Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature



Documenti analoghi
Approfondimenti su UNI/TR 11408:2011

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

La norma ISO 7218:2007

Il Punto di vista dell Organismo notificato

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

CERTIFICAZIONE ISO 14001

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO Maggio 2011

Impianti di evacuazione gas anestetici

Trieste 28 Febbraio 2011

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

XIII UNA PANORAMICA SULLO STATO DELL ARTE V E N E R D Ì CONGRESSO NAZIONALE

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

Rapporto ambientale Anno 2012

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

Validazione, Analisi del rischio ed Onere della prova in sterilizzazione

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

EXPO LAVORI PUBBLICI Sicurezza e prestazioni delle macchine impiegate nei lavori pubblici. Le macchine usate Mantenimento in uso e rivendita

La validazione del processo di termosaldatura nel confezionamento dei Dispositivi Medici. Controllo e monitoraggio. Roberto Ricci

La certificazione ambientale

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE SCOPO DEL SERVIZIO

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Gestione delle Risorse

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

Management e Certificazione della Qualità

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

(Testo rilevante ai fini del SEE) EN 12322:1999/A1: Nota 3 Data scaduta ( )

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 8. OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Governare il processo della sicurezza

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

ALCUNE CONSIDERAZIONE PRATICHE ED OPERATIVE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NELLE PALESTRE E NELLE PISCINE

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

International Studies Ltd

Accreditamento del Servizio di Sterilizzazione: Le disposizioni vigenti nella Regione Toscana

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Lavorazione: GOFFRATURA

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

Piano di gestione della qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI OPERATORE ELETTRICO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

MARCATURA CE E ISO NEL SETTORE DEI MEDICAL DEVICES. Sara Pelizzoli. Modena, 29/10/ Copyright Bureau Veritas

Presentazione CEPAS, ogni riproduzione deve essere preventivamente autorizzata

di Protezione Individuale


Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

Transcript:

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani

CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti Qualifica di Installazione (QI) Accettazione Tecnica Qualifica Operativa (QO) Accettazione Igienica Qualifica di Prestazione (QP) Controlli rutinari e monitoraggio 2 Fulvio Toresani

Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Le lavaendoscopi sono dispositivi medici di classe II e, in quanto tali, devono essere sottoposti ad una procedura di valutazione di conformità svolta da un organismo notificato prima di essere immessi sul mercato. 1234 3 Fulvio Toresani

UNI EN ISO 15883-1, 15883-4, 15883-5 Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Le prove di tipo sono di responsabilità del fabbricante, preferibilmente condotte da laboratorio di prova accreditato sono verificate da un Ente Notificato per la concessione del marchio CE Le prove di fabbrica sono di responsabilità del fabbricante sono verificate da un Ente Accreditato per SGQ 4 Fulvio Toresani

UNI EN ISO 15883-1, 15883-4, 15883-5 5 Fulvio Toresani

UNI EN ISO 15883-1, 15883-4, 15883-5 6 Fulvio Toresani

Prerequisiti Prerequisiti Una continua conformità ai requisiti di prestazione non dipende esclusivamente dalla lavaendoscopi, ma anche dalla situazione strutturale, dal tipo di organizzazione del reparto, dalle operazioni manuali, dalla qualifica e dalla formazione del personale. Perciò certi prerequisiti devono essere verificati prima di una convalida. 7 Fulvio Toresani

Prerequisiti Prerequisiti Tecnici: Un locale per lavaggio e disinfezione separato dagli altri locali per minimizzare il rischio di infezioni e di esposizione ai chimici per pazienti ed operatori. Separazione fra area sporca ed area pulita (locali separati per le nuove costruzioni) Ricambi d aria Adeguatezza dei servizi (Acqua, Energia, Temp. ed U.R.) Locazione per lo stoccaggio degli endoscopi processati Requisiti generali di igiene e di sicurezza 8 Fulvio Toresani

Prerequisiti Prerequisiti Organizzativi: Definizione dei ruoli (organigramma). Qualifiche e formazione del personale Valutazione dei rischi Istruzioni di ricondizionamento di ogni tipo di DM Informazioni fornite dal fabbricante della lava-endoscopi (istruzioni operative, protocolli di taratura, specifiche dei programmi) Informazioni fornite dal fabbricante dei chimici (p.e dosaggi e schede di sicurezza) 9 Fulvio Toresani

