UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI CURE INTEGRATE NEL SSR

Documenti analoghi
ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

La costruzione di profili assistenziali integrati per il miglioramento della qualità delle cure

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

UN MODELLO MULTIDIMENSIONALE DI ANALISI LONGITUDINALE DELLA QUALITÀ DELLA VITA: PRIMI RISULTATI

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

Strumenti per il miglioramento della qualità e sicurezza nelle organizzazione sanitarie (Qualità 1b Introduzione)

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Il contributo di AMD

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA. Il processo decisionale Flavia Caretta

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Sviluppo e finanziamento della ricerca nei settori delle professioni sanitarie: il ruolo delle regioni

L intensità di cura, il panorama nazionale, i possibili percorsi

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

EVIDENCE-BASED PRACTICE

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

LA CATTEDRA DELL UMANITA

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

IL PDTA COME STRUMENTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE. Stefano A. Inglese

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA MEDICINA INTEGRATA: utopia o realtà?

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

DELPHI E ALTRI METODI PER REALIZZARE CONSENSO NEL TEAM DEI RICERCATORI

Corso di Laurea in Infermieristica

Cambio di paradigma. Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Servizio Medicina Convenzionata

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico

Disturbi Cognitivi e della Memoria

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Con il patrocinio di:

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

EFFICACIA DEL CRANIOSACRALE: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE PRELIMINARE MEDIANTE APPLICAZIONE DEL QUESTIONARIO MYMOP

Standardizzazione e pratica clinica

MNC in Emilia-Romagna. Il percorso dell OMNC MNCER

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

Conflitti d interesse. Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

Un nuovo modo di pensare

Quotidiano.

Ricerca e farmaci antitumorali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS)

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Principi Organizzativi e Funzionali

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care

Calendario Lezioni. Master universitario di 1 livello in Management Clinico in Cure Intermedie, di Fine Vita e Geriatria Territoriale Ma.Ci.Fi.

L infermiere come garante della qualità. D.A.I. Gianni Angius

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

Dott. Stefano Tardivo

Azienda ULSS 9 - Scaligera

La ricerca in psicologia di comunità

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

Casa della Salute di San Secondo Parmense

Il Nursing Case Management

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

Il significato di HPH nei piani sanitari nazionali e regionali

Rapporto Censis 2009

Programmi di autogestione della malattia della persona e del caregiver. Dott Emanuela Senesi

Dr Edoardo Cozzolino Medico Internista Direttore UOC Dipendenze ASST Fatebenefratelli Sacco - Milano

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

Valutare le pratiche di Long Term Care I risultati della ricerca dott.ssa Marta Pantalone

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC).

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Transcript:

UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI CURE INTEGRATE NEL SSR Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia cia - CZ

SOMMARIO 1. Whole Systems Research 2. Quale integrazione? Tre livelli di analisi 3. Una proposta per un modello di valutazione dei progetti di cure integrate

1. WHOLE SYSTEMS RESEARCH Un movimento scientifico avviato nel 2002 per ripensare le questioni fondamentali delle finalità, contenuti e organizzazione della medicina a partire dalle problematiche della ricerca e valutazione delle MNC e della sua integrazione nel contesto dei sistemi sanitari una reazione alla sopravvalutazione e all utilizzo improprio dei RCT (gold standard della ricerca clinica?) l oggetto di ricerca (MNC/medicina integrata/assistenza sanitaria integrata) deve essere considerato come un sistema nella sua interezza e integrità,, al fine di riuscire ad identificare tutte le variabili significative che, ai diversi livelli, interagiscono influenzandosi reciprocamente idea di fondo: sistemi sanitari contemporanei troppo complessi e non lineari nei loro effetti per continuare ad essere studiati con metodi di tipo riduzionistico

Alcune implicazioni della WSR: 1. Focus multidimensionale su di una pluralità di aspetti coinvolti: clinici, professionali, economici, organizzativi, socio-culturali, politici, ecc. 2. individualizzazione e personalizzazione dei trattamenti presi in esame nella loro integrità 3. pluralismo metodologico: metodi misti quali-quantitativi, inclusa ricerca-azione 4. percorsi di cura come processi dinamici, interattivi, coinvolgenti una pluralità di attori (paziente, équipe multiprofessionale, caregiver, ecc.) 5. messa in questione dei concetti convenzionali di placebo, trattamento simulato ( sham treatment ), matching, efficacia terapeutica, ecc. 6. concezione di causalità di tipo non lineare, non monodimensionale, non monocausale, ma reticolare, ricorsiva, pluridimensionale e plurifattoriale

