IL COLLASSO DI TENSIONE: LA CURVA "A NASO" 1

Documenti analoghi
EdmondDantes. 19 July 2010

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Lez.19 Rifasamento e risonanza. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 19 Pagina 1

La corrente alternata

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

IL CONDENSATORE REALE

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Esercitazioni di Elettrotecnica

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

Lezione 12 Argomenti

C = ,7YD I = 2000 G = 2000 T = 2000 (definizione di domanda aggregata) (condizione di equilibrio)

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini


LEZIONE DI ELETTRONICA

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo;

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

IL TEOREMA DI THEVENIN

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

Pagina 1 di 7 Versione 3/12/99

Transitori del secondo ordine

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Istituto Statale d Arte - Classe 3A. Appunti sulla lezione del 16/11/06

Energia di Gibbs. Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

ESERCIZI SUL TRIFASE DAL FORUM

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Esame di Elettrotecnica Corso di laurea in Ingegneria Civile (sede di Foggia) Prova di Appello del 29 giugno 2011

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Analisi in regime sinusoidale (parte II)

Modello ibrido del transistor

Esercitazione 1-26 febbraio 2018

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

Impedenza. Definizione

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Lezione 11 Argomenti

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Soluzione della prova di Matematica PNI

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

STABILITA' DELLA MACCHINA SINCRONA 1

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38.

TEST DI ELETTROTECNICA

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà

19 Marzo Equazioni differenziali.

Matematica Lezione 5

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

Sistema a tre stati L. P. 25 marzo 2014

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

DAC Digital Analogic Converter

Capitolo 3. Le funzioni elementari

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 7

MATRICI DEI QUADRIPOLI

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 26 Settembre 2013

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Transcript:

GIUSEPPE MARSOTTO (INGiuseppe) IL COLLASSO DI TENSIONE: LA CURVA "A NASO" 29 June 2013 In questo articolo si riporta lo studio basico del fenomeno del collasso di tensione nei sistemi elettrici di potenza, con la stesura dello studio elettrotecnico associato alla curva a naso della linea stessa. Si vedrà, nei diagrammi successivi, la metodologia della tracciatura della curva stessa e lo studio nei casi di collasso. 416057737_958.jpg IL COLLASSO DI TENSIONE: LA CURVA "A NASO" 1

LA RETE ELETTRICA DI RIFERIMENTO Si riporta la rete elettrica di riferimento del nostro studio del collasso di tensione. In rosso il generatore, ed in verde l'impedenza, che rappresentano la rete elettrica equivalente (in tratteggio nero) vista dall'impedenza Zc presa in esame nel nostro studio, e studiata nel fenomeno di collasso. Esprimiamo la tensione (è un fasore non uno scalare) ai capi del generatore di tensione sinusoidale: Tensione ai capi dell'impedenza in esame (fasore). Si ricava la formula della corrente I che sperimenta l'impedenza Zc: Riscriviamo quindi Ea come: IL COLLASSO DI TENSIONE: LA CURVA "A NASO" 2

Riarrangiamo la formula sotto radice: La potenza elettrica assorbita dal carico Zc, si può scrivere con la seguente: e sostituendo in essa la I, la Ea e la parentesi riscritta otteniamo: Nel caso fossimo nella situazione di carico adattato, la condizione è: Z c = Z l e la potenza sarebbe così riscritta: Nel diagramma successivo si vede l'andamento del rapporto I / Icc e della quota di tensione del carico Ea relativa al valore Ep della rete, in funzione dell'impedenza relativa Zl / Zc. IL COLLASSO DI TENSIONE: LA CURVA "A NASO" 3

