APPARATO DIGERENTE. stomaco, dall intestino (eccetto l ultima parte) ghiandole annesse (fegato e pancreas). Bocca, faringe, esofago, Retto ed ano

Documenti analoghi
LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

DIGESTIONE GASTRICA (monogastrici)

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

STOMACO.

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

Funzione dell apparato digerente

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

L APPARATO DIGERENTE

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi.

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Funzioni dello stomaco

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

L Apparato Digerente

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Secrezione nell apparato digerente. Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

ANATOMIA. Apparato digerente

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

Le basi concettuali della nutrizione

Il Sistema Digerente

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

APPARATO DIGERENTE. Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Apparato digerente. Parte 1

SECREZIONE PANCREATICA

Apparato digerente e metabolismo energetico

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

Apparato digerente e metabolismo energetico

(o dotto di Santorini)

Il sistema gastrointestinale 2. Secrezione. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Il tessuto muscolare liscio

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

Attività 1: Laboratorio apparato digerente

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

I principi nutritivi

ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

Il sistema gastrointestinale 1. Motilità

L'apparato digerente:

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

MOTILITÀ DELLO STOMACO

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

13/03/2019. Le funzioni dell apparato digerente sono:

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Parotide Sottomascellare Sottolinguale

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Laboratorio di Anatomia Umana A.A

Cavità orale. Ingestione secrezione analisi triturazione Parziale digestione trasporto

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

L Apparato Digerente

Capitolo 48. Le secrezioni gastrointestinali Secrezione salivare. Funzioni e composizione della saliva

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

Apparato digerente. Parte 1

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Ghiandole (esocrine ed endocrine)

Dott.ssa Cinzia Ferraris

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F.

Capitolo 16 L alimentazione e la digestione. Copyright 2006 Zanichelli editore

Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Risposta integrata all ingestione di cibo: fase gastrica

L apparato digerente svolge sei processi di base 1.ingestione; 2.secrezione; 3.mescolamento e propulsione; 4.digestione; 5.

In base alle caratteristiche delle miofibrille

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Un buco allo stomaco. Experiments and Observa1ons on the Gastric Juice, and the Physiology of Diges1on

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

Edizioni HacMed. Presenta

1. CENNI DI FISIOLOGIA DEL TRATTO GASTRO-INTESTINALE. Anatomia e fisiologia del sistema alimentare (bocca, stomaco e intestino)

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Transcript:

APPARATO DIGERENTE TRATTO INGESTIVO TRATTO DIGESTIVO TRATTO ESPULSIVO Bocca, faringe, esofago, stomaco, dall intestino (eccetto l ultima parte) ghiandole annesse (fegato e pancreas). Retto ed ano

Digestione La digestione è un processo grazie al quale il cibo è progressivamente trasformato dagli enzimi in molecole sufficientemente piccole da poter essere assorbite dal circolo sanguigno; le proteine ingerite, ad esempio, sono dapprima trasformate in polipeptidi e successivamente in piccoli peptidi e amminoacidi che possono essere assorbiti

Stomaco dei MONOGASTRICI Lo stomaco è un tratto dilatato dell apparato gastro-intestinale che riceve cibo dall esofago e lo trattiene per circa due ore o più e va incontro a una riduzione meccanica e chimica che lo trasforma in chimo (fluido vischioso)

Stomaco cardia Lo sbocco dell esofago nello stomaco prende il nome di cardia

Stomaco dei monogastrici Nei Monogastrici all esofago fa seguito un solo sacco, lo stomaco, che si continua con l intestino tenue mediante il piloro. A N T R O P I L O R I C O P I L O R O

Stomaco dei MONOGASTRICI Piccole aliquote di chimo vengono trasferite ad intervalli regolari nel duodeno, attraverso il piloro

Stomaco dei monogastrici E un organo di aspetto sacciforme somigliante ad un fagiolo appiattito cranio-caudalmente e dislocato a sinistra del piano mediano.