2. QUALE INTEGRAZIONE? Che cosa è la medicina integrata? «La medicina integrata (o medicina integrativa, come viene definita negli Stati Uniti) consiste nel praticare la medicina in un modo che selettivamente incorpori elementi della medicina complementare e alternativa entro programmi terapeutici comprensivi accanto ai metodi di diagnosi e terapia solidamente ortodossi» Rees e Weil, British Medical Journal, 2001

Che cosa è la medicina integrata? (2) «La medicina integrata non è semplicemente un sinonimo di medicina complementare. La medicina complementare si riferisce a trattamenti che possono essere utilizzati come aggiuntivi al trattamento convenzionale e non vengono solitamente insegnati nelle scuole di medicina. La medicina integrata ha un significato ed una missione più ampi, essendo focalizzata sulla salute e sulla guarigione, piuttosto che sulla malattia e sulla terapia. Considera i pazienti come persone intere con mente e spirito oltre che corpo, e include queste dimensioni nella diagnosi e nel trattamento» Rees e Weil, British Medical Journal, 2001

Il l nuovo paradigma della medicina integrata «Una pratica olistica della medicina nella quale il paziente, non la malattia, è posto al centro del processo di guarigione; la malattia è definita da entrambi il medico ed il paziente; il paziente viene valutato come essere spirituale, emotivo-mentale mentale e fisico; e tutte le modalità terapeutiche sono integrate in modo appropriato a produrre non tanto una terapia medica quanto una guarigione più profonda del paziente dal suo punto di vista» Diamond, The clinical practice of complementary, alternative and Western medicine, 2001

Una trasformazione profonda del lavoro clinico, del rapporto medico-paziente e della relazione tra biomedicina e MNC una medicina orientata alla guarigione (healing)) da parte del soggetto malato centrata sulla relazione come forma di care piuttosto che sulla terapia come forma di cure il medico assume un ruolo di facilitatore del processo di guarigione centrato sul paziente

DALLA MEDICINA INTEGRATA ALL ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATA MEDICINA INTEGRATA solo il medico coinvolto monodisciplinare pratica clinica livello micro-clinico clinico ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATA équipe interprofessionale interdisciplinare pratica assistenziale livello meso- organizzativo

3 livelli-problema dell integrazione 1. livello clinico micro-sociale: come cambia il lavoro clinico del medico? quali effetti sulla relazione medico-paziente? 2. livello organizzativo meso-sociale sociale: come cambia l organizzazione l assistenziale tradizionale di tipo gerarchico-professionale professionale? 3. livello strutturale macrosociale: che tipo di sistema sanitario delinea la possibile legittimazione della medicina integrata?

3. UN MODELLO DI VALUTAZIONE DELLA ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATA VISION STRUTTURA PROCESSO RISULTATI Filosofia dell integrazione Infrastruttura organizzativa Dinamiche interne Tipologia di outcome - approccio olistico/ riduzionistico - focus su cure/care - orientamento verso terapia/prevenzione e promozione salute - grado di personalizzazione delle cure - livello di multifattorialità eziologica - grado di evidenza empirica delle pratiche assistenziali - grado di interprofessionalità équipe assistenziale - modalità di organizzazione del lavoro gerarchica/ funzionale - ruolo del paziente - ruolo dei caregiver - tipologia MNC erogate - modalità di articolazione biomedicina-mnc - processi decisionali - processi comunicativi - processi informativi (consenso informato) - processi assistenziali - processi interazionali - processi di valutazione organizzativa adottati - tipi di output prodotti - tipi di outcome prodotti - criteri di valutazione adottati: efficacia, sicurezza, efficienza, costo-efficacia, qualità percepita, equità, accessibilità, appropriatezza - metodologie di ricerca qualitative e quantitative utilizzate

Grazie per l attenzione!