ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - via S.Agnese Tivoli PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - via S.Agnese Tivoli PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LIBRI DI TESTO Piacere dei testi Volumi 1-2 Baldi,Giusso,Razetti,Zaccaria.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA

Piano di lavoro annuale

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

CATTANEO - DELEDDA MODENA

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Prof. Fortunato DAMIANO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Classe III Sezione A

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Classe III Sezione C PASCASINO MARSALA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE IIID. Prof.ssa Anna Melillo

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

Programmazione annuale a. s

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Finalità Conoscenza della poetica di Dante Alighieri espressa soprattutto all interno della Vita Nuova e della Commedia Dantesca

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE III AF/ AM Programmazione di ITALIANO a. s

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

a.s Classe III B Materia ITALIANO Programma

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - via S.Agnese Tivoli PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s.2018-2019 Classe: 3^ C Materia: ITALIANO INSEGNANTE: Celestino Pippa Presentazione La classe 3 C è composta da 21 alunni, 17 ragazze e 4 ragazzi. Dal punto di vista disciplinare la classe non mostra particolari problemi. Gli alunni hanno stabilito un buon rapporto tra loro, sono abbastanza puntuali nel rispettare gli impegni scolastici e si mostrano il più delle volte partecipi e attenti nel corso delle lezioni. Relativamente all andamento didattico nella classe sono presenti alcune buone individualità che hanno messo in luce soddisfacenti capacità, un impegno costante, una buona motivazione e un desiderio di migliorare. Un altro gruppo di alunni ha mostrato un discreto interesse per le attività proposte e un rendimento che si è attestato finora su livelli sufficienti; un terzo gruppo, infine, è costituto da alunni che presentano una modesta preparazione di base dovuta principalmente a carenze linguistiche pregresse e difficoltà nell'assimilare e nel rielaborare contenuti e procedure. Pertanto, in ottemperanza ai criteri individuati come presupposti delle competenze di base conseguibili prioritariamente dagli allievi al termine del percorso di studi del biennio, nel rispetto dell'articolazione concettuale dei diversi assi culturali (asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico- tecnologico, asse storico-sociale) sono state individuate le seguenti finalità volte all'acquisizione delle suddette competenze. Conoscenze Abilità/Capacità Competenze Elementi di analisi testuale Le linee evolutive essenziali della letteratura italiana dalle origini all Umanesimo Alcuni canti della Divina Commedia Possedere una buona capacità di comprensione e di trattamento di un testo che porti l alunno a: a) selezionare; b) classificare; c) costruire scalette; d) essere in grado di gestire le proprie capacità di lettura (saper utilizzare la lettura veloce, la lettura analitica, la lettura di ricerca Suddividere in sequenze un testo narrativo o argomentativi - Selezionare, tra gli elementi in possesso, quelli utili alla trattazione - Consolidare e sviluppo delle conoscenze e delle competenze linguistiche affinamento delle competenze di comprensione e produzione di testi sempre più complessi costruire periodi corretti, coerenti e logici utilizzare in modo corretto il lessico, la punteggiatura, l ortografia riconoscere i diversi registri linguistici e i linguaggi settoriali Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista Consolidare le capacità di documentazione autonoma Individuare il punto di vista dell'altro in contesti formali o informali Riassumere un testo dato, cogliendone i tratti informativi salienti Rielaborare in forma personale le conoscenze acquisite Organizzare e motivare un ragionamento per sostenere una tesi o per ricostruire, a grandi tratti, un fenomeno storico o esporre in maniera chiara, corretta, coerente e organica - Saper analizzare il testo letterario: parafrasare il testo poetico analizzare e riformulare un testo narrativo individuare le tematiche del testo analizzato individuare le scelte formali dell autore (figure retoriche, metrica, registro linguistico ) essere in grado di storicizzare un testo letterario e

