Legge di Hess. Legge di Hess: per una reazione suddivisa in più stadi, il H totale è la somma delle variazioni di entalpia dei singoli stadi

Documenti analoghi
Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

COMPITO DI CHIMICA DEL

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

mentre S vale -100 J / mol K. In quale intervallo

Lezione di Combustione

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

COMPITO A DI CHIMICA DEL

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0

CHIMICA GENERALE MODULO

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

Università telematica Guglielmo Marconi. Chimica

Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Calcolo di integrali

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

pag 1/6 Appunti di chimica 17/11/2007 Termodinamica Energia, ambiente e sistema

... corso di chimica elettrochimica 1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Esercizi di analisi della combustione

Quesiti e problemi. 6 Indica quali dei seguenti sistemi sono da considerare. 7 Come puoi giustificare la liberazione di calore in

Scritto Chimica generale Gruppo A

La combustione ed i combustibili

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. Dove c è fumo c è fiamma

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

25/02/2015. ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA

Trasformazioni materia

= 9, M = 1, M

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

13. L ENERGIA NELLE TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

EQUILIBRI - GENERALITA. Come si è visto trattando i tre princìpi della termodinamica, il criterio di spontaneità di una trasformazione è

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

DETERMINAZIONE DEI CALORI DI FORMAZIONE DEGLI IONI MEDIANTE MISURE CALORIMETRICHE A PRESSIONE COSTANTE

Esercizio 1. CO 2 heat capacity

TABELLE CON LE PROPRIETA DI SOSTANZE DI IMPIEGO COMUNE NELLA FISICA TECNICA TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier

Giochi della Chimica 2008 Fase regionale Classi A e B

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Corso di Chimica Fisica A. Tutoraggio

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

NUMERI DI OSSIDAZIONE

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Un problema di chimica industriale : ottimizzare la sintesi dell ammoniaca

Gas perfetti e sue variabili

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Giochi della Chimica 2007 Fase nazionale Classi A e B

Leggi dei Gas. 2 MnO H 2 O 2 2 MnO O OH H 2 O (Mn: ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

L EQUILIBRIO CHIMICO

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

CHIMICA Ing Edile e Architettura Programma della II Prova in itinere Anno

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Regola del partitore di tensione

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

Equazioni dierenziali ordinarie del prim'ordine

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Transcript:

La legge di Hess

Legge di Hess Consideriamo una reazione in due stadi Qual è il H? C (s) + ½ O 2(g) CO (g) H 1 = -110 kj Co (g) + ½ O 2(g) CO 2(g) H 2 = -283 kj C (s) + O 2(g) CO 2(g) H =-393 kj Legge di Hess: per una reazione suddivisa in più stadi, il H totale è la somma delle variazioni di entalpia dei singoli stadi H = n H f (prodotti) - m H f(reagenti) H = n S f (prodotti) - m S f(reagenti) H = n G f (prodotti) - m G f(reagenti)

Date due reazioni chimiche (1 and 2) e il loro H 1: Fe 2 O 3 + 3CO (g) 2 Fe (s) + 3CO 2(g) H =-26.7 kj 2: CO (g) + 1/2 O 2(g) CO 2(g) H =-283.0 kj calcolare il H della seguente reazione: 2 Fe (s) + 3/2 O 2(g) Fe 2 O 3(s) H =? Passo 1 Cominciamo controllando la posizione di reagenti e prodotti nella reazione desiderata e in quelle date. Obiettivo: 2 Fe (s) + 3/2 O 2(g) Fe 2 O 3(s) H =? 1: Fe 2 O 3 + 3CO (g) 2 Fe (s) + 3CO 2(g) H =-26.7 kj Osserviamo che il Ferro appare a destra nella reazione obiettivo e a sinistra nella 1 Soluzione: invertiamo la reazione 1, e cambiamo segno alla sua entalpia

