BOX DI ESPERIMENTI 1.0

Documenti analoghi
BOX DI ESPERIMENTI 1.1

BOX DI ESPERIMENTI 1.0

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B

Laboratorio scientifico. progetto aria

Esperimenti con i fluidi

Affonda o galleggia?

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Esperimenti sul galleggiamento

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

LA BALENA SOFFIANTE. Svolgimento della lezione. Prendete due fogli di carta uguali e lasciateli penzolare davanti a voi come da illustrazione.

Equilibrio dei Fluidi

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

STATICA DEI FLUIDI. Pressione, Stevino, Pascal. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

Focus su due componenti dell aria: ossigeno e anidride carbonica.

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS

Quanta scienza in. una siringa?

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Lez 11 08/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Calibrazione di una molla come sensore di forze

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in

MODULO 3. La pressione

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

Compiti estivi di fisica per la classe 2C

Esame di Scienze sperimentali Fisica

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola:

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli

L'ACQUA PER VIAGGIARE

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una

seconda parte La fisica nell acqua e nell aria Con semplici esperimenti

I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012

Scuola dell Infanzia L Aquilone. Progetto divulgazione scientifica Forza e Movimento

Meccanica dei Fluidi 1

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Simone Bianco. Nome: Bianco Simone

a) Calcolare il modulo di F.

Per far cadere l acqua contenuta in una bottiglia basta rovesciare la bottiglia. naturalmente dopo aver tolto il tappo!

Lez. 6 Corso di Elementi di Fisica UniMC Prof. M. Bellesi LEZIONE 6 I FLUIDI -Pressione e pressione atmosferica - Principio di Pascal -Legge di Stevin

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

PNEUMATICA CENNI TEORICI

Aria e pressione. Enrico Degiuli Classe prima

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

Classe 3 B Scuola Primaria V. da Feltre ISTITUTO COMPRENSIVO PEGOGNAGA

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

Lez E. Fiandrini Fis. Sper. e App. Did. 1516

ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

4 FORZE FONDAMENTALI

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Le caraffine di Magiotti

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

F > mg Il cubo galleggia

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Perché si chiamano Fluidi?

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con:

Rimuovere il premistoppa

L acqua e il terreno. Figura 2.1

di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

LE PROPRIETA DELL ARIA

Oscillazione risonante di una colonna d aria e velocità del suono

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi II medie

Sostituzione Mercedes W123 serbatoio freno guarnizioni di gomma

Giochiamo. con la pompa per fare il vuoto. scuola secondaria di 1 grado A.Galmozzi Crema a.s. 2005/2006

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

SPERIMENTAZIONE DEL MODULO Galleggia o affonda. Docente sperimentatore Silvana Perrotta

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

Kit Accessori da collegare alla POMPA MANUALE GRANDE o ad una macchina o pompa per sottovuoto elettrica

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo?

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 A

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

PROGETTO VALTENESI ARTE E SCIENZA

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

LA LEGGE DI STEVINO. Osservazioni da cui trae spunto la proposta di lavoro e descrizione sintetica degli obiettivi didattici

Alcuni valori della densita'

GUIDA PER LO STUDENTE

Transcript:

BOX DI ESPERIMENTI 1.0 Materiali, istruzioni, e spiegazioni per la realizzazione di 20 esperimenti scientifici Italiano Gratuito per scopi educativi Richiedi la licenza >> Autore: Saso Zigon Consulente: Fedor Tomazic Redazione e correzione bozze: Peter Avbar, Nidja Tomazic Traduzione: Paola Mignosi, Mariapia Borghesan, Luca Sarasini Web page: www.sciencebox.eu