culturale Allestire un testo curando la sintassi del periodo, l'uso dei connettivi, l'interpunzione, il dominio del lessico Sviluppare una competenza testuale (riassumere, titolare, parafrasare, variare registri e punti di vista) imparare ad imparare inquadrare l autore nel contesto storico-culturale Leggere i testi letterari per cogliere l originale individualità dell autore in relazione alla storia della civiltà - Saper riconoscere e ricostruire percorsi tematici: confrontare testi affini individuare i modelli di riferimento - Saper utilizzare e riproporre informazioni e conoscenze OBIETTIVI COMPORTAMENTALI E AFFETTIVI Favorire l'attuazione di una convivenza serena tra gli allievi, capace di di stimolare forme di comportamento civili (rispetto dell'ambiente, degli spazi collettivi), solidali, democratiche nonché rispettose nei confronti di ogni altra forma di alterità Sviluppare la capacità di interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità Educare al rispetto delle regole, degli orari, degli impegni e delle norme scolastiche come premessa fondante per l'acquisizione di un'identità curricolare e professionale Saper valutare correttamente le proprie scelte comportamentali ed i relativi effetti, le motivazioni sottese ai propri successi ed insuccessi scolastici, di riconoscere e gestire le proprie emozioni METODOLOGIA 1. Conoscenza da parte della classe degli obiettivi 2. Divisione del lavoro in moduli e UU. DD. 3. Lezioni frontali e interattive 4. Alternanza di momenti informativi e di quelli di dibattito aperto 5. Programmazione di eventuali recuperi individuali e collettivi MEZZI E STRUMENTI Manuali scolastici, libri di narrativa (dalla biblioteca), riviste, quotidiani, fotocopie, audiovisivi(con il.conseguente uso dell aula audiovisivi). VERIFICA E VALUTAZIONE Diverse e diversificate saranno le tipologie delle verifiche (scritte, orali, strutturate, semi-strutturate, aperte) in base alle esigenze rilevate nelle singole classi ed in ottemperanza a quanto indicato nel PTOF. 1. verifiche formative o in itinere, in modo da controllare il processo di apprendimento e il conseguimento degli obiettivi intermedi per recuperare eventuali lacune accumulate nel corso dell attività didattica 2. verifiche sommative per accertare e registrare il grado di raggiungimento degli obiettivi 3. tipo di prove:per l orale :1) lavori svolti a casa, 2)verifiche orali 3)prove strutturate o semistrutturate 4)schede di lavoro di diverse tipologie da eseguirsi in classe ; per lo scritto:saranno privilegiate la cosiddetta tipologia B, cioè sviluppo di un argomento di diversi ambiti (artistico-letterario, storico-politico, scientificotecnologico, socio-politico) secondo diversi modelli di scrittura(saggio-breve, articolo di giornale, relazione) e la cosiddetta tipologia A, ovvero l analisi di un testo letterario; inoltre gli alunni continueranno a esercitarsi su elaborati di tipo tradizionale (testo argomentativi di attualità o storico.. 4. Forme di scrittura proposte nei vari moduli per le esercitazioni: riassunti, descrizioni, modalità narrative varie (scrittura di testi relativi ai generi analizzati; riscrittura di un racconto con mutamento della voce narrante, della focalizzazione ecc....); modalità argomentative (commenti); modalità descrittive; esercizi a risposta multipla

5. numero di verifiche: 1) elaborati da svolgere in classe: almeno due per ogni quadrimestre; 2) prove strutturate e/o semistrutturate, colloqui orali: almeno tre a quadrimestre VALUTAZIONE Per la valutazione si terrà conto dei seguenti parametri 1. Conoscenza 2. Comprensione 3. Orientamento spazio-temporale 4. Capacità di cogliere i nessi di causa/effetto 5. Esposizione 6. Capacità di classificare dati, informazioni 7. Capacità di saper leggere e interpretare cartine storico-geografiche, grafici, tabelle 8. Partecipazione al dialogo didattico e conseguentemente : a) concentrazione, interesse, impegno, presenza di motivazioni, regolarità nel sottoporsi a verifiche 9. del livello di partenza e dell'eventuale progresso nell'area cognitiva e in quella socio affettiva Per quanto riguarda l'attività di recupero e la tempistica si fa riferimento a quanto presente nel PTOF di Istituto CONTENUTI MODULO 1 : IL MEDIOEVO a) Conoscere i principali avvenimenti storici e politici verificatisi nella penisola italiana, anche in relazione al contesto europeo e mediterraneo, tra il V e il XIV secolo b) Conoscere i tratti fondamentali della storia sociale, religiosa, culturale dell Italia nel periodo compreso tra l Alto e i Basso Medioevo c) Conoscere le reciproche influenze tra concezione dell uomo e dell universo, realtà sociale e politica d) Conoscere le origini della lingua italiana, ovvero il passaggio dal sistema linguistico latino, unico per l Europa soggetta all impero romano, ai molteplici sistemi neolatini o romanzi e) Realizzare un commento scritto secondo coordinate comunicative definite (commento al testo ) f) Leggere, analizzare e organizzare informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio-breve) U.D.1 L evoluzione delle strutture politiche, sociali ed economiche U.D.2 Mentalità e visioni del mondo U.D.3 Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico U.D.4 La lingua: il latino e il volgare MODULO 2: L ETA CORTESE a) Conoscere le principali tradizioni culturali e linguistiche che, nel Medioevo, hanno dato vita alla produzione letterari europea b) Conoscere le peculiarità stilistico-formali che caratterizzano l epica, la lirica, la prosa c) Riconoscere le caratteristiche fondamentali dei generi letterari studiati d) Contestualizzare le opere e) Stabilire relazioni tra opere letterarie, fenomeni e contesti storico-socio-culturali f) Analizzare e organizzare le informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio breve, articolo di giornale) g) Esporre in maniera chiara e corretta quanto analizzato U.D.1 Il contesto sociale dell età cortese U.D.2 La società cortese e i suoi valori U.D.3 I canoni dell amore cortese U.D.4 Le chansons de geste U.D.5 Il romanzo cortese cavalleresco U.D.6 La lirica provenzale

