Paolinelli G. (a cura di) (2011), Habitare: il paesaggio nei piani territoriali, FrancoAngeli, Milano.

Documenti analoghi
CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Disciplina: Geografia classi prime. Scuola secondaria di primo grado

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Urbanistica dei superluoghi

1. COMPETENZE IN USCITA

SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA COMPETENZE. Obiettivi minimi L'alunno sa:

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, Relazioni Internazionali, ind. sportivo PRIMA UNITA FORMATIVA DI APPRENDIMENTO LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: Classi prime PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI V A/B

Primo e secondo elaborato del Project Work

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

COMPETENZE SPECIFICHE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia. Prof. MAURO MONACI. Classe 1 B RIM Materia GEOGRAFIA Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: Classi seconde PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

LE RELAZIONI TRA UNIVERSITÀ E CITTÀ. RIFLESSIONI A PARTIRE DAL CASO DI BOVISA

Geogra Geogr fia fia Antr An opica Cont Con enuti enuti e e articolazione articolazione del del cors cor o

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà - San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

CLASSE SECONDA. G AMM. FIN.MARC.

Livello intermedio-avanzato

LA STATISTICA E IL TERRITORIO OLTRE I CONFINI DELLE CITTÀ

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - GEOGRAFIA-

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

LA SCOPERTA DELLA SOGGETTIVITA MEDIOPADANA TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA 5 MAGGIO 2015

Le economie esterne marshalliane

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

Programma del corso di Storia del marketing - 12 CFU - LM56

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Scienze della Mediazione Linguistica

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI MILANO. Facoltà di Economia. Corso di Laurea Specialistica in General Management

Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

Giovanni Paludi Guido Baschenis Regione Piemonte Settore Pianificazione Territoriale e Paesaggistica

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

SECONDARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

DIPARTIMENTO LETTERE

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Dipartimento di Scienze della Terra

LE CITTA NELL'ECONOMIA GLOBALE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

La casa della conoscenza

1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

Geografia al termine della classe prima

MAFIA, POTERE & GEOPOLITICA CORSO INTRODUTTIVO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo - Sede di Sparanise DISCIPLINA GEOGRAFIA STRUTTURA DIDATTICA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

DISCIPLINA : STORIA PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO 5 46/55% DIMENSIONI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 0/45% prima seconda terza

Le funzioni dell attore pubblico e i principali elementi di pianificazione, programmazione, regolazione. Gabriele Grea

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

Cfsi Il Centro offre una formazione di alta qualità,

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

L organizzazione urbana

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Transcript:

