Clustering Geografico ed Evoluzione della Rete: Uno Studio sulle Determinanti dell Attività Relazionale delle Imprese



Documenti analoghi
CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

Ministero dello Sviluppo Economico

Effetto Feedback fra somiglianza e influenza sociale nelle community on line

AMICI VIRTUALI E AMICI REALI: Aspetti Psicosociali dei Social Network. Prof. Giuseppe Riva. Università Cattolica del Sacro Cuore

FUNZIONI DI BRANDING

il cheating nel sistema italiano di valutazione

Analisi della performance temporale della rete

La terza missione delle università e degli enti di ricerca ANVUR, Roma, 12 Aprile 2013 Creazione di start-ups e imprese spin-off

Basi di Dati Multimediali. Fabio Strocco

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Social Network & Social Network Analisys. Social media management Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2014/2015

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

Ing. Gianluca Murgia. Milano 29/04/2009

Il modello dei distretti industriali nei paesi del Sud del mondo

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

CONCETTI. CONCETTO: contenuto semantico (significato) dei segni linguistici e delle immagini mentali.

Internet e social media per far crescere la tua impresa

Il rischio degli investimenti immobiliari: il modello RER. Prof. Claudio Cacciamani

NodeXL: l amo delle Reti Sociali

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

DEPLOY YOUR BUSINESS

Sommario. Presentazione Giancarlo Forestieri. Introduzione Vincenzo Cupizzi

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Visione d insieme e definizione

IL PROTOTIPO VET&WORK. A cura di dr.ssa Maria Antonietta Di Venere

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Sapere organizzativo e fattori istituzionali. Quali opportunità e quali vincoli all istituzionalizzazione della valutazione

Piccole e Medie Imprese

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Laboratorio etnografico di LEXIS Ricerche

Smart Grid: Opportunità e sfide per la sicurezza e l affidabilità

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Start up & PMI Report 2013

delle aziende in Italia:

Note per la lettura dei report

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Costituzione dell azienda

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

CRIMAS - Club Risk management nelle aziende sanitarie Sintesi dei contenuti dell incontro di avvio del network CRIMAS Milano, 11 giugno 2004

Scende in campo l esperienza

Business Plan, uno strumento imprescindibile per fare impresa Daniela Cervi Matteo Pellegrini Area Economico Finanziaria Legacoop Emilia Ovest

Le tecnologie informatiche per la collaborazione

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa.

VERSO UN NUOVO ECOSISTEMA DELLA COMUNICAZIONE. Layla Pavone Presidente Centro Studi ASSOCOM

Taste&Social un assaggio di strategie e modelli di Social Media Marketing per la biblioteca. 12 maggio Micro webinar

Il master è in collaborazione con

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA Progetto OS4E Università Bocconi Customer & Service Science LAB

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Principi di analisi causale Lezione 2

Gentile Utente (e speriamo prossimo cliente), Ecco qualche informazione relativa al nostro programma Live-You Advertising Network.

centro di cura autosufficiente insieme di mondi entrocontenuti e autonomi limitato livello di relazione e interazione con l esterno

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly

Il Check-up dell innovazione, edizione

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

INDICE. Pagina 3 Il progetto: Creazione di un MODELLO VIRTUALE per la valorizzazione e la fruizione del territorio e delle sue realtà.

Elementi introduttivi

Modelli di business nel commercio elettronico

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

RACCOLTA ORDINI AGENTI DROID SALES

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Capitolo II L IMPRENDITORIALITA

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Raffaele Jerusalmi Amministratore Delegato Borsa Italiana

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa.

Cosa è un foglio elettronico

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Rassegna stampa Giugno 2013

Il Management Consulting in Italia

GESTIONE della BASE di DATI

Sinergie di comunicazione.

COGLIERE I FRUTTI DELL'ERA DIGITALE: come trarre vantaggio da strategie di marketing e comunicazione Web oriented

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana. Milano, 20 Marzo

Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti. Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey

Reti sanitarie e Social Network Analysis

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Dal dato grezzo.. al Marketing Intelligence. Macerata, 29 Ottobre Relatore: Daniele Gardella - daniele.gardella@lince.it

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Il giardino nella macchina: la vita artificiale Mauro Annunziato

Indice. Ringraziamenti pag. 9. Introduzione» Gift Card» 13

SOMMARIO Introduzione Caratteristiche generali della piattaforma Amministrazione degli utenti 5

Indice. Autori Prefazione Guida alla lettura. Parte I Fondamenti 1

MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA GESTIONE DELL ASSISTENZA DOMICILIARE VIA WEB

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato

Transcript:

Clustering Geografico ed Evoluzione della Rete: Uno Studio sulle Determinanti dell Attività Relazionale delle Imprese Simone Ferriani University of Bologna Management Department & University of Cambridge Center of Technology Management Raffaele Corrado University of Bologna Management Department Fabio Fonti Boston College Organizational Studies Department