MODULO 3: L ETA COMUNALE IN ITALIA a) Conoscere i principali avvenimenti storici e politici verificatisi in Italia tra il Duecento e il Trecento b) Conoscere i tratti fondamentali della storia sociale, religiosa, culturale dell Italia e dell Occidente europeo tra il Duecento e il Trecento c) Riconoscere le caratteristiche fondamentali dei generi letterari studiati in relazione alla struttura e al linguaggio d) Stabilire relazioni tra opere letterarie, fenomeni e contesti storico-socio-culturali e) Analizzare e organizzare le informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio breve, articolo di giornale) f) Esporre in maniera chiara e corretta quanto analizzato g) Realizzare un commento scritto secondo coordinate comunicative definite (commento al testo ) h) Leggere, analizzare e organizzare informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio-breve) U.D. 1 L età comunale in Italia U.D.2 La poesia religiosa U.D.3 La lirica del Duecento in Italia U.D.4 La scuola poetica siciliana U.D.5 La scuola toscana di transizione U.D.6 Il dolce stil novo MODULO 4 : DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA a) Conoscere i tratti fondamentali della vita di Dante con particolare riferimento all impegno politico nel contesto storico della Firenze comunale e agli incontri decisivi e al periodo dell esilio b) Conoscere la struttura e i temi della Vita nuova, gli argomenti e gli stili delle Rime, i destinatari, gli scopi e i temi dei trattati Convivio e De Monarchia e delle Epistole c) Conoscere contenuto, temi, genesi polico-religiosa, visione del mondo, aspetti stilistici e formali della Divina Commedia d) Riconoscere le tappe evolutive della produzione dantesca e l apporto decisivo della sua opera alla nascita e allo sviluppo della lingua e della letteratura italiana e) Riconoscere i contenuti e le peculiarità stilistico-formali delle opere in versi e in prosa di Dante f) Stabilire relazioni tematiche e stilistiche tra la Commedia, le altre opere dantesche e i principali avvenimenti storico-culturali dell Italia del periodo U.D.1 Dante Alighieri e il suo tempo U.D.2 La Vita nuova U.D.3 Le Rime U.D.4 Il Convivio U.D.5 Il De vulgari eloquentia U.D.6 La Monarchia U.D.7 La Divina Commedia MODULO 5 : FRANCESCO PETRARCA E IL CANZONIERE a) Conoscere i tratti fondamentali della vita di Francesco Petrarca b) Conoscere i principali avvenimenti storici e politici e i tratti fondamentali della storia sociale, religiosa, culturale verificatisi in Italia e nell Occidente europeo nel XIV secolo c) Conoscere la vasta e articolata produzione in latino e volgare di Petrarca d) Conoscere il contenuto, i temi, la poetica e la struttura formale del Canzoniere e) Collocare l opera nel contesto storico- culturale e letterario in cui ha origine f) Individuare la poetica dell autore, le sue fonti tematico-narrative e le sue peculiarità formali

U.D.1 L Italia e l Europa nel XIV secolo: il contesto politico, sociale, religioso U.D.2 Petrarca come nuova figura di intellettuale U.D.3 Le opere religioso-morali U.D.4 Il Canzoniere MODULO 6 : GIOVANNI BOCCACCIO E IL DECAMERONE a) Conoscere i tratti fondamentali della vita di Giovanni Boccaccio, con particolare riferimento agli avvenimenti dei periodi napoletano e fiorentino b) Conoscere il contenuto, i temi e la struttura formale della produzione giovanile e le relazioni che intercorrono tra queste opere e l ambiente della corte angioina in cui maturarono c) Conoscere il contenuto, i temi e la struttura formale della produzione matura, con particolare riferimento al Decamerone d) Collocare l opera nel contesto storico-culturale e letterario da cui ha origine e) Individuare gli elementi dell opera di Boccaccio che segnano una svolta nella cultura medievale e annunciano l Umanesimo f) Comprendere, analizzare e interpretare le novelle del Boccaccio dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale U.D.1 Le opere del periodo napoletano U.D.2 Le opere del periodo fiorentino U.D. Il Decameron MODULO 7 : L UMANESIMO E IL RINASCIMENTO a) Conoscere i principali avvenimenti storici della penisola italiana tra la fine del XIV secolo e la seconda metà del XVI, con riferimento ai contesti europeo e mediterraneo b) Conoscere i valori peculiari dell Umanesimo e del Rinascimento c) Stabilire relazioni tra generi, temi, opere letterarie, fenomeni e contesti storico-culturali umanistico-rinascimentali d) Riconoscere le principali caratteristiche formali e contenutistiche dei generi letterari studiati in relazione alla struttura e al linguaggio e) Realizzare un commento scritto secondo coordinate comunicative definite (commento al testo ) f) Leggere, analizzare e organizzare informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio-breve) U.D.1 Le strutture politiche, economiche e sociali U.D.2 Mentalità e visioni del mondo U.D.3 Dal disprezzo del mondo alla dignità dell uomo U.D.4 L edonismo e l idillio nella cultura umanistico-rinascimentale U.D.5 Il poema epico cavalleresco Tivoli, L insegnante