COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Documenti analoghi
Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro.

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

INDICATORI TRAGUARDO CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO scuola primaria CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

ATTIVITA. Conversazioni libere e guidate a partire da eventi, immagini, parole, mappe e situazioni riconducibili ai contenuti proposti

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

L'alunno partecipa a scambi comunicativi. L'alunno coglie il senso globale e le informazioni principali di messaggi orali e brevi testi di vario tipo.

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

ITALIANO. Classe seconda Anno scolastico: IO ASCOLTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI. Scuola Primaria di Dervio. Insegnante: Todeschini Michela

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

COMPETENZE DISCILPINARI

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

ATTIVITA DI ALFABETIZZAZIONE (L 2) PER GLI ALUNNI STRANIERI - I LIVELLO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

PIANO ANNUALE DI ITALIANO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI TERZE - Anno scolastico 201 /201

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

INSEGNANTE: PELLIZZARI LAURA Anno Scolastico:

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Abilità per nuclei tematici

ITALIANO - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA - ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Italiano2 Livelli di competenza al termine del secondo biennio della scuola primaria COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa)

Competenze chiave europee

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

PIANO ANNUALE DI ITALIANO Classe II Anno Scolastico 2016/17 Ins. FILZ CRISTINA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione d Italiano

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Lingua italiana livello 1

ITALIANO 2^ VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Transcript:

A/S 2018/2019 1

OTTOBRE PRIME SILLABE L alunno: - ascolta e comprende semplici testi orali diretti, cogliendone l argomento generale e le principali informazioni esplicite; -è consapevole delle relazioni tra fonema e grafema nella lingua madre e/o in quella di scolarizzazione. Comunicazione nella d istruzione - Comprendere le principali informazioni di una narrazione ascoltata. -Associare fonemi e grafemi. -Comporre, leggere e scrivere sillabe e parole. -Le Vocali. -Consonanti R, M, L. -Sillabe dirette e inverse. -Parole bisillabe. -Ascolto di una narrazione. -Drammatizzazione rappresentazioni grafiche. -Individuazione della parola chiave e del fonema grafema nuovo. -Giochi fonologici e senso-percettivi. -Composizione di sillabe e parole. -Lettura e scrittura di parole. CONOSCENZE: corrispondenza fonema-grafema. ABILITA : discrimina e riproduce le sillabe presentate, legge e scrive parole bisillabe. 2

NOVEMBRE PAROLE E FRASI L alunno: -ascolta e comprende semplici testi orali diretti, cogliendone l argomento generale e le principali informazioni esplicite; - è consapevole delle relazioni tra fonema e grafema nella lingua madre e/o in quella di scolarizzazione; - riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere esprimere le proprie idee, di adottare un -Anticipare e comprendere le informazioni di un testo. -Comporre leggere e scrivere sillabe, parole e semplici frasi. -Scrivere correttamente parole con le doppie. -Sillabe dirette e indirette con le nuove consonanti:f,s,n,v. -Parole con le doppie. - Nomi e articoli. -Ipotesi e previsioni sui testi ascoltati: titolo e immagini. -Composizione, lettura e scrittura di parole con più sillabe e semplici frasi. -Discriminazione di parole con le doppie. -Scelta degli articoli appropriati al nome. CONOSCENZE: sillabe dirette e inverse. ABILITA : legge e scrive parole e semplici frasi formate da sillabe conosciute. 3

DICEMBRE FILASTROCCHE L alunno: -ascolta e comprende semplici testi orali diretti, cogliendone l argomento generale e le principali informazioni esplicite; - è consapevole delle relazioni tra fonema e grafema nella lingua madre e/o in quella di scolarizzazione; - riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche. diverse. -Sottolineare con la voce e con le rime. -Comporre, leggere e scrivere sillabe complesse. -Sillabe dirette e inverse con le consonanti P, T, B. -Suoni consonantici complessi: MP, MB. -Ascolto e lettura di filastrocche. -Scrittura e lettura di parole con MP-MB. -Giochi linguistici e ritmici sulle rime. -Elaborazione di catene di parole in rima. -Produzione di semplici filastrocche con tecniche di facilitazione. CONOSCENZE: rima baciata. ABILITA : leggere e comprende semplici filastrocche, completa brevi filastrocche con rime baciate. 4

GENNAIO IL RACCONTO DI ESPERIENZE PERSONALI -Partecipa alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro; -Legge semplici testi comprendendone il senso globale; -Scrive semplici testi legati alla propria esperienza, rispettandone le basilari convenzioni ortografiche. diverse d istruzione -Leggere sillabe, parole e semplici testi in stampato minuscolo. -Individuare la sequenza degli eventi di una storia. -Scrivere frasi per esprimere vissute o esperienze. -Sillabe dirette e inverse con Z.D. -Testi narrativi. -Sequenze temporali. -Ascolto e lettura di racconti. - Riconoscimento di sequenze temporali con il supporto d immagini. -Elaborazione di semplici didascalie per sequenze disegnate. -Completamento di storie rappresentando graficamente il finale e scrivendolo. CONOSCENZE: corrispondenza tra le lettere del carattere stampato maiuscolo e quello dello stampato minuscolo. ABILITA : riordina sequenze illustrate di racconti, scrive le didascalie di una storia di immagini. 5