Tavola dei contenuti Esperimento Istruzioni Spiegazioni 1. Può l aria sostenere l acqua? p. 7 p. 37 2. Trasporto da un bicchiere all altro p. 8 p. 38 3. Il serbatoio di acqua p. 9 p. 39 4. Il sifone pp. 10, 11 p. 40 5. La campana subacquea p. 12 p. 41 6. La ventosa aspirante p. 13 p. 42 7. Il botto della siringa p. 14 p. 43 8. Il sollevatore idraulico pp. 15, 16 p. 44 9. Sparare una pallina p. 17 p. 45 10. Il palombaro cartesiano pp. 18, 19 p. 46 11. Perché le navi affondano? pp. 20, 21 p. 47 12. La graffetta galleggiante pp. 22, 23 p. 48 13. Perché la pallina rimbalza? p. 24 p. 49 14. Il dado che cade pp. 25, 26 p. 50 15. L attrito pp. 27, 28 p. 51 16. Il fischietto pp. 29, 30 p. 52 17. Il tappo magico pp. 31, 32 p. 53 18. Le bolle d aria pp. 33, 34 p. 54 19. La lente d acqua p. 35 p. 55 20. La forza elettrica p. 36 p. 56 Tieni premuto CTRL e clicca sul link! 2

Materiali: Un contenitore di plastica (1.0.001) Un coperchio (1.0.002) Un tubo di plastica (1.0.003) Un pezzetto di tubo di plastica (1.0.004) Due bicchieri di plastica (1.0.005) Una pipetta o contagocce (1.0.006) 3

Una bottiglia di plastica (1.0.007) Una ventosa (1.0.008) Una cannuccia (1.0.009) Plastilina (1.0.010) Una pallina di polistirene (polistirolo) (1.0.011) Un dado metallico (1.0.012) 4

Una siringa grande (1.0.013) Una siringa piccola (1.0.014) Tessuto (1.0.015) Un batuffolo di cotone (1.0.016) Un tappo metallico (1.0.017) Un elastico di gomma (1.0.018) 5

Una forchetta di plastica (1.0.019) Una graffetta (1.0.020) Un foglio di plastica (1.0.021) Uno spago (1.0.022) 6

Esperimento 1.0.1 PUO L ARIA SOSTENERE L ACQUA? Materiali: un contenitore di plastica, un bicchiere di plastica, un foglio di plastica 1. Versa l acqua nel bicchiere arrivando circa a metà. 3. Solleva il bicchiere, sempre coperto dal foglio di plastica, e mantieniti sopra il contenitore. 2. Copri il bicchiere con il foglio di plastica. 4. Trattieni foglio e bicchiere e gira sottosopra il bicchiere in modo che il foglio di plastica rimanga sotto il bicchiere. Ora non trattenere più il foglio di plastica. Potrai vedere che l acqua non fuoriesce dal bicchiere. Attenzione però a non strizzare il bicchiere! Spiegazione >> 7

Esperimento 1.0.2 TRASPORTO DA UN BICCHIERE ALL ALTRO Materiali: due bicchieri di plastica, una cannuccia 1. Riempi un bicchiere con acqua. Posiziona il bicchiere vuoto accanto al primo. 4. Togli la cannuccia dall acqua mantenendo il dito sull apertura superiore. Posiziona ora la cannuccia sopra il bicchiere vuoto. 2. Inserisci la cannuccia nell acqua.. 3. Posiziona il dito sulla cima della cannuccia. 5. Solleva il dito. L acqua scende nel secondo bicchiere. Ripeti la procedura più volte. Spiegazione >> 8

Esperimento 1.0.3 IL SERBATOIO DI ACQUA Materiali: un contenitore di plastica, una bottiglia di plastica 1. Riempi il contenitore di acqua fino a circa metà. 3. Gira la bottiglia di plastica sottosopra e mantieni l apertura della bottiglia nel contenitore riempito di acqua, come mostrato in figura. Puoi osservare che l acqua non fuoriesce dalla bottiglia. Spiegazione >> 2. Riempi la bottiglia di acqua. 9

