La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

Documenti analoghi
L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

L obiettivo. Esitazione vaccinale in tempi di obbligatorietà. Facilitare

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Counselling in ambito vaccinale. Venezia 12 novembre 2015 Maria Rosa Valetto

La comunicazione in ambito vaccinale

Il Programma Guadagnare Salute

Le strategie dell intervento di counselling in ambito vaccinale (informative, problem solving, decision making)

L obiettivo. La comunicazione in ambito vaccinale. non è convincere. facilitare

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

La vaccinazione contro l HPV. Vittorio Demicheli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione

La promozione della vaccinazione negli operatori sanitari. 20 giugno National info day del progetto. HProImmune

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Barbara De Mei Centro Nazionale di Epidemiologia sorveglianza e promozione della salute Istituto Superiore di Sanità

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

ASL PROVINCIA BERGAMO DISTRETTO BERGAMO Servizio Vaccinazioni Area Professionale Infermieristica Ostetrica

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

Le attività di comunicazione per i sistemi di sorveglianza epidemiologica

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

La comunicazione con i familiari

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

Istituto Comprensivo. A.S

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Leadership & Management nella PA

Comunicazione sul rischio ambientale e in emergenze idropotabili

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

L importanza della comunicazione

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

DOCUMENTO SULLA METODOLOGIA DELL INTERVENTO DI COUNSELLING TELEFONICO NELL AMBITO DELL INFEZIONE DA HIV E DELL AIDS

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Le competenze di base del counselling per una scelta consapevole in ambito vaccinale

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Convegno Settimana Europea delle vaccinazioni 2013

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE

PIANO STRATEGICO APEIRON

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

INCONTRI DI EDUCAZIONE

un atteggiamento non giudicante e non direttivo, ma aperto, accogliente, autorevole, chiaro, sicuro;

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

BENVENUTI. COMMERCIALISTA E LEADERSHIP Le 8 abilità trasversali per valorizzare la leadership. Trainer Dott.ssa Daniela Ferrante

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

UNO SPAZIO PER ESSERE

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Vaccinazione contro l HPV: barriere e criticità Risultati del progetto VALORE. CNESPS, Istituto Superiore di Sanità Bologna, 19 maggio 2014

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Il counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Dott.ssa Ombretta Franco

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Transcript:

Il papilloma virus (HPV) a Trieste: miglioramento dell'accessibilità e della copertura Trieste, 18 ottobre 2011 La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 1

La comunicazione sulla vaccinazione HPV deve fare i conti con... La confusione comunicativa La molteplicità dei punti di vista 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 2

Cosa fare? Capire e fare chiarezza sulla correttezza dei contenuti e sugli obiettivi di sanità pubblica 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 3

Obiettivo primario Prevenzione del carcinoma del collo dell'utero 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 4

Obiettivi secondari Indurre la migliore risposta immunitaria Rafforzare la promozione dei programmi di screening Affrontare la prevenzione delle MST Affrontare le tematiche riguardanti la sessualità e il dialogo tra genitori e figlie Approfondire le competenze comunicativorelazionali e di counselling 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 5

Cosa fare? Approfondire le conoscenze scientifiche sull'infezione e sulla vaccinazione Approfondire le conoscenze del target dell'intervento Far emergere eventuali messaggi confusi Applicare le proprie competenze comunicative e di counselling 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 6

Cosa fare? Definire gli obiettivi comunicativi Creare le condizioni di scambio ed incontro tra le figure professionali Pianificare la comunicazione 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 7

Obiettivi comunicativi Obiettivi conoscitivi migliorare Le conoscenze Obiettivi orientati agli atteggiamenti e Ai comportamenti 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 8

La comunicazione è diversa dall'informazione generalizzata La comunicazione è un processo relazionale 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 9

La comunicazione non si improvvisa, ma va pianificata Processo strategico globale Aproccio integrato tra le diverse figure per migliorare la qualità dell'informazione e le opportunità di una scelta consapevole 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 10

La strategia comunicativa deve porre attenzione alla Comunicazione interna tra operatori sanitari e Comunicazione esterna soggetti istituzionali e sociali 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 11

Per comunicare efficacemente è necessario definire Chi comunica (operatore e servizio) A chi (target) Cosa (messaggio) Come (mezzo e linguaggio) Quando (tempi) Dove (contesto) Perchè 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 12

I soggetti coinvolti Le istituzioni Gli operatori I cittadini I media Gli amministratori locali I gruppi di interesse 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 13

Chi sono i cittadini? Persone che vivono in un territorio, in un determinato periodo storico e in un certo contesto sociale 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 14