FEBBRAIO DESCRIZIONE DI PERSONE E PERSONAGGI L alunno: -opera trasformazioni di genere e di numero rispettando la concordanza; -scrive semplici testi legati alla propria esperienza, rispettando le basilari convenzioni ortografiche. -Leggere e scrivere correttamente i suoni dolci e duri di C,G. -Scrivere frasi per descrivere persone e personaggi. -Individuare e utilizzare aggettivi qualificativi. -C,G: suono dolce-duro. -Singolare e plurale di nomi con CA-CHE, CO-CHI,GA-GHE, GO-GHI. -Testi descrittivi. -Aggettivi qualificativi -Giochi linguistici con i suoni dolci- duri della C-G. -Trasformazione singolare- plurale di parole terminanti con le sillabe CA/GA e CO/ GO. -Produzione di semplici descrizioni utilizzando un modello ricavato dai testi letti. -Scelta e utilizzo di aggettivi funzionali alla descrizione. CONOSCENZE: regole per la trasformazione al plurale dei suoni duri. ABILITA : data un immagine, elabora frrasi e e semplici testi descrittivi, arricchisce una descrizione con aggettivi qualificativi. 6

MARZO IL RACCONTO DI FANTASIA L alunno: -Ascolta, legge e comprende semplici testi cogliendone l argomento generale e le principali informazioni; -Partecipa alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro, -Scrive semplici testi legati alla propria esperienza, rispettando le basilari convenzioni ortografiche. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere esprimere le proprie idee, di adottare un -Scrivere parole con i digrammmi. -Comprendere un testo letto o ascoltato e rispondere in modo completo a domande aperte. -I digrammi: SC,GL,GN. -Storie fantastiche. -Carattere corsivo. -I principali segni di punteggiatura. -Ascolta, legge e comprende i fatti principali di un testo. -Risponde in modo completo a domande aperte, utilizzando la punteggiatura. -Giochi fonologici, lettura e memorizzazione di filastrocche con i digrammi. -Giochi percettivi sulla spaziatura del quaderno a righe. -Esercitazioni per la scrittura in corsivo. CONOSCENZE: sillabe con i trigrammi, le lettere del corsivo. ABILITA : comprende un testo e risponde a domande chiuse e aperte; usa la punteggiatura. 7

APRILE LA CONCORNZA MORFOLOGICA L alunno. -riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche; -Opera trasformazioni di genere e di numero rispettando la concordanza. esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico -Scrivere parole con gruppi consonantici complessi. -Utilizzare le regole della divisione in sillabe. -Rilevare alcune costanti morfologhe di articoli, nomi, aggettivi, verbi. -Scrivere frasi rispettando la concordanza di genere e di numero. -Consonante Q, parole con CQ, parole capricciose. -Regole della divisione in sillabe. -Concordanza fra articolo, nome, aggettivo, verbo. -Esercizi e giochi linguistici per l individuazione e la classificazione di parole contenenti i gruppi QU+ vocale,cu,cqu. -Memorizzazione e utilizzo delle parole capricciose. -Divisione in sillabe di parole. -Scrittura, rielaborazione, correzione di frasi in relazione alla concordanza fra articolinomi-aggettivi- verbi. CONOSCENZE: le regole ortografiche delle parole QU,CU,CQU. ABILITA : trasforma le parole delle frasi, rispettando la concordanza. 8

MAGGIO ELEMENTI INDISPENSABILI ALLA FRASE PER LO SVILUPPO DELLE L alunno: -riconosce, oltre alle lettere italiane, quelle straniere; -Scrive semplici testi, rispettando le basilari convenzioni ortografiche; -Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche. -Individuare, in una frase, l azione e gli elementi che servono a metterla in atto. -Usare correttamente H,accento, apostrofo e maiuscole nella scrittura autonoma e sotto dettaura. -L e lettere K,J,W,X,Y. -Uso di H, apostrofo e accento. -Verbo e argomenti indispensabili. -Anticipazioni sul contenuto del testo. -Utilizzo di strategie di ascolto attivo. -Riconoscimento e scrittura di parole con lettere straniere, in uso nella lingua italiana. -Uso dell H nelle voci verbali di avere. -Esercizi per l uso dell apostrofo e dell accento. -Drammatizzazione. rappresentazione grafica e verbalizzazione di semplici frasi. -Riconoscimento della funzione della maiuscolo. CONOSCENZE: le regole per l uso dell H, dell accento, dell apostrofo ABILITA : data un immagine, scrive frasi corrette e complete: utilizza correttamente la maiuscola. 9