InFolio27_v22BLBN_infolio18 giusto 27/02/2012 13:07 Pagina 61 Letture Sassen S. (2010), Le città nell economia globale, Il Mulino, Bologna Terza edizione rivisitata e aggiornata di uno studio iniziato negli anni 90, il libro affronta nuovi interrogativi fondamentali in merito ai processi che negli ultimi anni stanno producendo effetti sull intero globo, fornisce nuovi modelli interpretativi e delinea tendenze emergenti. Sono analizzati ed interpretati i processi dell economia globale e gli effetti che sta producendo, con particolare attenzione ai sistemi urbani, alla concentrazione della ricchezza globale, allo sviluppo delle città globali, alle nuove variabili del tessuto sociale e alla conseguente nascita di nuove formazioni sociali. Il testo, avvalendosi di dati riferibili al periodo 1990-2005, guarda alle città come luoghi di intersezione tra globale e locale, come quei luoghi in cui avvengono i processi globali, andando oltre le visioni dei sociologi urbani (perché è necessario comprendere molte altre realtà) e dei geografi (perché i confini geografici sono ormai stati superati dalla logica delle reti), con l obiettivo di definire nuovi concetti utili alla comprensione delle nuove dinamiche per poter programmare lo sviluppo della città futura. Questo libro intende ridare valore ai luoghi, sostenendo che la globalizzazione non ha prodotto solo una dispersione territoriale e, quindi, una perdita di importanza del luogo, ma che questa tendenza è affiancata da una concentrazione territoriale delle funzioni superiori di direzione e di comando che crea nuove forme di centralizzazione territoriale: le città globali. Queste, intese come quei luoghi che occupano una posizione strategica nell economia mondiale e che hanno assunto un preciso ruolo a livello globale, sono connesse fra loro attraverso network internazionali, rappresentano nodi territoriali strategici caratterizzati da un iperconcentrazione di strutture materiali e dialogano fra loro in maniera indipendente dal contesto regionale e nazionale in cui sono inserite. Annalisa Contato Paolinelli G. (a cura di) (2011), Habitare: il paesaggio nei piani territoriali, FrancoAngeli, Milano. All interno di una ricca collana intitolata Il paesaggio si inserisce l ultimo lavoro di Gabriele Paolinelli in qualità di curatore. Il tentativo è quello di convitare, attorno ad un ipotesi di lavoro, studiosi, ricercatori e progettisti. Il libro è da intendere come una riflessione critica costruita su più piani di discussione comunicanti. Vengono proposti alcuni argomenti relativi alla necessità e opportunità di un adeguata concezione paesaggistica dei piani territoriali ordinari generali e di settore come presa in carico di tutti paesaggi, così come recita la stessa Convenzione Europea, senza eccezione di posizione e condizione. In relazione a tale profilo culturale e scientifico, viene argomentata e discussa una tesi sulla centralità del paesaggio nei piani territoriali e sulle possibili modalità di evoluzione di questi strumenti. I destinatari del libro non sono soltanto studenti e tecnici, l intento degli autori è quello della diffusione di congrue consapevolezze anche fra i politici, gli operatori sociali ed economici ed i cittadini. Il testo è uno strumento per la didattica universitaria, per l innovazione della pratica tecnica ed amministrativa ed ancora per la promozione di processi culturali che intendano riconoscere nel paesaggio un importante dimensione della contemporaneità. Il volume ha un chiaro riferimento alla realtà italiana ed è volto a trattare in termini adeguati gli specifici contenuti e pesi delle sue connotazioni peculiari. Il libro consta di due parti principali: la prima articola i motivi e i corollari della proposta della centralità del paesaggio nella pianificazione territoriale; la seconda riporta i contributi critici degli autori coinvolti nella discussione della tesi. Una nota finale estesa ha il ruolo di rilanciare la discussione, istruendone un profilo articolato e sostanziato dai molti elementi significativi emersi. Fabio Cutaia Bartaletti F. (2009), Le aree metropolitane in Italia e nel mondo. Il quadro teorico e i riflessi territoriali, Bollati Boringhieri, Torino L'espansione urbanistica delle maggiori città sul territorio di altri comuni e province pone il problema della scala più adeguata alla quale analizzare la città, anche ai fini di una migliore pianificazione delle infrastrutture e dei servizi necessari. Fabrizio Bartaletti in questo libro cerca di fare chiarezza su questa complessa tematica. Dopo aver chiarito i concetti di area metropolitana e conurbazione, termini ormai largamente usati non solo da geografi, economisti e sociologi ma anche dal mondo politico e dai mezzi di comunicazione, presenta una panoramica dei principi utilizzati negli Stati Uniti e in alcuni Paesi europei tra cui l Italia. In essi manca un criterio ufficiale, o comunque da tutti condiviso, per delimitare le aree metropolitane e, a tal riguardo, approfondisce la questione per il nostro Paese anche dal punto di vista della disciplina normativa e del regime giuridico. Si passa quindi a descrivere per sommi capi gli esempi più significativi di aree metropolitane nel mondo dal punto di vista geografico, demografico, economico e urbanistico, partendo dall Europa per proseguire con l America e gli altri continenti e, nel dettaglio, le aree metropolitane italiane, delimitate in base a criteri appositamente elaborati. Infine si approfondisce la descrizione delle aree metropolitane di rilevanza mondiale in Europa, America e Asia per dimensioni demografiche ed influenza economica. Obiettivo della ricerca, almeno per l'italia, non è tanto quello di ritagliare nuove entità politico-amministrative, quanto di individuare criteri scientifici di delimitazione (flussi pendolari, incremento di popolazione, continuità edilizia, densità) e di fornire in relazione all'esperienza di Paesi come gli Stati Uniti, la Svizzera, la Francia, etc. un quadro demografico, economico e territoriale di queste importanti realtà macrourbane. Carmelo Galati Tardanico INFOLIO 27 Dicembre 2011 61