ALLEGATO 1 MERENDA COI GENITORI Scuola dell infanzia paritaria Sant Angelo Custode Villafontana di Medicina (Bologna)

Documenti analoghi
SCUOLA D INFANZIA C MUZIO

CINQUE PICCOLI INDIANI ALLA SCOPERTA DEL MONDO

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

ASILO NIDO Santa Maria Assunta

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. passeggiate didattiche laboratori progetti. giornate nella Natura!

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Istituto Sabin a.s

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

CENTRO PER LE FAMIGLIE Sede di SASSUOLO

III Giornata del Verde. Festival del Verde e del Paesaggio. Roma - Auditorium Parco della Musica, Parco pensile. Venerdì 13 maggio 2016

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SCUOLA INFANZIA DI NUOVA OLONIO A.S. 2012/2013 GRUPPO SEZIONE- GRUPPO BAMBINI 3 ANNI - CAMPO D ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

SCUOLA PER L INFANZIA S. GIORGIO P.O.F. Anno scolastico

a. r. t e. - a z i o n i d i r i c i c l o t e m p o r a n e o

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

Scuola dell'infanzia di Borgano

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina

I PLASTICI DI PESEGGIA!

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

SPAZIO LABORATORI per bambini e famiglie

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

Filosofia, regolamento e direttive del gruppo di gioco

Scuole materne a.s. 2014/2015

Fattoria Avventura. Settimane Verdi al Parco di San Floriano - presentazione-

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Via Boeri, San Salvatore (AL) Tel./Fax

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA NEGROMANTI ANNO SCOLASTICO BAMBINI ANNI 3

Costi: offerta di contributo per la partecipazione da concordare. Su prenotazione a: minimo 4 iscritti

IV anno del concorso regionale I presepi delle scuole umbre. Natale 2009 Motivazioni della giuria per la scelta dei vincitori

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA ELVE FORTIS DE HIERONJMIS E FILO VERDE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SILEA SPA IN COLLABORAZIONE CON DIMENSIONE ARTE PERCORSO CREATIVO PRIMAVERA ESTATE 2013 TANTE IDEE PER RICICLARE DIVERTENDOSI

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica Canelli (At) Tel. e fax atic81300n@istruzione.it

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

ISTITUTO BEATA MARIA DE MATTIAS SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO A.S I DONI DELLA NATURA

PROGETTO LETTURA Scuola dell Infanzia. I LIBRI SONO ALI CHE AIUTANO A VOLARE la narrazione come occasione per scoprire le emozioni

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

P.O.F. Piano dell' Offerta Formativa

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

DESCRIZIONE DELLA SETTIMANA TIPO

European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF

Guida alla stesura della Programmazione Educativa. Asili Nido

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

ASILO NIDO DI COLOGNE

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ASILO NIDO INTEGRATO GIACINTO BONANOME DI ISOLA RIZZA UN MONDO A COLORI

Documentazione della progettazione educativa e delle attivita' 2013/2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Le nostre linee guida pedagogiche

Anno Scolastico

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI:

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/16 SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto Bampè. Scheda Progetto Percorsi di Educazione Alimentare

TECNOLOGIA E INFORMATICA

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

Schema di un'unità di apprendimento

Automata: Giochi meccanici in classe. Guida step by step per gli insegnanti

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

A N N O S C O L A S T I C O

PROGETTAZIONE ANNUALE

ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA

I COLORI DELLE OLIMPIADI

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nausika Gusella Via Don G. Bani, 30, Solza (BG) ESPERIENZA LAVORATIVA

Transcript:

ALLEGATO 1 MERENDA COI GENITORI Scuola dell infanzia paritaria Sant Angelo Custode Villafontana di Medicina (Bologna) Il gioco all aperto e il contatto con la natura sono vitali per la crescita del bambino. Le competenze sviluppate nell esplorazione e nel gioco costruttivo e simbolico in esterno sono conquiste che rivestono un ruolo centrale nel processo di formazione dei bambini. Il giardino scolastico, ambiente molto diverso dagli spazi chiusi quotidianamente frequentati, è ricco di opportunità e di possibilità: un contesto che si fa promotore dell apprendimento significativo di ogni bambino, rispettando tempi e modalità personali. Dopo la presentazione del progetto Il Giardino dei Balocchi, in cui la coordinatrice ha illustrato in modo chiaro le motivazioni pedagogiche che hanno spinto alla proposta di tali attività, i genitori, con loro grande sorpresa, sono stati informati che non avrebbero assistito a canti o recitazione di poesie. Invece veniva loro richiesto di mettersi alla prova partecipando alle varie esperienze laboratoriali dislocate per tutto il giardino. il Percorso sensoriale con i piedi, in cui bambino e genitore, dopo essersi tolti scarpe e calzettini, avanzavano immergendo i piedi in diversi materiali naturali (mais, foglie, sassi, conchiglie, acqua, sabbia )

Divertiamoci con l acqua, un piccolo angolo in cui poter giocare con l acqua, schizzandola, immergendovisi, ; Il giardino ripensato, uno spazio in cui i giochi sono costituiti da semplici materiali naturali (tronchi, legni e piante di vario genere) che formano un tunnel in cui avventurarsi, una piramide da scalare, una capanna in cui rifugiarsi... È il luogo in cui i bambini possono liberamente immaginare e lasciarsi trasportare dalla fantasia. Costruiamo con i legni, in cui poter dare libero spazio alla propria fantasia e cimentarsi in grandi o piccole costruzioni di capanne e molto altro, utilizzando il legno e tessuti di vario genere. L acchiappasogni, in cui dedicarsi alla costruzione di acchiappasogni utilizzando rametti di salice e decorandoli con edera e filo di lana colorato. Giochiamo con la terra, un angolo in cui poter manipolare la terra, scavare, mescolare, creare e piantare piccole piantine anche utilizzando piccoli strumenti ed attrezzi;

Il laboratorio naturale, un ampio spazio in cui poter costruire, inventare e creare semplici o complesse opere naturali con legni, bastoncini, pigne, ghiande, tronchetti, sezioni di tronchi, foglie secche, rametti e cortecce; Uno spazio bianco formato da cartelloni appesi alla rete del giardino sui quali bambini e genitori hanno potuto lasciare la propria traccia sfruttando tempere, mani, spugne, pennelli e tanta creatività fino a realizzare un vero e proprio murales.

L orto di Kubbe, in cui poter esplorare e scoprire le primizie ed il risultato di un anno di cure e di attenzioni. L angolo lettura in cui poter sfogliare insieme a fratelli, genitori e nonni l albo illustrato Kubbe fa un museo (storia guida dell intero anno scolastico), e scoprire e riscoprirne le avventure. Le zone del giardino dedicate ai laboratori erano facilmente identificabili da tutti i presenti grazie all installazione di alcuni cartelli di legno piantati nel terreno che riportavano il nome del laboratorio stesso; oltre a questi, all ingresso della scuola erano stati collocati altri due cartelli che delineavano le principali linee educative dello stare all aria aperta.

A disposizione di bambini e familiari erano anche le scatole che ciascun bambino aveva precedentemente costruito, insieme alle insegnanti. Ogni scatola conteneva alcuni settori per permettere attività di differenziazione tra i vari materiali naturali trovati nel giardino della scuola (classificazione e categorizzazione). Ogni bambino, proprio come il piccolo Kubbe, aveva selezionato liberamente i materiali che gli interessavano e li aveva suddivisi tra i settori della scatola secondo una propria logica di classificazione (ad esempio, tutte le foglie, tutti i bastoncini, tutti i materiali lunghi e stretti, di colore verde, secchi ecc.). In questo modo, ogni bambino aveva costruito il suo museo personale: le scatole/museo sono state messe a disposizione dei bambini anche durante la merenda con i genitori, che, insieme ai loro figli, hanno potuto proseguire la ricerca di materiali all interno del giardino scolastico.