Convalida: perché? E richiesto dalla norma UNI EN ISO 13485 7.5.2.1 Requisiti generali CONVALIDA L organizzazione deve convalidare tutti i processi produttivi e di erogazione dei servizi il cui risultato finale non possa essere verificato da successive attività di monitoraggio o misurazione. Rientrano in questo ambito quei processi per i quali eventuali carenze possono evidenziarsi solo dopo che il prodotto viene utilizzato o il servizio erogato. 10 Fulvio Toresani

Convalida: perché? CONVALIDA Il ricondizionamento degli endoscopi è un processo speciale in quanto eventuali carenze possono evidenziarsi solo dopo che l endoscopio è stato utilizzato e abbia apportato danni al paziente. L implementazione della convalida delle procedure di ricondizionamento degli endoscopi flessibili è un passo fondamentale per l assicurazione della qualità in igiene e nel controllo delle infezioni e, quindi, per la sicurezza dei pazienti 11 Fulvio Toresani

Convalida: perché? CONVALIDA E richiesto anche dalla norma UNI EN ISO 15883-1 INTRODUZIONE Questa parte della serie ISO 15883 è stata preparata sulla base che ogni singolo apparecchio sarà soggetto a prove di convalida (Messa in servizio e QP alla prima installazione) e che nell utilizzo, il mantenimento della conformità sarà stabilito da prove periodiche eseguite da, o per conto dell utilizzatore. 12 Fulvio Toresani

Convalida: perché? CONVALIDA Aiuta l individuazione precoce di eventuali carenze e difetti delle lavaendoscopi Si basa su metodi di prova studiati appositamente, collaudati e condivisi La convalida è di responsabilità della struttura che ricondiziona gli endoscopi 13 Fulvio Toresani

Cos è La convalida nel contesto normativo europeo è intesa come: Procedura documentata per ottenere, registrare e interpretare i risultati richiesti, per dimostrare che un processo fornisce sistematicamente un prodotto conforme a specifiche predeterminate. 14 Fulvio Toresani

Cos è La convalida deve verificare la conformità dei processi di lavaggio e disinfezione con le caratteristiche predeterminate, nonché l'adeguatezza del processo di ritrattamento dei DM usati sul sito. La prova che un processo soddisfi continuamente le caratteristiche predeterminate può essere fornita soltanto dalla riproducibilità del processo. 15 Fulvio Toresani

CONVALIDA Cos è La convalida è considerata come un programma completo che comprende la Qualificazione d Installazione, la Qualificazione Operativa e la Qualificazione di Prestazione. Qualifica di Installazione (QI) Accettazione Tecnica Qualifica Operativa (QO) Accettazione Igienica Qualifica di Prestazione (QP) 16 Fulvio Toresani

Cos è ISO/TS 11139:2006, definizione 2.22 Processo per ottenere e documentare l evidenza che l'apparecchiatura è stata fornita e installata in conformità alla relativa specifica. Documentazione Collegamenti Servizi Sicurezze elettriche e meccaniche 17 Fulvio Toresani

Cos è ISO/TS 11139:2006, definizione 2.27 Processo che permette di ottenere e documentare l evidenza che l'apparecchiatura installata funziona entro i limiti predeterminati quando utilizzata in conformità alle sue procedure operative. 18 Fulvio Toresani

Cos è Qualifica Operativa (QO) Accettazione Tecnica Salvo accordi contrattuali diversi, l accettazione tecnica deve essere condotta dal fabbricante insieme ad un tecnico esperto designato dalla struttura. Tarature (temperature, pressioni, flussi, dosaggi) Allarmi (Canali ostruiti, canali non connessi, perdite, chimici insufficienti) 19 Fulvio Toresani

Cos è Qualifica Operativa (QO) Accettazione Igienica Salvo accordi contrattuali diversi, l accettazione igienica deve essere condotta dal fabbricante anche se è preferibile la nomina di un esperto indipendente Lavaggio con sporco di prova Disinfezione con endoscopio di prova 20 Fulvio Toresani

Cos è ISO/TS 11139:2006, definizione 2.30 Processo che permette di ottenere e documentare l evidenza che l'apparecchiatura, quando installata e fatta funzionare in conformità alle procedure operative, si comporta sistematicamente in conformità ai criteri predeterminati e pertanto fornisce un prodotto che soddisfa la sua specifica. 21 Fulvio Toresani

