Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Documenti analoghi
CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

STOMACO: NEOPLASIE. Sede: Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni. n Antro e piccola curva

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto*

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante.

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, maggio Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Classificazione del carcinoma mammario

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

I TUMORI DELLA CUTE.

Tumori dello Stomaco. Adenocarcinoma Gastrico. Tipo Intestinale. Scaricato da SunHope. Adenocarcinoma Gastrico

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

Le zone grigie della citologia tiroidea.

ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Tumori maligni del colon e del retto

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

Cancro del testicolo

Dialoghi in Farmacologia Medica Il carcinoma del colon-retto

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

Le Neoplasie dello Stomaco

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA. A cura di: Davide Federico

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

Tumore dello stomaco: prevenzione e diagnosi precoce

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA

Le Neoplasie del Pancreas

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Neoplasie mesenchimali

I MARCATORI TUMORALI CLASSICI

Prevenzione dei tumori del colon-retto

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. Richiami di Anatomia

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

Sarcomi delle Parti Molli


CA GASTRICO E PRECANCEROSI GASTRICHE INCIDENZA

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI del COLON-RETTO

CAPITOLO 5 ANATOMIA PATOLOGICA CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

APPROCCIO RADIOTERAPICO

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

Patologia chirurgica dell intestino tenue

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

CARCINOMA COLO-RETTALE

Polipi. Sessili. Peduncolati


LE NEOPLASIE PANCREATICHE

Neoplasie della mammella - 1

Malattie del Pancreas

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

I tumori dello stomaco

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

STOMACO GASTRITI. Gastrite Acuta superficiale, erosiva, emorragica, transitoria. Gastrite cronica. quiescente attiva. Superficiale.

Oncologia. Lo studio dei tumori

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio R. Sunseri 2,N. Romano 2.

BIOLOGIA DEI TUMORI Concetti generali e classificazione dei tumori

Transcript:

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle cellule epiteliali, spesso associate ad atipie nucleari; - METAPLASIA INTESTINALE: Sostituzione delle cellule mucosecernenti da parte di elementi provvisti di microvilli, tipici dell epitelio intestinale 7-10 % dei casi trasformazione maligna

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica ASSOCIAZIONE CON H. PYLORI singolo fattore di rischio più importante; presente nel 50% della popolazione mondiale; acquisito in infanzia. Correlato causalmente con Gastrite cronica Ulcera peptica Atrofia gastrica Carcinoma gastrico Linfoma gastrico

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica ASSOCIAZIONE CON H. PYLORI Lo sviluppo del CG è preceduto da alterazioni progressive della mucosa

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica MODELLO MULTISTEP: parallelismo tra eventi morfologici e molecolari Il ruolo dell HP è riferito allo sviluppo del cancro gastrico di tipo INTESTINALE, per il quale è stato ipotizzato un meccanismo patogenetico denominato CORREA S CASCADE (sequenza di eventi che porta allo sviluppo del CG da una mucosa normale).

CANCRO DELLO STOMACO EREDITARIO - DIAGNOSI - Linee guida IGCLC (International Gastric Cancer Linkage Consortium) Presenza di CG o CR mammario lobulare; insorgenza precoce; elevata frequenza di cancro nei parenti più prossimi. N.B. devono essere mutazioni FRANCAMENTE DELETERIE 1 EGDS ogni 6-12 mesi Mutazione non ancora identificata? Aggregazione familiare casuale? HDGC? (la negatività del test non esclude la presenza di sindrome)

Il Il 90-95% 95% dei tumori maligni dello stomaco è rappresentato dalla forma istologica ADENOCARCINOMA Altre forme di neoplasia gastrica sono molto meno frequenti: linfomi 4%; carcinoidi 3%; cellule fusate (leiomiosarcoma) ) 2%; tumori stromali gastrointestinali (GISTs) ) <1%.

Classificazione su base microscopica (OMS) Classificazione su base macroscopica sec. Bormann Classificazione sulla base del comportamento biologico sec. Lauren.sec. Ming Classificazione sulla base della profondità della lesione Early Gastric Cancer Advanced Gastric Cancer Classificazione TNM Adecarcinoma Forme rare Papillare Tubulare Mucinoso Ca adenosquamoso Ca epidermoide Ca a piccole cellule Ca indifferenziato Ben differenziato Mediamente differenziato Scarsamente differenziato

- Classificazione di di BORMANN (1926) - Tipo I: polipoide (larga base di impianto) Tipo II: ulcerante a margini nettamente demarcati e senza infiltrazione Tipo III: ulcerante senza margini nettamente demarcati e con infiltrazione (*) Tipo IV: diffusamente infiltrante (**) (*) attraverso la muscolare, a volte fino alla sierosa. (**) quando interessa tutto il viscere, si parla di LINITE PLASTICA.

- Classificazione di LAUREN (1965) - TIPO INTESTINALE Regioni a < prevalenza pz più anziani > frequente in regione antrale formazioni simil-ghiandolari (epitelio ~ mucosa colon) ampio spettro di differenziazione crescita di tipo ESPANSIVO gastrite cronica atrofica come lesione predisponente componente flogistica METAPLASIA intestinale prognosi migliore TIPO DIFFUSO Regioni a > prevalenza pz più giovani di solito non antrale cellule neoplastiche non coese marcata reazione desmoplastica crescita di tipo INFILTRATIVO < correlazione con influenze ambientali minore componente flogistica NO METAPLASIA intestinale prognosi peggiore

- Classificazione di MING (1977) - 2 sottotipi, sulla base del comportamento biologico e delle caratteristiche di crescita Tipo espansivo» Noduli tumorali esofitici che comprimono le strutture normali della parete gastrica. Architettura solida che comprime i tessuti circostanti. Tipo infiltrativo» Le cellule penetrano individualmente e diffusamente con conseguente coinvolgimento diffuso della parete gastrica. Infiltrazione diffusa - Mal delimitato

- EARLY GASTRIC CANCER - adenocarcinoma con invasione limitata alla mucosa o alla sottomucosa, INDIPENDENTEMENTE dall invasione linfonodale. La sopravvivenza a 5 anni dopo resezione chirurgica oscilla tra il 70-95 % a seconda del coinvolgimento linfonodale