Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS

Documenti analoghi
Economia Politica H-Z Lezione 9

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA ( 70 80)

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

u = tasso di disoccupazione W j *

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Economia Politica H-Z Lezione 8

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t =

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Corso di. Economia Politica

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

LEZIONE 5 : Rapporti statistici e numeri indice

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Grafica Computazionale

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Equazioni Differenziali (5)

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

OFFERTA AGGREGATA, AS

MICROFONDAZIONI E EQUILIBRIO GENERALE NELLA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Elevato debito pubblico

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura.

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

Esercizio 1 La serie storica riporta la retribuzione media annua in euro dal 1994 al 1999 di un individuo:

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

Apertura nei Mercati Finanziari

PROMETEIA S.R.L. ICE. Istituto nazionale per il Commercio Estero

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso

L Agenda di oggi LEZ. 5. Statistica Economica e Analisi di Mercato. Modulo Anno Accademico 2008/09

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Dalla precedente lezione. Parallelo vs distribuito. Domanda. Quali sono le applicazioni predisposte al calcolo parallelo (o naturalmente parallele)?

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong)

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Differenziazione del prodotto. Cles 6090 a.a

L analisi delle serie storiche

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

12. PLASTICITÀ - CURVA CICLICA

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

SERIE STORICHE, PROCESSI E L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE. Pierluigi Claps DITIC! POLITECNICO DI TORINO

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99

sedimentazione Approfondimenti matematici

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

Utilizzo della programmazione lineare

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

12. PLASTICITÀ - CURVA CICLICA

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

del materiale sul carico critico

Alessandro Scopelliti

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

Il concetto di punto materiale

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I NUMERI INDICI. informazione statistica elaborata riguardante il confronto nel tempo e nello spazio di grandezze economiche

PIL PIL Esercizio 1.1. Calcolo del PIL Nominale 2000

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CURVA DI PHILLIPS. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009

Esercizi 5. Sistemi lineari

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

Deficit e debito pubblico

Circuiti del I ordine

I metodi di valutazione degli interventi

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gesionale Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS Prof. Gianmaria Marini

L equilibrio Domanda-Offera In queso modulo vogliamo deerminare simulaneamene (il livello generale dei) rezzi e l ouu. La logica non sarà dissimile da quella resa in esame nella are di Microeconomia: cosruiremo funzioni di domanda e di offera. In aricolare, ci baseremo su curve di domanda e di offera aggregae: la AD e la AS. 2

La domanda aggregaa (AD) Siamo già in grado di analizzare la domanda aggregaa: è sufficiene uilizzare in modello IS-LM. Dall analisi recedene saiamo che, in ogni eriodo di emo: M Y = f, G, T P + + 3

Una variazione nei rezzi alera la monea disonibile (in ermini reali) e quindi influenza la roduzione. In aricolare, un aumeno di P, riduce la massa monearia e quindi aumenando i assi di ineresse riduce il livello di invesimeno e quindi Y. La curva di domanda aggregaa è quindi una relazione negaiva ra domanda (Y) e livello dei rezzi (P). 4

La curva di domanda aggregaa, AD AD Y 5

Cosa deermina degli sosameni nella curva AD? Si noi innanziuo che la curva è saa racciaa dao un cero livello delle variabili fiscali e della monea nominale. E quindi inuiivo che una variazione in G, T o M rasli la curva AD. Analizziamo ale aseo iù da vicino, arendo dal modello IS- LM. 6

LM(P 0 ) LM(P 1 ) i 0 i 1 A B P 0 P 1 A B IS Y 0 Y 1 Y Y 0 Y 1 Y Effeo di una riduzione Isiuzioni dei di Economia rezzi da P 0 a P 1. 7

LM(P 0 ) LM 1 (P 0 ) i 0 A B P 0 A B i 1 IS Y 0 Y 1 Y Y 0 Y 1 Y Effeo di un aumeno nella monea nominale. 8