Cos è La Q.P. si focalizza sulle prove della lavaendoscopi nelle condizioni di uso normale. Le fasi di lavaggio e di disinfezione sono valutate su cicli completi. Per la verifica del lavaggio si deve usare uno sporco di prova scelto fra quelli descritti in EN ISO 15883-5 22 Fulvio Toresani

Cos è Controlli rutinari e monitoraggio I controlli rutinari ed il monitoraggio evidenziano che la prestazione attesa viene continuamente assicurata. I controlli rutinari sono fatti sugli endoscopi realmente utilizzati e ricondizionati normalmente. 23 Fulvio Toresani

Come Nella tabella A1 della norma UNI EN ISO 15883-1 Nella tabella C1 della norma UNI EN ISO 15883-4 24 Fulvio Toresani

Come Q.O. da UNI EN ISO 15883-1 Efficacia di pulizia della camera e carrelli Termostato di sicurezza Sicurezze delle chiusure Accuratezza e ripetibilità dei dosaggi Livelli di sicurezza Qualità dell acqua di lavaggio e di risciacquo Qualità dell aria di asciugatura Sistemi di spruzzaggio Ripetibilità dei cicli Verifica allarmi (canali non collegati, canali ostruiti, chimici non sufficienti, temperatura fuori range,..) 25 Fulvio Toresani

Come Q.O. da UNI EN ISO 15883-4 Allarme di test di tenuta non superato Test di tenuta Efficacia di pulizia dell endoscopio di prova Efficacia di disinfezione dell endoscopio di prova Asciugatura Disinfezione dei canali della macchina Test di autodisinfezione Qualità microbica dell acqua di risciacquo Test dei canali non ostruiti Test con temperatura inferiore alla temperatura richiesta Andamento temperature nel ciclo 26 Fulvio Toresani

Come Q.P. da UNI EN ISO 15883-1 Asciugatura Residui chimici Sistemi di spruzzaggio Q.P. da UNI EN ISO 15883-4 Efficacia di pulizia dell endoscopio di prova Efficacia di disinfezione dell endoscopio di prova Test dei canali non collegati Andamento temperature nel ciclo 27 Fulvio Toresani

Come Controlli rutinari da EN ISO 15883-1 Sicurezze delle chiusure Accuratezza e ripetibilità dei dosaggi Sistemi di spruzzaggio * * La norma suggerisce una frequenza trimestrale 28 Fulvio Toresani

Come Controlli rutinari da UNI EN ISO 15883-4 Allarme di test di tenuta non superato Test di tenuta Efficacia di pulizia Efficacia di disinfezione Disinfezione dei canali della macchina Test con temperatura inferiore alla temperatura richiesta Test dei canali non ostruiti Test dei canali non collegati Andamento temperature nel ciclo * * La norma suggerisce una frequenza trimestrale 29 Fulvio Toresani

Endoscopio di prova 30 Fulvio Toresani

Endoscopio di prova 31 Fulvio Toresani

Endoscopio di prova 32 Fulvio Toresani

Endoscopio di prova 33 Fulvio Toresani

Endoscopio di prova 34 Fulvio Toresani

Endoscopio di prova 35 Fulvio Toresani

Come Apparecchio conforme a ISO 15883-1 e 4 NO Conforme ai requisiti minimi (lav. e disinf.) NO Sostituire o riconvertire l'apparecchio SI SI Qualifica di Istallazione Qualifica Operativa Commissioning NON Conforme Non utilizzare fino a riconvalida Qualifica di Prestazione Riqualifica di Prestazione annuale 36 Fulvio Toresani

E sufficiente? Contatto con mucosa o abrasioni? Superamento mucosa o pelle? Dispositivo medico SEMI CRITICO Dispositivo medico CRITICO No Ci sono cavità o punti poco accessibili? Sì No Ci sono cavità o punti poco accessibili? Sì E' possibile sterilizzare a vapore? Sì No SEMI CRITICO A senza particolari requisiti di preparazione SEMI CRITICO B con particolari requisiti di preparazione CRITICO A senza particolari requisiti di preparazione CRITICO B con particolari requisiti di preparazione CRITICO C con requisiti rilevanti di preparazione 37 Fulvio Toresani

Grazie per l attenzione 38 Fulvio Toresani