Stomaco dei monogastrici A causa della sua forma lo stomaco presenta una grande curvatura rivolta a sinistra, una piccola curvatura a destra ed in alto, una faccia anteriore o parietale ed una faccia posteriore o viscerale. faccia anteriore DX SX

Stomaco piccola curvatura (rivolta a destra e verso l alto) grande curvatura (rivolta a sinistra) E un organo incurvato a forma di C aperta in alto e a destra

Stomaco dei monogastrici Si possono riconoscere: 1) un fondo (1), che sovrasta il cardia 2) un corpo (2) posto ventralmente al fondo 3) una parte pilorica (3) che corrisponde alla porzione inferiore ripiegata dello stomaco. A sua volta la parte pilorica si divide in: a) un antro pilorico b) in un canale pilorico a cui fa seguito c) il piloro.

Stomaco 3 2 1 4 Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: 1. Cardias 2. Fondo 3. Corpo 4. Parte pilorica

Stomaco dei monogastrici Il cardia è una piccola area di ghiandole a secrezione prevalentemente mucosa, che circondano l ingresso dell esofago. C A R D I A

Stomaco dei monogastrici Il piloro corrisponde alla parte inferiore ripiegata dello stomaco che a sua volta è ripartito in un antro pilorico, un canale pilorico seguito dal piloro p.d..

APPARATO DIGERENTE Stomaco dei monogastrici antro pilorico canale pilorico piloro

Stomaco dei monogastrici Quando non è distesa la mucosa gastrica è sollevata in pieghe longitudinali che rendono possibile una grande distensione dopo l assunzione di cibo. S T O M A C O

Struttura dell apparato gastrointestinale mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia

Stomaco: struttura La mucosa è costituita da : Epitelio che riveste il lume Lamina propria, connettivo su cui poggia l epitelio Muscolaris mucosae, fibre muscolari lisce

Stomaco: struttura L epitelio che riveste lo stomaco si invagina formando delle fossette gastriche (foevolae) che aumentano la superficie dell organo

Stomaco La mucosa si divide in : 1. Mucosa aghiandolare 2. Mucosa ghiandolare 3. Margo plicatus 1. Ghiandolare 2. Aghiandolare

Stomaco La mucosa aghiandolare manca nei carnivori, è ristretta nel suino in una zona vicino al cardia ed è estesa nel cavallo

Stomaco Nel cavallo il punto di passaggio tra mucosa aghiandolare e ghiandolare è detto margo plicatus

Stomaco Lo mucosa ghiandolare è ricca di ghiandole tubulari e può essere divisa in tre zone istologiche: 1. Cardias 2. Mucosa del fondo 3. Mucosa pilorica

Stomaco Giunzione esofago-gastrica A livello della giunzione gastro-esofagea la mucosa va incontro a una brusca modificazione, passando da un epitelio pavimentoso stratificato (di protezione) a una mucosa riccamente ghiandolare.

Stomaco Il cardias è una piccola area di ghiandole a secrezione prevalentemente mucosa, che circondano l ingresso dell esofago

Stomaco La mucosa del fondo e del corpo forma la principale regione istologica ed è formata dalle ghiandole che secernono i succhi gastrici e il muco di protezione

Stomaco Il piloro ha una diversa conformazione ghiandolare; le ghiandole secernono muco di due tipi differenti e le cellule endocrine associate secernono l ormone gastrina

Stomaco 1. Cardias 2. Mucosa del fondo 3. Mucosa pilorica

Stomaco: struttura L epitelio della mucosa è cilindrico semplice ed è composto da cellule che producono muco e cellule di rigenerazione

Stomaco: struttura Il muco serve a lubrificare la superficie dello stomaco e proteggerla dall autodigestione.

