Analisi armonica. Angelo Bisceglia

Documenti analoghi
Sistema lineare stazionario TC:

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

Lezione 14. Rappresentazione grafica della risposta in frequenza. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 14 1

Lezione 6. Risposta in frequenza

+ e. u G(s) Il Il luogo delle radici

Corso Propedeutico di Matematica

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier

Tracciamento dei Diagrammi di Bode

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Soluzioni prova scritta del

Prove d'esame a.a

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

Lezione 3: Segnali periodici

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

SISTEMI DI CONTROLLO

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

I diagrammi di Bode. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1

I diagrammi di Bode. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli Automatici L. Diagrammi di Bode

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

3. Calcolo letterale

U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

I diagrammi di Bode. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Diagrammi di Bode

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

LA MISURA IN PSICOLOGIA

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Analisi Matematica I

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

Serie di potenze / Esercizi svolti

Cenni di topologia di R

La base naturale dell esponenziale

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

(x log x) n2. (14) n + log n

Studio di sistemi dinamici tramite FdT. Risposta transitoria e risposta a regime

Alcune definizioni e richiami. Studio di sistemi dinamici tramite FdT. Risposta transitoria e risposta a regime

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Teoria e applicazioni

si ha: giacciano all interno del cerchio unitario. Inoltre, poiché:

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018

ALTRI ESERCIZI SULL INTEGRALE DI LEBESGUE. A. Figà Talamanca

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

ERRATA CORRIGE Perfetti, Circuiti Elettrici 2E

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) )

ESEMPI DI DIAGRAMMI DI BODE Esempio n.1 Tracciare il diagramma di Bode delle ampiezze per la seguente F(jω):

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

Entropia ed informazione

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Classificazione dei Segnali

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Esercitazione n 4. 1 Serie di Taylor. Esercizio 1: Verificare che la funzione. f(x) = 0 se x = 0

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci, C. Marchi, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Capitolo 5. Successioni numeriche

Diagrammi di Bode. Lezione 17 1

Esponenziale complesso

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2

Formulazione del problema - 1

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Le successioni: intro

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

ASINTOTI COME LIMITI DI TANGENTI

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

SOLUZIONI - FONDAMENTI di ANALISI MATEMATICA 1. Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - III appello, 11 luglio 2012 TEMA 3

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

Y = ln X è normalmente distribuita. (y) = dg(x) dx. f Y. (x) = dy dx f Y. f X. (g(x)) & exp$ dx x - $ % ( x) DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE.

Transcript:

Aalisi armoica Agelo Bisceglia Teorema: U sistema lieare stazioario co fuzioe di trasferimeto (f.d.t.) razioale fratta co poli a parte reale egativa, soggetto ad u forzameto siusoidale, a regime, ha ua risposta siusoidale avete la stessa frequeza (isofrequeziale).

X(s) G(s) Y(s) Dato u sistema lieare stazioario asitoticamete stabile (poli a parte reale egativa) G(s) ; applicato il gale di igresso (forzameto) siusoidale : x(t) X ( t) Dopo esaurito il trasitorio (a regime) l uscita è: y(t) Y( ) t ( ) Si defiisce fuzioe risposta armoica (f. r. a.) F() di variabile reale 0 a valori complessi : Y( ) F( ) e X j( ) Si può dimostrare che: F( ) G(s) s j L aalisi di u sistema co la f.r.a. è molto agevole perché collegata alla strumetazioe di laboratorio, i.e. geeratori di gali siusoidali co frequeza e ampiezza variabili. I questo modo si può ricavare sperimetalmete la sua f.r.a e quidi la sua f.d.t. L aalisi i frequeza o permette però di collegare i risultati della f.r.a. co quelli dell aalisi temporale, eccezio fatta per i sistemi di grado. F() è detta Trasformata (uilatera) di Fourier.

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PER LA TRASFORMATA DI FOURIER: I DIAGRAMMI DI BODE Soo le rappretazioi grafiche parate del modulo F(j) e della fa / F(j) del umero complesso F(j) al variare di є (0 + ) F() / F() Si otio le gueti proprietà per le fasi: / 1 / F(j) = - / F(j) / F 1(j) * F (j) = / F1(j) + / F (j) Se si esprime il modulo i db i.e. F(j) db = 0 log 10 F(j) si ottegoo le gueti proprietà per i moduli: 1 / F(j) db = - F(j) db F 1 (j) * F (j) db = F 1 (j) db + F (j) db

Le pulsazioi vegoo riportate sull as delle ascis usado ua scala logaritmica i ba 10 log 10 Co tale scala, i diagrammi di alcue fuzioi elemetari (fattori moomio, biomio e triomio) assumoo ua forma particolarmete mplice. Ioltre, u altro vataggio è la possibilità di rappretare ampi itervalli di variazioe delle gradezze. 60 60 40 40 0 0 00 0,001 0,001 0,01 0,01 0,1 0,1 11 10 10 100 100 1000 1000-0 -0-40 -40 Carta milogaritmica

Ua f. r. a. può esre messa sotto forma di prodotti: F j costate moomi moomi che quidi cotiee 4 tipologie di termii: 1. Costate k biomi biomi triomi triomi. Moomio j proveiete o da uo zero ( a umeratore) o da u polo ( a deomiatore) i s = 0 3. Biomio 1 + j τ proveiete da uo zero ( a umeratore) e/o da u polo ( a deomiatore) reale i s = -1/τ 4. Triomio 1 + δj/ + ( j) / proveiete da ua coppia di zeri ( a umeratore) e/o di poli ( a deomiatore) complessi coiugati a ± j b co : a b δ - a 1. Fattore costate k modulo k db 0 log10 k

.a Fattore moomio a umeratore j Per il modulo si ha: j db = 0 log 10 Pedeza 0 db/dec molteplicità zero è 1; Pedeza 0 q db/dec molteplicità zero è q. Per la fa.b Fattore moomio a deomiatore 1/j Da: / 1 / F(j) = - / F(j) 1 / F(j) db = - F(j) db Pedeza -0 db/dec molteplicità polo è 1; Pedeza -0 q db/dec molteplicità polo è q.

