Sintesi dei risultati del Progetto Sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari tramite calcolo del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA)

Documenti analoghi
Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

CALCOLO DEL CARBON FOOTPRINT DEL PERO RELAZIONE CONCLUSIVA

i casi actinidia e melo

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

La competitività della produzione italiana:

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DI IMPIANTI CASTANICOLI MODERNI IMPOSTATI PER LA PRODUZIONE DI FRUTTI DESTINATI AL MERCATO

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

CALCOLO DEL CARBON FOOTPRINT DEL PESCO RELAZIONE CONCLUSIVA

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

LA COMPETITIVITA DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE

Bilanci di sostenibilità: tre livelli di indagine. Territorio, azienda, scarti

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Sostenibilità: la certificazione EPD applicata alle filiere agroalimentari

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Relazione finale: Influenza della concimazione con Idrogrena e Grena Ultra Micro sulle produzioni - Actinidia, vite, pesco, patata, pero

EVOLUZIONE DELLE RESE E REDDITIVITA DEL PERO: QUALI SOGLIE IDEALI?

CALCOLO DEL CARBON FOOTPRINT DEL FAGIOLINO DA INDUSTRIA RELAZIONE CONCLUSIVA

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole

Dall'azienda alla mensa: carbon footprint delle filiere alimentari nelle scuole di Torino

L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI E LA COSTITUZIONE DEL CATASTO

IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE 1. IL METODO DI CALCOLO DAL PROG. COMPETITIVITÀ IL PROGETTO REGIONALE COMPETITIVITÁ(L.

LIFE12/ENV/IT/404 Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna LIFE+_Climate change-r

Costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna 2014

Costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna 2013

Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile

Suolo e gestione del bilancio idrico

Claudio Mazzini, Resp. Sostenibilità e Innovazione Valori Coop Italia

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.40/... Pagina 1 di 14

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

Elaborazione di 800 questionari provenienti dal centro pilota di Kabinda RDC

Life Cycle Assessment su 2 prodotti tipici medi del territorio Lombardo

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

CONSORZIO DIFESA COLTURE AGRARIE DI VENEZIA CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata

Le varietà coltivate: analisi dell offerta dai catasti delle OP

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)?

Studio dell impatto ambientale della barbabietola da zucchero

L IMPRONTA AMBIENTALE COME INDICATORE DI VALORE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e lo sviluppo sostenibile: tra ricerca e didattica. Riccardo Guidetti

MANUALE DI RINTRACCIABILITA DEL PRODOTTO (linea guida per la stesura, in relazione al Regolamento CE 178/2002)

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

Il Progetto Life+ Climate ChangE-R

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

L impronta ambientale dello zucchero

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti-vinicolo

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla

DATI RIEPILOGATIVI COSTI DI PRODUZIONE COLTURE ARBOREE

CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.19/... Pagina 1 di 13

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

Esperienze e Sperimentazione in Frutticoltura Biologica

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LIFE12 ENV/IT/ Con il contributo dello strumento finanziario Life della Comunità Europea

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2018

Etichetta di Utilizzo Responsabile

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.17/... Pagina 1 di 12

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio

Casi studio ed esperienze applicative Analisi delle prestazioni di sostenibilità del marmo

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.44/... Pagina 1 di 13

Frutta - News mercati

LCA dei veicoli elettrici e tradizionali. Pierpaolo Girardi Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Castello Sforzesco - 18, 19 e 20 maggio

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

COMPARAZIONE DI DIFFERENTI METODI DI ALLOCAZIONE NELLA LCA APPLICATA NEL SETTORE DELL ALLEVAMENTO OVINO

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2017

Montepulciano (SI) 2,16 diretta viti-olivicolo 0,39 Intensivo. Azienda D Descrizione. Oliveto intensivo

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

L impatto ambientale delle produzioni animali

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi?

Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile

ESPERIENZA DI PRODUZIONE DI AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE: IL CASO DELLA SOCIETÀ AGRICOLA PRIMA LUCE

LE PREVISIONI 2010 DI PERE IN ITALIA

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Transcript:

Sintesi dei risultati del Progetto Sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari tramite calcolo del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA) 1

2

3

4

5

6

Itinerari tecnici: PERO 3 varietà (William, Conference e Abate Fetel) 2 Livelli di densità (alta: fusetto/bibaum; bassa: palmetta) 2 ordinamenti produttivi (bio e integrato) Diagramma di flusso della filiera produttiva delle pere fresche: 7

8

CONFRONTO TRA I DIVERSI ITINERARI TECNICI NEI DUE ANNI DI RIFERIMENTO: Effetto Serra (Global Warming Potential), espresso in kg CO 2 eq/ha 9