ALCUNI FATTI STILIZZATI SUI CLUSTER GEOGRAFICI I network interorganizzativi rappresentano una caratteristica saliente dei cluster geografici Questi network si fondano su un ricco tessuto di relazioni personali (concetto di embeddedness: le transazioni economiche sono inserite all interno di strutture di relazioni sociali) the idea that the embeddedness of business in a local community is crucial for the success of a cluster is by no means new and it has been strongly emphasized by most regional economist and economic geographers (Breschi & Malerba 2004, p.5)

RESEARCH AGENDA Networks e clusters Network come effetto Networkcome causa? Cluster networks Performance Origine ed evoluzione dei network d impresa Effetto dei network sulla performance d impresa

INTERROGATIVI DI RICERCA Quali sono i fattori che spiegano le dinamiche evolutive dei network operanti all interno di cluster geografici? In che modo fattori economici e sociali interagiscono nel processo di formazione dei network interorganizzativi?

PERCHÉ QUESTI INTERROGATIVI? Importanza di comprendere l origine e il cambiamento dei network (Fligstein and Stone Sweet, 2002) Problemi di causalità Organizational theorists have displayed a surprising reluctance to endogenize the formation and decay of economic networks (Azoulay, 2005, p.1) Implicazioni di policy

LE ORIGINI DELLA NETWORK EMBEDDEDNESS (1) Gli embedded ties si sviluppano attraverso due meccanismi principali (Uzzi, 1996, 1997) 1) Relazioni personali preesistenti - Lo scambio economico trae beneficio dalle risorse derivanti dal legame preesistente (familiarità, fiducia, riduzione incertezza, ecc.) previous personal ties facilitate the rise of embedded ties by applying opportunities and expectations from pre-existing relations to new relationships and situations (Uzzi, 1996, p. 680)

LE ORIGINI DELLA NETWORK EMBEDDEDNESS (2) 2) Relazioni economiche pre-esistenti Spesso si assume che l esistenza di relazioni sociali sia una condizione necessaria per l emergere di embedded ties. Esistono tuttavia anche evidenze che suggeriscono la possibilità di un meccanismo speculare: - Zuckerman (2003) - Peer Capitalists - Ingram and Roberts (2000) - Sidney hotel managers I legami sociali (amicizia) non derivano da affiliazioni pre-esistenti ma sono il risultato endogeno di relazioni d affari ripetute - Gulati (1998, 1999) - Business alliances - Alleanze ripetute ispessiscono il network arricchendolo di valore sociale.

TEORIA ED IPOTESI Ipotesi 1: L esistenza di una relazione sociale aumenta la probabilità che si formi una relazione economica. Social tie Transaction tie

TEORIA ED IPOTESI Ipotesi 2: L esistenza di una relazione economica aumenta la probabilità che si formi una relazione sociale Social tie Transaction tie

TEORIA ED IPOTESI Ipotesi 3: I legami sociali ed economici co-evolvono Social tie Transaction tie

TEORIA ED IPOTESI Ipotesi 4: I legami sociali ed economici co-determinano l evoluzione dell embedded network Social tie Transaction tie

CONTESTO EMPIRICO CLUSTER MULTIMEDIALE DI BOLOGNA 205 piccole e micro imprese Publishing Music Film Audiovisual Computer graphics and multimedia software Advertising and communication TOTAL Segmento settoriale No. of firms 31 24 11 56 57 26 205 % 0.15 0.12 0.05 0.27 0.28 0.13 100%

ESEMPI DI CLUSTER MULTIMEDIALI Toronto Multimedia Cluster Baden-Wurttemberg Multimedia Region Fonte: Brail e Gertler (1999) Fonte: Fuchs e Wolf (1999)

Multimedia Gulch (San Francisco Bay Area) Silicon Alley (New York -Manhattan-) Fonte: Scott (2000) Source: Hydebrand (1999)

DATI CAMPIONE 81 + 7 (Studio pilota) Intervista faccia-a-faccia Questionari relazionali Domande sociometriche 2 tipi di network mappati longitudinalmente nel tempo (1999-2000-2001) Questionari strutturati Variabile di controllo e di performance

Metodi 2 Reticoli di interazioni tra le imprese (+1): Rapporti di fornitura Legami sociali + Legami complessi - rapporti di fornitura e sociali insieme Tre osservazioni consecutive nel tempo: 1999, 2000, 2001 Modelli stocastici dell evoluzione dei reticoli Tom Snijders Stochastic Actor-oriented Models for Network Change (1996, 2005): Rappresentazioni matematiche del cambiamento dei reticoli, contenenti un elemento di casualità Permettono di scomporre il cambiamento dei legami in tendenze ipotetiche distinte, e verificarne l effettiva esistenza nei dati

Domande I legami sociali facilitano il sorgere di rapporti di fornitura? E vero il contrario? I rapporti di fornitura evolvono in legami sociali? Quale legame (fornitura o sociale) evolve più facilmente in un legame complesso (embedded), che comprende entrambi i contenuti? Inoltre Le caratteristiche di un impresa (esempio: la dimensione) influenzano i comportamenti relazionali? Imprese simili tendono ad interagire di più?