Stomaco: struttura Il tessuto connettivo lasso della lamina propria contiene plasmacellule, linfociti, mastociti. La gran parte della lamina propria è occupata dalle ghiandole gastriche strettamente impacchettate (ghiandole del fondo o ossintiche)

Stomaco: ghiandole del fondo Ogni ghiandola, tubulare semplice, occupa l intero spessore della lamina propria arrestandosi a livello della muscolaris mucosae. È suddivisa in tre regioni: colletto, corpo, fondo

Stomaco: ghiandole del fondo Il colletto corrisponde alla parte della ghiandola che precede lo sbocco di questa nella fossetta gastrica. Si compone di cellule mucose del colletto e di cellule di rigenerazione

Stomaco: ghiandole del fondo Il corpo si compone di cellule parietali e cellule principali

Stomaco: ghiandole del fondo Nel fondo predominano le cellule principali e si riscontrano qualche cellula parietale ed enteroendocrina

Ghiandole del fondo: cellule mucose del colletto Sono isoprismatiche e secernono muco e ureasi. Presentano microvilli e complessi di giunzione con le cellule adiacenti

Ghiandole del fondo: cellule di rigenerazione del colletto Sono cellule che prolificano per sostituire tutti i tipi cellulari delle ghiandole del fondo (ad eccezione di quelle enteroendocrine). Le cellule luminali presentano un alto tasso di rigenerazione

Ghiandole del fondo: cellule parietali o ossintiche Grosse cellule rotondeggianti che producono acido cloridrico ed il fattore intrinseco gastrico (glicoproteina necessaria per l assorbimento della vit. B12). Queste cellule presentano profonde invaginazioni della membrana plasmatica (capillari intracellulari) tappezzati da microvilli. Le cellule posseggono molti mitocondri in relazione alla loro attività secernente

Ghiandole del fondo: cellule principali Sono cellule cilindriche con granuli secretori contenenti pepsinogeno, rennina e lipasi gastrica. Il legame della secretina sui recettori della membrana plasmatica scatena la liberazione dei granuli. L esocitosi è quindi legata a fattori nervosi ed ormonali

Ghiandole del fondo: cellule enteroendocrine Sono cellule di piccole dimensioni e sono situate tra le cellule principali. Producono serotonina, bradichinina, istamina, glucagone, secretina, somatostatina, bombesina, motilina, sostanza P, VIP, GIP.

Ghiandole del fondo: cellule enteroendocrine Possono raggiungere il lume gastrointestinale mediante microvilli (tipo aperto ), oppure rimanere confinate nella mucosa (tipo chiuso ). Gli ormoni rilasciati agiscono sia sugli organi bersaglio vicini (azione paracrina) oppure su bersagli distanti entrando in circolo (azione endocrina)

Stomaco 1. Cardias 2. Mucosa del fondo 3. Mucosa pilorica

Ghiandole del cardia Le fossette gastriche sono meno profonde e la base delle ghiandole cardiache è meno tortuoso. Le cellule sono rappresentate soprattutto dalle cellule del rivestimento, da qualche cellula mucosa del colletto, poche cellule enteroendocrine, nessuna cellula principale

Stomaco 1. Cardias 2. Mucosa del fondo 3. Mucosa pilorica

Ghiandole piloriche Il tipo di cellule predominanti sono quelle della mucosa del colletto che oltre alla mucina producono lisozima. Le ghiandole sono molto raggomitolate e tendono a ramificarsi. Le fossette gastriche sono più profonde di quelle della regione cardiaca e del fondo e si estendono per circa la metà dello spessore della lamina propria

Struttura dell apparato gastrointestinale mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia

Stomaco: sottomucosa Connettivo lasso con molte vasi sanguigni e linfatici. Il plesso è in vicinanza della tonaca muscolare

Stomaco: tonaca muscolare Formato dagli dei strati superficiale e profondo (longitudinale, circolare) di muscolo liscio. Nel cavallo e nel maiale, in alcune zone, vi è uno strato obliquo interno ed esterno.

