I FATTORI CHIAVE NELLA RELAZIONE CON GLI ENTI NO PROFIT IL CASO BANCO ALIMENTARE LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: SOLUZIONI E APPROCCI DI FILIERA

Documenti analoghi
Emergenza Alimentare Lombardia 11 Maggio 2014

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014

Le fattispecie di riuso

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Piattaforma Parma. per l impresa che dona prodotti. Parma, 14 giugno Comune di Parma

LA LOGISTICA INTEGRATA

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Modulo di partecipazione

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Metodi di inserimento lavorativo nell autismo: gli strumenti del progetto START

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

GRAFICA E COMUNICAZIONE. Opzione cartaria

IL CIBO: DA ECCEDENZA A RISORSA

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

leaders in engineering excellence

_ AZIENDA. La CDF fonda le sue origini all inizio degli anni 70.

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST

Costruiamo un futuro sostenibile

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Trasparenza e Tracciabilità

Denominazione Corso:

L esperienza dell Università di Bologna

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Fondazione Cogeme Onlus

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

Innovation Technology

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Progetto Mercati Amici

AgriSocialCoop S.c.E. ONLUS SEDE LEGALE - PUNTO VENDITA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE


Doveri della famiglia

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione

Gli 8 principi della Qualità

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Come orientarsi nel Mercato del Lavoro. Alcune indicazioni dall esperienza Passata. Il TERZIARIO a Treviso Valentina Cremona

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Arval, attore della mobilità sostenibile

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Innovazione e qualità

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9

Policy. Le nostre persone

Innovazione ed ambiente quali fattori di competitività dell impresa. Andrea Ivaldi Sotral S.p.A.

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

La cultura della Sicurezza nelle PMI Ing. Francesco Guatelli Parma, 23 marzo 2006 Unione Parmense degli Industriali


Export Development Export Development

XMART per gestire il retail non food

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

La CSR in Italia: il punto di vista delle imprese

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

MHT estende le funzionalità di Microsoft Dynamics AX insieme ad AXtension

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Cos è il fundraising 1

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Innovatori per tradizione

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Policy La sostenibilità

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

consulting outsourcing excellence

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Transcript:

I FATTORI CHIAVE NELLA RELAZIONE CON GLI ENTI NO PROFIT IL CASO BANCO ALIMENTARE LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: SOLUZIONI E APPROCCI DI FILIERA

CHI SIAMO LA RETE BANCO ALIMENTARE SI COMPONE DI 21 ORGANIZZAZIONI SU TUTTO IL TERRITORIO ITALIANO, COORDINATE DALLA FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE ONLUS Dal 1989 recuperiamo eccedenze dalla filieraagroalimentare per ridistribuirle a 8.669 organizzazioni che offrono aiuti alimentari a persone e famiglie in difficoltà (1.909.986 assistiti) La Rete Banco Alimentare raccoglie alimenti ancora ottimi, non più commercializzabili e destinati alla distruzione 1.869 volontari, 116 dipendenti

LE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Trasformazione Distribuzione Primario 80.000 TONS * Ristorazione Ortofrutta * stima 2015

BANCO ALIMENTARE E EXPO «Nutrire il pianeta, energia per la vita» Per 6 mesi abbiamo recuperato le eccedenze alimentari dai punti di ristoro e dai ristoranti dei padiglioni di EXPO (oltre 40 tons)

IL RECUPERO DELLE ECCEDENZE: UNA SFIDA MODERNA, RESPONSABILE E SOSTENIBILE Il recupero delle eccedenze è: L ultimo anello della filiera di produzione o distribuzione aziendale La condivisione di una parte di produzione un fase inserita a pieno titolo nei processi aziendali e con pari dignità delle altre fasi Il recupero delle eccedenze NON è: Primo anello della filiera dello smaltimento Il frutto di un buonismo aziendale a «intermittenza» «l eroismo» del singolo dipendente di un azienda Dare al cibo in eccedenza una seconda vita è un occasione concreta di «RESPONSABILITÀ SOCIALE»!

