Prova intercorso di laboratorio di Fisica I AA Matricole Pari 14 ott 16. Esercizi

Documenti analoghi
Laboratorio di Fisica I AA matricole A-L

Laboratorio di Fisica I AA matricole pari

Laboratorio di Fisica I AA matricole pari

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

METODO DEI MINIMI QUADRATI

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Misure della lunghezza focale di una lente

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

LABORATORIO DI FISICA I

Errori di misura Teoria

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm

IL PALLINOMETRO SCOPO

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Capitolo 2. La misura

Gruppo 13 ~INDICE~ Di Benedetto Enrico, Franzella Elia, Guttilla Mattia, Nicoletti Gabriele, Tumbiolo Emanuele

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione.

Taratura di una bilancia dinamometrica

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke

METODO DEI MINIMI QUADRATI

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

LABORATORIO DI FISICA Ingegneria delle Telecomunicazioni

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

La fisica al Mazzotti 5.4

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

Laboratorio di Fisica per Chimici

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

Studio fenomenologico del pendolo

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Il metodo dei minimi quadrati. Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo:

La misura e le incertezze

2 Compito di Esonero del corso di Laboratorio di Meccanica A.A Canale A C (Prof. F. Meddi) 5/6/2012

1 La Media Aritmetica.

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI SPERIMENTALI INTERPOLAZIONE E CURVE DI REGRESSIONE

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Errori sistematici e casuali

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

Scappatoie. Indicherò le scappatoie per le scuole superiori, con l intestazione scappatoie in sfondo celestino. Consideriamo la regressione lineare

GLI ERRORI DI MISURA

Circonferenza. Domande, problemi, esercizi. 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno

Laboratorio di Fisica

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Distribuzione normale

g= 2 t Propagazione delle incertezze l g indirettamente Posso misurare g, indirettamente

Argomenti della lezione:

12.3 Formule dei minimi quadrati

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

1 Guida alle relazioni di laboratorio

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Laboratorio di Fisica per Chimici

La retta di regressione

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

Esercizi di ricapitolazione

Statistica a.a Autovalutazione 1

Interferenza da doppia fenditura

Prova intercorso di laboratorio di Fisica I AA Matricole Pari 07-apr-16. Esercizi preparatori tipici

Esperimento di Ottica

Corso di Fisica generale

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Verifica di Topografia

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Introduzione alla fisica

Ma anche presso le scuole

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

La relazione è sostanzialmente la sintesi di questi punti

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. 1 Aprile 2009

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1

RIPASSO DI MATEMATICA

Transcript:

Prova intercorso di laboratorio di Fisica I AA 2016 2017 Matricole Pari 14 ott 16 Esercizi 1. Un nonio cinquantesimale, piu sensibile di quelli che incontreremo in laboratorio, scorre lungo una scala con divisioni da 0,5 mm di cui permette quindi di apprezzare il 50 esimo di divisione. Quale e la sensibilita S dello strumento? 0,05 mm 100 div/mm 250 div/mm 500 div E quale l errore di sensibilita? Risposta: S= 50 div/0,5 mm= 100 div/mm e = 1/2 (1 div / S) = 0,005 mm 2. La pressione in un gasometro e misurata da due strumenti diversi, rispettivamente con un errore di sensibilita' di ± 1 e ± 0,5 Newton/m2 e una dispersione (stima S della deviazione standard ) di 3 e 7 Newton/m2. Quale dei due strumenti e piu preciso? Quale e' piu' sensibile? Risposta: il secondo e' piu' sensibile, il primo e' piu' preciso 3. Scrivere il numero di cifre significative con cui sono espressi i seguenti numeri 43,1 10 3 0,00431 0,43100 4,310 Risposta: 3, 3, 5, 4 4. Troncare alla seconda cifra decimale, arrotondando opportunamente, i seguenti numeri 4,396 7,994 6,687 3,998 Risposta: 4.40, 7,99, 6,69, 4,00 5. Con n= 64 misure ripetute della velocita' di rotazione ω d' una turbina, stimo la media aritmetica ω medio e la deviazione standard S(ω) rispettivamente 22,6732 e 0,4363 radianti /s. Scrivere, con corretto numero di cifre significative, il risultato della misura, indicando come errore la stima della deviazione standard della media S(ω medio ). Scrivere quanto vale l errore relativo. Risposta: La stima della deviazione standard della media sara S(ω)= 0,4363 / 64 0,0545375 radianti/s. Va data con 1 cifra significativa, salvo casi eccezionali, come ad es. moltissime misure, ben piu di 64 e anche di qualche centinaio, quindi 0,05 radianti/sec. Il risultato della misura sara quindi 22,67 0,05 radianti/sec. L errore relativo vale 0,002, qualche per mille. 6. Spiegate quale `e la differenza concettuale fra S(ω) e S(ω medio ). Risposta: Per questa differenza, si può riportare il ragionamento svolto nel Taylor, 5.4. e 5.7. Basta dire che esse misurano, rispettivamente, la fluttuazione tipica di ω e quella, N volte piu' piccola, di ω media. 7. E stato misurato ogni Km, su 10 Km, il flusso in di un oleodotto. L errore di sensibilita della misura e 0,25 m 3 /sec e si sono ottenuti i seguenti risultati ( in m 3 /sec ) 4758,5 4758,5

