PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

Documenti analoghi
Programma Italiano I BIO

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

Fonologia e ortografia

ITALIANO MODULI OPERATIVI:

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

Analisi grammaticale

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano

184 Il dialetto arzaghese

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

Programma svolto di Italiano

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 ITALIANO

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

Anno Scolastico

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

PROGRAMMA di ITALIANO. DOCENTE:Alessandra Mozetic ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Elementi di base delle funzioni della lingua

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

Programma svolto di italiano

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO Luigi Capuana - MINEO A.S

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

Contenuti dei corsi A1 e A2

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

Programmazione curricolare di Istituto

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

voglia di comunicare

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

CURRICOLO DI ITALIANO

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT.

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Indice. XXV Introduzione. XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Come imparare l italiano

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

!!" # &!" $ '()! *#!$$$ &! '! " (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# "

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Transcript:

La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3 2 I fonemi e l alfabeto 4 DUE PASSI NEL DIZIONARIO Tra lettere e suoni: l alfabeto fonetico 5 3 La sillaba e l accento 12 4 La scrittura corretta 17 5 Elisione e troncamento 20 DUE PASSI NEL DIZIONARIO Come si scrive? 22 6 Quando si usano le maiuscole 25 7 A cosa serve la punteggiatura 26 PER SAPERNE DI PIÙ L uso della virgola e il significato della frase 29 IL PUNTO 32 Unità 2 Dentro la parola: significato e struttura 37 PARTIAMO DAL TESTO 37 1 Che cosa comunicano le parole: il significato 38 2 Le sfumature di significato e il suo trasferimento 39 DUE PASSI NEL DIZIONARIO Il linguaggio figurato 40 3 La rete di significati 43 3.1 I gruppi organizzati di parole 43 4 Rapporti particolari di significato 47 5 Una parola, tanti significati 50 DUE PASSI NEL DIZIONARIO La mappa dei significati 51 GRAMMATICA E SCRITTURA La forza espressiva della connotazione 52 6 La struttura e la formazione delle parole 58 7 La trasformazione delle parole 59 8 Parole vecchie, parole nuove 65 8.1 I lasciti antichi 65 8.2 Neologismi, gerghi, forestierismi 66 FACCIAMO IL PUNTO 70 Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? METTITI ALLA PROVA 75 METTITI ALLA PROVA SUL TESTO 76 METTITI ALLA PROVA SUL LESSICO 78 8 14 18 23 29 41 45 53 61 68 V

B PERCORSO B PAROLE E FORME: LE PARTI DEL DISCORSO Unità 1 Il verbo 80 PARTIAMO DAL TESTO 80 1 Le caratteristiche del verbo 81 2 La persona e il numero 82 3 I modi e i tempi 86 4 La coniugazione 93 5 Le relazioni temporali, i modi e i loro tempi 96 6 L indicativo 98 6.1 L indicativo presente 98 6.2 L indicativo imperfetto 99 6.3 L indicativo passato remoto 99 6.4 L indicativo futuro semplice 100 6.5 L indicativo passato prossimo 100 6.6 L indicativo trapassato prossimo 100 6.7 L indicativo trapassato remoto 100 6.8 L indicativo futuro anteriore 101 PER SAPERNE DI PIÙ I tempi dell indicativo tra regola e uso 101 7 Il congiuntivo 105 7.1 Il congiuntivo presente 106 7.2 Il congiuntivo imperfetto 106 7.3 Il congiuntivo passato 106 7.4 Il congiuntivo trapassato 107 PER SAPERNE DI PIÙ Il congiuntivo tra obbligo e libertà 107 8 Il condizionale 108 8.1 Il condizionale presente 108 8.2 Il condizionale passato 109 PER SAPERNE DI PIÙ Gli altri significati del condizionale 109 9 L imperativo 110 GRAMMATICA E SCRITTURA Il testo narrativo e i tempi verbali 111 10 L infinito 114 11 Il participio 115 PER SAPERNE DI PIÙ Come concorda il participio passato? 117 12 Il gerundio 117 13 L aspetto del verbo 121 Tabelle delle coniugazioni verbali 124 Verbi irregolari 132 IL PUNTO 137 83 88 94 102 112 118 122 Unità 2 Il nome e l articolo 142 PARTIAMO DAL TESTO 142 1 Il nome 143 PER SAPERNE DI PIÙ Tra grammatica e significato 144 1.1 La formazione del plurale 147 144 VI