LE RESISTENZE e i PUNTI DI LAVORO Scarsa fiducia nel mondo delle ONP: alto valore ideale, forte motivazione, «buonismo», scarsa affidabilità, dilettantismo operativo, Timore gestione inadeguata del prodotto ceduto Destinazione finale incerta del prodotto donato Necessità di introdurre processi aziendali onerosi adatti alla cessione Visibilità sull eccedenze che diventa «misurabile» Scarsi vantaggi economici e fiscali Rischio di immagine per l azienda

FOOD DONORS FATTORI CHIAVE POSITIVI NELL ESPERIENZA BANCO ALIMENTARE Commitment aziendale decisa volontà + cultura aziendale Se il recupero delle eccedenze assume lo status di «scelta aziendale» può acquisire uno spazio di gestione che giustifica la definizione di processi operativi ad hoc Cessione eccedenze come attività aziendale strutturata e continuativa (flusso teso) VS azione spot o su «chiamata» Corresponsabilità tra diverse funzioni aziendali (es. la logistica, ufficio acquisti, CSR, comunicazione, etc) Un coinvolgimento attivo e strutturato nel tempo delle funzioni aziendali interessate semplifica molto le dinamiche operative, genera un processo fluido, efficiente e poco oneroso. Sfida per l azienda. Consapevolezza della destinazione del prodotto donato La finalità ultima dei prodotti («nutrire chi ha bisogno») come chiave di lettura per la loro gestione: il tema del fattore tempo e qualità.

FATTORI CHIAVE POSITIVI NELL ESPERIENZA BANCO ALIMENTARE ONP RICEVENTE Affidabilità: Forte capacità logistica flessibile adattamento alle esigenze dei food donors e un servizio strutturato, efficiente, sempre più compatibile con le necessità operative di un azienda Ricevere audit e certificazioni Capacità di interlocuzione alla pari: essere competenti e preparati ad una relazione «professionale», conoscenza del linguaggio «di settore» e delle dinamiche di business, sviluppare e far crescere competenze specifiche, capacità tempestiva di problem solving Sicurezza offrire standard igienico sanitario nella gestione del prodotto rispettosi delle norme vigenti e adeguati alle caratteristiche degli alimenti ceduti (non deperibile, freschi, freschissimi, surgelati, alimenti a fine vita o col TMC prossimo, etc)

FOOD DONORS LA FILIERA DEL RECUPERO: FATTORI CRITICI La corsa all ultimo minuto utile Quando una ONP vive lo «stress» del recupero per problematiche o quantità di prodotto di difficile gestione Poca attenzione al tema della qualità Quando lo standard del prodotto donato è ai limiti ONP ricevente Mancanza di struttura organizzativa adeguata Assenza di puntualità, di mezzi non adatti (es. refrigerato), confusione gestionale ecc. Inaffidabilità Assenza di autorevolezza Incapacità ad affrontare ad «armi pari» le problematiche (non dire mai di no per timore o «sudditanza») Strutture di stoccaggio non adeguate (non in tutte le OBA non abbiamo le celle surgelati e non riusciamo a ritirare tutto il prodotto offerto) e insicure Procedure igienico sanitario non applicate correttamente o carenti

UNA BUONA FILIERA DEL RECUPERO: STRUMENTI UTILI Sottoscrizione di Accordi: strumento che impegna le parti prima che agli aspetti operativi, a gestire una relazione strutturata. L accordo ha senso se diventa in qualche modo vincolante per entrambe le parti. Condivisione di procedure operative Per le parti di «sovrapposizione» ma anche per le fasi utili ad un eventuale audit verso la ONP Gestione prodotto Tracciabilità software adeguato con capacità di dialogo verso le aziende donatrici. Manuale GHP (Rif. L. 147/2013)

LA FILIERA DEL RECUPERO: LA COMUNICAZIONE COME OPPORTUNITA Comunicazione interna ed esterna all azienda INTERNA recupero dell eccedenza attività che coinvolge i dipendenti in un azione virtuosa che può generare effetti positivi sul clima interno, sulla motivazione e sul consenso verso le policy aziendali. ESTERNA recuperare eccedenze offre ad un azienda l occasione di poter comunicare in concreto valori positivi: orientamento sociale come scelta, ecologicamente attenta, azienda sostenibile e sensibile alla comunità del territorio in cui opera, etc. Visibilità + CSR concreta e applicata