3.a Fattore biomio a umeratore (1+j) Modulo: 1 j db 0 log10 1 τ Approssimado: Si ha: 1 τ 1 db τ 0 log 1 10 0 0 log 10 1/ 1/ Queste mirette rappretao il diagramma asitotico del modulo 1/ 1/ NB: lo scostameto max tra diagramma reale ed asitotico si ha i corrispodeza della pulsazioe di rottura 1/ e vale 1 j / db 0 log10 3 db 3.a Fattore biomio a umeratore (1+j) Modulo Pedeza 0 db/dec molteplicità zero è 1; Pedeza 0 q db/dec molteplicità zero è q.

3.a Fattore biomio a umeratore (1+j) Fa: Approssimado si ha: 1 τ 0 90 [-90] 1/ 1/ e 0 [e 0] Questi asitoti soo raccordati da u gmeto che parte da 0,1/ e termia i 10/. Il diagramma asitotico delle fasi è costituito da ua spezzata a 3 lati. NB: lo scostameto max tra diagramma reale ed asitotico si ha i corrispodeza delle pulsazioi 0,1/ e 10/ e vale circa ± 6 3.a Fattore biomio a umeratore (1+j) Per > 0 (Sistema asitoticamete stabile) Per < 0

3.b Fattore biomio a deomiatore 1/(1+j) Modulo: Da: 1 / F(j) db = - F(j) db 3.b Fattore biomio a deomiatore 1/(1+j) Fa: Da: / 1 / F(j) = - / F(j) Per > 0 Per < 0

4.a Fattore triomio a umeratore [1 + δj/ + ( j) / ] Modulo: δ j 1 j 1 jδ 1 4δ Approssimado: 1 δ j j 1 4.a Fattore triomio a umeratore [1 + δj/ + ( j) / ] Approssimado: 1 δ j j 40 log 10 1-40 log 10 queste due mirette costituiscoo il diagramma asitotico del modulo NB: lo scostameto tra il diagramma reale e quello asitotico i corrispodeza del puto di rottura (pulsazioe aturale) vale 0 log 10 δ i.e. dipede da δ: per δ = 0 lo scostameto vale - i db per δ = 0,5 lo scostameto vale 0 i db per δ = 1 lo scostameto vale 6 i db per δ < 1/ = 0,707 il modulo di u fattore triomio a umeratore ha u picco egativo (atirisoaza) i prossimità della pulsazioe aturale, tato più accetuato quato miore è δ (coefficiete di smorzameto).

4.a Fattore triomio a umeratore [1 + δj/ + ( j) / ] 4.a Fattore triomio a umeratore [1 + δj/ + ( j) / ] Fa: Procededo i modo aalogo si ha: 1 δ j j 0 180 [-180] e δ 0 [ δ 0] La trasizioe tra questi due valori avviee i modo simmetrico rispetto alla pulsazioe aturale e tato più bruscamete quato miore è ; i particolare per δ = 0 si ha ua discotiuità el diagramma delle fasi i corrispodeza a. NB: o esiste u diagramma asitotico per la fa del termie triomio.

4.a Fattore triomio a umeratore [1 + δj/ + ( j) / ] 4.b Fattore triomio a deomiatore 1/[1 + δj/ + ( j) / ] Modulo: Da: 1 / F(j) db = - F(j) db

4.b Fattore triomio a deomiatore 1/[1 + δj/ + ( j) / ] Fa: Da: / 1 / F(j) = - / F(j) TRACCIAMENTO DEI DIAGRAMMI ASINTOTICI DI BODE Tracciameto del diagramma asitotico dei moduli PASSO 0: Mettere la fuzioe ella forma fattorizzata. PASSO 1: Si gio le ascis dei puti di rottura: 1/τ i (termie biomio umeratore) 1/τ i (termie biomio deomiatore) h (termie triomio umeratore) h (termie triomio deomiatore) Si associo ad ogi puto di rottura le pedeze l r così defiite: +0mi per i termii biomi di molteplicità m i al umeratore l r +40m h per i termii triomi di molteplicità m h al umeratore -0 i per i termii biomi di molteplicità i al deomiatore -40m h per i termii triomi di molteplicità h al deomiatore

F() db 60 40 0-0 (l 1 ) (l ) 0,1 1 log 10 Puto di rottura 1 Puto di rottura -40-60 PASSO : Si tracci il primo lato (da log 10 - ) del diagramma asitotico che è ua miretta di pedeza l 0 data da: +0 m 0 db/dec vi è uo zero ell origie di molteplicità m 0-0 0 db/dec vi è u polo ell origie di molteplicità 0 la miretta (o evetualmete il suo prolugameto) iterca l as delle ordiate (log 10 = 0 => = 1) el puto 0 log 10 k

PASSO 3: Si traccio i lati successivi del diagramma asitotico. Ogi volta che la retta icotra u puto di rottura cambia la sua pedeza: alla pedeza che la retta aveva prima del puto di rottura ora si aggiuge (algebricamete) la pedeza del puto di rottura raggiuto. Così, dopo il terzo puto di rottura, la pedeza è l 0 +l 1 +l +l 3 db/dec Si può verificare che l ultimo lato (log 10 + ) risulta icliato di: 0 (m-) db/dec [m umero degli zeri umero dei poli]