LM(P 0 ) i 1 B i 0 A IS(G 1 ) P 0 A B IS(G 0 ) Y 0 Y 1 Y Y 0 Y 1 Y Effeo di un aumeno nella sesa ubblica da G 0 a G 1. 9

La endenza della curva AD diende dai arameri del modello IS-LM. Ad esemio, se gli invesimeni sono sensibili al asso di ineresse, una riduzione nei rezzi aumenerà la domanda in modo significaivo. Perano, la curva AD sarà iuoso iaa. Passiamo ora all analisi della curva di offera. 10

L equazione dei rezzi Semlificando drasicamene il roblema di comorameno delle imrese, assumiamo che sia valida la seguene equazione: =(1+µ )w /a (1). Dove: w raresena i salari (medi); a raresena la roduivià; µ raresena il mark u (nel eriodo ). Il mark u è volo a corire i cosi delle maerie rime, di uilizzo del caiale ecc 11

L inuizione er ale equazione è molo semlice: w è il coso di un lavoraore, cui si sommano gli alri cosi, esressi in ercenuale di quello del lavoro. Quindi (1+µ )w raresena i cosi oali derivani dal manenimeno di un oso di lavoro. L indice a indica il rodoo er lavoraore, quindi a raresena i ricavi connessi all assunzione di un lavoraore. 12

Se il sisema economico è concorrenziale, i cosi sono eguali ai ricavi. I rofii normali (reribuzione dell imrendiore, ineressi sul valore del caiale invesio) sono gia inclusi in µ. Se i cosi sono eguali ai ricavi, a =(1+µ )w, da cui si ricava immediaamene la (1). 13

L equazione dei salari Dobbiamo ora secificare la relazione ra rezzi e salari. w = e w 1 1 F( u u*) Quesa equazione deriva dal fao che i salari, er il eriodo sono sai conraai in larga misura al eriodo -1. 14

I salari conraai iicamene considerano i salari correni il uno di riferimeno er la conraazione, diendono inolre dai rezzi aesi (ciò che si desidera deerminare è il salario reale aeso). La disoccuazione correne (u ) influenza negaivamene i salari (come reviso dalla eoria microeconomica). 15

La disoccuazione correne (u ) influenza negaivamene i salari. Tale effeo negaivo si eslica sulle comoneni salariali ad ersonam, sui remi, su elemeni conraai a livello di imresa ecc. Tuavia ale effeo è limiao (ed infai la disoccuazione non raggiunge il suo livello di equilibrio u*). Una secificazione lineare er l equazione dei salari è: w = e w 1 1 (1 ( u u*)) ε 16

Definendo con L le forze di lavoro e con N gli occuai, la disoccuazione è daa dal raoro (L-N)/L. Definendo N* il numero di occuai in una siuazione di iena occuazione, u*=(l-n*)/l. L equazione (2) divena: w = e w 1 1 1 ε L N L L L N * 17

18 = L N L L N L w w e * 1 1 1 ε Semlificando si oiene: = L N N w w e * 1 1 1 ε

19 Infine, si osula una relazione lineare ra ouu ed occuazione (sensaa er variazioni modese del PIL). Perano: Y =a N, Y * =a N * e Y =a L (dove Y è il reddio oenzialmene raggiungibile con disoccuazione di equilibrio nulla). Sosiuendo, si oiene: = e Y a a Y a Y w w * 1 1 1 ε

Ponendo, er semlicià λ=ε/y, si oiene: w = e w 1 1 ( ( ) 1 + λ Y Y * (2) La curva di offera aggregaa si oiene onendo a sisema le equazioni (1) e (2). In aricolare l equazione (1) viene esliciaa er i salari w = a /(1+µ ). 20

21 Sosiuendo si oiene: ( ) ( ) * 1 1 1 1 1 ) (1 1 ) (1 e Y Y a a + + = + λ µ µ ( ) ( ) * 1 1 1 ) (1 ) (1 e Y Y a a + + + = λ µ µ Ovvero:

