LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo

Documenti analoghi
DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Il «genere», i «generi»

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate

Etica della comunicazione interculturale

Relazione Daniela Tuffanelli Costa Un alleanza tra italiani ed immigrati

Indice. 1 Tolleranza, rispetto, solidarietà

Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 7 Dicembre 2018 VII lezione

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

LA QUESTIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA ODIERNA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

CITTADINANZE Appartenenza e diritti nella società dell immigrazione

Il patrimonio risorsa per l educazione interculturale.

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

alla salvaguardia dell'ambiente naturale e valorizzazione della biodiversità,

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

Per una scuola inclusiva. Il punto di vista della Didattica

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

La crisi dei modelli classici

Indice sommario. Introduzione pag

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

La comunità territoriale

Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992)

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

SOCIOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Cittadinanza tra realtà e ideale

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

Linee Guida Nazionali. (art. 1 comma 16 L. 107/2015)

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

Partecipazione alla vita sociale

2017: Il fatto nel giudizio sulle leggi, in Rivista del Gruppo di Pisa, 1

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

Interculturalità e discriminazione scuole superiori

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

Profilo generale e competenze della disciplina

L'immigrazione presa in esame è quella dai paesi in via di sviluppo - tra i quali possiamo considerare, ai fini di questo tipo di analisi, anche i

A LA CITTADINANZA. Problemi e dinamiche in una società pluralistica. Scritti raccolti da. Giuseppe Dalla Torre e Francesco D'Agostino

Pierangelo Cenci Assistente sociale CpA Umbro

Benessere sociale e nuove politiche

Lo scenario contemporaneo: ripensare la cittadinanza nella società globale

Cominciamo a parlarne

Organizzazione dei Servizi Sociali Reti Migranti

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

Il concetto di genere

Immigrazione, discriminazione e strumenti di contrasto: lo stato dell arte in Italia. Eduardo Barberis, Università di Urbino Carlo Bo

Università della Terza Età Roseto degli Abruzzi EMIGRAZIONE Da problema a risorsa

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Gustavo Gozzi -J - <- '< ' ^ Democrazia e diritti. Germania: dallo Stato di diritto alla democrazia costituzionale.

IL SE E L ALTRO (STORIA)

Percorso Formativo Cambia Menti La scuola italiana e le sfide della globalizzazione

La percezione del fenomeno migratorio:

Reazione allo studio dei diritti nazionali. Pluralità dei punti di vista. Conoscenza critica del diritto (anche nazionale). Lotta al giuspositivismo.

L integrazione dal basso

Prospettive sociologiche

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Piano di lavoro disciplinare

IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE

CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA (2.0)

Disabiltà i diritti. Nel mondo In Italia

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali. 1. La colonizzazione nel presente e nel passato

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Argomenti per la prova finale per studenti iscritti a partire dall anno accademico

Parte I IL QUADRO TEORICO

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA CURRICULUM DI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Allegato 1 Schema analitico delle competenze di cittadinanza

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione

Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari

MARIA GRAZIA SOLDATI

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

Costruzioni del sé e dell'altro

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

CORSO DI ANALISI SOCIALE DEI PROCESSO MIGRATORI

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L USO DELLE FONTI 2.VERIFICA. esterna (provenienza) > autenticità. interna (contenuto) > attendibilità 3. ESAME. carattere > primarie.

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

INDICE. Introduzione. 1

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

I n d i c e RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

Beck, Le conseguenze secondarie e la politicizzazione della modernità

Transcript:

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI E. Colombo

Multiculturalismo/Multicuturalismi Visione sociologica: descrive la realtà sociale delle società occidentali moderne) - Differenza/solidarietà - Coesione sociale Visione della scienza politica: definizione di misure di welfare per integrazione minoranze - Azione politica efficace/rispetto principi p.o. - Gestione delle differenze Multiculturalismo Visione della filosofia politica: mette in primo piano problemi normativi e di teoria della giustizia - Differenza/universalismo - conciliazione/diritti democratici Visione ideologica: ideale forma di convivenza sociale - stabilità/mutamento - continuità/discontinuità

Crisi della modernità e tema della differenza

Nascita del multiculturalismo Anni 80: Mutamenti della struttura e delle relazioni sociali che hanno caratterizzato la modernità Si riferisce alla presenza di differenze nelle abitudini culturali, nelle preferenze e nei valori che convivono nel medesimo spazio sociale Differenza come elemento di distinzione che fonda l immagine di sé