Passo 2 Ci devono essere 3/2 O 2 a sinistra, e dobbiamo cancellare 3 CO e 3 CO 2 quando sommiamo le equazioni. Moltiplichiamo per 3 la seconda reazione, e il suo H 2: 3 [CO (g) + 1/2 O 2(g) CO 2(g) ] H = = 3 (-283 (283.0 kj) = -849.0 kj Passo 3 Ora sommiamo assieme le due equazioni e cancelliamo ciò che appare sia a destra che a sinistra Fe(s) + 3CO 2 (g) Fe 2 O 3 (s) + 3CO(g) H = + 26.7 kj 3CO(g) + 3/2 O 2 (g) 3 CO 2 (g) H = - 849.0 kj 2Fe(s) +3CO 2 (g) +3CO(g) + 3/2O 2 (g) Fe 2 O 3 (s) + 3CO(g)+ 3CO 2 (g) 2 Fe(s) + 3/2 O 2 (g) Fe 2 O 3 (s) H = - 822.3 kj 4

Esercizio Calcolare il H per la reazione S (s) + O 2(g) SO 2(g) Dati 1) 2 SO 2(g) + O 2(g) 2 SO 3(g) H = 196 kj 2) 2 S (s) + 3 O 2(g) 2SO 3(g) H = 790 kj 2) - 1) => 2 S (s) + 2 O 2(g) 2 SO 2(g) H= ( 790 kj + 196 kj) /2 = 297kJ

Problema: combinare i seguenti dati termochimici S (s) + O 2(g) SO 2(g) H= -297 kj (1) 2SO 3(g) 2SO 2(g) + O 2(g) H= +198 kj (2) (g) (g) (g) per ottenere il H della seguente reazione 2S (s) + 3O 2(g) 2SO 3(g) H=? (3) Si tratta di combinare le reazioni (1) e (2) moltiplicate per fattori tali (-1 nel caso di inversione) che sommate diano la (3). Nel nostro caso basta moltiplicare la (1) per due e sommarla alla (2) invertita, cioè moltiplicarla per -1. 2S (s) + 2O 2(g) 2SO 2(g) 2SO 2(g) +O 2(g) 2SO 3(g) 2S (s) +3O 2(g) +2SO 2(g) 2SO 2(g) + 2SO 3(g) H= (-297)x2= -594 kj H= (+198)x(-1)= -198 kj H= -594-198 =-792 kj

Entalpia Standard di Formazione f H (Diamante) = 1.9 kj. Come si trova? La conversione diretta dalla grafite al diamante non e semplice (altrimenti lo faremmo tutti) e quindi non lo possiamo misurare direttamente. Possiamo tuttavia bruciare della grafite e del diamante, misurare i calori di combustione, e usare le legge di Hess C (grafite) + O 2(g) CO 2(g) f H = -393.5 kj C (diamante) + O 2(g) CO 2(g) f H = -395.4 kj

Per il carbonio a 25 C: H f / kj mol -1 S / J mol -1 K -1 grafite 0 5,74 diamante 190 1,90 238 2,38 Dimostrare che la grafite non può essere trasformata in diamante a 25 C e p = 1 atm. -------------------------------------------------------------------------------- C (grafite) C (diamante) G reaz = H reaz -T S reaz H reaz = 1 mol H f (diamante) 1 mol H f(grafite) = = (1.90 0) = 1.90kJ S reaz = 1 mol S (diamante) 1 mol S (grafite) = = (2.38 5.74) J K -1 mol -1 = -3.36 J K -1 G = 190 3 (-3 36JK -1 reaz 1.90 10 J 298K 3.36 ) = 2901.2828 J G reaz >0 PROCESSO NON SPONTANEO!!!