1.2 La classificazione in base al genere 148 PER SAPERNE DI PIÙ Quale suffisso per le donne? 149 1.3 La struttura e la formazione del nome 150 PER SAPERNE DI PIÙ I falsi alterati 151 DUE PASSI NEL DIZIONARIO E il plurale? 152 2 L articolo 157 2.1 I tipi di articolo e le loro forme 158 IL PUNTO 163 153 161 METTITI ALLA PROVA 169 METTITI ALLA PROVA SUL TESTO 170 METTITI ALLA PROVA SUL LESSICO 172 Unità 3 L aggettivo 173 PARTIAMO DAL TESTO 173 1 Che cos è l aggettivo e come funziona 174 PER SAPERNE DI PIÙ La funzione predicativa e il significato del verbo 174 2 Gli aggettivi qualificativi 176 PER SAPERNE DI PIÙ La posizione degli aggettivi qualificativi 177 2.1 Il genere, il numero, la concordanza 181 2.2 La struttura e la formazione dell aggettivo 182 2.3 I gradi dell aggettivo 182 GRAMMATICA E SCRITTURA Quanti aggettivi? 184 3 Gli aggettivi determinativi 187 3.1 Gli aggettivi possessivi 188 PER SAPERNE DI PIÙ Come si comportano i possessivi con l articolo? 189 3.2 Gli aggettivi dimostrativi 189 3.3 Gli aggettivi indefiniti 193 3.4 Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi 194 3.5 Gli aggettivi numerali 195 IL PUNTO 198 Unità 4 Il pronome 203 PARTIAMO DAL TESTO 203 1 Che cos è il pronome e come funziona 204 2 I pronomi personali 205 2.1 Le forme 205 2.2 I pronomi personali soggetto 206 2.3 I pronomi personali complemento 207 PER SAPERNE DI PIÙ Formale o informale? 208 3 I pronomi che coincidono con gli aggettivi 212 3.1 I pronomi possessivi 212 3.2 I pronomi dimostrativi 213 PER SAPERNE DI PIÙ Il pronome ha sempre una funzione sostitutiva? 214 3.3 I pronomi indefiniti 215 3.4 I pronomi interrogativi ed esclamativi 216 GRAMMATICA E SCRITTURA Il pronome: ritmo e coesione 220 175 177 185 190 195 209 216 VII

4 I pronomi relativi 221 5 I pronomi doppi o misti 222 IL PUNTO 225 222 Unità 5 Le parti invariabili 230 PARTIAMO DAL TESTO 230 1 L avverbio 231 1.1 Tipi di avverbi 232 1.2 Gradi e alterazioni dell avverbio 236 DUE PASSI NEL DIZIONARIO E allora? 236 2 La congiunzione 241 3 La preposizione 246 PER SAPERNE DI PIÙ Parole uguali, funzioni diverse 247 4 L interiezione l onomatopea 251 IL PUNTO 255 237 244 249 252 METTITI ALLA PROVA 261 METTITI ALLA PROVA SUL TESTO 262 METTITI ALLA PROVA SUL LESSICO 264 C PERCORSO C PAROLE IN RELAZIONE: IL VERBO E LA FRASE Unità 1 La frase semplice 266 PARTIAMO DAL TESTO 266 1 Che cos è la frase 267 2 La frase semplice e la frase complessa 268 3 I verbi predicativi e i verbi copulativi 271 4 La frase nominale 272 GRAMMATICA E SCRITTURA Alla ricerca del verbo 273 5 Gli argomenti del verbo e la frase minima 277 PER SAPERNE DI PIÙ Un predicato più ampio 278 6 La valenza del verbo 279 7 Il soggetto 284 7.1 Le proprietà grammaticali del soggetto 285 7.2 Il soggetto grammaticale e il soggetto reale 287 8 La valenza e il significato 290 FACCIAMO IL PUNTO 292 Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? 269 274 280 288 291 VIII