4759,5 Disegnare l istogramma di queste misure, con chiare scale e leggende sui due assi, e determinare la migliore stima del valore della flusso e della sua incertezza. Ci sono perdite, lungo i 10 Km? Risposta: Per l istogramma, scegliamo la larghezza naturale minima del bin dell'istogramma, il doppio dell errore di sensibilita', 0.5 m3/sec. La media aritmetica, 4758,9500 m3/sec, dara la migliore stima del flusso. Passando dalle misure agli esiti, abbiamo 4758,0 0 somma gli underflows 4758,0 4758,5 2 7 4759,5 1 4760,0 0 somma gli overflows 4760,0 La stima della deviazione standard e 0,284 m3/sec, con deviazione standard della media 0,090 m3/sec. Si nota pero' che solo tre bins non sono vuoti, il numero di misure e piccolo, non siamo davvero in pieno regime statistico. Bisogna essere cauti. Il risultato finale, dopo troncamento, com 4758,95 0,09 m3/sec e' ottimistico. L incertezza potrebbe essere piu' grande di questa stima della deviazione standard della media, arrotondata per eccesso a 0,1 m3/sec. Ma non piu' dell errore massimo, 0,25 m3/sec, diciamo magari per difetto 0,2 m3/sec. La migliore stima sara ugualmente bene o 4758,9 m3/sec Ci serve piu' "statistica" per consolidare la nostra stima delll' incertezza.. 8. `E stato misurato con due strumenti diversi il campo elettrico in una cavita' risonante. `E significativa la discrepanza tra i due valori ottenuti ( cioe, sono consistenti i due valori? ) 822 7 e 835 5 V/m nel caso in cui gli errori siano di tipo statistico? E nel caso che siano di tipo massimo? Risposta: Se gli errori sono considerati di tipo statistico, cioe dati dalla stima delle deviazioni standard della media, per rispondere alla domanda si può seguire il Taylor, 5.8. il modulo della discrepanza deve essere almeno doppio dell' errore sulla discrepanza, perche la discrepanza sia significativa. La discrepanza in modulo vale d = 13 atomi/m3, con incertezza da somma quadratica 8,6 atomi/m3, il loro rapporto e 1,51 atomi/m3. La discrepanza non e' ancora significativa, per errori statistici. Se gli errori sono considerati di tipo massimo, il modulo della discrepanza deve essere maggiore dell'errore sulla discrepanza, perche' la discrepanza sia significativa. Il modulo e' > dell' errore massimo 12 atomi/m3, è quindi significativa. 9. Sono stati misurati l altezza h e il diametro d di un cono regolare. Determinare il volume del solido ed il suo errore, nel caso in cui gli errori su h e d siano di tipo massimo ( h d ) e in quello in cui siano di tipo statistico ( h e d. Risposta: Il volume del cono è V= d 2 h/12. Gli errori relativi si ottengono facilmente sommando i due errori relativi. Linearmente, se errori massimi Δ ΔV = V ( Δh/h + 2Δd/d ) quadraticamente, se errori statistici σ σ V = V [ (σ h /h) 2 + (2σ d /d) 2 ] 10. E stata misurata con errore di 0,2 s 2 il quadrato T 2 del periodo T di una pendolo al variare della sua lunghezza l, misurata con incertezza trascurabile, e si `e ottenuta la seguente tabella : l i (cm) T 2 i (s 2 ) x1= 20,0 y1= 0,80 40,0 1,61 60,0 2,41 80,0 3,22 100,0 4,02 120,0 4,82 140,0 5,63 x2= 160,0 y2= 6,43 Fare un grafico di T 2 in funzione di l, riportando l errore sulla ( sola ) variabile periodo quadro e scegliendo