CONFRONTO TRA I DIVERSI ITINERARI TECNICI NEI DUE ANNI DI RIFERIMENTO: Consumo idrico (Water), espresso in m 3 10

PERE: Considerazioni in merito alle emissioni di CO 2 ed al consumo di acqua Nel pero le emissioni attribuibili alla fase di impianto sono basse, mentre gli impatti maggiori si rilevano nelle fasi di coltivazione e di trattamento con antiparassitari e fertilizzanti. Negli impianti a bassa densità l utilizzo di antiparassitari e fertilizzanti appare superiore rispetto a quello riscontrato negli impianti a fusetto o bibaum). I consumi di acqua per la produzione di fitofarmaci e fertilizzanti sono superiori ai consumi diretti per irrigazione e distribuzione dei fitofarmaci. La differenza riscontrabile tra consumi indiretti (cioè attribuibili alla produzione di fitofarmaci e fertilizzanti) nel 2011 e 2012 è dovuta ad un maggiore dettaglio, nel 2012, nella descrizione dei composti impiegati. 11

Itinerari tecnici: PESCO 3 varietà (Springbelle, Big Top, Redhaven, Maria Carla e Stark Red Gold) 2 ordinamenti produttivi (bio e integrato) Diagramma di flusso della filiera produttiva delle pesche/nettarine: 12

Gli itinerari tecnici di pesche e nettarine; variazioni delle rese 2011-12 13

CONFRONTO TRA I DIVERSI ITINERARI TECNICI NEI DUE ANNI DI RIFERIMENTO: Effetto Serra (Global Warming Potential), espresso in kg CO 2 eq/ha 14

CONFRONTO TRA I DIVERSI ITINERARI TECNICI NEI DUE ANNI DI RIFERIMENTO: Consumo idrico (Water), espresso in m 3 15

PESCHE E NETTARINE: Considerazioni in merito alle emissioni di CO 2 ed al consumo di acqua Gli impatti maggiori si rilevano nelle fasi di coltivazione e di trattamento con antiparassitari e fertilizzanti. E possibile notare come, in cultivar precoci, le emissioni di CO 2 siano ridotte grazie al ridotto ciclo produttivo; anche la tipologia di imballaggio utilizzata per la raccolta (bins in plastica) condiziona il risultato di emissione di gas serra (vedi voce imballaggio ). I consumi di acqua per la produzione di fitofarmaci e fertilizzanti sono sempre nettamente superiori ai consumi diretti per irrigazione e distribuzione dei fitofarmaci. Come per il pero, la differenza riscontrabile tra consumi indiretti (cioè attribuibili alla produzione di fitofarmaci e fertilizzanti) nel 2011 e 2012 è dovuta ad un maggiore dettaglio, nel 2012, nella descrizione dei composti impiegati. 16

Itinerari tecnici: ACTINIDIA Varietà Hayward, allevamento a pergoletta, irrigazione a goccia Diagramma di flusso della filiera produttiva dell actinidia: 17

ACTINIDIA: CONFRONTO TRA I DUE ANNI DI RIFERIMENTO 2011 e 2012 Effetto Serra (Global Warming Potential, kg CO 2 eq/ha) e consumo di acqua (m 3 /Ha) 18

ACTINIDIA: Considerazioni in merito alle emissioni di CO 2 ed al consumo di acqua Dai risultati complessivi emerge che la variazione che si è verificata tra i risultati dei due anni di studio e che ha riguardato tutti gli indicatori, è da attribuirsi ad una sostanziale variazione della resa unitaria dell actinidieto, che infatti è passato da 32.27 ton/ha nel 2011 a 17.90 ton/ha. 19

Itinerari tecnici: POMODORO DA INDUSTRIA Irrigazione ad aspersione e localizzata; areali produttivi (PR e FE); metodi di conduzione: bio ed integrato) 20

21

POMODORO DA INDUSTRIA: la tipologia di confezionamento influenza grandemente l impatto dei prodotti trasformati, a causa dei materiali impiegati e dei formati di vendita. 22

Considerazioni conclusive: I fattori più importanti che influenzano il calcolo dell LCA sono innanzi tutto la resa delle colture (il dato di emissione viene espresso ad ettaro), il consumo di gasolio, fertilizzanti e antiparassitari e le emissioni di N 2 O dal suolo. Importante è risultato anche il consumo indiretto di acqua, per la produzione di sostanze chimiche (fitofarmaci, fertilizzanti) utilizzate in fase di coltivazione, spesso superiori ai quantitativi utilizzati per l irrigazione. 23

24