Firms by Class of Market Sales, 1999-2001 1999 2000 2001 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 2001 2000 0 1 2 3 4 5 6 7 8 1999

Networks Densities, 1999-2001 1999 2000 2001 Supply Ties 0.023 0.024 0.023 Social Ties 0.046 0.045 0.049 Embedded Ties 0.013 0.013 0.013

Networks Evolution, 1999-2000 and 2000-2001 (17 tie observations are missing in all networks) a) Supply Ties Not 2000 2001 Not 6211 27 1999 2000 Not Not 6206 23 18 127 35 119 b) Social Ties Not 2000 2001 Not 6052 42 1999 2000 Not Not 6048 51 47 242 29 255 c) Embedded Ties 1999 Not Not 2000 6289 15 2000 Not Not 2001 6284 16 11 68 17 66

1999 Supply Social Embedded

2000 Supply Social Embedded

2001 Supply Social Embedded

Supply Ties Network Evolution 1999-2001 Basic Basic + Closure Basic+ Closure+ Firm Size Basic+ Closure+ Firm Size+ Covariate Tie(s) Est. SE Est. SE Est. SE Est. SE Outdegree (density) -2.7487* (0.2051) -2.9518* (0.2634) -3.0124* (0.4808) -3.6997* (0.2507) Reciprocity 0.9524* (0.4675) 1.423* (0.5825) 1.3929* (0.6165) 0.4897 (0.5651) Transitive triplets 0.3124 (0.3014) 0.3138 (0.3019) 0.0066 (0.2945) Balance -10.5875* (2.9446) -10.96* (4.9927) -10.96 fixed # Actors at distance 2-0.317* (0.0816) -0.3453* (0.1473) -0.3566* (0.1216) Sales similarity 1.7336 (1.1273) 1.6332* (0.2982) Sales ego -0.1122 (0.1248) -0.1717 (0.6258) Sales alter -0.0088 (0.0857) 0.0021 (0.1188) Social Ties 2.8059* (0.0854)

Social Ties Network Evolution 1999-2001 Basic Basic + Closure Basic+ Closure+ Firm Size Basic+ Closure+ Firm Size+ Covariate Tie(s) Est. SE Est. SE Est. SE Est. SE Outdegree (density) -1.7053* (0.1207) -1.8381* (0.1422) -1.8368* (0.1501) -1.9866* (0.1486) Reciprocity 1.2642* (0.2744) 1.1727* (0.2709) 1.1684* (0.3203) 1.0147* (0.4247) Transitive triplets 0.3306* (0.0678) 0.3222* (0.0821) 0.3102* (0.0785) Balance -1.4337 (1.0044) -1.7349 (0.938) -1.925 (2.6298) # Actors at distance 2-0.5299* (0.2083) -0.5653* (0.2445) -0.4393* (0.1645) Sales similarity 1.6031* (0.505) 1.7911* (0.4248) Sales ego -0.0532 (0.0621) -0.0414 (0.0652) Sales alter -0.1319* (0.0584) -0.16* (0.0563) Supply Ties 1.5678* (0.4975)

Embedded Ties Network Evolution 1999-2001 Basic Basic + Closure Basic+ Closure+ Firm Size Basic+ Closure+ Firm Size+ Covariate Tie(s) Est. SE Est. SE Est. SE Est. SE Outdegree (density) -3.0274* (0.4054) -3.0619* (0.4325) -3.1062* (0.4551) -5.9377* (0.6093) Reciprocity 0.365 (0.7667) 0.1543 (1.008) 0.1583 (1.0087) -0.2021 (0.4378) Transitive triplets 1.6895* (0.4954) 1.7565* (0.34) 0.576 (0.4581) Balance 0 fixed - - # Actors at distance 2-0.318 (0.3322) -0.4175 (0.4555) -0.1654 (0.2254) Sales similarity 1.1516 (0.959) 0.579 (0.823) Sales ego 0.0082 (0.2058) -0.0455 (0.149) Sales alter -0.0767 (0.1276) -0.0818 (0.1262) Supply Ties 3.159* (0.6196) Social Ties 4.0087* (0.4224)

Risultati I legami sociali evolvono in rapporti di transazione economica Le transazioni economiche evolvono in legami sociali Entrambi i legami tendono ad evolvere in legami complessi (embedded), soprattutto quelli sociali La dimensione delle imprese non influenza (nel nostro campione) la propensione a creare legami, ma imprese di dimensione simile (fatturato) tendono ad interagire di più

Implicazioni di Policy Promuovere occasioni sociali alimenta interazioni di business. Tuttavia il cluster sembra innescare meccanismi relazionali self-reinforcing (coevoluzione) Equifinalità: tanto le interazioni economiche quanto quelle sociali convergono in legami complessi (embedded) Omofilia: l interazione fra simili è più probabile. Importante individuare le somiglianze rilevanti. Rischio di lock-in