Stomaco: tonaca muscolare A livello pilorico lo strato circolare assume uno sviluppo considerevole tanto da formare lo sfintere pilorico. Il plesso si trova tra i due strati

Stomaco: sierosa Connettivo ricoperto da un sottile strato di epitelio pavimentoso semplice

FASE CEFALICA: stimoli visivi, uditivi, olfattivi. Attivati i centri dell'appetito, dell'amigdala, dell'ipotalamo. Vie efferenti dei nuclei dorsali dei nervi vaghi (1/5 della secrezione gastrica nell'uomo) FASE GASTRICA: 2/3 della secrezione gastrica giornaliera. Riflessi lunghi vagali, riflessi locali, gastrina, acidità. FASE INTESTINALE: la presenza di materiale alimentare nel duodeno stimola la secrezione gastrica: liberazione di gastrina enterica per stimoli meccanici o chimici. REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE GASTRICA

Stomaco: attività secretiva La secrezione avviene in tre fasi ed è il risultato di stimolazioni differenti: Cefalica Gastrica Intestinale Dovuta a fattori psicologici (vista, odore, pensiero del cibo, stress). È provocata da impulsi della componente parasimpatica del vago che inducono il rilascio di acetilcolina Causata dalla presenza di certe sostanze e dalla distensione dello stomaco (terminazioni sensitive ); provocata dall azione paracrina di istamina e gastrina rilasciate dalle cellule enteroendocrine Dovuta alla presenza di cibo nell itestino tenue e provocata dala gastrina, rilasciata da cellule enteroendocrine dell intestino

Stomaco Nello stomaco le ghiandole producono succo gastrico. Il succo gastrico è composto da acqua acido cloridrico enzimi (pepsinogeno, rennina, lipasi gastrica) muco fattore intrinseco (mucoproteina prodotta dalle cellule parietali e oxintiche che serve per l assorbimento della vitamina B12)

Stomaco: produzione di HCl L anidrasi carbonica porta alla dissociazione dell acido carbonico in HCO 3- e H + nel citoplasma delle cellule parietali. Gli ioni H +, K + e Cl - vengono pompati fuori dalla cellula (trasporto attivo) nei canalicoli intracellulari. Gli ioni H + e Cl - entrano separatamente nel lume e si combinano a formare HCl. Nei canalicoli entra acqua per l azione di forze osmotiche generate dal movimento degli ioni

Stomaco: produzione di HCl Le cellule parietali posseggono sulla loro membrana recettori per la gastrina, l istamina, l acetilcolina. Il legame con ognuna di queste molecole al proprio recettore induce la produzione ed il rilascio di HCl nei canalicoli intracellulari La produzione di HCl è inibita dagli ormoni somatostatina, prostaglandine, petide di inibizione gastrica (GIP) che agiscono direttamente sulle cellule enteroendocrine oppure inibendo il rilascio di gastrina ed istamina

Stomaco: produzione di HCl L acido cloridrico agisce idrolizzando il cibo ed attivando il proenzima pepsinogeno in pepsina (forma attiva). La pepsina ha bisogno di un ph acido per poter svolgere la sua azione e l HCl crea questa condizione

Stomaco: funzioni dell HCl Batteriostatico sui germi introdotti con l alimento Impedisce i processi putrefattivi (batteriostatico) Denatura le proteine e le rende idonee all attacco degli enzimi proteolitici Attiva il pepsinogeno e crea le condizioni idonee all azione della pepsina (ph 1-2,5)

Stomaco: pepsina Le cellule principali producono il pepsinogeno che viene attivato dall HCl e da un processo di autocatalisi provocato dalla pepsina stessa dopo che si è formata. Il suo ph ottimale d azione è circa 2. Agisce sui substrati proteici idrolizzando i legami peptidici (CO-NH) cossicchè da proteine si passa a polipeptidi.

