ISTITUTO TECNICO L. MOSSA ORISTANO



Documenti analoghi
QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

ANNO SCOLASTICO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Programmazione annuale docente classe 5^

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

RUBRICA DI VALUTAZIONE (classi I II III) GEOGRAFIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Documento del Consiglio di classe

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

DISCIPLINA: Geografia

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

Materia: LEGISLAZIONE AERONAUTICA. Programmazione dei moduli didattici

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Rapporto dal Questionari Insegnanti

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

PROGETTO ACCOGLIENZA

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA. Anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

PIANO DI LAVORO anno scolastico

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

(Impresa Formativa Simulata)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

Transcript:

ISTITUTO TECNICO L. MOSSA ORISTANO Programma di Geografia Classe I P - indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing Anno scolastico 2014/15 Prof.ssa Grazia Ortu U. D. LA CARTOGRAFIA Gli strumenti del geografo: le carte geografiche La scala della carta.il calcolo delle distanze Classificazione delle carte La simbologia Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Le carte di Mercatore e Peters I fusi orari I grafici: diagrammi e cartogrammi U.D. IL CLIMA E I PAESAGGI CLIMATICI Il clima e il tempo L escursione termica diurna e annua I fattori del clima Gli elementi del clima I grandi ambienti bioclimatici I cambiamenti climatici in atto I diagrammi termopluviometrici U.D. ITALIA: ASPETTI FISICI, POLITICI ED ECONOMICI - Le Alpi: aspetti fisici e climatici. - Fiumi e laghi italiani - La pianura padano - veneta e le altre pianure italiane - Il paesaggio appenninico - Il paesaggio costiero. Isole e arcipelaghi - L Italia politica. Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale. Regioni e capoluoghi - La distribuzione della popolazione - La struttura economica.

U.D. L EUROPA GEOPOLITICA - L istituzione della CECA e della CEE - Il trattato di Maastricht: nasce l Unione Europea - L allargamento verso Est - I principali obiettivi dell Unione Europea - Il trattato di Schengen - La cittadinanza europea U.D. L ONU ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE - La struttura dell ONU - Obiettivi e finalità - Azioni diplomatiche e intervento militare. - Le missioni di pace U.D. I POPOLI E LE CULTURE: TREND DEMOGRAFICO - La dinamica demografica - La piramide dell età - Gli indicatori demografici - Problemi connessi all invecchiamento della popolazione: il caso italiano U.D. I FENOMENI MIGRATORI - Le cause delle migrazioni - Le migrazioni nella storia - Le migrazioni odierne - Le conseguenze delle migrazioni U.D. I POPOLI E LE CULTURE: LE RELIGIONI PIU DIFFUSE - Il ruolo delle religioni - Ebraismo e Cristianesimo - L Islamismo - Induismo e Buddismo IL DOCENTE GLI ALUNNI

RELAZIONE FINALE DI GEOGRAFIA CLASSE I A NAUTICO ANNO SCOLASTICO 2005\06 Prof..ssa ORTU GRAZIA 1. COERENZA DEL LAVORO SVOLTO CON LA PROGRAMMAZIONE Lo svolgimento del programma ha subito variazioni rispetto alla programmazione iniziale. Non è stato possibile, infatti, affrontare lo studio di due Unità Didattiche per diversi motivi. Primo fra tutti, l incontenibile vivacità della classe che ha rallentato notevolmente l attività didattica. Secondariamente, ma non meno importante, le lacune nella preparazione di base nonché un limitato interesse verso la disciplina hanno determinato un notevole rallentamento della programmazione iniziale. Ho dovuto, infatti effettuare molte soste per svolgere il recupero

in itinere: la classe, al primo approccio con uno studio della geografia meno descrittivo e più problematico, ha richiesto notevole impegno e tempi in continuo adeguamento. 2. METODOLOGIA NELL INSEGNAMENTO Nell insegnamento della geografia mi sono posta due obiettivi: il primo culturale cioè far cogliere all alunno le relazioni tra gli aspetti fisico climatici e quelli economico sociale. Il secondo essenzialmente propedeutico e cioè fornire le basi per i successivi studi di geografia, curando l aspetto della continuità degli studi. A tal fine ho cercato di stimolarli all osservazione diretta per acquisire capacità di lettura dello spazio umanizzato, oltre che all interesse per le problematiche geografiche più attuali, facendo continui riferimenti alla realtà da loro più conosciuta e promuovendo discussioni e dibattiti. Ho fatto spesso ricorso a schemi e mappe concettuali, in ausilio alla lezione frontale effettuata utilizzando, quando necessario e possibile, le carte geografiche. Il quaderno di Geografia, nel quale riportare schemi, sintesi, esercizi e attività pratiche è stato uno strumento utile per il monitoraggio del lavoro svolto dagli alunni e del loro processo di apprendimento e dunque strumento di valutazione. 3. MODALITA DI RECUPERO Il recupero è stato effettuato in itinere e ha consentito ad alcuni di loro di colmare le lacune sulle conoscenze e sulle abilità, ma soprattutto di migliorare la metodologia di studio. 4. GRADO DI ISTRUZIONE, PROFITTO E CONDOTTA DELLA CLASSE Interesse, impegno e comportamento Il principale strumento di verifica è stato il colloquio, tramite il quale gli alunni hanno dimostrato di saper relazionare su una problematica di interesse geografico. Ho talvolta utilizzato prove strutturate per farli esercitare su forme diverse di verifica oltre che per ragioni di tempo. Ai fini della valutazione ho preso in considerazione anche l impegno, l interesse dimostrato per gli argomenti proposti, la partecipazione attiva durante lo svolgimento della lezione. Nel complesso la classe ha dimostrato un modesto interesse per la materia. Il processo di insegnamento apprendimento ha, pertanto, risentito della mancanza di partecipazione attiva al dialogo educativo determinato da un atteggiamento di passività nei confronti dell attività scolastica. Tenuto conto di questi fattori, oltre che delle lacune nella preparazione di base, la classe ha raggiunto solo in parte gli obiettivi prefissati. Un gruppo molto ristretto di alunni, grazie all impegno e a un metodo di studio adeguato, ha comunque raggiunto risultati buoni o discreti. La maggior parte degli alunni ha partecipato in modo recettivo al dialogo educativo e, nonostante alcune difficoltà nella rielaborazione dei contenuti appresi, l impegno profuso, soprattutto nelle esercitazione pratiche (realizzazione di