Unità 2 Il verbo: tipologie, costruzioni e forme 297 PARTIAMO DAL TESTO 297 1 I verbi che accompagnano 298 1.1 I verbi ausiliari 298 1.2 I verbi servili o modali 299 1.3 I verbi fraseologici o aspettuali 300 1.4 I verbi causativi 301 PER SAPERNE DI PIÙ Verbi che sostengono nomi 301 2 I verbi impersonali 305 3 La costruzione passiva 307 4 Verbi transitivi e intransitivi 311 5 I verbi uniti ai pronomi 315 5.1 La costruzione riflessiva 315 5.2 La forma pronominale 316 DUE PASSI NEL DIZIONARIO Verbo transitivo, attivo, riflessivo, pronominale? 317 FACCIAMO IL PUNTO 320 Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? 302 306 309 312 317 Unità 3 La frase nucleare e le espansioni 325 PARTIAMO DAL TESTO 325 1 Dentro e intorno al nucleo 326 2 I complementi 328 3 Il complemento oggetto 332 4 Il complemento predicativo del soggetto 333 5 Il complemento predicativo dell oggetto 335 6 Le espansioni del nome: l attributo e l apposizione 339 7 I complementi indiretti 342 PER SAPERNE DI PIÙ L analisi logica 343 Tabella dei principali complementi 344 PER SAPERNE DI PIÙ Dalle preposizioni ai complementi indiretti 350 FACCIAMO IL PUNTO 352 Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? METTITI ALLA PROVA 357 METTITI ALLA PROVA SUL TESTO 358 METTITI ALLA PROVA SUL LESSICO 360 329 336 340 347 D PERCORSO D PAROLE IN RELAZIONE: LA FRASE COMPLESSA Unità 1 I rapporti tra le frasi 362 PARTIAMO DAL TESTO 362 1 L organizzazione del discorso 363 IX

PER SAPERNE DI PIÙ Questione di termini : frase, enunciato, proposizione, periodo 363 2 La coordinazione 365 3 La subordinazione 369 3.1 I gradi di subordinazione 371 4 La frase indipendente e i tipi di enunciato 372 IL PUNTO 378 Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? 367 374 Unità 2 Le subordinate 383 PARTIAMO DAL TESTO 383 1 La funzione e le tipologie delle subordinate 384 1.1 La concordanza di modi e tempi nelle subordinate 385 2 Le subordinate completive 387 2.1 Trasformare il primo argomento: la subordinata soggettiva 387 2.2 Trasformare l oggetto: la subordinata oggettiva 388 2.3 Formulare una domanda in modo indiretto: la subordinata interrogativa indiretta 393 2.4 Completare e chiarire un elemento nominale: la subordinata dichiarativa 395 PER SAPERNE DI PIÙ Soggettiva, oggettiva o dichiarativa? 396 3 Aggiungere informazioni: la subordinata relativa 399 4 Le subordinate circostanziali 402 4.1 Esprimere la causa: la subordinata causale 402 4.2 Esprimere il fine: la subordinata finale 403 4.3 Esprimere una conseguenza: la subordinata consecutiva 404 4.4 Esprimere il superamento di un ostacolo: la subordinata concessiva 408 4.5 Indicare le circostanze legate al tempo: la subordinata temporale 409 4.6 Esprimere il modo: la subordinata modale 411 4.7 Esprimere un ipotesi: la subordinata condizionale e il periodo ipotetico 415 4.8 Altre subordinate 418 GRAMMATICA E SCRITTURA L inciso: un modo per dire di più 419 5 Il discorso diretto e indiretto 422 IL PUNTO 427 Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? METTITI ALLA PROVA 432 METTITI ALLA PROVA SUL TESTO 433 METTITI ALLA PROVA SUL LESSICO 435 PER ANALIZZARE PAROLE E FRASI 436 L analisi grammaticale L analisi logica del periodo L analisi logica della frase 390 397 400 405 412 416 424 X

