Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE 2015/2016 Obiettivi generali da raggiungere:



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE. Classe 1 F Materia Tedesco terza lingua Anno Scolastico 2015/2016

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

I.I.S. "PAOLO FRISI"

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Progettista della comunicazione web

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

UNITA DI APPRENDIMENTO

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGETTO CLASSE QUARTE

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Progetti a.s

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

ISIS G. Tassinari di Pozzuoli a.s Programmazione. Complementi di Matematica. Classe 4 H

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof.ssa Mariapia Piemontese

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

PIANO DI LAVORO ANNUALE

QUALI COMPETENZE SI INTENDONO PROMUOVERE? IN QUALE SITUAZIONE PROBLEMA?

I.I.S. "PAOLO FRISI"

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

DETTAGLIO UFC. LINGUISTICO COMPETENZE Scrivere e comprendere un testo pubblicitario Descrivere pubblicità e posters

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

Transcript:

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa PUPPINI SILVIA Classe 1 C Materia FRANCESE Anno Scolastico 2015/2016 B Obiettivi generali da raggiungere: Attraverso lo studio della Lingua Straniera si contribuisce alla formazione di una cultura di base e allo sviluppo delle capacità di comprendere, esprimere, comunicare degli allievi. Esso permette di allargare i propri orizzonti sociali e umani e di educarsi alla comprensione degli altri e dei valori che essi posseggono. Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Saper collaborare e partecipare in lavori di gruppo mantenendo atteggiamenti adeguati; saper intervenire in modo pertinente, agendo in modo autonomo e responsabile; rispettare il personale e l ambiente scolastico; ricercare un efficiente metodo di studio, saper prendere appunti, conoscere il lessico specifico delle diverse discipline per instaurare corretti rapporti comunicativi usando con appropriatezza i diversi registri linguistici; saper utilizzare la grammatica di base per le lingue e per l area umanistica, utilizzare gli strumenti che caratterizzano una disciplina, saper applicare le conoscenze acquisite. Risultati di apprendimento:. Utilizzo della lingua in semplici contesti comunicativi in sintonia con le linee guida previste dalla riforma. - Conoscenze: Conoscenza delle strutture grammaticali e lessicali corrispondenti al livello A2 del Quadro di Riferimento Europeo - Abilità: Sviluppo delle 4 abilità di base e della capacità di interazione secondo il livello A2 del Quadro di riferimento Europeo - Competenze: Saper capire, parlare, leggere, scriver ed interagire secondo i parametri stabiliti dal livello A2 del Quadro di riferimento Europeo C Approccio metodologico: Metodo integrato che combina la comprensione, la comunicazione e la riflessione sulla struttura formale della lingua, e che risulta utile all apprendimento della lingua in situazione garantendo nel

contempo un soddisfacente grado di correttezza formale. Utilizzo di materiali vari: libro di testo, fotocopie, appunti, supporti tecnologici disponibili (laboratorio linguistico e informatico/multimediale, LIM, il lettore CD, i CD video) D Organizzazione dell attività didattica: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, cooperative learning ecc... Lezione frontale, comprensione scritta e orale, esposizione su traccia, lettura di testi tratti da materiale autentico, libro di testo integrato da fotocopie, uso del laboratorio linguistico per la produzione orale. INSERIRE IL TESTO Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...) trimestre: UD 0 del Testo in adozione:a vrai dire 1 UD 1 del Testo in adozione:a vrai dire 1 pentamestre: UD 2 del Testo in adozione:a vrai dire 1 UD 3 del Testo in adozione:a vrai dire 1 UD 4 del Testo in adozione:a vrai dire 1 Tempi settembre 2015 ottobre 2015 novembredicembre 2015 gennaio -febbraio 2016 marzo-aprile 2016 aprile-maggio 2016 E Risorse e strumenti: testi in adozione, laboratori, TIC ecc...: Si utilizzerà libro di testo "A vrai dire " volume 1 (in adozione). La grammatica verrà utilizzata a casa ed in classe per la revisione e il consolidamento di determinate strutture e per il recupero in itinere. Si integreranno le lezioni con appunti dell'insegnante scritti alla lavagna e/o dettati, e con materiale autentico, tratto da riviste, pagine web, ecc. Compatibilmente con la disponibilità dei laboratori di informatica e multimediale essi verranno saltuariamente utilizzati per la presentazione di siti, video e materiali Internet e/o la proiezione di filmati e film in lingua. F Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Saranno effettuate verifiche scritte e orali. Le verifiche scritte saranno prove strutturate e semistrutturate. Si valuteranno le conoscenze delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche. All'orale le verifiche saranno: colloqui individuali, interazione in lavori di gruppo, test di comprensione, dettati. Si valuteranno le competenze comunicative e l'uso corretto delle strutture linguistiche. Gli allievi saranno valutati anche nella partecipazione alle attività proposte in classe. Quantità previste dal Coordinamento e dal Collegio Docenti.

I. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Recupero in itinere con l'uso della grammatica e se possibile con l'attivazione di sportelli o corsi di recupero pomeridiani. Venezia, 15 Ottobre 2015 IL DOCENTE Puppini Silvia Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa PUPPINI SILVIA Classe 5 A Materia FRANCESE Anno Scolastico 2015/2016 B Obiettivi generali da raggiungere: Attraverso lo studio della Lingua Straniera si contribuisce alla formazione di una cultura di base e allo sviluppo delle capacità di comprendere, esprimere, comunicare degli allievi. Permette di allargare i propri orizzonti sociali e umani e di educarsi alla comprensione degli altri e dei valori che essi posseggono. Durante l'anno si procederà ad un consolidamento e sviluppo della competenza comunicativa per consentire un'adeguata interazione in contesti multiculturali; ad un approfondimento della microlingua turistica e della conoscenza degli argomenti settoriali. Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Obiettivi educativi: partecipare attivamente alle attività didattiche proposte ed essere disponibile alle collaborazione, al dialogo e al confronto; aver imparato a riconoscere i propri errori e a partire da tale riconoscimento, a ridefinire le proprie strategie di apprendimento e comportamento. Obiettivi cognitivi: aver acquisito adeguate capacità di analisi, saper individuare gli elementi costitutivi di un testo o di un problema, aver acquisito adeguate capacità di applicazione e di sintesi, saper comunicare in modo appropriato, efficace e consapevole anche attraverso l'uso dei linguaggi specifici delle altre discipline; saper individuare collegamenti tra argomenti e discipline affini, aver acquisito adeguate capacità di valutazione e autovalutazione. Risultati di apprendimento:

Completamento e rafforzamento della microlingua da utilizzare nella comunicazione professionale, consolidamento del lessico, delle strutture e delle situazioni professionali in linea con il livello B2 del Quadro di Riferimento europeo. - Conoscenze: Rafforzamento della conoscenza delle strutture grammaticali e lessicali corrispondenti al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo. Consolidamento della lingua e degli argomenti di carattere professionale. - Abilità: Rafforzamento delle 4 abilità di base e della capacità di interazione secondo il livello B2del Quadro di riferimento Europeo in contesti comunicativi di tipo professionale e non. - Competenze: Saper capire, parlare, leggere, scriver ed interagire secondo i parametri stabiliti dal livello B2 del Quadro di riferimento Europeo in contesti professionali e non. C Approccio metodologico: Metodo integrato che combina la comprensione, la comunicazione e la riflessione sulla struttura formale della lingua, e che risulta utile all apprendimento della lingua in situazione garantendo nel contempo un soddisfacente grado di correttezza formale. Utilizzo di materiali vari: libro di testo, fotocopie, appunti, supporti tecnologici disponibili (laboratorio linguistico e informatico/multimediale, LIM, il lettore CD, i CD video) D Organizzazione dell attività didattica: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, cooperative learning ecc... Lezione frontale, comprensione scritta e orale, esposizione su traccia, lavoro di gruppo, lettura di testi tratti da materiale autentico, libro di testo integrato da fotocopie, uso del laboratorio linguistico per la produzione orale, visione video, film in lingua, uso di internet e siti web di settore per la comprensione (orale e scritta). Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...) trimestre: Les différents types de tourisme (rural, culturel, oenogastronomique, vert, d'affaires et de congrès, thermalisme et thalassothérapie); Espaces parallèles. création et la promotion d'un produit touristique. pentamestre: Venise: la ville et ses "sestrieri", ses monuments, son histoire. Création d'un La Tempi settembre-novembre 2015 novembre-dicembre 2015 gennaio-marzo 2016 2016 marzo-maggio

itinéraire. La Vénétie. E Risorse e strumenti: testi in adozione, laboratori, TIC ecc...: Si utilizzerà libro di testo "Planète Tourisme" (in adozione), la guida "Cartoville: Venise"e materiale fornito dall'insegnante. La grammatica verrà utilizzata a casa ed in classe per la revisione e il consolidamento di determinate strutture e per il recupero in itinere. Compatibilmente con la disponibilità dei laboratori di informatica e multimediale essi verranno saltuariamente utilizzati per la presentazione di siti, video e materiali Internet e/o la proiezione di film in lingua. F Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Verifiche scritte e orali, per valutare la competenza comunicativa e la conoscenza dei contenuti di settore. Verifiche orali: colloqui individuali, presentazione di ricerche individuali. Verifiche scritte: comprensione del testo (di settore) e composizioni di carattere professionale. Quantità previste dai coordinamenti e Collegio. H Attività in modalità CLIL Si proporrà un attività laboratoriale in modalità CLIL al Palazzo Grassi o Punta della Dogana in collaborazione con l'alliance Française. I. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Recupero in itinere con l'uso della grammatica e se possibile con l'attivazione di sportelli o corsi di recupero pomeridiani. Venezia, 15 ottobre 2015 IL DOCENTE Puppini Silvia