Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Documenti analoghi
Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico Esercizi 1999/ dicembre 2000

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico Esercizi 1999/ dicembre 2000

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico Esercizi 1999/ dicembre 2000

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico Esercizi 1999/ dicembre 2000

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Esercitazione 2 - Statica di un sistema di corpi rigidi

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.


Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

Tema C1 : allievo. Risolvere gli esercizi contrassegnati con X.

Calcolo delle sollecitazioni di una struttura

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

Esercitazione di Statica

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Accordi di 3 note / Accordi Maggiori Triade Maggiore. Settima Maggiore Si ottiene con la triade minore sul terzo grado: C maj7 = Mi m / Do

Esercizi svolti Calcolo reazioni vincolari

Esercizio no.1 soluzione a pag.10. Esegui il computo dei vincoli e definisci la struttura. R. [isostatica] Esercizio no.2 soluzione a pag.

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A

Teoria e Progetto dei Ponti

Esercizi su strutture isostatiche

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche

A SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: A Appello 25 Settembre Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

Risoluzione Assegno

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI. Diagrammi delle sollecitazioni ESERCIZI SVOLTI IN AULA

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08

Il metodo delle forze

Appunti di Elementi di Meccanica. Azioni interne. v 1.0

Tutti i diritti riservati

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Cinematica grafica C.R P 2

Determinazione delle funzioni delle caratteristiche della sollecitazione

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 16/7/2010. Tema A1

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

ESEMPIO N. 3 N/mm. 10 knmm

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Sebastiano Goddi (sebago)

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/2010

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Applicazioni a barre e travi. Lavoro, energia

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Copyright (c) 2008, 2009, 2010 Fabio Proietti

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

4. Travi di fondazione

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

Esercizi svolti e proposti Caratteristiche della sollecitazione su sistemi piani di travi

Fig. 1.1 Schema statico

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria

SdC. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/2. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

Le coniche furono studiate già 2000 anni fa dagli antichi Greci in particolare da Apollonio (III secolo a.c) che ne scoprì numerose proprietà.

Calcolo Parallelo. Problema. Valutare l efficienza di un algoritmo in ambiente di calcolo parallelo. Esempio: calcolo della somma di n=16 numeri

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

1) VINCOLI OLONOMI O BILATERALI

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

Quale diritto d'autore per il software INFN?

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture

Where solutions begin

Progetto di un solaio laterocementizio

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture

Transcript:

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni Stefano Miccoli Anno Accademico 000/00 (versione del 5 giugno 00) Indice Esercizi del novembre 000 3 Esercizi del 6 dicembre 000 5 3 Esercizi del 4 dicembre 000 0 4 Comitino dell gennaio 00 5 Comitino di ricuero del 9 marzo 00 4 6 Comitino di ricuero del 6 arile 00 5 7 Esercizi del 7 maggio 00 7 8 Esercizi del 7 maggio 00 7 9 Comitino di ricuero del 3 maggio 00 33

Coyright c 000 by Stefano Miccoli. This material may be distributed only subject to the terms and conditions set forth in the Oen Publication License, v.0 or later (the latest version is resently available at htt://www.oencontent.org/oenub/). Distribution of substantively modified versions of this document is rohibited without the exlicit ermission of the coyright holder. Distribution of the work or derivative of the work in any standard (aer) book form is rohibited unless rior ermission is obtained from the coyright holder.

8 Esercizi del 7 maggio 00 ESERCIZIO 8.. SOLUZIONE 8.. 7

ESERCIZIO 8.. SOLUZIONE 8.. 8

ESERCIZIO 8.3. SOLUZIONE 8.3. Calcolo delle reazioni vincolari. Conviene sezzare la struttura nella cerniera centrale e mettere in evidenza la forza scambiata tra le due arti della struttura. Data la articolare geometria conviene decomorre questa forza secondo le due direzioni ortogonali Q ed R, indicate in figura. Conviene inoltre, al solo fine del calcolo delle reazioni vincolari, sostituire le forze distribuite con la loro risultante. l R Q Q R l l l l Data questa decomosizione è facile verificare che er la struttura di sinistra R non da momento risetto alla cerniera a terra, mentre er la struttura di destra la stessa situazione si verifica er Q. È dunque naturale calcolare queste forze annullando i momenti risetto alle cerniere a terra: l R = l Il momento ovviamente è nullo trattandosi di una cerniera., l Q = l, 9

da cui si ottiene R = Q = 4 l. Il calcolo delle reazioni vincolari a terra è banale; come si verifica facilmente si ottiene la seguente situazione, a artire dalla quale si ossono tracciare direttamente le azioni interne. l l l l l Diagramma delle azioni interne l l 30

ESERCIZIO 8.4. q SOLUZIONE 8.4. Analisi cinematica È facile riconoscere due archi a tre cerniere isostatici, l uno imostato sull altro: A q B Agendo i carichi e q su due strutture distinte conviene risolvere la struttura er sovraosizione di effetti. + q 3

Carico Con solo il carico agente l arco a tre cerniere B risulta scarico. La biella osta in diagonale è caricata solo da azione normale; fatta questa osservazione il calcolo delle reazioni vincolari è banale. 3 l l l 4l l l 5l 5l l Il diagramma di taglio e momento flettente nell asta verticale è identico a quello dell esercizio 8., ur di assegnare i corretti valori alle variabili a e b; il diagramma delle azioni normali non resenta, come al solito, articolari difficoltà. Carico q È facile verificare che in assenza di carico l arco A è scarico, a arte una azione normale nell asta verticale. Date le seguenti reazioni vincolari, determinare le azioni interne non resenta articolari difficoltà. l l ql ql ql ql ql l q ql 3

ESERCIZIO 8.5. SOLUZIONE 8.5. 33