UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

Documenti analoghi
CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

Informatica Grafica. Un introduzione

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

FOGLIO 4 - Applicazioni lineari. { kx + y z = 2 x + y kw = k. 2 k 1

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Algebra Lineare e Geometria

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Applicazioni lineari

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

Parte 6. Applicazioni lineari

LEZIONE 17. B : kn k m.

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio A)

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

3 Applicazioni lineari e matrici

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

APPLICAZIONI LINEARI

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Prof. Stefano Capparelli

Appunti di Algebra Lineare

Banchi ortogonali Casi importanti

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Applicazioni lineari

Parte 2. Determinante e matrice inversa

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Geometria I A. Algebra lineare

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007

APPLICAZIONI LINEARI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Regola del partitore di tensione

1 Portofoglio autofinanziante

LEZIONE 16. Proposizione Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

TECNICHE DI CONTROLLO

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari

Siano V e W due spazi vettoriali. La definizione seguente é è tra quelle basilari per il corso di Matematica B. L : V W

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

II Spazi vettoriali ed applicazioni lineari

Lezione 9: Cambio di base

Processo di rendering

4. Operazioni elementari per righe e colonne

Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A Programma del corso di Geometria Prof.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA

Matematica B - a.a 2006/07 p. 1

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Lezione n 4

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Autovalori e Autovettori

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b :

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Determinante e inversa di una matrice

Richiami di algebra lineare e geometria di R n

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

Se x* e punto di minimo (locale) per la funzione nell insieme Ω, Ω = { x / g i (x) 0 i I, h j (x)= 0 j J } lo e anche per F(x) = f o (x) + c x x 2

di manipolatori seriali

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sulle funzioni classi IV e V (indirizzo afm)

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Corso di Calcolo Numerico

APPLICAZIONI LINEARI. B si definisce surriettiva. 9 quando ogni elemento di. B risulta IMMAGINE di. almeno un elemento di A.

Misura e integrazione Formulario

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari. Roberto Ferretti

Corso di Matematica per la Chimica

2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2017-2018 Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI 1. Determinare, utilizzando esclusivamente operazioni elementari, per quali valori k R, è (o no) compatibile il seguente sistema lineare kx 1 X 2 + X 4 = 1 5X 1 kx 3 X 4 = 3. 2X 1 X 2 + kx 4 = 0 X 1 + X 2 kx 3 = 1 e, quando è compatibile, calcolare esplicitamente le soluzioni. SOLUZIONE: Applichiamo operazioni elementari alla matrice orlata k 1 0 1 1 5 0 k 1 3 2 1 0 k 0 Scambiando R 1 con R 4 si trova 5 0 k 1 3 2 1 0 k 0 k 1 0 1 1 da cui con le operazioni R 2 R 2 5R 1, R 3 R 3 2R 1, R 4 R 4 kr 1 si ottiene 0 5 4k 1 2 0 3 2k k 2 0 1 k k 2 1 1 k e con le operazioni R 3 R 3 3 5 R 2, R 4 R 4 1+k 5 R 2 si ha 0 5 4k 1 2 0 0 2k 5k+3 5 5 4 5 k 0 0 2 4k 6+k 7 3k 5 5 5 1

da cui le operazioni R 3 5R 3, R 4 5R 4 danno 0 5 4k 1 2 0 0 2k 5k + 3 4 0 0 k 2 4k 6 + k 7 3k e con l operazione R 4 R 4 + k 4 2 R 3 si trova la matrice Se k = 0 si ha ed il sistema è pertanto incompatibile. 0 5 4k 1 2 B k = 0 0 2k 5k + 3 4 5k(k 3) 0 0 0 2 5(k 3) 1 0 5 0 1 2 B 0 = 0 0 0 3 4 0 5 Supponiamo da ora in poi k 0. Osserviamo intanto che la matrice B k è comunque a gradini, sia se k = 3, caso in cui r(b 3 ) = 3 che se k 3, caso in cui r(b k ) = 4. Se k 3 ha come soluzioni (dopo un pò di calcoli): X 4 = 2 k, X 3 = 3k + 3 k 2, X 2 = 2k + 2, X 1 = 1 k k. Se invece k = 3 posto X 4 = t si trova risolvendo X 4 = t, X 3 = 9t + 2, X 2 = 7t + 2, X 1 = 2t + 1. 3 2. Sia k R e sia A = 1 0 1 1 k 2 0 1 1 (a) Usando solo operazioni elementari, determinare i valori di k per i quali A è (o no) invertibile. (b) Sia B = k + 3 0 0 0 1 1 0 0 1 2