Si noti come il diagramma di sopra mostri come la corrente I che transita la Zc aumenti al diminuire di Zc stessa ( o se vogliamo all'aumento del rapporto Zl/Zc); viceversa per la tensione: al diminuire (RELATIVO A Zl!!!) di Zc, la tensione Ea cala relativamente sulla tensione Ep (o se vogliamo, la tensione Ea diminuisce all'aumento dell'impedenza di linea). LA CURVA A NASO La potenza assorbita dall'utenza Zc è, come sappiamo, sostanzialmente il prodotto di una variabile estensiva come la tensione ed una intensiva come la corrente. Molteplici sono in natura le analogie: in ogni sistema energetico o energivoro chessia si possono individuare queste due variabili, spesso denominate anche come variabile qualitativa ( tensione, entalpia, altezza geodetica, forza...) e variabile quantitativa ( corrente, portata, velocità..). Quindi, nel nostro caso, data una potenza, essa può essere data dalla combinazione di tensione e corrente, e quindi di tensione relativa (Ea/Ep) e di corrente relativa (I/Icc), riferiti entrambi alle condizioni limite Ep ed Icc (I di cortocircuito). Allora possiamo avere i seguenti casi, come illustrato in figura: IL COLLASSO DI TENSIONE: LA CURVA "A NASO" 4

Come si vede lo stesso ammontare di potenza istantaneamente assorbito o prodotto dall'utenza, può esser dato da due diversi valori di tensione e corrente. e quindi e così via per altri valori di potenza maggiori e minori rispettivamente di P 1 e P 2, ed ovviamente anche per i valori tra P 1 e P 2. Si può così tracciare sullo stesso diagramma l'andamento della potenza assorbita/ prodotta dall'utenza in funzione del rapporto Zl/Zc. IL COLLASSO DI TENSIONE: LA CURVA "A NASO" 5

Nel successivo diagramma andiamo a tracciare la curva chiamata "a naso" per la sua forma (immagino??), che vede il rapporto di tensione Ea/Ep vs Pa. Ogni punto di questa curva, ossia ogni valore di potenza dell'asse delle ascisse Pa, è individuato graficamente, andando a segnare i valori di potenza relativi ad un dato valore del rapporto di tensione Ea/Ep. Quindi, per un dato Pa corrispondono due valori di Ea/Ep, tranne nel caso di Pmax, dove è unico. Da grafico alcuni esempi. IL COLLASSO DI TENSIONE: LA CURVA "A NASO" 6

COLLASSO DI TENSIONE Definiamo queste tipologie di utenze elettriche: dati Po e Qo nominali, esprimiamo le potenze ( attiva e reattiva) come e rappresentabili, con ovvio significato delle variabili, nel seguente diagramma. IL COLLASSO DI TENSIONE: LA CURVA "A NASO" 7

Unendo la curva a naso con la caratteristica delle utenze, supponiamo per α>1 otteniamo il seguente diagramma Questo diagramma parla chiaro. La curva a naso è la curva del SISTEMA ELETTRICO, e assieme abbiamo la curva delle utenze (verdi e rossa). Supponiamo di lavorare nel punto A. In quel caso, il sistema fornisce una data potenza ad una data tensione Ea/Ep. Ad un aumento di impedenza vista dalla rete, ci si sposta verso il punto B e così fino al punto C, dove il sistema risponde con un aumento di potenza all'utenza a scapito di una riduzione di tensione relativa alla stessa utenza. In questi casi il sistema riesce a fornire la maggiorazione di potenza richiesta dall'utenza senza problemi. Da notare ( agli occhi dei meccanici è forse più intuibile..), che la curva a naso, nella sua parte superiore ha andamento negativo con la variabile INTENSIVA (in questo caso relativa); questo è un segnale di stabilità intrinseca del sistema. Arrivati al punto di incrocio della curva a naso con la tratteggiata blu, ci troviamo nelle condizioni in cui il sistema è alla sua massima potenza. Ad una eventuale richiesta di potenza ulteriore del carico, il sistema risponde diminuendo ancora la tensione, ma portandoci nella parte inferiore della curva, la potenza diminuisce. Il sistema collassa, in quanto, non vedendo che riesce a supplire alla richiesta di potenza, tenta di diminuire la tensione ma in questa zona ad essa corrisponde una ulteriore diminuzione di potenza (punto W). Notare come la parte instabile abbia pendenza positiva con la variabile intensiva. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:ingiuseppe:il-collasso-di-tensione-la-curva-a-naso" IL COLLASSO DI TENSIONE: LA CURVA "A NASO" 8