processo ha lo scopo di insegnare le tecniche perché questo sapere possa essere trasmesso nel modo più corretto ed efficace possibile. 1

LE FASI DI RECLUTAMENTO: CRITERI DI SELEZIONE DELLE MENTORS Uno dei punti fondamentali per l avvio di un valido processo di Mentoring è rappresentato dalle modalità con cui si procede alla selezione dei soggetti da coinvolgere: le mentee e le mentors. L importanza della scelta dei soggetti che diverranno i protagonisti del percorso formativo di Mentoring risiede nel fatto che all interno del processo devono necessariamente costituirsi rapporti fondati su fiducia e rispetto reciproci. Ne consegue che i soggetti coinvolti devono essere disposti a parlare apertamente fra loro dei problemi e delle esigenze formative, mirando a soddisfare le necessità che risultano durante il processo di Mentoring. Fondamentale, per ricoprire il ruolo di mentor è il possesso di requisiti minimi, caratteristiche personali, quali: empatia, capacità comunicativa, capacità di ascolto, capacità diagnostica, cioè capacità di saper leggere da cosa è originato il problema, capacità di trasmettere agli altri il proprio sapere e la propria esperienza unita ad una consistenza professionale e ad una valenza esemplare dell impresa o dell attività autonoma e professionale, ma assolutamente replicabile. 2

CRITERI DI SELEZIONE DELLE MENTEE Per quanto riguarda invece il reclutamento delle utenti finali del programma di formazione/accompagnamento, occorre procedere seguendo criteri di selezione relativi anzitutto al grado di fabbisogno manifestato dalle mentee in merito alle loro competenze gestionali. Infatti, la finalità principale del processo di Mentoring è costituita dallo sviluppo delle competenze delle mentee, le quali possono attingere dall esperienza altrui per migliorare la gestione della loro attività. La selezione è operata da parte delle tutors che partecipano al processo, attraverso colloqui individuali: ciò permette che le tutors conoscano, già prima dell avvio del programma, le esigenze e le aspettative delle mentee, al fine di poter poi realizzare gli abbinamenti più idonei tra mentors e mentee. Partendo da questo presupposto, la selezione si effettua sulla base dell individuazione di titolari d imprese artigiane con attività avviata nell arco degli ultimi 2-3 anni che abbiano rilevato un bisogno formativo nell ambito delle loro competenze gestionali, di norma critiche nei primi anni di vita dell impresa. 3

CRITERI DI SELEZIONE DELLE TUTORS Un ruolo fondamentale durante la realizzazione degli incontri e dell intero percorso formativo del Mentoring, è assunto dalle tutors, che rivestono l importante funzione di mediatrici fra le protagoniste del percorso. La loro funzione principale è quella di mettere in contatto fra loro le mentee e le mentors, cercando di mediare le esigenze formative espresse dalle mentee sia all inizio che durante la formazione/accompagnamento. La presenza costante delle tutors durante la realizzazione del percorso formativo permette di individuare a priori quali siano gli abbinamenti più opportuni da realizzare fra le mentee e le mentors (in quanto la funzione delle tutors è proprio quella di conoscere singolarmente le partecipanti e percepire le loro esigenze ed aspettative) ma soprattutto permette di avere consapevolezza delle potenzialità delle mentors coinvolte nel progetto. Ecco perché si assegna fondamentale importanza anche alla formazione delle tutors, in quanto devono possedere una buona capacità di gestione delle relazioni, sapersi esprimere con discrezione ma in modo preciso e manifestare disponibilità e capacità di individuazione dei problemi, rimanendo però sempre dietro le quinte per monitorare le fasi di sviluppo del processo ed assicurarne esito positivo. 4

IL PROCESSO DEL MENTORING: LA FASE DI REALIZZAZIONE Dopo avere proceduto alla fase della selezione delle mentors e delle mentee, preliminare ma essenziale per la buona riuscita del processo, si avvia la formazione/accompagnamento. Importante è il clima informale che si dovrebbe creare tra tutti i soggetti coinvolti, perché consente un miglior funzionamento della tecnica del mentoring, facendo sentire le mentee libere di esprimere i propri timori, incertezze e dubbi sulla gestione dell attività. Lo scopo della parte centrale del progetto è quella di trasmettere, oltre a pure nozioni di teoria, una maggiore consapevolezza delle capacità spesso nascoste nella mentee. Le ore utilizzate per il mentoring sono efficaci soprattutto quando la mentor sa ascoltare le necessità e le esigenze della mentee, quando sa comunicare il proprio sapere senza porsi in atteggiamento di superiorità e quando sa dare un contributo mirato alla soluzione di problemi aziendali. Importante è anche la conoscenza da parte delle mentors e delle tutors dei problemi e delle esigenze delle mentee da parte di queste ultime delle competenze specifiche possedute dalle mentors. Ecco che si ribadisce, ancora una volta, il ruolo fondamentale assunto dalle tutors, indispensabili nella fase preliminare, ma altrettanto importanti nella parte formativa. Le mentors e le mentee devono poter contare sulla loro presenza, che non si limita soltanto alla fredda gestione delle materie trattate, ma si traduce soprattutto nella cura delle relazioni, nella risoluzione dei problemi, nell ascolto dei dubbi e delle incertezze che di volta in volta sono sollevate dalle mentors e dalle mentee. 5

LA FASE DI VALUTAZIONE Al termine del percorso si raccolgono le impressioni e le valutazioni che in termini di benefici sono state prodotte. Certamente la prima valutazione da fare riguarda il sapere quanto, in termini di formazione/accompagnamento, sia stato appreso dalle parti coinvolte nel progetto. Indubbiamente i benefici maggiori sono ottenuti dalle mentee che quasi sempre confermano di avere appreso tecniche migliori per la gestione della propria attività; determinante in termini di apprendimento è la formazione teorica, proprio perché spesso, chi decide di avviare un attività in proprio non si preoccupa di imparare le nozioni fondamentali ed essenziali del fare impresa. La parte teorica è importante perché da essa si trae spunto per gli argomenti trattati nelle ore di mentoring. E indubbio che anche le mentors traggano benefici dal percorso, in termini di aumentate capacità di relazione, ma anche di crescita professionale ed aziendale: essere costrette a soffermarsi sulla risoluzione dei problemi altrui, le obbliga a riflettere maggiormente anche sui propri problemi aziendali/professionali, le aiuta a fare un punto più chiaro della propria situazione e a rintracciare le soluzioni più giuste. 6