E PERCORSO E IL TESTO Unità 1 Il testo e le sue caratteristiche 442 1 Che cos è la comunicazione 442 1.1 Perché comunichiamo 444 1.2 Il contesto 446 LAVORIAMO SULLA LINGUA Le parole della scuola 447 1.3 I registri linguistici 448 2 Che cos è il testo 453 PROVIAMO INSIEME 453 2.1 I requisiti di un testo 454 3 Oralità e scrittura 455 IL PUNTO 458 Unità 2 Testi scritti e testi orali 461 1 Il testo scritto 461 1.1 Le caratteristiche del testo scritto 461 1.2 Una rete di significati: la coerenza 463 1.3 I legami che tengono insieme: la coesione 466 1.4 Le tipologie testuali 470 PROVIAMO INSIEME 470 2 Il testo orale 474 2.1 Le caratteristiche del testo orale 474 PROVIAMO INSIEME 477 LAVORIAMO SULLA LINGUA Le famiglie di parole 480 FACCIAMO IL PUNTO 481 450 456 464 467 472 478 METTITI ALLA PROVA 484 Compito di realtà Il notiziario della classe o della scuola 486 F PERCORSO F LAVORARE CON IL TESTO Unità 1 Leggere e comprendere un testo scritto 488 1 Leggere e saper leggere 488 2 I diversi tipi di lettura 489 3 Le strategie della lettura 491 PROVIAMO INSIEME 492 IMPARIAMO A leggere per studiare 497 IMPARIAMO A stendere mappe mentali 500 494 XI

4 La lettura digitale 502 5 Il riassunto 505 LAVORIAMO SULLA LINGUA Le strategie per capire parole nuove 512 IL PUNTO 513 504 511 Unità 2 Ascoltare e comprendere un testo orale 516 1 Ascoltare e saper ascoltare 516 PROVIAMO INSIEME 516 2 Le diverse tipologie di ascolto 517 3 Le strategie dell ascolto attivo 518 PROVIAMO INSIEME 519 IMPARIAMO A prendere appunti 521 LAVORIAMO SULLA LINGUA Strategie per annotare, fissare e arricchire il lessico 524 FACCIAMO IL PUNTO 526 522 METTITI ALLA PROVA 528 Compito di realtà Un provino per uno spettacolo scolastico (teatro in prosa o musical) 530 G Unità 1 PERCORSO G PRODURRE Comunicare in modo formale e informale 532 1 I testi per comunicare ed esprimersi 532 PARTIAMO DAL TESTO 532 2 Le comunicazioni formali 534 2.1 La lettera e l e-mail formali 534 IMPARIAMO A Scrivere un curriculum vitae e una lettera di assunzione 536 3 Le comunicazioni informali 539 LAVORIAMO SULLA LINGUA Le parole della tecnologia e del digitale 542 IL PUNTO 543 538 541 Unità 2 Dare regole e istruzioni 546 1 Il testo regolativo 546 PARTIAMO DAL TESTO 546 1.1 Il testo regolativo tecnico-scientifico 549 LAVORIAMO SULLA LINGUA I linguaggi settoriali 552 IL PUNTO 554 550 XII

Unità 3 Esporre e informare 557 1 Il testo espositivo 557 PARTIAMO DAL TESTO 557 1.1 Il testo espositivo tecnico-scientifico 561 1.2 La relazione scritta 564 1.3 Il report 565 PARTIAMO DAL TESTO 565 PER SAPERNE DI PIÙ Il diario di bordo 568 2 La stesura di un testo 570 LAVORIAMO SULLA LINGUA L aziendalese 572 IL PUNTO 574 562 569 572 Unità 4 Esprimere giudizi e argomentare 577 1 Il testo argomentativo 577 PARTIAMO DAL TESTO 577 1.1 La recensione 580 1.2 Il tema argomentativo 583 2 La scrittura documentata 587 2.1 Il saggio breve 591 2.2 L articolo di giornale 593 LAVORIAMO SULLA LINGUA Il lessico dell editoria 599 IL PUNTO 600 Unità 5 Esprimersi oralmente 606 1 Parlare 606 2 Esprimere opinioni 608 2.1 Discussione e dibattito 608 IMPARIAMO A parlare in pubblico 611 3 Esporre 613 3.1 L interrogazione scolastica 613 3.2 La relazione orale 614 IMPARIAMO A affrontare un colloquio di lavoro 617 4 Raccontare 618 LAVORIAMO SULLA LINGUA I registri linguistici nel parlato 619 FACCIAMO IL PUNTO 620 581 586 596 610 615 618 METTITI ALLA PROVA 622 Compito di realtà Una brochure informativa della scuola per l open day 624 Mettiti alla prova Soluzioni 625 Indice dei termini e degli argomenti 629 XIII