Esperimento 1.0.4 IL SIFONE Materiali: un contenitore di plastica, una bottiglia di plastica, un tubo di plastica, una siringa grande, un bicchiere di plastica 1. Gira il contenitore sotto sopra e disponi il bicchiere di plastica accanto. 3. Aggancia una estremità del tubo di plastica sul beccuccio della siringa. 2. Riempi la bottiglia di plastica con acqua e disponila sopra il contenitore. 4. Inserisci l altra estremità del tubo di plastica all interno della bottiglia sino a toccarne il fondo. Riempi il tubo di plastica con acqua tirando lo stantuffo della siringa. Il tubo deve essere completamente riempito di acqua. 10

5. Trattieni la siringa e il tubo in modo che il beccuccio della siringa rimanga sopra il bicchiere. 7. Potrai osservare l acqua che fuoriesce dalla bottiglietta e va a riempire il bicchiere. Questo dispositivo viene chiamato sifone. 6. Togli il tubo di plastica dal beccuccio e inseriscilo immediatamente nel bicchiere. Non sollevare il tubo di plastica! Spiegazione >> 11

Esperimento 1.0.5 LA CAMPANA SUBACQUEA Materiali: un contenitore di plastica, un bicchiere di plastica, una pallina di polistirene 1. Riempi il contenitore con acqua e immergi la pallina. 3. Spingi delicatamente il bicchiere in modo che tocchi il fondo. Puoi vedere che l acqua non entra nel bicchiere. 2. Copri la pallina con il bicchiere di plastica. Spiegazione >> 12

Esperimento 1.0.1 PUO L ARIA SOSTENERE L ACQUA? Spiegazione 1: Lo strato di aria che ci sovrasta ha uno spessore di circa 100 Km ed ha un peso notevole anche se non ci abbiamo mai pensato. L acqua dovrebbe vincere il peso di 100 km di aria che la sovrasta, per poter uscire dal bicchiere. L aria potrebbe sembrare leggera, ma non è così! Infatti battere una colonna di aria di 100 km è abbastanza difficile. L acqua nel bicchiere è incapace di fare un tale sforzo. Spiegazione 2: Osserviamo il foglietto di plastica per spiegare questo esperimento. Due forze agiscono su di esso in direzioni opposte: la forza peso dell acqua, e il peso del foglio di plastica. Se ci fossero solo queste forze in gioco allora il foglio cadrebbe e lo stesso farebbe l acqua. Poiché questo non avviene, supponiamo allora che esista un altra forza che agisce sul foglio di plastica, diretta verso l alto. Questa forza agisce sul foglio, perché l aria intorno a noi ha anch essa un peso. Sappiamo che lo spessore dell aria che circonda la terra è di circa 100 Km ed esercita una spinta su ogni oggetto sulla terra. Questa forza spinge in ogni direzione, quindi anche l aria spinge verso l alto il foglietto sotto il bicchiere. Questa forza è chiamata la forza della pressione dell aria. La forza che agisce sull unità di superficie viene chiamata pressione (P) da cui la formula P=F/S. La pressione atmosferica, calcolata con valori medi della densità dell atmosfera, equivale a 1,033 kg/cm 2. Torna all esperimento >> 13