Il ruolo delle differenze Le differenze dovute a immigrazione sono sempre esistite In ottica illuminista prevale il tema dell uguaglianza Nello Stato-nazione, necessità dell omogeneità culturale, quindi ostilità verso le differenze Tema del melting pot: idea che le differenze potessero essere raggruppate e e dare vita a una società nuova e migliore

Crisi dell universalismo Anni 60 Ripensamento della bontà dell assimilazionismo Promozione dell idea di inclusione e piena cittadinanza Nascita dei movimenti sociali per il riconoscimento dei diritti e l emancipazione delle minoranze Uguaglianza solo come facciata Illusione dell uguaglianza Necessità di passare dall ideale dell uguaglianza alla pratica Necessità di risolvere il problema razziale

Movimenti radicali Movimenti contro le discriminazioni Richiesta di riconoscimento delle differenze Richiesta di riconoscimento del valore della cultura nera Movimenti dei giovani e degli studenti Rifiuto dei modelli di vita e dei valori della società borghese Rivendicazione della diversità Movimenti delle donne Recriminazione del fatto che l uguaglianza sia pensata solo per gli esseri umani di sesso maschile Richiesta del riconoscimento delle specificità femminili

Crisi dello Stato-Nazione Dagli anni 50: consumismo e individualismo Critica dell ideale di uguaglianza si valorizza la possibilità di scelta Valutazione positiva della differenza (in aumento con gli anni 80)

Indebolimento dello Stato-nazione e dell idea di cittadinanza Nuove fonti di identificazione (non più nazionale, ma sovranazionale o locale) Diffusione dei mezzi di comunicazione di massa

Crisi della Verità Epistemologia positivista Le rappresentazioni umani devono descrivere la realtà il più precisamente possibile Filosofia del linguaggio, ermeneutica Il linguaggio non solo riflette la realtà, ma la costruisce attivamente Antropologia interpretativa, etnometodologia La verità e la realtà sono come azione politica

Politiche della differenza Crisi della modernità Multiculturalismo Rilevanza fenomeni e processi culturali Politica della differenza

Polisemia del multiculturalismo

Stati-nazione e differenze Differenze date da minoranze nazionali - Due comunità differenziate su piano linguistico-culturale - Differenze del passato che riemergono - Minoranze inglobate che non si riconoscono nella nazione Presenza di culture o etnie divise tra più Stati Nuove richieste di differenziazione di gruppi che si presentano come nuove minoranze interne Minoranze interne marginalizzate popolazioni native Processi migratori - Migrazioni coloniali o di conquista - Immigrazione (dal dopoguerra a oggi)

Le politiche europee verso gli immigrati Modello assimilazionista L appartenenza alla comunità nazionale deve fondarsi sulla condivisione di ideali e tradizioni comuni, deve essere una scelta individuale e responsabile Lo stato deve garantire uguaglianza individuale Critiche: separazione vita individuale/vita collettiva Modello pluralista Prevede un certo grado di diversità culturale, a patto del rispetto delle leggi La libertà è percepita come aut0onomia, piuttosto che come eguaglianza Critiche : il sistema democratico può mascherare la convinzione di superiorità Istituzionalizzazione della precarietà Immigrati come ospiti temporanei Tutela della diversità in vista di un rientro in patria Critica: vede le differenze etniche e cultural come immodificabili

Problemi e contraddizioni del multiculturalismo

Usi molteplici della differenza Dimensione politica Dimensione simbolica Relazioni di potere Codici e sistemi simbolici Inclusione/esclusione Processo di individuazione Rivendicazioni inclusive/difensive Processo di identificazione

Ambiti di dibattito multiculturale Linguaggio (politically correct) Istruzione (questione dei curricola) Ambiti di dibattito Politiche pubbliche (affirmative action) Libertà religiosa (politiche dell identità)

Paradossi del multiculturalismo Insistere sulla differenza può condurre a indifferenza verso le altre diversità (presupponendo che la nostra è la migliore) Insistere sulla differenza può condurre a una chiusura per proteggere la propria cultura dalle contaminazioni Sottolineare l appartenenza a un gruppo specifico per ottenere vantaggi porta alla frantumazione del tessuto sociale