Un conto è dire i cittadini, un conto è dire... Le adolescenti 12 enni Le adolescenti 15 enni Gli adolescenti Le donne adulte I genitori Le madri 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 15

Cosa vogliamo dire? Contenuto del messaggio Chiaro Completo Corretto Omogeneo Generalizzato/personalizzato 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 16

Messaggio efficace È compreso linguaggio adatto al target Acquista significato per le persone alle quali è rivolto Attiva cambiamenti comportamentali nelle persone alle quali è rivolto 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 17

Linguaggio adeguato Scelta della terminologia Scelta del livello di complessità Scelta degli esempi 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 18

Linguaggio inadeguato sopravvalutazione/svalutazione delle conoscenze del target 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 19

La scelta del mezzo è in funzione... Dell'obiettivo della comunicazione Dei destinatari Delle disponibilità economiche Delle risorse Dei tempi Dell'abitudine/disabitudine 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 20

Come lo diciamo? Mezzi di comunicazione indiretta: opuscoli, lettere, mass media, internet Mezzi di comunicazione diretta: colloquio telefonico, faccia a faccia 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 21

Comunicazione indiretta Comunicazione unidirezionale 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 22

Comunicazione diretta colloquio telefonico Comunicazione a due vie comunicazione verbale e paraverbale 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 23

Comunicazione diretta colloquio faccia a faccia Comunicazione a tre vie: verbale, paraverbale e non verbale 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 24

Le interazioni vengono stabilite, sostenute e interrotte dai segnali non verbali e paraverbali... Infatti il non verbale e il paraverbale possono fornire fino al 70 % del contenuto del messaggio 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 25

Quando lo diciamo? Scelta del momento per iniziare ad informare la popolazione Data d'inizio e termine di una campagna informativa La pianificazione delle risposte di un numero verde predisposto Tempo dedicato alla persona in un colloquio vaccinale faccia a faccia o telefonico 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 26

Dove lo diciamo? Contesto esterno - dimensione spaziotemporale Contesto interno - dimensione interna 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 27

Contesto esterno... fare attenzione alle barriere all'ascolto Contesto interno... riflettere su se stessi 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 28

Perchè lo diciamo? Per migliorare le conoscenze Per attivare processi di consapevolezza Per raggiungere gli obiettivi comunicativi Per fare prevenzione Per rispondere a un bisogno Per creare relazioni 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 29

Il contesto vaccinale HPV Novità della vaccinazione Livello di conoscenza sull'hpv Necessità di vaccinare ragazze in età pediatrica Argomento riguardante la sfera della sessualità Comunicazione volta ad adolescenti e genitori Collaborazione tra le figure professionali 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 30

L'operatore sanitario Non può prescindere da quello che le persone sanno Si trova ad affrontare aspetti riguardanti l'area della sessualità Applica le abilità di counselling per facilitare la relazione con le persone 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 31

Il counselling......un intervento di promozione della salute e di prevenzione della malattia che ha come scopo l'attivazione delle risorse della persona... 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 32

Attraverso il counselling... È possibile strutturare la relazione professionale interpersonale in modo strategico e non improvvisato 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 33

L'ascolto empatico.....comprendere e restituire la comprensione..comprendere le richieste, i bisogni..comprendere il livello delle conoscenze..entrare in contatto con le emozioni 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 34

Scopo dell'intervento di counselling vaccinale Informare in modo personalizzato Chiarire e condividere le informazioni Sviluppare la consapevolezza sui rischi e benefici della vaccinazione Valorizzare le risorse, l'autonomia Esplorare le soluzioni possibili Identificare un obiettivo realistico Facilitare le decisioni Valorizzare l'importanza del consenso o dissenso informato 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 35

Strategia: i passi fondamentali Accogliere Predisporsi all'attenzione e all'ascolto attivo Chiarire cosa la persona sa Facilitare l'esplicitazione di dubbi.. Lasciare spazio ai vissuti Comunicare comprensione empatica Verificare quanto e cosa la persona ha compreso 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 36

Strategia: i passi fondamentali Ipotizzare le eventuali alternative di scelta Aiutare la persona a esprimere la sua scelta Identificare e concordare l'obiettivo da ragiungere Riassumere Verificare quanto e cosa la persona ha compreso concludere 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 37

L'operatore con abilità di counselling ha l'opportunità di... Fornire informazioni aggiornate e personalizzate Verificare che le informazioni siano ascoltate e comprese Porre attenzione e prendersi cura della componente emotiva Facilitare la persona ad attivare processi decisionali autonomi 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 38

Finalmente è finita! 18/10/2011 a.s. Barbara Ban 39