Esperimento 1.0.2 TRASPORTO DA UN BICCHIERE ALL ALTRO Spiegazione 1: Lo strato di aria che ci sovrasta ha uno spessore di circa 100 Km ed ha un peso notevole anche se non ci abbiamo mai pensato. L acqua dovrebbe vincere il peso di 100 km di aria che la sovrasta, per poter uscire dalla cannuccia. L acqua nella cannuccia è incapace di tale sforzo, a meno che si apra l apertura sopra la cannuccia ed agisca la forza peso dell aria anche dall alto. Questo avviene quando si apre l apertura superiore togliendo il dito. Spiegazione 2: Per spiegare questo esperimento osserviamo l acqua nella cannuccia. Il peso dell acqua presente nella cannuccia è diretto verso il basso. Se agisse solo questa forza allora l acqua cadrebbe. Consideriamo allora che esista una forza, che agisce sull acqua, diretta verso l alto. Questa è la forza dell aria che deriva dal peso dell aria. Sappiamo che lo spessore dell aria che circonda la terra è di circa 100 Km ed esercita una forza su ogni oggetto sulla terra. Questa forza spinge in ogni direzione, quindi anche l aria spinge verso l alto l acqua nella cannuccia. Questa forza è chiamata la forza della pressione dell aria. Quando il dito lascia l apertura della cannuccia, la forza della pressione dell aria agisce sull acqua anche dall alto. Queste due forze dovute all aria, una diretta verso il basso e una diretta verso l alto, si annullano. In conclusione, l unica forza che agisce sull acqua della cannuccia risulta la forza peso dell acqua, che agisce verso il basso. Torna all esperimento >> 14

Esperimento 1.0.3 IL SERBATOIO DI ACQUA Spiegazione 1: Lo strato di aria che ci sovrasta ha uno spessore di circa 100 Km. L acqua dovrebbe vincere il peso di 100 km di aria che la sovrasta, per poter uscire dalla bottiglia. L aria potrebbe sembrare leggera, ma non è così! Infatti battere una colonna di aria di 100 km è abbastanza difficile. L acqua nella bottiglia è incapace di compiere un tale sforzo a meno che dell aria entri nella bottiglia, per esempio sottoforma di bolle d aria. Questo avviene quando solleviamo leggermente la bottiglia fuori dall acqua. Spiegazione 2: Per spiegare questo esperimento osserviamo l acqua nella bottiglia. Due forze agiscono sull acqua della bottiglia: la forza peso dell acqua presente nella bottiglia e la forza peso dell aria. Quando un po di acqua fuoriesce dalla bottiglia, la pressione dell aria nella bottiglia diminuisce fino a valori più bassi della pressione dell aria fuori dalla bottiglia. La forza della pressione dell aria, presente fuori dalla bottiglia, impedisce all acqua nella bottiglia di fuoriuscire. Gli apicoltori utilizzano il metodo qui descritto negli alveari quando nutrono le api con sciroppo di zucchero durante l inverno. Torna all esperimento >> 15

Esperimento 1.0.4 IL SIFONE Spiegazione 1: Probabilmente non ti sei sorpreso nel vedere l acqua fuoriuscire dal tubo di plastica. Questo accade a causa del peso dell acqua. Dovresti esserti però sorpreso osservando che l acqua può anche andare nel senso opposto. Questo accade perché l acqua che scorre attraverso il tubo di plastica trascina con sé l acqua della bottiglia. Gli strumenti che sfruttano questo principio vengono chiamati sifoni. Spiegazione 2: L acqua nel tubo di plastica viene spinta verso il basso (verso il bicchiere) dalla forza gravitazionale. Come risultato di questa azione, la pressione del tubo di plastica decresce e causa la fuoriuscita dell acqua dalla bottiglia. Gli strumenti che sfruttano questo principio vengono chiamati sifoni. Torna all esperimento >> 16

Esperimento 1.0.5 LA CAMPANA SUBACQUEA Spiegazione 1: L aria presente dentro il bicchiere occupa uno spazio e non permette all acqua di entrare. L aria si comprime solo poco mentre si spinge il bicchiere. Una campana subacquea è una camera, simile ad un grande bicchiere, immersa nell acqua. Le persone possono lavorare sotto tale campana fino a quando vi è aria sufficiente. Spiegazione 2: L acqua entrerebbe nella campana solo se l aria venisse prima fatta fuoriuscire. Questo non accade perché l aria non ha spazio dove andare. L aria è intrappolata nel bicchiere sotto la superficie dell acqua. Una campana subacquea è una camera, simile ad un grande bicchiere, immersa nell acqua. Le persone possono lavorare sotto tale campana fino a quando vi è aria sufficiente. Torna all esperimento >> 17