La curva AS: un caso semlificao Suoniamo innanzi uo che mark u e roduivià siano cosani nel emo. Si oiene immediaamene: e ( ( * ) + Y Y = λ 1 Si raa di una relazione osiiva ra livello dei rezzi ed ouu: la curva AS. 22

Riseo ad una curva sandard di offera è resene erò un elemeno nuovo. Si raa del livello aeso dei rezzi. Abbiamo ioizzao infai che nella deerminazione dei salari fossero rilevani le aseaive riguardo al livello fuuro dei rezzi. E necessario ora essere iù secifici a riguardo di come vengano formulae ali aseaive. 23

L ioesi iù semlice è quella di aseaive adaive. Si assume che gli ageni si aseino che il livello generale dei rezzi al emo +1 sia eguale a quello serimenao nel eriodo correne (). In concreo, e = -1. Perano, la curva di offera divena: = -1 (1+λ(Y -Y *)) 24

Se la roduzione è al suo livello di ieno imiego, i rezzi sono eguali a quelli del eriodo recedene. AS -1 Y* Y 25

L equilibrio domanda/offera aggregaa deermina rezzi ed ouu AS AD Y* Y 26

Non casualmene, nel grafico recedene l ouu coincide con il PIL di ieno imiego. Nauralmene, è ossibile che l ouu non sia a queso livello. Se il asso di disoccuazione è sueriore a quello naurale, Y <Y* (e viceversa, almeno nell ambio del nosro modello). Suoniamo, er esemio, che il governo sia sao sino da considerazioni oliiche a ridurre la sesa ubblica. 27

Il nuovo equilibrio (eriodo ) si sosa nel uno B. AS -1 B A AD-1 Y Y* Y AD 28

Il uno ineressane è che quesa non è la fine della soria. Infai, la curva di offera aggregaa è saa racciaa al emo er un dao livello dei rezzi al emo -1. Nel eriodo successivo (+1), la curva AS deve sosarsi, in quano i rezzi al emo sono diversi (inferiori) ai rezzi al emo -1. 29

L equilibrio del eriodo +1 si siua nel uno C. -1 A AS ( -1 ) AS +1 ( ) +1 B C D Y Y +1 Y* Y AD +1 =AD 30

La curva AS si è sosaa verso il basso. Poiché +1 = (1+λ(Y +1 -Y*)) e < -1, queso deve necessariamene essere vero. Inolre, la curva AS assa er il uno D, in quano solo se Y +1 =Y*, è ossibile che: +1 =. Quando erminerà il rocesso di aggiusameno? Quando (e solo quando) il PIL è al suo livello di equilibrio, i rezzi non cambiano: il rocesso di aggiusameno ermina in E. 31

(L equilibrio del eriodo +1 si siua nel uno C.) AS ( -1 ) AS * -1 A +1 * B C E Y Y* Y AD * =AD Y +1 32

Maemaicamene, il rocesso che abbiamo raresenao è descrivibile ramie un equazione alle differenze finie. Economicamene, la curva si offera si sosa a causa del rocesso di deerminazione dei salari. Nel eriodo i salari vengono deerminai, er il eriodo +1 sulla base dei rezzi e dei salari revaleni in. La disoccuazione del eriodo +1 influenza i salari al eriodo +1, riducendoli. 33

La riduzione nei salari induce anche una riduzione nei rezzi, i quali divenano il uno di riferimeno er la conraazione fuura. Perano, la curva AS, nel eriodo +2 deve sosarsi: diende da rezzi e da salari diversi da quelli er cui era saa racciaa la AS al emo +1. 34

Queso rocesso è iicamene leno. In generale, è ano iù leno quano meno i salari sono influenzai dalla disoccuazione correne (cioè ano iù è iccolo il aramero ε e quindi il aramero λ). Perano, una oliica economica ooruna è uile in quano evia un (doloroso) eriodo di aggiusameno. 35