Determinare i valori di k (se esistono) per i quali esiste una sequenza di operazioni elementari che trasforma A in B. SOLUZIONE: (a) Applichiamo operazioni elementari ad A. Con l operazione R 2 R 2 R 1 si ha 1 0 1 0 k 3 0 1 1 da cui, scambiando R 2 con R 3 si trova 1 0 1 0 1 1 0 k 3 e con l operazione R 3 R 3 kr 2 abbiamo la matrice C = 1 0 1 0 1 1 0 0 3 k { 3 if k 3 Deduciamo che r(a) = r(c) = e quindi che A è invertibile se e solo se k 2 if k = 3 3. (b) Notiamo che( B è a ) gradini se k 3, mentre ha una riga e colonna nulla se k = 3, { 1 1 3 if k 3 da cui r(b) = r = 2. Quindi r(b) =. Ora, se k 3, essendo 0 1 2 if k = 3 A invertibile, esiste una sequenza di operazioni elementari che trasforma I 3 in A e quindi, invertendo tali operazioni, esiste una sequenza di operazioni elementari che trasforma A in I 3. Inoltre, essendo B invertibile, esiste una sequenza di operazioni elementari che trasforma I 3 in B. Pertanto, se k 3, facendo le due sequenze dette una dopo l altra, si trova una sequenza di operazioni elementari che trasforma A in B. Invece se k = 3 facciamo vedere che una tale sequenza non esiste. Infatti se esistesse allora i sistemi omogenei AX = 0 e BX = 0, dove X = t ( X 1 X 2 X 3 ), sarebbero equivalenti. Ma il sistema BX = 0 ha per esempio la soluzione (1, 0, 0) che chiaramente non è soluzione di AX = 0. Ne segue che se k = 3 una tale sequenza non esiste. Si conclude che esiste una sequenza di operazioni elementari che trasforma A in B se e solo se k 3. 3. Siano k un numero reale e siano v 1 = (0, 1, 1, 0), v 2 = (1, 1, 0, 0), v 3 = ( 1, 1, 2, k) R 4. 3

Sia U k =< v 1, v 2, v 3 > e sia W k R 4 il sottospazio vettoriale delle soluzioni del sistema lineare omogeneo dove X, Y, Z, W sono coordinate in R 4. { X Y + Z = 0 kx kz = 0 X + kw = 0 (a) Determinare le dimensioni di U k e di W k e scrivere esplicitamente una base di U k ed una di W k. (b) Determinare le dimensioni di U k + W k e di U k W k. (c) Determinare per quali k R esiste una base di U k ed una di W k che abbiano almeno un vettore in comune. SOLUZIONE: (a) Per calcolare la dimensione di U k consideriamo la matrice dei suoi generatori 0 1 1 0 1 1 2 k e facciamo operazioni elementari. Scambiando R 1 con R 2 si trova 0 1 1 0 1 1 2 k da cui, con l operazione R 3 R 3 + R 1, si ha e l operazione R 3 R 3 2R 2 da la matrice 0 1 1 0 0 2 2 k A = 0 1 1 0 0 0 0 k { 2 se k = 0 Si vede subito che dim(u k ) = r(a) =. Inoltre, sempre da A, dividendo 3 se k 0 l ultima riga per k se k 0, deduciamo che una base di U k è {v 1, v 2 } se k = 0 e {v 1, v 2, E 4 } se k 0. 4

Per calcolare la dimensione ed una base di W k risolviamo invece il suo sistema facendo operazioni elementari su 1 1 1 0 k 0 k 0 1 0 0 k Con le operazioni R 2 R 2 kr 1, R 3 R 3 R 1, si ha da cui, scambiando R 2 con R 3 si trova 1 1 1 0 0 k 2k 0 0 1 1 k 1 1 1 0 0 1 1 k 0 k 2k 0 da cui, con l operazione R 3 R 3 kr 2, si ottiene la matrice B = che, notiamo, in ogni caso è a gradini. 1 1 1 0 0 1 1 k 0 0 k k 2 Se k = 0 ponendo, nel sistema omogeneo associato a B, W = t, Z = u (t ed u sono parametri arbitrari) si ha la soluzione W = t, Z = u, Y = u, X = 0, quindi ogni vettore di W k è del tipo (0, u, u, t) = u(e 2 + E 3 ) + te 4 e, essendo E 2 + E 3 e E 4 linearmente indipendenti, una base di W 0 è {E 2 + E 3, E 4 } e dim W 0 = 2. Invece se k 0 ponendo, nel sistema omogeneo associato a B, W = t (t è un parametro arbitrario) si ha la soluzione W = t, Z = kt, Y = 2kt, X = kt, quindi ogni vettore di W k è del tipo ( kt, 2kt, kt, t) = t( ke 1 2kE 2 ke 3 + E 4 ) e, essendo ke 1 2kE 2 ke 3 + E 4 linearmente indipendente, una base di W k è, se k 0, { ke 1 2kE 2 ke 3 + E 4 } e dim W k = 1. (b) Per calcolare la dimensione di W k + U k, utilizziamo le basi di U k e W k trovate in (a). 5

Se k = 0 abbiamo la matrice 0 1 1 0 che, con l operazione R 3 R 3 R 2 diventa C = 0 0 2 0 Deduciamo che dim(u 0 + W 0 ) = r(c) = 4 e la formula di Grassmann da dim(u 0 W 0 ) = dim U 0 + dim W 0 dim(u 0 + W 0 ) = 2 + 2 4 = 0. Se k 0 facciamo operazioni elementari sulla matrice k 2k k 1 Con l operazione R 4 R 4 + kr 1 si trova 0 k k 1 da cui, con l operazione R 4 R 4 + kr 2 abbiamo 0 0 2k 1 e scambiando R 3 con R 4 otteniamo la matrice a gradini D = 0 0 2k 1 Pertanto, se k 0, dim(u k + W k ) = r(d) = 4 e la formula di Grassmann da dim(u k W k ) = dim U k + dim W k dim(u k + W k ) = 3 + 1 4 = 0. (c) Se esistesse una base di U k ed una di W k che abbiano almeno un vettore v in comune allora, essendo v parte di una base, deve essere v 0. Ma v U k W k e abbiamo visto in b) che U k W k = {0}. Quindi tale v non esiste per nessun k. 6