grafici e diagrammi, compilazioni di tabelle ), ha consentito loro di raggiungere comunque un profitto sufficiente,. Alcuni alunni, infine, non avendo mostrato alcun interesse per la materia e impegnandosi in maniera molto limitata e saltuaria, hanno raggiunto solo in parte o in maniera inadeguata gli obiettivi didattici della Geografia. RELAZIONE FINALE DI GEOGRAFIA CLASSE II A NAUTICO ANNO SCOLASTICO 2005\06 Prof..ssa ORTU GRAZIA 1. COERENZA DEL LAVORO SVOLTO CON LA PROGRAMMAZIONE Lo svolgimento del programma ha subito variazioni rispetto alla programmazione iniziale. Non è stato possibile, infatti, affrontare lo studio del settore terziario e del turismo. Ho dovuto peraltro effettuare molte soste per svolgere il recupero in itinere: la classe, ha richiesto notevole

impegno e tempi in continuo adeguamento viste le diverse abilità e la diversa preparazione di base, nonché l atteggiamento vivace di alcuni elementi e infine le numerose assenze. 2. METODOLOGIA NELL INSEGNAMENTO Nell insegnamento della geografia mi sono posta due obiettivi: il primo culturale cioè far cogliere all alunno le relazioni tra gli aspetti fisico climatici e quelli economico sociale. Il secondo essenzialmente propedeutico e cioè fornire le basi per i successivi studi di geografia, curando l aspetto della continuità degli studi. A tal fine ho cercato di stimolarli all osservazione diretta per acquisire capacità di lettura dello spazio umanizzato, oltre che all interesse per le problematiche geografiche più attuali, facendo continui riferimenti alla realtà da loro più conosciuta e promuovendo discussioni e dibattiti. Come strumento didattico ho utilizzato talvolta la lettura di quotidiani e di riviste specializzate, facendo spesso ricorso a schemi e mappe concettuali. Tutto ciò in ausilio alla lezione frontale effettuata utilizzando, quando necessario e possibile, le carte geografiche. Il quaderno di Geografia, nel quale riportare schemi, sintesi, esercizi e attività pratiche è stato uno strumento utile per il monitoraggio del lavoro svolto dagli alunni e del loro processo di apprendimento e dunque strumento di valutazione. 3. MODALITA DI RECUPERO Il recupero è stato effettuato in itinere e ha consentito alla maggioranza di essi di colmare le lacune sulle conoscenze e sulle abilità, ma soprattutto di migliorare la metodologia di studio. 4. GRADO DI ISTRUZIONE, PROFITTO E CONDOTTA DELLA CLASSE Interesse, impegno e comportamento Il principale strumento di verifica è stato il colloquio, tramite il quale gli alunni hanno dimostrato di saper relazionare su una problematica di interesse geografico. Ho talvolta utilizzato prove strutturate per farli esercitare su forme diverse di verifica oltre che per ragioni di tempo. Ai fini della valutazione ho preso in considerazione anche l impegno, l interesse dimostrato per gli argomenti proposti, la partecipazione attiva durante lo svolgimento della lezione. Nel complesso la classe ha dimostrato un sufficiente interesse per la materia. Il processo di insegnamento apprendimento ha, pertanto, risentito del comportamento vivace e dell esuberanza di alcuni elementi. Tenuto conto di questi fattori, oltre che di alcune difficoltà rielaborative ed espositive, la classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati in maniera accettabile. Alcuni elementi si sono impegnati costantemente e hanno dimostrato interesse, raggiungendo risultati ottimi, buoni e discreti. La maggioranza degli alunni si è impegnata in maniera superficiale o discontinua ma, grazie alle capacità ha raggiunto comunque un profitto sufficiente. Una parte degli alunni ha partecipato in modo recettivo al dialogo educativo e, nonostante alcune difficoltà nella rielaborazione dei contenuti appresi, l impegno profuso, soprattutto

nell ultimo periodo dell anno scolastico, ha consentito loro di raggiungere un profitto sufficiente. Alcuni alunni, infine, non avendo mostrato alcun interesse per la materia e impegnandosi in maniera molto limitata e saltuaria, hanno raggiunto solo in parte o in maniera inadeguata gli obiettivi didattici della Geografia.