con attenzione le scale sia in ascissa che in ordinata per sfruttare al meglio lo spazio disponibile. Tenendo conto che il grafico suggerisce un andamento di tipo lineare, stimando una retta di massima pendenza che passa per i punti ( 20,0 0,60 ) e ( 160 6,63 ) e una di minima pendenza che passa per i punti ( 20,0 1,00 ) e ( 160 6,23 ) ricavare l intercetta della migliore retta e il suo errore ricavare la pendenza della migliore retta e il suo errore tracciare questa migliore retta sul grafico. 7,00 Periodo quadro vs lunghezza Periodo quadro(sec2) 6,00 5,00 4,00 3,00 Periodo quadro vs lunghezza 2,00 1,00 0,00 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0 160,0 180,0 lunghezza pendolo (cm) Risposta: Cominciamo dunque con un ese mpio di un "buon grafico", co n un t i to l o, l e indicazi o ni delle grandezze sugli assi con le relative unita', scale "umane", senza indicazioni delle coordinate dei punti sperimentali. Possiamo gia' dire che la pendenza e' dell' ordine di (y2 y1)/(x2 x1)= b = 0,04020 e quindi l' intercetta dell' ordine di y1 b*x1= y1 b*x1= a = 0,00000 Vediamo di essere piu' precisi e di valutare anche le incertezze. Sia xmax1= 20,0 ymax1= 0,60 xmax2= 160 ymax2= 6,63 La retta di massima pendenza ha (ymax2 ymax1)/(xmax2 xmax1)= bmax = 0,043 C/sec e quindi l' intercetta ymax1 bmax*xmax1= amax= 0,257 C Sia xmin1= 20,0 ymin1= 1,00 xmin2= 160 ymin2= 6,23 La retta di minima pendenza ha (ymin2 ymin1)/(xmin2 xmin1)= bmin = 0,037 C/sec e quindi l' intercetta ymin1 bmin*xmin1= amin= 0,257 C Quindi le migliore stime dei parametri della miglior retta ottenibili con questo metodo sono della pendenza, la semisomma (media) b = (bmax+bmin)/2 = bbest= =1/2*((ymax1 ymax2)/(xmax1-xmax2)+ (ymin1 ymin2)/(xmin1-xmin2))= 0,040 C/sec della sua incertezza il modulo della semidifferenza (bmax bmin)/2 = =1/2*((ymax1 ymax2)/(xmax1-xmax2)- (ymin1 ymin2)/(xmin1-xmin2))= 0,003 C/sec. 7% dell'intercetta, la semisomma (media) a = (amin+amax)/2 = abest= =1/2*((ymin1-bmin*xmin1)+ (ymax1-bmax*xmax1))= 0,0 C

della sua incertezza il modulo della semidifferenza (amax amin)/2 = =1/2*((ymin1-bmin*xmin1)- (ymax1-bmax*xmax1))= 0,3 C ######## Periodo quadro(sec2) 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 Periodo quadro vs lunghezza Periodo quadro vs lunghezza 0,00 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0 160,0 180,0 lunghezza pendolo (cm) Le tre rette sono approssimativamente aggiunte sul grafico.

C/sec C 0,0402022 0 3,02E 18 =sigmab= 3,229E 18 0,0000 amazingly 1 0,0000 close 1,55E+32 6 27,152501 1E 30