Una oliica economica esansiva ora l equilibrio in D al emo +1-1 A AS ( -1 ) AS +1 ( ) +1 = B D AD +1 (< AD -1 ) Y Y* Y AD 36

Gli shocks da maerie rime Il rezzo di alcune maerie rime è aricolarmene volaile. Il erolio cosiuisce l esemio iù ovvio ma iù imorane. A iolo di esemio ricordiamo che il rezzo medio di un barile di greggio è sao di 10 USD nel 1997-98. E salio a circa 30 USD nel 1999-2000 (con une di 35). Aualmene è circa ari a 70 USD. 37

La semlice alicazione dell equazione dei rezzi, =(1+µ )w /a,ci ora a concludere che un aumeno nel rezzo delle maerie rime influenza i rezzi sessi. Infai l incremeno del coso delle maerie rime aumena µ : ricordiamo infai che il mark u serve infai a corire i cosi delle maerie rime, di uilizzo del caiale ecc 38

Viene quindi meno una delle ioesi semlificarici su cui abbiamo cosruio la curva AS. Riesaminiamo quindi la curva AS, manenendo le ioesi di roduivià cosane e di rezzi aesi eguali ai rezzi correni. = (1 + µ ) 1 (1 + ) 1 µ 1 ( ( * ) + λ Y Y 39

Un aumeno nel rezzo delle maerie rime aumena i cosi e quindi er ogni dao livello di ouu i rezzi. La curva AS ruoa verso sinisra. 40

Il nuovo equilibrio (eriodo ) si sosa nel uno B. AS -1 B A AS -1 AD =AD -1 Y Y* Y 41

Variazioni nella roduivià Sino ad ora, abbiamo rascurao di analizzare le variazioni nella roduivià. Tuavia, esse sono rilevani: soricamene, il rodoo ro-caie aumena in media di circa 1.8 uni ercenuali all anno. Tendenzialmene, i salari seguono queso rend di crescia. E quindi necessario modificare l equazione dei salari er enere cono di queso aseo. 42

La relazione ra rezzi e salari (2) divena: w = a a e 1 e w 1 1 ( ( ) 1 + λ Y Y * (2' ) Quesa equazione eslicia il fao che i salari, aumenano al crescere della roduivià. In aricolare, si consideri il caso di ouu in equilibrio e aseaive corree. In queso caso, i salari reali crescono ercenualmene come la roduivià (a /a -1 ) 43

Come in recedenza, l equazione (1) viene esliciaa er i salari w = a ; /(1+µ ). Sosiuendo si oiene: (1 a e e 1 a = 1 1 + µ ) a (1 + µ 1 1 1 a ) ( ( * ) 1 + λ Y Y Dove si è uilizzaa l ioesi di mark-u cosane. 44

Tale equazione fornisce la nuova versione della curva AS. e e a = λ a ( ( * ) + Y Y 1 Si noi che se la roduivià cresce come era sao reviso (a e =a ) si orna al caso base. 45

Se la roduivià cresce meno del reviso, la curva AS viene ruoaa verso l alo (verso sinisra). Per ogni livello di PIL, il rezzo deve essere iù alo in quano incorora salari elevai, in quano formaisi su ioesi oimisiche a riguardo della roduivià. In equilibrio, si osserva un aumeno nel livello dei rezzi ed una recessione. 46

L equilibrio (eriodo ) si colloca nel uno B. AS AS e B A AS basaa sulle aseaive (a e ) AD =AD -1 Y Y 47

Se la roduivià raggiunge livelli sueriori a quelli aesi, si osserva un esansione accomagnaa da bassi livelli er l indice dei rezzi. Queso fao aiua a caire l esansione USA 1997-2000. La crescia senza inflazione va connessa agli incremeni di roduivià generai dalla diffusione dell Informaion Technology. 48