Basandosi sui dati riportati in tabella, calcolare la variazione di energia libera a 37 C per la reazione riportata di seguito. (Considerare H e S indipendenti dalla temperatura). 3O 2 +2CH 3 OH (l) = 4H 2 O (l) +2CO 2

G r = H r -T S r 3O 2 + 2CH 3 OH (l) = 4H 2 O (l) + 2CO 2 H r = 4 (-285.83) + 2 (-393.51) 3 (0) 2 (-238.86) = -1452.62 kj S r = 4 (69.9) + 2 (213.6) 3 (205) 2 (126.8) = -161.8 J K -1 G r(310) = -1452.62 10 3 J 310K (-161.8 J K -1 ) = -1402462 J -1402 kj H r S r

Calcolo delle entalpie standard di formazione Le entalpie standard di formazione possono essere usate per ottenere l'entalpia standard di una qualsiasi reazione utilizzando la legge di Hess. Ad esempio consideriamo la reazione: CH 4(g) + 4Cl 2(g) CCl 4(l) + 4HCl (g) H =? Questa può essere ottenuta come combinazione delle reazioni di formazione dei vari composti implicati: C (graf) + 2H 2(g) CH 4(g) H= -79,9 kj Cl 2(g) Cl 2(g) H= 0 kj C (graf) + 2Cl 2(g) CCl 4(l) H= -139 kj ½ H 2(g) + ½ Cl 2(g) HCl H= -92,3 kj Si osserva che la combinazione delle reazioni di formazione per dare la reazione totale implica che queste vadano moltiplicate per un numero che è il coefficiente stechiometrico con cui il composto compare nella reazione totale.

Inoltre, se il composto compare ai reagenti, la sua reazione di formazione va invertita (moltiplicata per 1). Per la reazione precedente: CH 4(g) + 4Cl 2(g) CCl 4(l) + 4HCl (g) H =? otteniamo: CH 4(g) C (graf) +2H 2(g) H= (-79,9 9 kj) (-1) C (graf) + 2Cl 2(g) CCl 4(l) H= (-139 kj) (1) 2H 2(g) +2Cl 2(g) 4HCl H= (-92,3 kj) (4) CH 4(g)+ 4Cl 2(g) CCl 4(l)+ 4HCl (g) H = -433 kj Si noti che non occorre includere il H f degli elementi che compaiono nella reazione (Cl 2 ) perchè esso è zero per definizione.

In generale è possibile dimostrare la seguente relazione per il H di una generica reazione reagenti prodotti H = n H f (prodotti) - m H f(reagenti) in cui n e m sono i coefficienti stechiometrici di prodotti e reagenti rispettivamente Nel caso precedente: CH 4(g) +4Cl 2(g) CCl 4(l) +4HCl (g) H =? Si avrebbe ad esempio H = [ H f (CCl 4 )+4 H f (HCl)]-[ H f (CH 4 )+4 H f (Cl 2 )] = =[(-139)+4 (-92,3)]-[(-74,9)+4 (0)] = -433 kj In alcuni casi in cui è nota l'entalpia standard di una reazione ma non l'entalpia standard di formazione di uno dei composti implicati, quest'ultima può essere ricavata dall'equazione generale suddetta esplicitando rispetto al H f incognito

Esempio: Un fiammifero da cucina contiene P 4 S 3. Quando questo brucia in eccesso di ossigeno esso sviluppa 3667 kj di calore per mole di P 4 S 3 alla pressione costante di 1 atm, secondo la reazione P 4 S 3(s) + 8 O 2(g) P 4 O 10(s) + 3 SO 2(g) Sapendo che H f f( (P 4 O 10 )=-2940 kj/mol e che H f f( (SO 2 2) )=-296,8 kj/mol si calcoli il H f (P 4 S 3 ). Poichè la reazione avviene con sviluppo di calore questo vuol dire che per la reazione scritta sopra H =-3667 kj. Per risolvere il problema applichiamo la relazione: H = n H f (prodotti) - m H f(reagenti) che nel nostro caso diventa: H = [ H f (P 4 O 10 ) + 3 H f (SO 2 )] - [ H f (P 4 S 3 ) + 8 H f (O 2 )] Sostituiamo i valori noti: -3667 = [-2940 + 3 (-296,8)] - [ H f (P 4 S 3 )+8 (0)] Risolviamo quindi per H f (P 4 S 3 ) H f (P 4 S 3 ) = 3667 [ 2940 + 3 (-296,8)] = 3667 2949-890,4 = -163 kj

Riferendoci al nostro schema si ha: 2 H 3 +3 H 2 = H x + H 1 da questa si ha: H x = -66.02 kcal/mol