Stomaco: rennina Altro enzima proteolitico prodotto dalle cellule principali. Fa precipitare la caseina del latte sotto forma di paracaseinato di calcio in presenza di ioni calcio. Il suo ph ottimale è circa 6. Viene prodotta come proenzima che viene attivato dall acido cloridrico

Stomaco: lipasi gastrica Si trova solo nei neonati dei carnivori. Ha una azione lipolitica sui grassi emulsionati

Stomaco: muco L azione tamponante dell HCO 3- presente nel muco e prodotto dalle cellule parietali della mucosa proteggono la superficie dell organo dall acidità del suo contenuto. Le giunzioni occludenti presenti tra le cellule dell epitelio impediscono il passaggio dell acido nella lamina propria

Stomaco: funzione 1. Miscelazione e deposito del cibo ingerito 2. Inizio della digestione delle proteine e dei grassi La funzione più importante è quella di deposito del cibo (processi amilolitici-proteolitici e processi fermentativi) e di controllo del suo ulteriore passaggio nel duodeno

Stomaco: funzione La parte dorsale (fondo) è coinvolta nelle funzioni di ricezione e deposito del contenuto alimentare e nell adattamento volumetrico affinchè non si raggiungano pressioni eccessive Il corpo rappresenta il contenitore in cui avviene il mescolamento delle ingesta con la saliva e i succhi gastrici

Stomaco: funzione L antro costituisce la pompa gastrica in grado di regolare il movimento propulsivo del cibo che passa attraverso lo sfintere pilorico nel duodeno. Le contrazioni antrali servono anche a far retrocedere il contenuto alimentare e così mescolare le ingesta e ritardare il passaggio dei frammenti solidi. Quest ultima funzione è coadiuvata anche dallo sfintere pilorico

Stomaco: funzione Le onde peristaltiche insorgono a livello della regione cardiale ed hanno la massima energia a metà del corpo dello stomaco. Le onde peristaltiche si propagano arrivando fino al piloro così da chiuderlo

Stomaco: digestione Interessa quasi esclusivamente i substrati proteici Nella porzione aghiandolare dello stomaco gli alimenti soggiornano a lungo prima di essere imbibiti dal secreto acido. A questo livello continua ad agire l amilasi salivare e altri enzimi amilolitici (presenti nell alimento stesso o in microrganismi capaci di intaccare gli idrati di carbonio) venendosi così a formare degli acidi grassi volatili (es. lattico e butirrico)

Stomaco Nello stomaco l assorbimento di cibo è limitato, anche se alcune sostanze (es. alcol) vengono assorbite direttamnete dalla mucosa gastrica Il contenuto dello stomaco viene mescolato grazie all azione della tonaca muscolare ed il cibo viene liquefatto a chimo

Stomaco Le contrazioni della tonaca muscolare ed il rilassamento dello sfintere pilorico permettono lo svuotamento dello stomaco con trasferimento di piccole quantità di chimo nel duodeno. La velocità di svuotamento dipende dall acidità, dal contenuto di lipidi e dall osmolarità del chimo

Stomaco I liquidi lasciano lo stomaco più rapidamente rispetto alle particelle solide cos lo stomaco può continuare la sua azione di solubilizzazione e di parziale digestione dei frammenti solidi

Stomaco Lo svuotamento dello stomaco dipende dal grado di distensione dell organo e dall azione della gastrina (ormone che stimola l azione della tonaca muscolare della regione pilorica e il rilassamento dello sfintere pilorico) Lo svuotamento è inibito dalla distensione del duodeno, da un alto contenuto di lipidi, carboidrati, da un aumento della osmolarità e da un eccesso di acidità del contenuto dello stomaco. Questi fattori stimolano il rilascio di colecistochinina che contrasta l azione della gastrina e provoca il rilascio di un peptide gastrico che inibisce le contrazioni dell organo (fattori umorali)